
01/08/2025
LA VINIFICAZIONE
Oggi rivediamo i processi di vinificazione: le differenze tra vinificazione in bianco, rosso e rosato, i passaggi fondamentali e la macerazione carbonica.
Passaggi Fondamentali
1. Raccolta
2. Diraspatura: separazione dei raspi (contengono tannini verdi sgradevoli)
3. Pigiatura: soffice per evitare rottura vinaccioli (rilasciano sostanze amare)
4. Percorsi diversi secondo il tipo di vinificazione
Vinificazione in Bianco
• Sgrondatura: separazione immediata mosto dalla parte solida (bucce)
• Fermentazione: solo parte liquida
• Maturazione → Filtrazione → Imbottigliamento
• Possibile anche con uve rosse (es. Sangiovese vinificato in bianco)
• Variante: vini macerati/orange wine con macerazione sulle bucce
Vinificazione in Rosso
• NO sgrondatura: mosto fermenta con bucce (macerazione)
• Fermentazione + Macerazione: estrazione di:
o Antociani (colore)
o Polifenoli (tannini)
o Sostanze aromatiche
• Filtrazione post-fermentazione per rimuovere parti solide
• Maturazione → Imbottigliamento
Vinificazione in Rosa
• Contatto bucce-mosto molto breve (poche ore)
• Estrazione limitata di colore e aromi
• Vini più delicati con profumi "alleggeriti" rispetto ai rossi
• Intensità dipende dal potenziale colorante dell'uva
Macerazione Carbonica
• Tecnica per vini novelli/nouveau
• Uve intere in ambiente saturo di CO₂
• Fermentazione anaerobica dentro gli acini a 30°C
• Risultato: vini colorati, profumi fruttati intensi, corpo leggero
Il nostro PODCAST lo trovi sia su SPOTIFY che su YOUTUBE!