Inside News Toscana

Inside News Toscana Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Inside News Toscana, Sito Web di notizie e media, Empoli.

Siamo curiosi, senza alcuna presunzione ma attenti alle fonti reali dell'informazione, cronisti nella nostra regione di arte, cultura, novità in genere, attualità e siamo alla ricerca di storie da raccontare attraverso i nostri microfoni.

17/05/2025

Maggio 1910. Rhoda Jones venne fotografata davanti alla sua casa nei pressi di Ripley, in Ohio, accanto al suo fedele cane. All’epoca era la sopravvissuta più anziana della comunità di Africa, un insediamento di afroamericani liberi nato sulle colline sopra Ripley.

Questa piccola ma coraggiosa comunità era nota per il suo ruolo attivo nella Underground Railroad, la rete segreta che aiutava gli schiavi in fuga a raggiungere la libertà. Rhoda fu una figura centrale in questa lotta silenziosa. Quando gli schiavi attraversavano il fiume Ohio per scappare dal Kentucky, trovavano in lei e in altri come lei rifugio, guida e speranza.

La sua vita è intrecciata con la resistenza più profonda e autentica della storia americana. La sua casa, semplice ma solida, non era solo un riparo: era un simbolo concreto di cosa potesse significare davvero la libertà.

In quella fotografia non vediamo soltanto una donna anziana. Vediamo la forza di chi ha cambiato il corso della storia restando ai margini. Rhoda Jones non fu solo testimone della lotta per la libertà — ne fu parte attiva, la nutrì, la mantenne viva giorno dopo giorno con gesti di silenzioso eroismo.

La sua è una storia che rende omaggio a tutti coloro i cui nomi si sono persi nel tempo, ma le cui azioni hanno aperto la strada a un futuro più giusto.

Nel suo sguardo, davanti a quella casa, c'è la memoria viva di chi non ha voltato le spalle al dolore altrui. Il suo lascito continua a risuonare, ancora oggi, sulle rive del fiume Ohio.

Marco Tarducci, il Dottore dei TarliMi chiamo Marco Tarducci, e da oltre quarant’anni mi dedico con passione al restauro...
22/04/2025

Marco Tarducci, il Dottore dei Tarli
Mi chiamo Marco Tarducci, e da oltre quarant’anni mi dedico con passione al restauro del legno e al trattamento contro i tarli.
Nel corso della mia carriera, ho avuto l'onore di collaborare con alcuni dei più importanti musei italiani e internazionali, contribuendo al restauro di numerose tavole pittoriche di inestimabile valore. Queste esperienze hanno arricchito la mia competenza e rafforzato il mio impegno nella conservazione del patrimonio artistico.
Utilizzo tecniche moderne e prodotti professionali, sempre nel rispetto dei materiali e della tradizione artigiana. Il mio lavoro è fatto di attenzione, esperienza e un amore profondo per tutto ciò che il tempo ha costruito.
Collaboro con privati, artigiani, restauratori e architetti, offrendo trattamenti antitarlo certificati e interventi di consolidamento del legno, anche su strutture storiche o di pregio.
Se hai notato segni di deterioramento nel legno, come piccoli fori o segatura sospetta, non esitare a contattarmi. Con l’intervento giusto, il legno può tornare a splendere e durare ancora a lungo.
📍 Opero in tutta Italia.
📞 Contattami per una consulenza o un sopralluogo

interessante
28/03/2025

interessante

IL DRAMMA DELL'ALLUVIONE DI EMPOLI, ZONA PONZANO
21/03/2025

IL DRAMMA DELL'ALLUVIONE DI EMPOLI, ZONA PONZANO

07/10/2024

In questi giorni, il gestore del fondo più grande al mondo (10.500 miliardi di dollari) è andato a trovare quella femmina che voleva il blocco navale, la fine delle accise sul carburante, la fine della sanzioni alla Russia.

Cosa si saranno detti? Nessuno lo sa con certezza ma, penso, il primo sia andato dalla seconda per capire quali altri pezzi di stato italiano intenda vendere e se questa intenda far uso del Golden Power su eventuali acquisti/incrementi di quote da parte del primo.

Tuttavia, sebbene sia stato lui ad andare da lei, la rappresentazione dei giornali non mi sembra corretta: è il politico che viene ricevuto dal capitale, non il contrario. Il capitale governa il politico, non il contrario. E' il capitale che dice al politico quello che possa o non possa fare, non il contrario. E' il politico che ratifica le scelte del capitale, non il contrario.
Il tuo voto, però, conta.

Per evitare di vivere come allucinati in realtà non esistenti, dobbiamo cestinare totalmente quanto appreso nei corsi universitari di diritto pubblico, costituzionale ed amministrativo.

Al di sopra delle nostre vite non c'è nè lo stato né la costituzione né il bene comune né i diritti inviolabili dell' uomo.

Al di sopra di noi c'è la Classe Capitalistica Internazionale (Elite Globale), un network non governativo di persone di indentica estrazione socioculturale, avente come obiettivo la difesa della concentrazione della ricchezza globale nonché la crescita di questa.

Per perseguire lo scopo, l' Elite Globale utilizza strutture formalmente governative quali il FMI, la NATO, il G7, il G20, la WTO, alle quali fornisce il framework dell' operatività a tutela dei propri interessi.

E' necessario intraprendere un nuovo percorso di consapevolezza su ciò che siamo altrimenti non riusciremo mai ad essere ciò che vorremmo.

22/09/2024

Nel silenzio globale una parte di Amazzonia grande quanto l’Italia sta bruciando

Incendi incontrollabili stanno devastando vaste aree del Brasile, comprese ampie parti della foresta Amazzonica, di quella Atlantica, della savana tropicale del Cerrado e del Pantanal, la più grande zona umida del mondo. Nel solo mese di agosto e nei primi giorni di settembre sono stati registrati oltre 45.400 incendi in Amazzonia, una cifra che non si vedeva dal 2005. Nel complesso, quest’anno, gli incendi sono aumentati del 76% rispetto al 2022. Stando ai dati pubblicati dall’Istituto Nazionale di Ricerca Spaziale del Brasile, dal primo gennaio al 3 settembre si sono verificati 70.402 incendi incontrollati nella porzione di foresta Amazzonica del Paese, incendi che, complessivamente, avrebbero interessato e distrutto una superficie superiore a quella dell’Italia, ben 369.000 chilometri quadrati. Solo nell’ultimo mese, sarebbe andata in fumo una superficie grande quanto la Svizzera. Una situazione straordinariamente grave per la popolazioni locali e per la biodiversità del pianeta, che tuttavia non trova alcuno spazio sui media e nell’agenda politica internazionale.

Come al solito, la gran parte degli incendi è di origine dolosa, appiccati con l’obiettivo di sottrarre nuovo spazio alla natura per far posto a business legati all’agricoltura o all’allevamento. Azioni criminali i cui nefasti esiti sono resi più gravi rispetto agli altri anni dalla combinazione di forti venti, temperature elevate e scarse precipitazioni che sta colpendo ampie aree del Brasile. In alcuni casi, il fumo si è esteso per centinaia di chilometri, soffocando città come San Paolo, che ha registrato la seconda peggiore qualità dell’aria al mondo, appena dietro Lahore, in Pakistan. La foresta pluviale non è tuttavia l’unica vittima. La Foresta Atlantica, situata nel sud-est del Brasile, ha registrato oltre 12.730 incendi nel 2024, di cui 6.033 solo nel mese di agosto. Il Cerrado, la vasta savana tropicale nella regione centro-orientale del Brasile, ha registrato 18.620 incendi solo nello scorso mese, il numero più alto dal 2012. Stessa sorte per il Pantanal, l’enorme pianura alluvionale nello stato di Mato Grosso do Sul, nel centro-ovest del Brasile, una delle regioni più umide del pianeta, che ha segnalato oltre 9.300 incendi nel 2024, un aumento superiore al 2000% rispetto all’anno precedente.

Accetta Funzionali cookie per visualizzare il contenuto.



Allo stato attuale, il 59% del Brasile versa in condizioni di stress idrico, e i principali fiumi del bacino amazzonico, compresi il Rio delle Amazzoni e il fiume Madeira, hanno raggiunto livelli storicamente bassi. La situazione è particolarmente critica nella città di Tabatinga, dove le rive del fiume si sono ridotte a distese di sabbia. La mancanza d’acqua ha isolato decine di comunità che dipendono dai corsi d’acqua per il trasporto e la sopravvivenza. La siccità e gli incendi non stanno solo distruggendo la natura, ma stanno colpendo duramente anche le popolazioni indigene. Le risorse alimentari scarseggiano e la mancanza di acqua potabile ha portato a un aumento delle malattie tra i bambini. Isolati dalla siccità, gli abitanti non possono più viaggiare via fiume verso le città per procurarsi cibo e beni essenziali, aggravando ulteriormente una crisi umanitaria in corso.

Tra i fattori che stanno rendendo particolarmente gravi gli incendi, vi è da considerare il cambiamento climatico che, negli ultimi anni, sta colpendo pesantemente l’Amazzonia. Il problema non è tanto l’innalzamento medio delle temperature (con temperature medie di circa 2°C superiori rispetto a 40 anni fa, secondo uno studio pubblicato su Nature), ma la diminuzione delle piogge. La siccità, combinata con l’aumento delle temperature, ha infatti ridotto notevolmente la caratteristica umidità dell’Amazzonia, rendendo possibile la propagazione di grandi incendi che, storicamente, in Amazzonia non hanno mai attecchito con questa gravità proprio per le condizioni climatiche, che erano notevolmente meno favorevoli alla propagazione degli incendi rispetto a quanto avviene, ad esempio, in California o nell’Europa mediterranea.

Data la gravità della situazione, Greenpeace Brasile ha chiesto al governo cinque azioni immediate per fronteggiare la gravità degli incendi e ridurre i pericoli nel prossimo futuro: aumentare il rigore nel punire i responsabili degli incendi dolosi (attualmente puniti con lievi pene pecuniarie); aumentare la capacità operativa dei vigili del fuoco e delle guardie forestali; sviluppare piani d’azione a breve, medio e lungo termine per adattarsi ai cambiamenti climatici; combattere seriamente la deforestazione, dando seguito e, possibilmente, accorciando gli annunciati obiettivi di azzerarla entro il 2030; controllare le attività delle banche, spesso finanziatrici delle aziende agricole che portano avanti la deforestazione.

12/09/2024
"Non erano streghe a bruciare.Erano donne.Donne che erano viste come:Molto belle.Molto colte e intelligenti.Con troppa a...
22/08/2024

"Non erano streghe a bruciare.
Erano donne.
Donne che erano viste come:
Molto belle.
Molto colte e intelligenti.
Con troppa acqua nel pozzo, o una bella piantagione (sì, davvero).
Chi aveva una voglia.
Donne troppo abili con la medicina erboristica,
troppo forti,
troppo tranquille,
troppo rosse di capelli.
Donne che avevano un forte legame con la natura.
Donne che ballavano, o che cantavano.
Qualsiasi donna rischiava di essere bruciata nel 1600, le sorelle testimoniavano e si rivoltavano l'una contro l'altra mentre i loro bambini venivano immersi nel ghiaccio.
I bambini venivano torturati per confessare le loro esperienze con le "streghe" con finte esecuzioni nei forni.
Le donne venivano gettate in acqua e se potevano galleggiare, venivano incolpate e giustiziate. Se affondavano e annegavano, erano innocenti.
Sono state gettate dalle scogliere.
Sono state poste in buche profonde nel terreno.
Perché scrivo questo?
Perché conoscere la nostra storia è importante quando stiamo costruendo un nuovo mondo.
Quando facciamo il lavoro di guarigione dei nostri lignaggi e come donne.
Per dare voce alle donne massacrate, per dare loro una possibilità di pace.
Non erano streghe a bruciare.
Erano donne"

19/08/2024

Capitozzatura, la potatura vietata che devasta gli alberi
Cosa succede quando gli alberi vengono drasticamente potati? Ecco perché la capitozzatura è dannosa e vietata dalla legge
Tre alberi capitozzati sul ciglio della strada
Alberi formati da un tronco e qualche moncone di ramo. È quello che rimane dopo la capitozzatura: una drastica potatura che elimina gran parte della chioma e dei rami principali. Le piante che subiscono questo trattamento rischiano di morire e crollare. Per questo è vietata dalla legge. Ma allora perché viene ampiamente praticata? Ecco una guida per conoscere cause e conseguenze della capitozzatura.

Che cos’è la capitozzatura?
La capitozzatura consiste in un drastico taglio dei principali rami di un albero. In questo modo si stravolge completamente l’aspetto della pianta e spesso si compromettono le sue funzioni vitali. Dopo questo intervento, dell’albero resta solo il tronco e la parte iniziale di qualche ramo primario.

Perché si pratica?
Il motivo principale è l’economicità dell’intervento: ci vuole poco tempo e non servono esperti arboricoltori per segare i rami principali. Si ritiene che in questo modo si possa ritardare la necessità dei successivi interventi. Niente di più sbagliato in realtà, perché la pianta diventa più debole, crescerà in maniera irregolare e meno stabile. E rischierà di cadere. Saranno quindi necessari nuovi interventi, prima di quando sarebbe accaduto affidando la potatura a professionisti del verde.

Alberi lungo la strada dopo una drastica capitozzatura

Perchè danneggia l’albero?

L’albero trae la propria energia dalla fotosintesi. Restando con meno foglie, quindi, la pianta si ritrova improvvisamente in difficoltà a nutrire tutte le sue componenti. In questo modo si indebolisce e stenta a fronteggiare parassiti e insetti, che, tra l’altro, sono attratti proprio dalle parti interne del tronco, più esposte a causa delle drastiche potature.

Per ovviare a questo problema, l’albero forza una rapida ricrescita dei rami, che germogliano intorno ai tagli. Ma questi nuovi rami sono più esili dei precedenti e quindi più vulnerabili: il vento o la neve potrebbero farli cadere facilmente. Pertanto, saranno necessari altri interventi di manutenzione, molto prima del previsto. Quello che era cominciato con la speranza di un risparmio, finisce col costare di più.

Inoltre, bisogna considerare che l’albero crea un sistema perfetto tra le sue parti: sviluppa in maniera armoniosa radici, fusto, rami e foglie per soddisfare le esigenze di tutto il suo insieme. Se si trancia di netto un ramo, la pianta potrebbe smettere di utilizzare parte della radice che serviva per alimentarlo. Questo non solo riduce l’efficienza complessiva dell’albero, ma compromette anche la stabilità garantita da quella radice. Di conseguenza i rischi di caduta aumentano.

La capitozzatura è vietata?

Da tempo la legislatura italiana tutela gli alberi, riconosciuti come alleati per fronteggiare le polveri sottili, le ondate di calore e il dissesto idrogeologico. Per la legge italiana la capitozzatura deve essere evitata. Il decreto del Ministero dell’Ambiente 10 marzo 2020, che si occupa del verde pubblico, a proposito della manutenzione ammonisce: “L’aggiudicatario deve evitare di praticare la capitozzatura, la cimatura e la potatura drastica perché indeboliscono gli alberi e possono creare nel tempo situazioni di instabilità che generano altresì maggiori costi di gestione”

giusto per ricordare
01/08/2024

giusto per ricordare

Le olimpiadi rappresentanto il punto più alto di un atleta, sotto tutti i profili, maturità sportiva, maturità nella ges...
28/07/2024

Le olimpiadi rappresentanto il punto più alto di un atleta, sotto tutti i profili, maturità sportiva, maturità nella gestione delle proprie forze, del proprio impegno, delle proprie capacità, nella gestione del gioco in contesto sia individuale che collettivo. Sono anche un percorso esperienziale che trascina tante altre persone nel riconoscere il valore del rispetto, nella dignità, sia che si vinca, sia che si perda; "senza il mio opposto non sarei in grado di dimostrare niente, senza l`altro non ci sarebbe sana competizione". Affermare, sentire, realizzare l`opposto come parte integrante di me, unica e vera realtà in cui troppo spesso non ci soffermiamo.
Il dover sempre e comunque vincere ci allontana dall`affermazione di Decubertain: importante non è vincere, ma partecipare.
Il gesto sportivo è l`eroico tentativo dell`uomo antico di confrontarsi con altri popoli, con persone, ritrovarsi per esprimere: Noi ci siamo!!.
Il punto più basso guardando queste olimpiadi è: solo alla mia squadra!!, nei commenti di questi pseudo giornalisti si sente la litania egoica "ma quanto siamo stati bravi, e non sono stati tutti bravi!!, quanto siamo belli, qunao siamo.... .
La formula di Jigoro Kano tutti insieme per progredire con il migliore impiego dell`energia resta insieme a Decubertain, e tanti altri sani filosofi un epitaffio scritto su pietra ormai quasi corrosa dal tempo, di una memoria stanca, da una genarazione che non ha saputo cogliere il vero senso del ritroviamoci per stare insieme e esprimere ci siamo!!.
Per tanti milioni di persone la memoria vola via come polvere al vento, dimenticando che in questo preciso momento ci sono tante guerre, tante persone che vengono uccise, tanti bambini che vengono uccisi, anche con la partecipazione di stati che partecipano attivamente a questa Olimpiade, che rappresantano il punto più Basso del valore umano e del rispetto. Non mi riconosco in niente, questa mia nazione non è degna della mia appartenenza!!. La mia indole di sportivo tende ogni tanto ad accendere il televisore, e sento un vulnus sportivo, ma la tristezza prende il sopravvento, e tristemente mi distacco dal circo mediatico che ormai è diventata un immagine sempre più sbiadita, lontana.

Marco Tarducci

MUSART FESTIVAL - Lunedì 22 IL VOLO - l trio formato da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble ha deciso di ...
22/07/2024

MUSART FESTIVAL - Lunedì 22 IL VOLO - l trio formato da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble ha deciso di festeggiare i 15 anni di carriera e di amicizia, portando sul palco i brani del primo disco di inediti, i più grandi successi della tradizione musicale italiana e quelli del proprio repertorio, mostrando le molteplici sfaccettature dell’evoluzione artistica dei suoi singoli componenti.
Giovedì 25 POOH - Un vero e proprio viaggio nella grande bellezza italiana attraverso la musica di una delle band più longeve e amate dal pubblico, in location scelte appositamente per celebrare la musica dei Pooh in cornici magiche.
Venerdì 26 CCCP Fedeli alla linea - A 40 anni dal primo EP, Ortodossia, Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici e Danilo Fatur, in uno degli eventi più attesi dell'estate 2024. Ben lontani da un’operazione nostalgica, liberi da etichette e confini, i CCCP – Fedeli alla linea tornano a parlare al mondo di oggi, in una serie di live tra il sacro e il profano dove lo slogan “Produci, consuma, crepa” risuona attuale come non mai.
Parco Mediceo di Pratolino – via Fiorentina, 282 – concerti ore 21.15 – biglietti: www.musartfestival.it

77 ESTATE FIESOLANA - Lunedì 22 IL MIO AMICO GIACOMO - Alessandro Riccio, trasformista comico e attore cantante, porta in scena Giacomo Puccini con l’Orchestra della Toscana.
Martedì 23 CORRADO FORMIGLI E STEFANO MASSINI – TITANIC - Dieci regole per salvarci dal naufragio creano l’occasione per un incontro fra tre linguaggi: giornalismo, story telling e musica. Un esperimento di teatro civile sulla crisi climatica.
Mercoledì 24 UMBERTO GALIMBERTI - L'IO E IL NOI – Il filosofo e psicoanalista parla dell’amore e della crisi che oggi questo sentimento sta attraversando per colpa di egoismo e narcisismo esasperati.
Giovedì 25 I RACCONTI DEL MARE: IL VECCHIO E IL MARE - Un attore e 6 musicisti ripercorrono l'intero romanzo e le sue drammatiche sfumature attraverso le parole di Hemingway nella storica traduzione di Fernanda Pivano e le musiche della colonna sonora del celebre film.
Teatro Romano di Fiesole - Largo Farulli, 1 – 055 667566 spettacoli ore 21.15 – biglietti Boxoffice e TicketOne estatefiesolana.it

FLORENCE DANCE FESTIVAL - Lunedì 22 Orchestra da Camera Fiorentina - Direttore Giuseppe Lanzetta Omaggio a Michael Jackson Arrangiatore e pianista solista Fernando Diaz.
Martedì 23 a chiudere la manifestazione, il ritorno del Lewis Major Projects (Australia) con le coreografie dell’inglese Russell Maliphant.
Chiostro Grande di Santa Maria Novella - info 055 289276 / 392 9124363 - spettacoli ore 21 - biglietti: Box Office Toscana e Ticketone - www.florencedancefestival.org

ESTATE AL MAGGIO - Lunedì 22 e mercoledì 24 la Cavea, il suggestivo teatro all’aperto situato sul tetto del Maggio, ospita Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, diretto dal giovane maestro Riccardo Bisatti con l’ormai “tradizionale” regia di Damiano Michieletto, qui ripresa da Andrea Bernard.
Concerti ore 21 – info e biglietti: maggiofiorentino.com

ESTATE A SAN SALVI - PER IL FESTIVAL BASAGLIA 100: lunedì 22 Officina Papage con Di che famiglia sei.
A LUGLIO I CHILLE ospitano anche produzioni di compagnie teatrali di assoluto rilievo nazionale: martedì 23 e mercoledì 24 Anna Karenina di Seven Cults di Roma e ven 26 Cassandra de Il Teatro di Napoli.
San Salvi - Via di San Salvi - spettacoli ore 21.30 - prenot obbigatoria: 335 6270739 o [email protected] - www.chille.it

Scenari Contemporanei - AVAMPOSTI TeatroFestival 024 - Venerdì 26 luglio e mer 7/14/21 agosto ore 18.30 a Ultravox FAVOLE & MERENDA, narrazione di favole a cura di Vania Rotondi e Vieri Raddi. Al termine una favolosa merenda.
Venerdì 26 luglio ore 17.30 alla BiblioteCanova letture a più voci, condotte da Antonio Fazzini, dell’opera CANNE AL VENTO della scrittrice Premio Nobel Grazia Deledda. Drammaturgia di Annibale Pavone: ven 19 Annibale Pavone, ven 26 Amerigo Fontani.
Lunedì 22 luglio ore 21 al Parco di Villa Vogel i MONOLOGHI DELL’ATOMICA, omaggio a due tragiche e indimenticabili pagine della storia (9 Agosto 1945 viene lanciata una bomba atomica su Nagasaki in Giappone e 26 Aprile 1986 esplode la centrale nucleare di Cernobyl in Ucraina) di e con Elena Arvigo da Preghiera per Cernobyl di Svetlana Aleksievich e Racconti dell’atomica di Kyoko Hayashi.
Il Teatro delle Donne - 055 2776393 - www.teatrodelledonne.com - ingresso gratuito

GREY CAT - Venerdì 26 luglio inaugurazione al Chiostro di San Francesco, Suvereto (Li) con il Matteo Addabbo Organ trio ft. Daniele Malvisi.
Info, biglietti e programma completo www.eventimusicpool.it

SPAZI APERTI A PISTOIA - Lunedì 22 I Musici di Francesco Guccini, storica band del ‘Maestrone’ modenese, si propongono di dare continuità a un patrimonio artistico e poetico immenso.
Info Teatro Manzoni 0573 991609/27112 - spettacoli ore 21.15 - biglietti: www.teatridipistoia.it

LA VERSILIANA - lunedì 22 Balletto di Roma con�IL LAGO DEI CIGNI, ovvero il canto con Roberta De Simone �Coreografie Fabrizio Monteverde.
Giovedì 25 Chiara Francini in FORTE E CHIARA regia di Alessandro Federico.
Venerdì 26�Shamzy in A CASA MIA!
Sabato 27 Balletto di Milano con ARIA TANGO...BOLERO: Aria Tango: Coreogr. Micha van Hoecke ripresa da Miki Matsuse�Musiche di L. Bacalov. Coproduzione Balletto di Milano / Versiliana Festival; Bolero: Coreogr. Carlo Pesta e Adriana Mortelliti�Musiche di M. Ravel - prima nazionale.
Domenica 28 Roberta Bruzzone in FAVOLE DA INCUBO viaggio nella manipolazione affettiva mortale.
Teatro La Versiliana - Marina di Pietrasanta, Versilia - info, biglietti e programma completo: www.versilianafestival.it

PUCCINI FESTIVAL - Venerdì 26 TOSCA con Daniele Callegari, Maestro concertatore e direttore d’orchestra e Pier Luigi Pizziregia, scene e costumi (anche 9, 18, 24 agosto).
Sabato 27 LA BOHÈME con Michelangelo Mazza, Maestro concertatore e direttore d’orchestra e Massimo Gasparon regia, scene, costumi e disegno luci (anche 8 e 22 agosto).
Info, orari e biglietti www.puccinifestival.it

11 LUNE A PECCIOLI - Lunedì 22 la finale del Premio Lunezia, premio nato ad Aulla nel 1996 e tra i primi concorsi italiani a rendere onore ai testi delle canzoni, con Shola Ama, Irene Grandi e tanti altri nonché ai finalisti della sezione giovani.
Mercoledì 24 dopo il grandissimo successo internazionale di “Italodisco” con 220 milioni di streaming, 5 dischi di platino in Italia e oltre 38 milioni di visualizzazioni su YouTube arrivano a Peccioli i The Kolors.
Peccioli (Pi) - Anfiteatro Fonte Mazzola - spettacoli ore 21.30 - biglietti: www.fondarte.peccioli.net

FESTIVAL DI RADICONDOLI - Lunedì 22 ore 19 Maria Elena Romanazzi accompagnata dal violoncello di Lamberto Curtoni, in un evento speciale dedicato all’opera poetica di Sante Notarnicola.
Martedì 23 ore 21.15 progetto fra parole e musica dedicato all’opera di Violeta Parra, cantante e artista di grande importanza per la musica e la cultura sudamericana degli anni 60, con Flo e Francesco Argirò per la regia di Massimo Luconi.
Mercoledì 24 ore 21.15 Maddalena Crippa attrice raffinata e di grande sensibilità con un lavoro su Etty Hillisum e con musica originale per arpa e armonica di Gian Mario Conti.�
Giovedì 25 ore 21.15 la Galleria Toledo di Napoli diretta da Laura Angiulli presenta Cassandra con un contributo alla drammaturgia di Enzo Moscato, esponente di spicco della nuova drammaturgia partenopea recentemente scomparso.
Venerdì 26 ore 21.30 la musica celtica del gruppo Whisky Trail.
Venerdì 26 e sabato 27 focus dedicato a Caroline Baglioni (Miglior autrice under 40 alla Biennale di Venezia 2019) e Michelangelo Bellani: ven 26 ore 19 l’inedito progetto di ricerca fra musica elettronica e parola Emmipiacevavivere; sab 27 ore 21.15 il pluripremiato Gianni, Premio Scenario per Ustica 2015 e Premio In-Box 2016.
Domenica 28 ore 16 Premio Radicondoli per il teatro; alle ore 18 Silvia Battaglio presenta La sposa blu fra teatro di figura e teatro danza; alle 21.15 Nicola Russo presenta Acanto con Alessandro Mor e Gabriele Graham Gasco.
Info e programma completo www.radicondoliarte.org

PISA JAZZ REBIRTH - Mercoledì 24 Frida Bollani Magoni, concerto per piano tra brani inediti e riarrangiati.
Giovedì 25 presso la rocca eretta da Brunelleschi a Vicopisano incontro tra Said Tichiti, maestro del guembri, e Dimitri Grechi Espinoza
Giardino Scotto - Lungarno Fibonacci, 2 - concerti ore 20.45, prevendite su Ticketone - programma completo: www.pisajazz.it

LUCCA SUMMER FESTIVAL - Martedì 23 ore 21 DURAN DURAN - L'iconico quartetto britannico dissotterra melodie luminose dall'oscurità, mettendo insieme brani nuovi, cover e versioni alternative di classici nel loro 16° e più recente album.
Mercoledì 24 ore 20.30 TOTO + MARCUS MILLER - La band di Steve Lukather e soci ha cementato negli anni un rapporto di ferro con il pubblico italiano grazie ai live coinvolgenti e agli innumerevoli brani che hanno dominato le classifiche mondiali entrando nella leggenda.
Venerdì 26 ore 21 GAZZELLE - Una delle voci più amate e sincere della sua generazione. Poetico, romantico e spiazzante. Le sue canzoni contano oltre un miliardo di stream, 25 dischi d’oro e 23 dischi di platino.
Lucca Summer Festival – piazza Napoleone – concerti ore 21.30 (salvo diversa indicazione) – biglietti: luccasummerfestival.it

MONT'ALFONSO SOTTO LE STELLE - Giovedì 25 in Piazza delle Erbe incontro con Folco Terzani dal titolo Dialogo tra uomo e albero.
Info, orari e biglietti www.montalfonsoestate.it

JAZZ & WINE IN MONTALCINO - La città del Brunello ospita il festival nato dalla collaborazione tra l’azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz di Roma ed il Comune di Montalcino. Da martedì 23 domenica 28 luglio nelle magiche atmosfere di Castello Banfi e Fortezza di Montalcino grandi protagonisti, vino di qualità, panorami mozzafiato, per la direzione artistica di Eugenio Rubei.
Martedì 23 Jany Mcpherson Trio, mercoledì 24 John Scofield e Dave Holland Duo, giovedì 25 Eddie Gomez Trio, venerdì 26 Tosca, sabato 27 Andy James & Jon Cowherd All Star con special guest Mino Cinelu, domenica 28 Aymée Nuviola Quintet feat. Kemuel Roig.
Concerti ore 21.45 – info e programma completo: jazzandwinemontalcino.it

Indirizzo

Empoli

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Inside News Toscana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Inside News Toscana:

Condividi