Radio Città 105

Radio Città 105 Radio Città 105 ~ La radio della tua città. Seguici in FM 104.1
in streaming sul sito www.radiocitta105.it
e sulla nostra App. Staff Radio Città

Organo di stampa registrato al Tribunale di Salerno numero cronologico 6/2024 del 01/02/2024 RG n 194/2024

22/08/2025

🟡ALLERTA METEO GIALLA PER IL 23 AGOSTO
⛈TEMPORALI IMPROVVISI E A RAPIDITÀ DI EVOLUZIONE
⚡POSSIBILI GRANDINE E FULMINI

🔔La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 23 agosto su tutta la Campania.
Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità di evoluzione e incertezza previsionale e potranno verificarsi anche con particolare intensità e in un arco temporale breve sul nostro territorio in particolare tra le ore 06:00 e le 20:00 di domani, sabato 23 agosto.
Durante i temporali saranno possibili anche grandine, fulmini e raffiche di vento.
Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell'impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane.
A causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.
Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali) e di porre in essere tutte le misure strutturali e non strutturali, atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. Si raccomanda, inoltre, di monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.

CONFERENZA NAZIONALE SULLA VITICOLTURA A PIEDE FRANCO2025Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad...
22/08/2025

CONFERENZA NAZIONALE SULLA VITICOLTURA A PIEDE FRANCO

2025

Appuntamento importante per il mondo del vino: l'8 settembre ad Ercolano si ritrovano docenti, scienziati, responsabili di settore, giornalisti ed enologi a parlare di viticoltura a Piede Franco nella conferenza dal titolo “Progresso ed evoluzione per un sistema integrato di difesa, preservazione e valorizzazione”, organizzata dall'Associazione Identità Mediterranea.

Una giornata dedicata alla scoperta del “piede franco” all'origine della viticoltura. Importanti ospiti di importanza nazionale si ritroveranno l'8 settembre nella splendida cornice della città di Ercolano. Saranno presenti tra gli altri, Roberto Cipresso, winemaker e scrittore di fama internazionale; Luciano Pignataro, Docente di Comunicazione Enogastronomica presso l’Università Federico II di Napoli, Marco Serra, Presidente del Consorzio di Tutela dei Vini di Salerno. Un ricco parterre di docenti, scienziati, responsabili di associazioni del territorio, enologi, giornalisti di settore che affronteranno il tema dei vitigni a piede franco, di grandissimo interesse per i molteplici sviluppi che possono nascere dalla sua valorizzazione. Infatti, a dare un ulteriore contributo per la divulgazione della conoscenza della viticoltura a piede franco, ci saranno Stefano Del Lungo, ricercatore e archeologo, da sempre impegnato nello studio sulla trasformazione di territori e insediamenti fra Antichità e Alto Medioevo, approfondendo viabilità, biodiversità culturale, inclusa la viticoltura tra archeologia e biologia molecolare, nel Mezzogiorno, Gaetano Conte, agronomo esperto con una visione multidisciplinare della viticoltura, e la professoressa Teresa Del Giudice, docente di Economia Agraria, Alimentare e Estimo Rurale, con esperienza pregressa nelle Scienze Agrarie e nell’Agribusiness.

Il giorno 8 settembre 2025, dalle ore 9:30 alle 13:00, presso Villa Campolieto in Corso Resina n. 283 a Ercolano (Na), l’Associazione Culturale Identità Mediterranea ha organizzato una Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Campania, del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, del Consorzio di Tutela dei Vini di Salerno, della Fondazione Monti Lattari Onlus, della Fondazione Ente Ville Vesuviane e del Mavv-Wine Art Museum.

A spingere Identità Mediterranea e Gaetano Cataldo, nella realizzazione della Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco, la necessità di affrontare le importanti tematiche di grande attualità, grazie all’erudizione di Relatori di eccellenza e attraverso prospettive eterogenee, al fine di sensibilizzare il Pubblico e le Istituzioni su un tema fondamentale per la viticoltura italiana e non solo.

Programma della giornata

Dopo i saluti istituzionali di Gennaro Miranda, Presidente della Fondazione-Ente Ville Vesuviane, dell’On. Alessandro Caramiello, Deputato della Repubblica e Presidente dell’inter-gruppo parlamentare Sviluppo Sud, Aree Fragili e Isole Minori, di Gennaro Saiello, Consigliere della Regione Campania e Presidente della Commissione Innovazione e Sostenibilità per il Rilancio e la Competitività, di Angelo Radica, Presidente dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, e di Marco Serra, Presidente del Consorzio di Tutela dei Vini di Salerno, interverranno i seguenti relatori:

Stefano Del Lungo, Ricercatore CNR ISP, in rappresentanza del Gruppo di Ricerca CNR-CREA;
Roberto Cipresso, winemaker e scrittore di fama internazionale;
Luciano Pignataro, Docente di Comunicazione Enogastronomica presso l’Università Federico II di Napoli, Scrittore e Giornalista Enogastronomico;
Gaetano Conte, Agronomo in rappresentanza dell’azienda Vitis Rauscedo;
Teresa Del Giudice, Docente di Economia Agraria ed Estimo Rurale.



Modera Gaetano Cataldo, Founder di Identità Mediterranea, Giornalista Enogastronomico e Miglior Sommelier dell’Anno al Merano Wine Festival.

Obiettivi e temi trattati

Sottolineare l’importanza della Viticoltura a Piede Franco a livello globale.

Ribadire il valore inestimabile della Viticoltura a Piede Franco dal punto di vista genetico e della biodiversità.

Definire la sostenibilità della Viticoltura a Piede Franco dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.

Presagire l’indotto economico potenziale della Viticoltura del Piede Franco, anche in virtù del

Destination Management System e della riqualificazione dei borghi.

Ipotizzare un Protocollo Integrato per la salvaguardia della Viticoltura a Piede Franco e del Sistema Agricoltura nella sua interezza.

L'associazione

Identità Mediterranea, fondata il 12 luglio 2016, da sempre impegnata nella divulgazione della Cultura del Mare Nostrum mediante la promozione del Patrimonio Paesaggistico, la divulgazione della Tradizione Enogastronomica e la preservazione della Biodiversità Mediterranea, oltre che ideatrice di Mosaico per Procida, primo vino a celebrare una Capitale Italiana della Cultura, ha organizzato tale evento, così come nel settembre dello scorso anno, quale associazione richiedente il coinvolgimento e il patrocinio del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, confermato anche quest’anno.

22/08/2025
AMALFI COAST - Incostieraamalfitana.it“L’intento di questo progetto itinerante, nato nel 2021, è quello di unire gli aut...
22/08/2025

AMALFI COAST - Incostieraamalfitana.it

“L’intento di questo progetto itinerante, nato nel 2021, è quello di unire gli autori, esordienti e non, di tutta Italia... scoprire insieme nuovi posti, promuovere in modo alternativo i libri e unire a tutto ciò la bellezza di camminare o, come in questo caso, di pedalare nella natura..."

✍🏻 Alfonso Bottone

📌 Martina Farina

👇🏻

Pronte le scarpe rosse di Masciulli Edizioni per il 6° Cammino Letterario Italiano che partirà il 25 agosto prossimo da Pescina (Aq) e arriverà sull’isola di Procida (Na) il 6 settembre, con una tappa a Minori il 2 settembre. Variante di quest’anno? Il fatto che più che un cammino sarà [......

22/08/2025

🔴 Presentazione della 21° Edizione della Maratona di Padre Pio organizzata dalla A.S.D. Free Runner.

🎙️ CONDUZIONE di Carla Ingenito
🎥 REGIA AUDIO/VIDEO di Alex Sica

Aumento della TARI: il Movimento 5 Stelle di Eboli alza il velo sui costi e il ruolo dell'ARERA -
22/08/2025

Aumento della TARI: il Movimento 5 Stelle di Eboli alza il velo sui costi e il ruolo dell'ARERA -

Aumento della TARI: il Movimento 5 Stelle di Eboli alza il velo sui costi e il ruolo dell’ARERA ​Sottotitolo: Dall’inesigibilità dei crediti al perimetro gestionale, un’analisi critica del PEF svela le incongruenze tra l’aumento del 32% e i dati ufficiali. E sull’appalto: “La competiz...

🛑 Campagna e la sua storia 🎇
21/08/2025

🛑 Campagna e la sua storia 🎇

❤️ Programma per i festeggiamenti dei santi Cosma e Damiano 2025 nella città di Eboli, la tradizione si rinnova sempre! ...
21/08/2025

❤️ Programma per i festeggiamenti dei santi Cosma e Damiano 2025 nella città di Eboli, la tradizione si rinnova sempre! 🙏🏼

Novità 👇🏼
21/08/2025

Novità 👇🏼

🛑Ebolitana calcio: calendario eccellenza ⚽  girone B anno 2025 - 2026 🎇
21/08/2025

🛑Ebolitana calcio: calendario eccellenza ⚽ girone B anno 2025 - 2026 🎇

Indirizzo

Via Sant' Antonio 5
Eboli
84025

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Città 105 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Città 105:

Condividi

Digitare