Edizioni delle Grazie

Edizioni delle Grazie Edizioni della Chiesa di Faenza-Modigliana

In arrivo il Calendario delle Chiese dell'Emilia-Romagna. Anno del Signore 2025-2026A cura della Commissione regionale p...
02/09/2025

In arrivo il Calendario delle Chiese dell'Emilia-Romagna. Anno del Signore 2025-2026

A cura della Commissione regionale per la Liturgia - Conferenza Episcopale dell'Emilia-Romagna

"Nei ritmi e nelle vicende del tempo ricordiamo e viviamo i misteri della salvezza" (Annuncio del giorno della Pasqua)

Info www.edizionidellegrazie.it

Paesaggio come misura del corpoWilliam CongdonEdizioni delle Grazie  William Congdon (1912-1998) è stato un pittore stat...
30/07/2025

Paesaggio come misura del corpo
William Congdon
Edizioni delle Grazie

William Congdon (1912-1998) è stato un pittore statunitense, singolare interprete dell’Action Painting e dell’Espressionismo Astratto. Nella seconda metà degli anni Quaranta inizia a esporre con Willem De Kooning, Jackson Po***ck e Mark Rothko alla Betty Parsons Gallery di New York. Negli anni Cinquanta si trasferisce in Europa per poi stabilirsi in Italia, ad Assisi, e intraprende numerosi viaggi che contribuiscono ad ampliare la sua concezione del paesaggio come genere pittorico. Alla fine degli anni Settanta si stabilisce alla Cascinazza, monastero benedettino della Bassa lombarda, dove esplora nuove soluzioni astrattive. Hanno scritto del suo lavoro critici come Giulio Carlo Argan, Massimo Cacciari, Clement Greenberg, Fred Licht, Jacques Maritain, Peter Selz, Claudio Spadoni, Giovanni Testori e Marco Vallora.

Catalogo acquistabile sul sito www.edizionidellegrazie.it/product/paesaggio-come-misura-del-corpo

Museo d'arte Lercaro Giovanni Gardini
ph Marco Parollo

Recensione di "Nuova evangelizzazione del sociale"di Fernando Chica Arellano, Osservatore permanente della Santa Sede pr...
24/07/2025

Recensione di "Nuova evangelizzazione del sociale"
di Fernando Chica Arellano, Osservatore permanente della Santa Sede presso la Fao, l’Ifad e il Pam, La Civiltà Cattolica, Quaderno 4192 – pag. 474 – 476

Questo libro offre al lettore un excursus sintetico sui principali documenti pontifici, successivi al magistero di san Giovanni Paolo II, con l’obiettivo di segnalare alcuni elementi utili all’aggiornamento del Direttorio Evangelizzare il sociale. Orientamenti e direttive per la pastorale sociale e del lavoro, elaborato dalla Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro nel 1992, per stimolare la pastorale sociale nelle comunità ecclesiali alla luce del Vangelo e della Dottrina sociale della Chiesa (DSC). Oggi, il Direttorio andrebbe ripensato e integrato, prendendo in considerazione gli spunti offerti dai documenti Caritas in veritate, Evangelii gaudium (EG), Laudato si’ e Fratelli tutti, nonché dall’esortazione apostolica Laudate Deum...

Il testo completo si trova nella sezione "approfondimenti" del sito www.edizionidellegrazie.it

Il libro degli eletti ai sacramenti pasquali"Con il secondo grado dell’iniziazione comincia il tempo della purificazione...
22/07/2025

Il libro degli eletti ai sacramenti pasquali

"Con il secondo grado dell’iniziazione comincia il tempo della purificazione e dell’ , destinato a una più intensa preparazione dello spirito e del cuore. In questo grado la Chiesa fa I’«elezione» o scelta e ammissione dei catecumeni, che per le loro disposizioni sono idonei a ricevere nella vicina celebrazione i sacramenti dell’iniziazione. Si chiama « » o scelta, perché l’ammissione, fatta dalla Chiesa, si fonda sull’elezione o scelta operata da Dio, nel cui nome la Chiesa agisce; si chiama anche «iscrizione del nome» perché i candidati, come pegno della loro fedeltà, iscrivono il loro nel libro degli eletti. Dal giorno della loro «elezione» e ammissione, i catecumeni si chiamano «eletti». Sono detti anche «concorrenti» (competentes), perché insieme aspirano o concorrono a ricevere i sacramenti di Cristo e il dono dello Spirito Santo. Sono chiamati anche «illuminandi» perché il Battesimo stesso è detto «illuminazione» e per esso i neofiti sono inondati dalla luce della ".

www.edizionidellegrazie.it

Il libro dei  "Dopo la celebrazione del rito, i nomi dei catecumeni siano scritti tempestivamente in un libro destinato ...
19/07/2025

Il libro dei

"Dopo la celebrazione del rito, i nomi dei catecumeni siano scritti tempestivamente in un libro destinato a questo scopo, facendo menzione del ministro e dei garanti, della data e del luogo dell’ammissione. Da questo momento, infatti, i catecumeni, che la Madre Chiesa circonda del suo affetto e delle sue cure come già suoi e ad essa congiunti, appartengono alla di Cristo: infatti ricevono dalla Chiesa il nutrimento della parola di Dio e sono sostenuti dall’aiuto della liturgia. Abbiano perciò a cuore di partecipare alla liturgia della , di ricevere le benedizioni e i sacramentali. Se dovessero contrarre matrimonio o due catecumeni fra loro, o un catecumeno con una persona non battezzata, si seguirà il rito apposito. In caso di morte durante il catecumenato, hanno diritto alle esequie cristiane".

www.edizionidellegrazie.it

Gioia e speranza. Evangelizzazione, catechesi e insegnamento socialedi Mario TosoI cristiani, inviati nel mondo per esse...
17/07/2025

Gioia e speranza. Evangelizzazione, catechesi e insegnamento sociale
di Mario Toso

I cristiani, inviati nel mondo per essere annunciatori e testimoni credibili di Cristo, Redentore dell’umanità, allo stesso tempo «sono tenuti ad animare il mondo con lo spirito cristiano» (cfr. Gaudium et spes, n. 43). La loro missione, dunque, è immensa sia nella Chiesa sia sulla terra. Con riferimento a quest’ultima il loro compito è di costruire la convivenza umana e di condurla al suo fine. Ciò va compiuto aderendo fedelmente al Vangelo, usufruendo della sua forza, uniti con tutti coloro che amano e cercano la giustizia, la pace, in un dialogo fraterno. Così facendo, risveglieranno in tutti i popoli una viva speranza (cfr. Gaudium et spes, n. 93).
La Chiesa, con tutte le sue componenti, è responsabile, della costruzione del Regno di Dio: iniziato da Cristo, è autonomo e indipendente rispetto a tutti i regni terreni. Li trascende e avrà compimento alla fine dei tempi.

www.edizionidellegrazie.it

Movimenti religiosi femminili pretridentini nel territorio di Ravennatensia (secoli XIV-XVI), a cura di Maurizio Tagliaf...
16/07/2025

Movimenti religiosi femminili pretridentini nel territorio di Ravennatensia (secoli XIV-XVI), a cura di Maurizio Tagliaferri

Il volume contiene gli Atti del 37° Convegno di “Ravennatensia”, celebrato a il 29-30 settembre 2023. Il tema affrontato è di grande interesse, soprattutto per le ricadute sull’attualità. Oggi, da parte della storiografia nazionale e internazionale, non esiste più quella diffidenza verso gli Women’s Studies, che nel 1997 segnalava Silvana Seidel Menchi.
Le ragioni di questa diminuita diffidenza, si devono ricercare – per Gabriella Zarri – soprattutto nel passaggio dalla storia delle alla storia di “ ”, assieme alle trasformazioni culturali e politiche, ed alla nuova generazione di ricercatrici e ricercatori, che non hanno avuto esperienza diretta del degli anni sessanta e settanta e pongono ora nuove originali domande.
Gli studi qui raccolti presentano un campione significativo delle esperienze religiose femminili germogliate nella regione emiliano-romagnola ed anche oltre, nei secoli XIV-XVI fino al Concilio di Trento escluso.
In pratica, una storia delle donne, portata nell’ambito della storia , con ricerche condotte sulle donne sante o presunte tali, con indagini sul monachesimo e su altre forme di vita religiosa più o meno istituzionalizzate, e con ricerche sui modelli di santità e sulle modalità della loro trasmissione.
Gli studi recenti hanno portato alla luce «la testimonianza di una produzione storica femminile presente fin dal XV secolo e caratterizzata da elementi significativi di tipicità». La scelta di occuparsi del rapporto tra donne e religione manifesta il riconoscimento del «peso storiografico» della vita religiosa «in quanto realtà e ambito espressivo fondamentale dell’essere umano».

www.edizionidellegrazie.it

«Edizioni delle Grazie» è una piccola casa editrice della Chiesa di Faenza-Modigliana che nasce con il desiderio di esse...
16/03/2025

«Edizioni delle Grazie» è una piccola casa editrice della Chiesa di Faenza-Modigliana che nasce con il desiderio di essere uno strumento di dialogo tra fede e cultura. Espressione della Chiesa faentina, vuole al tempo stesso mettersi a servizio di una realtà più ampia, con particolare attenzione al mondo ecclesiale. L’Edizione deve il suo nome alla patrona della Diocesi, la Madonna delle Grazie, ed il logo rispecchia il suo particolare attributo iconografico, le frecce spezzate, che indicano l’attenzione amorevole e misericordiosa della Vergine nei confronti di tutta l’umanità.

www.edizionidellegrazie.it
gardini

L'esperienza e la graziaSaggi su Edith SteinMarco SalvioliNell’esplorare alcuni temi specifici affrontati da Edith Stein...
14/03/2025

L'esperienza e la grazia
Saggi su Edith Stein
Marco Salvioli

Nell’esplorare alcuni temi specifici affrontati da Edith Stein, come l’esperienza della , il corpo e il male, è emersa l’esigenza di oltrepassare, nel rispetto della giusta distinzione, la separazione tra ragione e così come si è prodotta in Occidente a partire dal tardo-medioevo fino ad imporsi nel corso della modernità. È in questo senso che santa Teresa Benedetta della Croce (Edith ) invita a orientare il pensiero: , metafisica e teologia convergono nell’esercizio di un pensiero rigoroso e aperto all’intero.

Qui si nasce di nuovoLa Fraternità Sandra Sabattinifaenzamodigliana L’esperienza della condivisone di una vita comunitar...
12/03/2025

Qui si nasce di nuovo
La Fraternità Sandra Sabattinifaenzamodigliana

L’esperienza della condivisone di una vita comunitaria chiaramente ispirata allo stile cristiano può costituire un laboratorio formativo che consenta il passaggio all’adultità della fede. C’è anche un altro livello di interesse di questa esperienza: essa può diventare un laboratorio di vita ecclesiale, laboratorio della Chiesa che verrà. I giovani, anche quando sono oggetto di una cura formativa attenta e qualificata, stanno in genere ai margini delle responsabilità ecclesiali.
- Paola Bignardi

Prima di stendere le braccia fra il cielo e la terraTre approfondimenti liturgiciS.E. Mons. Ovidio VezzoliScrittura, Euc...
10/03/2025

Prima di stendere le braccia fra il cielo e la terra
Tre approfondimenti liturgici
S.E. Mons. Ovidio Vezzoli

Scrittura, Eucaristia e un bilancio della Riforma conciliare a 60 anni dalla promulgazione della Sacrosantum Concilium. I tre approfondimenti liturgici con il quale Mons. Vezzoli, Vescovo di Fidenza, ha accompagnato la formazione del clero di Faenza sono qui rivisti e raccolti. Essi vengono offerti a tutti perché possano essere un’occasione per fare il punto sul “cantiere” liturgia, per stimolare lo studio e l’approfondimento di questa parte fondamentale della vita della Chiesa e degli stessi discepoli del Risorto.

Risorse del cristianesimoIncarnazione, passione, destinazioneDon Giuliano Zanchi "Pensare e vivere le cose di Dio è impo...
08/03/2025

Risorse del cristianesimo
Incarnazione, passione, destinazione
Don Giuliano Zanchi

"Pensare e vivere le cose di Dio è impossibile senza pensare e vivere le cose dell’uomo, e viceversa.
Il loro punto di congiunzione è l’umanità di Gesù, l’umanità di Dio.
Incarnazione, passione e risurrezione, sono i nuclei fondamentali di questo incontro. Il gesto di meditare su di essi apre scenari di ampiezza imprevista e scava approfondimenti di spessore incolmabile"

Indirizzo

Viale Stradone 30
Faenza
48018

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni delle Grazie pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare