Le Tarot

Le Tarot Dal 1985 punto di riferimento italiano per la conoscenza dell'universo simbolico dei Tarocchi

27/06/2025
L'iconologia è la chiave per comprendere il linguaggio senza tempo delle immagini dei Tarocchi. Andrea Vitali negli anni...
11/06/2025

L'iconologia è la chiave per comprendere il linguaggio senza tempo delle immagini dei Tarocchi.

Andrea Vitali negli anni Ottanta ha inaugurato in Italia lo studio iconologico degli Arcani Maggiori, per il quale è riconosciuto tra i massimi esperti al mondo.

Nei successivi quarant’anni di ricerca ha approfondito la letteratura, l'antropologia, la filosofia e il gioco dei tarocchi dal XV al XIX secolo.

In questi tre corsi propone una sintesi dei suoi studi sull'iconografia dei ventidue Arcani Maggiori, svelando il significato dei simboli e delle allegorie dei mazzi antichi nel contesto culturale dell'Italia rinascimentale e oltre.

ICONOLOGIA DEI TAROCCHI
Il corso di introduzione agli Arcani Maggiori, fondamentale sia per un approccio teorico e culturale che per la pratica di lettura.

LE MAGNIFICHE CARTE
Corso inedito dedicato ai mazzi di tarocchi di epoca quattrocentesca, alla luce dei recenti studi iconografici di Andrea Vitali.

ANIMALI ARCANI
Il corso approfondisce il bestiario nelle antiche carte dei Tarocchi e nell'Immaginario Medievale

I contenuti proposti sono autoriali, frutto di un approccio interdisciplinare e rigoroso, distante dalle fantasiose speculazioni che ancora oggi si diffondono sul tema.

Il percorso è rivolto a chiunque desideri avvicinarsi o approfondire la conoscenza di “una delle più straordinarie realizzazioni del pensiero umanistico italiano”.

Le lezioni saranno fruibili durante l'estate 2025, con una promozione: informazioni al link nel primo commento

Nati a Bologna nel XV secolo dall'estro di un principe in esilio, le carte dei tarocchi diventano in breve tempo uno dei...
29/05/2025

Nati a Bologna nel XV secolo dall'estro di un principe in esilio, le carte dei tarocchi diventano in breve tempo uno dei giochi più popolari al mondo.
Le immagini allegoriche degli arcani maggiori attingono alla tradizione biblica, alla mitologia classica e alla vita quotidiana dell'epoca, con l’inserimento di riferimenti neoplatonici. Appartengono al repertorio figurativo del nostro Occidente medievale, che ritroviamo negli affreschi delle cattedrali e dei palazzi pubblici così come nei trattati enciclopedici e astrologici, oggi come allora fonte di ispirazione per artisti, poeti e ricercatori.

Il Principe gioca a Tarocchi.
Simboli e allegorie degli Arcani Maggiori fra passato e presente.

Conferenza a cura di Andrea Vitali presso la Rocca di Meldola (FC), in apertura straordinaria venerdì 30 maggio alle ore 21.

Ingresso libero con prenotazione al numero 349 44 49 144

LE MAGNIFICHE CARTENuovi studi iconografici sui mazzi più originali tra gli antichi tarocchi quattrocenteschiCorso inedi...
23/05/2025

LE MAGNIFICHE CARTE
Nuovi studi iconografici sui mazzi più originali tra gli antichi tarocchi quattrocenteschi

Corso inedito dedicato ai mazzi di tarocchi di epoca quattrocentesca, alla luce dei recenti studi iconografici di Andrea Vitali

Tarocchi Sola Busca
Tarocchi Visconti di Modrone
Tarocchi del Mantegna
Tarocchi di Matteo Maria Boiardo
Foglio Cary

Comunemente definito come mazzo alchemico, i Tarocchi Sola Busca (1491) mostrano in realtà un'interpretazione cristiana dell’alchimia spirituale, qui illustrata da Andrea Vitali attraverso le peculiarità degli emblematici personaggi storici dei suoi Trionfi.

Il mazzo Visconti di Modrone (1468) è uno dei tre esemplari viscontei sopravvissuti accanto al Brambilla e al Colleoni Baglioni. Si tratta di un mazzo unico nella sua struttura per la presenza delle tre virtù teologali, di cui la Speranza rappresenta l’Appeso mentre la Fede diviene simbolo della Ca**tà.

I cosiddetti Tarocchi del Mantegna (c. 1460) sono composti da cinquanta incisioni, divise a loro volta in cinque serie di dieci. Non possiamo considerare queste carte propriamente un mazzo di tarocchi, salvo per il carattere morale ed etico. Andrea Vitali presenterà qui il suo studio inedito del codice "De gentilium deorum imaginibus" di Ludovico Lazzarelli, la fonte principale per comprendere il significato degli déi, delle muse e delle arti presenti in questo ciclo figurativo.

I Tarocchi di Matteo Maria Boiardo (1487) sono un componimento composto da sessantotto terzine e due sonetti esplicativi riferibili a un immaginario gioco di ottanta carte. Se da un lato i personaggi a cui fa riferimento richiamano protagonisti dell’antichità, come nei Tarocchi Sola-Busca, dall’altro occorre rilevare che in quel tempo era abituale comporre versi di carattere amoroso - come lo sono in parte questi del Boiardo - in cui ciascun Trionfo veniva abbinato a un preciso personaggio della società del tempo allo scopo di lodarlo o satireggiarlo in un gustoso gioco di società.

Il Foglio Cary (fine sec XV) è una pietra miliare nella storia dei tarocchi: le immagini dei Trionfi presenti in questo foglio realizzato alla fine del Quattrocento ispirarono l’iconografia dei tarocchi lombardi, ripresa successivamente nei mazzi marsigliesi. È la prima testimonianza nei tarocchi del mutamento iconografico ispirato dalla filosofia neoplatonica, diffusa nella seconda metà del Quattrocento dall’Accademia platonica fondata a Firenze da Marsilio Ficino.

Nell’immagine di un tarocco italiano del sec. XVI, di cui sono rimaste poche carte, ora al Museo del Castello Sforzesco ...
08/05/2025

Nell’immagine di un tarocco italiano del sec. XVI, di cui sono rimaste poche carte, ora al Museo del Castello Sforzesco di Milano, appare quella variante iconografica che si stabilizzerà nei tarocchi di Marsiglia e in tutti i mazzi successivi: una fanciulla pressoché nuda – o un delicato giovane – è raffigurata all’interno di una mandorla, circondata dalle figure in forma animale dei quattro evangelisti (Tetramorfo). Si tratta dell’Anima mundi, rappresentata già da una figura femminile nel manoscritto latino Clavis physicae,composto da Onorio di Autun nel sec. XII, presente presso la Biblioteca Nazionale di Parigi.

Il Mondo dei Tarocchi storici: dai putti agli alchimisti
L'articolo di Andrea Vitali per Rubrics

Dalle visioni cristiane della Gerusalemme Celeste alle dottrine neoplatoniche dell’Anima Mundi, dalla Fama petrarchesca alla danza cosmica di Shiva: un viaggio attraverso la carta del Mondo nei Tarocchi come specchio simbolico della tensione umana verso il divino, la conoscenza e la trasformazione...

Il Foglio Cary (fine sec XV) è una pietra miliare nella storia dei tarocchi: le immagini dei Trionfi presenti in questo ...
07/05/2025

Il Foglio Cary (fine sec XV) è una pietra miliare nella storia dei tarocchi: le immagini dei Trionfi presenti in questo foglio realizzato alla fine del Quattrocento ispirarono l’iconografia dei tarocchi lombardi, ripresa successivamente nei mazzi marsigliesi. È la prima testimonianza nei tarocchi del mutamento iconografico ispirato dalla filosofia neoplatonica, diffusa nella seconda metà del Quattrocento dall’Accademia platonica fondata a Firenze da Marsilio Ficino.

LE MAGNIFICHE CARTE
Nuovi studi iconografici sui mazzi più originali tra gli antichi tarocchi quattrocenteschi
Corso inedito dedicato ai mazzi di tarocchi di epoca quattrocentesca, alla luce dei recenti studi iconografici di Andrea Vitali
Online 7, 14, 21 maggio 2025

Tarocchi Sola Busca
Tarocchi Visconti di Modrone
Tarocchi del Mantegna
Tarocchi di Matteo Maria Boiardo
Foglio Cary

I cosiddetti Tarocchi del Mantegna (c. 1460) sono composti da cinquanta incisioni, divise a loro volta in cinque serie d...
04/05/2025

I cosiddetti Tarocchi del Mantegna (c. 1460) sono composti da cinquanta incisioni, divise a loro volta in cinque serie di dieci. Non possiamo considerare queste carte propriamente un mazzo di tarocchi, salvo per il carattere morale ed etico. Andrea Vitali presenterà qui il suo studio inedito del codice "De gentilium deorum imaginibus" di Ludovico Lazzarelli, la fonte principale per comprendere il significato degli déi, delle muse e delle arti presenti in questo ciclo figurativo.

LE MAGNIFICHE CARTE
Nuovi studi iconografici sui mazzi più originali tra gli antichi tarocchi quattrocenteschi

Corso inedito dedicato ai mazzi di tarocchi di epoca quattrocentesca, alla luce dei recenti studi iconografici di Andrea Vitali
Online 7, 14, 21 maggio 2025

Tarocchi Sola Busca
Tarocchi Visconti di Modrone
Tarocchi del Mantegna
Tarocchi di Matteo Maria Boiardo
Foglio Cary

Il mazzo Visconti di Modrone (1468) è uno dei tre esemplari viscontei sopravvissuti accanto al Brambilla e al Colleoni B...
02/05/2025

Il mazzo Visconti di Modrone (1468) è uno dei tre esemplari viscontei sopravvissuti accanto al Brambilla e al Colleoni Baglioni. Si tratta di un mazzo unico nella sua struttura per la presenza delle tre virtù teologali, di cui la Speranza rappresenta l’Appeso mentre la Fede diviene simbolo della Ca**tà.

LE MAGNIFICHE CARTE
Nuovi studi iconografici sui mazzi più originali tra gli antichi tarocchi quattrocenteschi

Corso inedito dedicato ai mazzi di tarocchi di epoca quattrocentesca, alla luce dei recenti studi iconografici di Andrea Vitali
Online 7, 14, 21 maggio 2025

Tarocchi Sola Busca
Tarocchi Visconti di Modrone
Tarocchi del Mantegna
Tarocchi di Matteo Maria Boiardo
Foglio Cary

Comunemente definito come mazzo alchemico, i Tarocchi Sola Busca (1491) mostrano in realtà un'interpretazione cristiana ...
30/04/2025

Comunemente definito come mazzo alchemico, i Tarocchi Sola Busca (1491) mostrano in realtà un'interpretazione cristiana dell’alchimia spirituale, qui illustrata da Andrea Vitali attraverso le peculiarità degli emblematici personaggi storici dei suoi Trionfi.

LE MAGNIFICHE CARTE
Nuovi studi iconografici sui mazzi più originali tra gli antichi tarocchi quattrocenteschi

Corso inedito dedicato ai mazzi di tarocchi di epoca quattrocentesca, alla luce dei recenti studi iconografici di Andrea Vitali
Online 7, 14, 21 maggio 2025

Tarocchi Sola Busca
Tarocchi Visconti di Modrone
Tarocchi del Mantegna
Tarocchi di Matteo Maria Boiardo
Foglio Cary

LE MAGNIFICHE CARTENuovi studi iconografici sui mazzi più originali tra gli antichi tarocchi quattrocenteschiCorso inedi...
08/04/2025

LE MAGNIFICHE CARTE
Nuovi studi iconografici sui mazzi più originali tra gli antichi tarocchi quattrocenteschi

Corso inedito dedicato ai mazzi di tarocchi di epoca quattrocentesca, alla luce dei recenti studi iconografici di Andrea Vitali
Online 7, 14, 21 maggio 2025

Tarocchi Sola Busca
Tarocchi Visconti di Modrone
Tarocchi del Mantegna
Tarocchi di Matteo Maria Boiardo
Foglio Cary

Comunemente definito come mazzo alchemico, i Tarocchi Sola Busca (1491) mostrano in realtà un'interpretazione cristiana dell’alchimia spirituale, qui illustrata da Andrea Vitali attraverso le peculiarità degli emblematici personaggi storici dei suoi Trionfi.

Il mazzo Visconti di Modrone (1468) è uno dei tre esemplari viscontei sopravvissuti accanto al Brambilla e al Colleoni Baglioni. Si tratta di un mazzo unico nella sua struttura per la presenza delle tre virtù teologali, di cui la Speranza rappresenta l’Appeso mentre la Fede diviene simbolo della Ca**tà.

I cosiddetti Tarocchi del Mantegna (c. 1460) sono composti da cinquanta incisioni, divise a loro volta in cinque serie di dieci. Non possiamo considerare queste carte propriamente un mazzo di tarocchi, salvo per il carattere morale ed etico. Andrea Vitali presenterà qui il suo studio inedito del codice "De gentilium deorum imaginibus" di Ludovico Lazzarelli, la fonte principale per comprendere il significato degli déi, delle muse e delle arti presenti in questo ciclo figurativo.

I Tarocchi di Matteo Maria Boiardo (1487) sono un componimento composto da sessantotto terzine e due sonetti esplicativi riferibili a un immaginario gioco di ottanta carte. Se da un lato i personaggi a cui fa riferimento richiamano protagonisti dell’antichità, come nei Tarocchi Sola-Busca, dall’altro occorre rilevare che in quel tempo era abituale comporre versi di carattere amoroso - come lo sono in parte questi del Boiardo - in cui ciascun Trionfo veniva abbinato a un preciso personaggio della società del tempo allo scopo di lodarlo o satireggiarlo in un gustoso gioco di società.

Il Foglio Cary (fine sec XV) è una pietra miliare nella storia dei tarocchi: le immagini dei Trionfi presenti in questo foglio realizzato alla fine del Quattrocento ispirarono l’iconografia dei tarocchi lombardi, ripresa successivamente nei mazzi marsigliesi. È la prima testimonianza nei tarocchi del mutamento iconografico ispirato dalla filosofia neoplatonica, diffusa nella seconda metà del Quattrocento dall’Accademia platonica fondata a Firenze da Marsilio Ficino.

LE MAGNIFICHE CARTENuovi studi iconografici sui mazzi più originali tra gli antichi tarocchi quattrocenteschiCorso inedi...
05/04/2025

LE MAGNIFICHE CARTE
Nuovi studi iconografici sui mazzi più originali tra gli antichi tarocchi quattrocenteschi

Corso inedito dedicato ai mazzi di tarocchi di epoca quattrocentesca, alla luce dei recenti studi iconografici di Andrea Vitali
Online maggio 2025

Argomenti:
Tarocchi Sola Busca
Tarocchi Visconti di Modrone
Tarocchi del Mantegna
Tarocchi di Matteo Maria Boiardo
Foglio Cary

Comunemente definito come mazzo alchemico, i Tarocchi Sola Busca (1491) mostrano in realtà un'interpretazione cristiana dell’alchimia spirituale, qui illustrata da Andrea Vitali attraverso le peculiarità degli emblematici personaggi storici dei suoi Trionfi.

Il mazzo Visconti di Modrone (1468) è uno dei tre esemplari viscontei sopravvissuti accanto al Brambilla e al Colleoni Baglioni. Si tratta di un mazzo unico nella sua struttura per la presenza delle tre virtù teologali, di cui la Speranza rappresenta l’Appeso mentre la Fede diviene simbolo della Ca**tà.

I cosiddetti Tarocchi del Mantegna (c. 1460) sono composti da cinquanta incisioni, divise a loro volta in cinque serie di dieci. Non possiamo considerare queste carte propriamente un mazzo di tarocchi, salvo per il carattere morale ed etico. Andrea Vitali presenterà qui il suo studio inedito del codice De gentilium deorum imaginibus di Ludovico Lazzarelli, la fonte principale per comprendere il significato degli déi, delle muse e delle arti presenti in questo ciclo figurativo.

I Tarocchi di Matteo Maria Boiardo (1487) sono un componimento composto da sessantotto terzine e due sonetti esplicativi riferibili a un immaginario gioco di ottanta carte. Se da un lato i personaggi a cui fa riferimento richiamano protagonisti dell’antichità, come nei Tarocchi Sola-Busca, dall’altro occorre rilevare che in quel tempo era abituale comporre versi di carattere amoroso - come lo sono in parte questi del Boiardo - in cui ciascun Trionfo veniva abbinato a un preciso personaggio della società del tempo allo scopo di lodarlo o satireggiarlo in un gustoso gioco di società.

Il Foglio Cary (fine sec XV) è una pietra miliare nella storia dei tarocchi: le immagini dei Trionfi presenti in questo foglio realizzato alla fine del Quattrocento ispirarono l’iconografia dei tarocchi lombardi, ripresa successivamente nei mazzi marsigliesi. È la prima testimonianza nei tarocchi del mutamento iconografico ispirato dalla filosofia neoplatonica, diffusa nella seconda metà del Quattrocento dall’Accademia platonica fondata a Firenze da Marsilio Ficino.

IMMAGINARIO MEDIEVALESimboli sacri e profani nella vita di ogni giornoCorso online a cura di Andrea VitaliMercoledì 2, 9...
24/03/2025

IMMAGINARIO MEDIEVALE
Simboli sacri e profani nella vita di ogni giorno

Corso online a cura di Andrea Vitali
Mercoledì 2, 9 e 16 aprile 2025

Tra i temi trattati:
Gli spazi dell’immaginario
Immaginario urbano
Immaginario geografico
Cosmologia aristotelica-tolemaica
La mentalità simbolica
L’arte della memoria
Il buio e la luce
La teologia del sole
Il miracolo e l’ordalia
Teoria delle due spade
La vita monastica
Macrocosmo e Microcosmo
L’Anima Mundi
L’orientamento della chiesa
Il cuore e il centro
La Gerusalemme Celeste
Il Cantico dei Cantici
Il Graal
La musica

Informazioni e programma completo al link nel primo commento

Indirizzo

Faenza

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Le Tarot pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Le Tarot:

Condividi