Radio SeiSei Vintage

Radio SeiSei Vintage Ascoltaci in FM 102.1 / DAB+ 11B
Scarica l'app "SeiSei Vintage"
www.seiseivintage.it

Radio SeiSei Vintage nasce il 6 Giugno 2019 (il giorno 6/6) come evoluzione di Radio SeiSei, emittente storica dell'empolese valdelsa nata nel 1998. Fa parte del gruppo "XMediaGroup Srl" editore anche di Radio Lady, Clivo Tv, gonews.it, empolichannel.it e di Tempo Libero Toscana. Editore del gruppo è Alessandro Dimitrio ed è proprio da una sua idea che nel 2018 si sviluppa il progetto di trasforma

re Radio SeiSei in una radio "all vintage" che proponga, principalmente, la musica degli anni 70/80/90, ma anche una spruzzata dei 60. Radio SeiSei Vintage mantiene l'impostazione di "radio musicale" come precedentemente, concentrandosi però soltanto sulla musica del passato, sia italiana che internazionale. Tra una canzone e l'altra su SeiSei Vintage si possono ascoltare varie rubriche che ricordano gli ultimi trenta anni del ventesimo secolo:
- Vintage in Pillole (i fatti del passato ricordati in pochi minuti)
- Vintage Parade (con Walter Totano riascoltiamo i 4 numeri uno nelle classifiche di vendita passate nel periodo che stiamo vivendo)
- Cine Vintage (la pillola dedicata ai film, quando ancora il cinema si girava su pellicola)
- La sera di SeiSei Vintage "ha la febbre" (non solo del sabato sera) alle 22, tutti i giorni, si balla al ritmo dei migliori successi dance dei 70/80/90 con Vintage Party

Subito dopo, dalle 23, la programmazione ci accompagna verso la notte con:
- Le sigle dei cartoni e dei programmi tv più belli del passato in “Televintage - La TV alla radio” (Lunedì e in replica Mercoledì con Gabriele Volpini )
- Il rock di “Vintage On The Rocks” (Martedì con Irene Rossi)
- Le più belle canzoni d'amore di “Vintage in Love” ( Giovedì e in replica Domenica con Cristina Ferniani)

Nel fine settimana si continua a ballare con Vintage Party in “versione weekend” (il venerdì e il sabato notte dalle 22 all' 1)
Un altro appuntamento da non perdere è JumpAround 2.0 con Bigboy che ogni weekend ci riporta nelle discoteche degli anni 90 (in onda il sabato alle 15 e nella notte di venerdì e sabato all' 1)
La notte si ascoltano solo i più grandi successi internazionali con Vintage Goldies

Naturalmente tra un disco e un altro c'è spazio anche per l'informazione: GR in tempo reale (sia nazionali che regionali) ogni ora curati dalla redazione di gonews.it, informazioni in tempo reale sul traffico e meteo

Radio SeiSei Vintage si ascolta in fm in Toscana sui 102.1 (Empoli e Valdelsa), in “digital radio” DAB+ sul canale 11B (città e province di Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo, Siena), tramite la nostra app ufficiale “SeiSeiVintage” (gratuita e disponibile per ogni dispositivo mobile) o in streaming all'indirizzo www.seiseivintage.it

Il 9 di ottobre del 1999 tra le canzoni più vendute in Italia c'è "50 special" del gruppo italiano Lunapop che si era fo...
09/10/2025

Il 9 di ottobre del 1999 tra le canzoni più vendute in Italia c'è "50 special" del gruppo italiano Lunapop che si era formato proprio in quell'anno. Il gruppo si è poi sciolto nel 2002.

50 special è stato il primo estratto dell'album "...Squérez?", il testo e la musica sono state scritte dal frontman Cesare Cremonini, che dopo la divisione dal gruppo ha continuato la sua carriere da solista.

Il singolo alla fine vende oltre 100 000 copie diventando disco di platino.

In occasione dei 20 anni di carriera di Cesare Cremonini e a distanza di 20 anni dalla sua uscita, il 27 maggio 2019, è stata distribuita la versione rimasterizzata del brano.

Torniamo all'8 di ottobre del 1977 quando tra le canzoni più vendute c'era "Ti Amo" di Umberto Tozzi. Ti Amo è una di qu...
08/10/2025

Torniamo all'8 di ottobre del 1977 quando tra le canzoni più vendute c'era "Ti Amo" di Umberto Tozzi. Ti Amo è una di quelle canzoni iconiche della musica Italiana, è stata un tormentone di quell'estate rimanendo in classifica da luglio ad ottobre, vincendo anche il Festivalbar. La canzone ottenne molto successo anche in molti paesi europei come: Francia, Svizzera, Austria, Belgio, Norvegia, Svezia, Germania.

La canzone è stata scritta con la collaborazione tra Umberto Tozzi e Giancarlo Bigazzi. Durante un'intervista Bigazzi dice che due frasi di 'Ti amo' lasciarono a bocca aperta il pubblico: la prima era "Tremo davanti al tuo seno". Oggi ovviamente un'immagine del genere risulta pressoché casta, ma a metà degli anni '70 ogni allusione al corpo femminile era fortemente avversata sia dalla censura di ispirazione cattolica che dalle femministe. E tuttavia tale, vibrante sensualità scompariva di fronte a uno dei versi più arditi della canzone italiana: "Apri la porta a un guerriero di carta igienica". Per questa frase ci furono molte interpretazioni da quelle più ermetiche a quelle più umoristiche.

"Ti amo" da anche il titolo album omonimo dove sono raccolte i brani più rappresentativi dei suoi primi tre album.

Il 6 ottobre del 1990 tra le canzoni più vendute in Italia c'è "Sotto Questo sole" , è stata una canzone che ha avuto mo...
06/10/2025

Il 6 ottobre del 1990 tra le canzoni più vendute in Italia c'è "Sotto Questo sole" , è stata una canzone che ha avuto molto successo, un pezzo allegro, spensierato.

E' una canzone scritta da Francesco Baccini, Paolo Belli ed Enrico Prandi, e cantata dallo stesso Baccini con i Ladri di Biciclette nel 1990. Vinse il Festibar del 1990 e uscì prima come singolo e poi nel secondo album di Francesco Baccini "Il pianoforte non è il mio forte".

Durante un intervista Francesco Baccini dice che la copertina del singolo, secondo lui, era probabilmente la più br**ta della storia della discografia, perché l'idea iniziale era quella di usare una foto dal videoclip dove Paolo ed Francesco riproducevano l'immagine iconica del passaggio di mano della borraccia tra Bartali e Coppi, ma non diedero l'autorizzazione a pubblicarla. Scattarono una foto che ritraeva Baccini e i Ladri di Biciclette sulle scale di casa di Maurizio Maggi (il fonico), mettendo sotto un sole disegnato e scontornando malamente e con colori improbabilie la stessa foto.

The River Tour è stata una tournée intrapresa da Bruce Springsteen con la E Street Band tra il 1980 e il 1981 e iniziata...
03/10/2025

The River Tour è stata una tournée intrapresa da Bruce Springsteen con la E Street Band tra il 1980 e il 1981 e iniziata in concomitanza con la pubblicazione dell'album The River.

La tournée ebbe inizio il 3 ottobre 1980 a Ann Arbor nel Michigan pochi giorni prima dell'uscita dell'album The River.

Il nuovo tour si svolse prevalentemente nelle grandi arene sportive degli Stati Uniti, capaci di contenere di norma oltre 15.000 spettatori. La prima fase si delineò in un lungo giro nelle città più grandi del paese, anche con più concerti consecutivi nello stesso luogo, come ad esempio con le 4 date alla Los Angeles Memorial Sports Arena, le 3 allo Spectrum di Filadelfia e le 4 al Madison Square Garden di New York. Terminato il primo spezzone con il concerto di capodanno a Uniondale, il tour riprese a gennaio del 1981 con una escursione in Canada e con un giro nel Midwest e nel sud degli Stati Uniti fino a marzo.

Il 2 ottobre del 1995 viene pubblicato il secondo album in studio del gruppo Britannico Oasis (What's the Story) Morning...
02/10/2025

Il 2 ottobre del 1995 viene pubblicato il secondo album in studio del gruppo Britannico Oasis (What's the Story) Morning Glory?

E' stato prodotto da Owen Morris e dal chitarrista solista e compositore del gruppo Noel Gallagher. La struttura e lo stile di arrangiamento dell'album rappresentavano un significativo distacco dal precedente album della band, Definitely Maybe (1994). Le composizioni di Gallagher erano più incentrate sulle ballate e ponevano maggiore enfasi su ritornelli, con gli arrangiamenti d'archi e una strumentazione più varia in contrasto con la crudezza dell'album di debutto del gruppo.

Morning Glory ha venduto la cifra record di 345.000 copie nella sua prima settimana nel Regno Unito, prima di trascorrere 10 settimane al numero uno della UK Albums Chart. È stato anche il successo della band negli Stati Uniti, raggiungendo il numero quattro nella Billboard 200 statunitense e ottenendo la certificazione 4 volte platino dalla Recording Industry Association of America.

All'interno dell'album altri singoli hanno avuto molto successo: Don't Look Back in Anger, Roll with It, Wonderwall, Champagne Supernova.

Una curiosità sulla foto di copertina dell'album che ritrae due uomini che si incrociano in Berwick Street a Londra: durante un documentario Noel Gallagher esprime un suo disappunto proprio sulla foto, che non gli piaceva. Affermò, che aveva trascurato un po' la parte della sua realizzazione e solo molto tempo dopo chiese chi l'aveva approvata, la risposta fu: "Ehm, l'hai fatto tu".

Oggi andiamo davvero indietro nel tempo tra la fine del 1860 e l'inizio del 1870, quando Emanuel Hermann, un professore ...
01/10/2025

Oggi andiamo davvero indietro nel tempo tra la fine del 1860 e l'inizio del 1870, quando Emanuel Hermann, un professore di economia viennese, studiò l'efficenza del servizio postale Austriaco, suggerendo la possibilità di inviare messaggi più brevi e rapidi aumentando così il traffico postale e i guadagni.

Nasce proprio da questa idea la "Cartolina", la prima era ancora bianca sul fronte e sul retro. Dopo poco nacque anche la cartolina illustrata, che si diffuse sempre più fino ad arrivare ai nostri giorni.

Il 23 giugno 1873, con legge n. 1442, anche l'Italia introduceva la "Cartolina postale di Stato", che rappresentava un oggetto nuovo nel panorama dei servizi postali italiani.

Voi spedite ancora le Cartoline? Le avete conservate?

Il 30 settembre del 1989 tra i dischi più venduti in Italia c'è la Lambada del gruppo franco-brasiliano Kaoma.Il singolo...
30/09/2025

Il 30 settembre del 1989 tra i dischi più venduti in Italia c'è la Lambada del gruppo franco-brasiliano Kaoma.

Il singolo, primo estratto dall'album del gruppo "Worldbeat", fu un successo mondiale, raggiungendo la prima posizione delle classifiche di undici paesi e raggiungendo la top 10 in moltissimi altri. Divenne tormentone estivo del 1989 e la danza che accompagnava la canzone, chiamata anch'essa Lambada, divenne un classico dei balli latini americani di coppia ballata ancora adesso e una delle canzoni in lingua portoghese più conosciute al mondo. In Italia la canzone fu presentata con gran successo al Festivalbar 1989.

La canzone era un adattamento non autorizzato di "Llorando Se Fue", un brano registrato dal gruppo di musica andina boliviana Los Kjarkas del 1981. Per questo i produttori francesi della Lambada, Jean Karakos e Olivier Lorsac, vennero citati in giudizio da due fratelli boliviani, Gonzalo e Hulises Hermosa, i quali sostenevano che i ritmi milionari della Lambada fossero stati copiati dalla loro Llorando se fue ("Se ne andò piangendo"). Chiesero un milione di dollari di risarcimento, ne ottennero 150.000 e il caso fu chiuso.

Il 29 ottobre del 1971 viene pubblicato il terzo album in studio "Opera Prima" dei Pooh con la nuova etichetta discograf...
29/09/2025

Il 29 ottobre del 1971 viene pubblicato il terzo album in studio "Opera Prima" dei Pooh con la nuova etichetta discografica CBS-CGD, prodotto da Giancarlo Lucariello.

Tra le 10 canzoni che lo compongono ci sono: "Pensiero", "Tanta voglia di lei", "A un minuto dall'amore", "Tutto alle tre", che diventeranno alcuni dei brani più noti del gruppo.

La canzone "Tanta voglia di lei" è stata scritta da Roby Facchinetti, il brano è cantato da Dody Battaglia, preferito a Riccardo Fogli come cantante del pezzo dallo stesso Lucariello.

La canzone "Pensiero" è cantata da Riccardo Fogli, affiancato da Dodi e accompagnati da un'orchestra di voci.

Quando venne pubblicato l'album era già avvenuto l'avvicendamento alla batteria da Valerio Negrini a Stefano D'Orazio, fu quest'ultimo che interpretò la canzone "Tutto alle tre" durante la tournée ed ha continuato ad interpretarla nei live.

Il cantante Italiano Christian è morto stamani 26 ottobre 2025 mentre era ricoverato al policlinico di Milano all'età di...
26/09/2025

Il cantante Italiano Christian è morto stamani 26 ottobre 2025 mentre era ricoverato al policlinico di Milano all'età di 82 anni.

Christian negli anni '80 ebbe un grande successo con le canzoni “Daniela” 1982 e “Cara” 1984.

Nello stesso decennio partecipò a sei edizioni del Festival di Sanremo, senza mai vincere: nel 1984 con “Cara” si piazzò al terzo posto. In quegli anni fece molte tournée in giro per il mondo, in paesi come Australia, Sudafrica e Stati Uniti, esibendosi anche al Madison Square Garden di New York.

Fu uno dei primi artisti a esibirsi in Vaticano al cospetto di papa Giovanni Paolo II, l'11 settembre 1980: la notorietà dell'episodio gli valse per qualche tempo il soprannome di "cantante del papa".

Negli anni 2000 tornò alla musica con gli album Cuore in viaggio (2000), Finalmente l'alba (2004) e Per amore (2007), in cui alternò vecchi successi a nuovi brani.

Per il suo stile e per la popolarità raggiunta negli anni Ottanta è stato accostato spesso al cantante spagnolo Julio Iglesias.

Il 26 settembre del 1998 tra i dischi più venduti in Italia c'è "I Don't Want to Miss a Thing" cantata dagli Aerosmith. ...
26/09/2025

Il 26 settembre del 1998 tra i dischi più venduti in Italia c'è "I Don't Want to Miss a Thing" cantata dagli Aerosmith. La canzone è stata scritta da Diane Warren, una compositrice statunitense. Quando la Warren scrisse il brano, fu originariamente pensato per Céline Dion.

Il singolo debuttò alla prima posizione della Billboard Hot 100, divenendo il primo fra quelli del gruppo "Aerosmith" a riuscirvi dopo 28 anni di carriera.

Al primo posto, il brano rimase per ben quattro settimane, introducendo gli Aerosmith a una nuova generazione di fan. Nel Regno Unito, invece, raggiunse la posizione numero 4 della Official Singles Chart, diventando la hit del gruppo dal miglior piazzamento in tale classifica.

La canzone è stata inserita da VH1 al secondo posto nella classifica delle "25 più grandi power ballad" e al decimo posto nella classifica delle "100 più grandi canzoni d'amore".

Tanti auguri a Pedro Almodóvar che, oggi 25 settembre, compie 76 anni, è: regista, sceneggiatore, produttore cinematogra...
25/09/2025

Tanti auguri a Pedro Almodóvar che, oggi 25 settembre, compie 76 anni, è: regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, scrittore e musicista spagnolo. E' considerato il regista più popolare del cinema spagnolo, nonché rinomato a livello internazionale.

Nel corso della sua carriera è stato premiato con due Premi Oscar, cinque premi BAFTA, due Golden Globe e altrettanti Emmy Awards e due Leoni d'oro alla Mostra internazionale d'arte cinematografica, di cui uno alla carriera nel 2019 e uno al miglior film nel 2024.

Ha una sfrenata passione per i giocattoli d'epoca, come soldatini e macchinine, alcuni dei quali sono comparsi nei suoi primi film.

Tra i film molto premiati: "Tutto su mia madre", "Parla con lei", "Gli abbracci spezzati", "Donne sull'orlo di una crisi di nervi", "Volver - Tornare". Voi avete mai visto uno dei suoi film? quale vi è piaciuto?

Torniamo indietro nel tempo al 24 settembre del 1959 quando debutta sugli schermi televisivi Italiani "Lo Zecchino d'oro...
24/09/2025

Torniamo indietro nel tempo al 24 settembre del 1959 quando debutta sugli schermi televisivi Italiani "Lo Zecchino d'oro" il festival di canzoni per bambini che ha accompagnato l'infazia di generazioni di bambine e bambini fino ad arrivare ai giorni nostri.

Il festival fu ideato e condotto da Cino Tortorella, che da allora condusse ben 51 edizioni dal 1959 al 2008 sia da solo che con altri conduttori. Lo Zecchino d'oro debuttò al Teatro dell'Arte di Milano.

Questa prima edizione alternava alle canzoni una successione di momenti rievocativi (con qualche libera interpretazione) della favola di Pinocchio, sino al momento in cui in scena si faceva rivivere la nascita dell'albero degli zecchini d'oro, da cui il nome della rassegna canora.

Una delle canzoni proposte in quella prima edizione, "Lettera a Pinocchio" (di cui è noto soprattutto l'incipit Carissimo Pinocchio, amico dei giorni più lieti), dedicata al famoso burattino di legno e scritta da Mario Panzeri, ha conosciuto una straordinaria fortuna anche al di fuori della manifestazione canora ed è stata interpretata poi da Johnny Dorelli.

Indirizzo

Via E. De Amicis 38
Empoli
50053

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio SeiSei Vintage pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio SeiSei Vintage:

Condividi

Digitare

Se è un grande successo del passato, suona su SeiSei Vintage!

Radio SeiSei Vintage nasce il 6 Giugno 2019 (il 6/6) come evoluzione di Radio SeiSei (emittente storica dell’empolese/valdelsa nata nel 1998). Radiofonicamente fa parte del gruppo “XMediaGroup Srl” (editore anche di Radio Lady 97.7, di gonews.it, di empolichannel.it e di Tempo Libero Toscana), editore del gruppo è Alessandro Dimitrio. Proprio da un’idea dell’editore, nel 2018 si sviluppa il progetto di trasformare Radio SeiSei in una radio “All Vintage” che proponga principalmente la musica degli anni 70/80/90 ma anche una “spruzzata” di 60. Radio SeiSei Vintage mantiene così l’impostazione di “radio musicale” (come era precedentemente) concentrandosi però, a differenza della precedente programmazione, solamente sulla musica del passato sia italiana che internazionale. Varie rubriche che ricordano gli ultimi anni del ventesimo secolo, si possono ascoltare tra una canzone e un’altra durante la programmazione giornaliera: “pillole” dal passato (il nostro “Vintage In Pillole”), classifiche musicali (la “Vintage Parade” condotta da Walter Totano), rubriche che fanno riascoltare il suono delle colonne sonore del cinema quando ancora un film si girava su pellicola (“CineVintage”). La programmazione, come detto, verte principalmente sulla musica 70/80/90 ma, al mattino con “Supervintage”, la sveglia suona anche con la musica dei 60. Ogni sera alle 22 si balla con “Vintage Party” al suono dei dischi dance più belli degli anni 70/80/90. La notte su SeiSei Vintage si ascoltano solo grandi classici internazionali che hanno fatto la storia, i nostri “Vintage Goldies”. E nella notte del Venerdì e del Sabato si balla con la dance degli 80’s e dei 90’s, c’è “Vintage On The Mix”! Naturalmente tra un disco e un ricordo c’è spazio anche per i programmi di servizio: l’informazione in tempo reale, sia regionale che nazionale, ad ogni punto ora (curata dalla redazione di gonews.it), le info sul traffico regionale ed il meteo.

Ci puoi ascoltare in fm in Toscana sui “tradizionali” 102.1 (per la zona dell’empolese/valdelsa) e in DAB+ (la “radio digitale”) sul Canale 11B (per le province di Firenze, Prato e Pistoia). Con il tuo smartphone o un tablet ci puoi ascoltare dove vuoi tramite la app ufficiale gratuita disponibile per iOS e Android. Se invece preferisci ascoltarci in streaming allora non ti resta altro che andare sul nostro sito : www.seiseivintage.it

______________________________________________________________

IL PALINSESTO SETTIMANALE