Il Lato Oscuro Della Vigna

Il Lato Oscuro Della Vigna Podcast, notizie e curiosità, tutte sul vino, tutte sbagliate

LA VINIFICAZIONEOggi rivediamo i processi di vinificazione: le differenze tra vinificazione in bianco, rosso e rosato, i...
01/08/2025

LA VINIFICAZIONE
Oggi rivediamo i processi di vinificazione: le differenze tra vinificazione in bianco, rosso e rosato, i passaggi fondamentali e la macerazione carbonica.

Passaggi Fondamentali
1. Raccolta
2. Diraspatura: separazione dei raspi (contengono tannini verdi sgradevoli)
3. Pigiatura: soffice per evitare rottura vinaccioli (rilasciano sostanze amare)
4. Percorsi diversi secondo il tipo di vinificazione

Vinificazione in Bianco
• Sgrondatura: separazione immediata mosto dalla parte solida (bucce)
• Fermentazione: solo parte liquida
• Maturazione → Filtrazione → Imbottigliamento
• Possibile anche con uve rosse (es. Sangiovese vinificato in bianco)
• Variante: vini macerati/orange wine con macerazione sulle bucce

Vinificazione in Rosso
• NO sgrondatura: mosto fermenta con bucce (macerazione)
• Fermentazione + Macerazione: estrazione di:
o Antociani (colore)
o Polifenoli (tannini)
o Sostanze aromatiche
• Filtrazione post-fermentazione per rimuovere parti solide
• Maturazione → Imbottigliamento

Vinificazione in Rosa
• Contatto bucce-mosto molto breve (poche ore)
• Estrazione limitata di colore e aromi
• Vini più delicati con profumi "alleggeriti" rispetto ai rossi
• Intensità dipende dal potenziale colorante dell'uva

Macerazione Carbonica
• Tecnica per vini novelli/nouveau
• Uve intere in ambiente saturo di CO₂
• Fermentazione anaerobica dentro gli acini a 30°C
• Risultato: vini colorati, profumi fruttati intensi, corpo leggero

Il nostro PODCAST lo trovi sia su SPOTIFY che su YOUTUBE!

LA VIGNAOggi ripassiamo la vite: dalla sua struttura anatomica ai cicli vitali, passando per la storia dell'innesto e i ...
01/08/2025

LA VIGNA
Oggi ripassiamo la vite: dalla sua struttura anatomica ai cicli vitali, passando per la storia dell'innesto e i principali sistemi di allevamento.

La Vite: Struttura Base
La vite è un rampicante composto da:
• Ceppo: parte basale che poggia a terra
• Fusto e tralci: si arrampicano sui fili del traliccio
• Foglie (pampini): organi vegetativi
• Grappoli: composti da acini

Vite Europea vs Americana
• Fillossera: epidemia che devastò le vigne europee
• Soluzione: innesto di vite europea su piede americano (resistente)
• Piede franco: vite europea non innestata, sopravvive in terreni sabbiosi (zone costiere) o climi freddi (Alta Val d'Aosta)

Ciclo Vitale della Vite

Biologico:
• 0-3 anni: fase improduttiva, crescita
• 3-25 anni: produttività crescente
• 25+ anni: calo produttivo ma qualità eccellente

Ciclo Annuale (orologio):
• Gen-Apr (1-4): riposo vegetativo
• Apr-Giu (4-6): germogliamento e fioritura
• Giu-Ott (6-10): allegagione e invaiatura
• Ott-Dic (10-12): vendemmia
Fasi Cruciali
• Allegagione: i fiori diventano acini
• Invaiatura: l'acino prende colore (da verde al colore definitivo)

Struttura dell'Acino
• Buccia: ricca di polifenoli
• Polpa: acqua, zuccheri, sali minerali, acido tartarico
• Vinaccioli: semi ricchi di tannini (da non spremere eccessivamente)

Sistemi di Allevamento
1. Alberello: pianta singola con sostegno individuale
2. Spalliera: sostegni verticali con fili orizzontali
3. Tendone/Pergola: sviluppo orizzontale della vegetazione

Il nostro PODCAST lo trovi sia su SPOTIFY che su YOUTUBE!

E invece il resto della  ???--- Panoramica• Mix variegato tra bianchi dominanti (Alsazia, Jura) e rossi prevalenti (Roda...
10/06/2025

E invece il resto della ???

--- Panoramica

• Mix variegato tra bianchi dominanti (Alsazia, Jura) e rossi prevalenti (Rodano, Languedoc)
• Dalle influenze tedesche dell'Alsazia ai rosé provenzali
• Specialità uniche: Vin Jaune, Châteauneuf-du-Pape, fortificati
• Crémant in quasi ogni regione!

--- Vini bianchi da non perdere


• Valle del Reno, confine Germania
• Riesling francesi top, Gewürztraminer profumati
• Pinot Bianco per il Crémant d'Alsace
• Bouquet floreali intensi


• Savagnin per il mitico Vin Jaune (6 anni affinamento!)
• Vin de Paille: passito 36+ mesi
• Chardonnay e altro per Crémant du Jura

Nord
• Viognier: Condrieu e Château-Grillet
• Note fruttate, buona sapidità

--- Vini rossi che spaccano

del Rodano
• Nord: Syrah in purezza (Hermitage, Côte-Rôtie)
• Sud: Grenache dominante, blend con Syrah
• Châteauneuf-du-Pape: mega-blend fino a 13 uve!

-Roussillon
• Carignan, Grenache, Syrah, Cinsault
• Vins Doux Naturels (fortificati): Banyuls, Maury (Grenache)
• Moscati fortificati dolci


• 80% rosé! Base Grenache, Cinsault, Syrah

--- Specialità regionali

• Alsazia/Jura: Crémant eccellenti
• Jura: Vin Jaune (giallo ossidativo) e Vin de Paille
• Languedoc: fortificati VDN
• Sud-Ovest: Armagnac e Floc de Gascogne (fortificato con Armagnac)

--- Pro-tip

Non perdere i Crémant regionali (spesso sottovalutati ma top!) e il Vin Jaune dello Jura - esperienza unica! Per i rossi, Hermitage e Côte-Rôtie sono imperdibili 🍾

09/06/2025

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per il funzionamento. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie e accetti la nostra Privacy Policy.

SITO NUOVO, cari tutti E se vi registrate, un bel bignamone non ve lo toglie nessuno! (Cioè…va beh…)
08/06/2025

SITO NUOVO, cari tutti
E se vi registrate, un bel bignamone non ve lo toglie nessuno! (Cioè…va beh…)

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per il funzionamento. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie e accetti la nostra Privacy Policy.

Ah, però, Napa…. Gli   !!--- Panoramica• USA = California (90% della produzione!)• Altri: Washington, Oregon, New York, ...
08/06/2025

Ah, però, Napa…. Gli !!

--- Panoramica

• USA = California (90% della produzione!)
• Altri: Washington, Oregon, New York, Texas (briciole)
• 60-65% rossi, 35-40% bianchi
• Stile "barocco": tanto legno, intensità, ispirazione francese

--- Vini bianchi da non perdere


• Re indiscusso di Napa Valley e Sonoma
• Presente ovunque (Central Valley, Mendocino)
• Stile ricco, barricato alla francese
• Base per i "Méthode Champenoise" di Napa

-- Altri bianchi
• Sauvignon Blanc
• Pinot Bianco e Grigio
• Ma davvero, è tutto Chardonnay!

--- Vini rossi che spaccano

Sauvignon
• Dominatore assoluto di Napa Valley
• Eccellenze anche a Sonoma
• Central Valley per quantità
• Stile potente, barrique pesante

Nero
• Zone più fresche: Russian River (Sonoma)
• Mendocino e Lake County
• Stile più elegante vs Cabernet

(Primitivo!)
• Vitigno "identitario" californiano
• Mendocino produce versioni top
• Chi l'avrebbe detto, il Primitivo in California!


• Merlot diffuso ovunque
• Sangiovese e Nebbiolo (esperimenti italiani)

--- Zone chiave

• Napa Valley: Cabernet Sauvignon + Chardonnay (il top del top)
• Sonoma County: più varietà, ottimo Pinot Nero
• Mendocino/Lake County: Pinot Nero e Zinfandel
• Central Valley: produzione massiva
• Los Carneros: zona fresca per spumanti

--- Sistema AVA
• American Viticultural Areas
• Solo origine geografica (75% minimo)
• Zero regole su vinificazione (alla faccia delle DOC!)
• County/State/Multi-state appellations

--- Pro-tip

Se cerchi il meglio, punta su Napa Valley per Cabernet e Sonoma per Pinot Nero. Per gli spumanti "Méthode Champenoise", alcuni produttori di Champagne hanno investito a Napa - risultati interessanti! 🍾
Ricorda: in California è tutto esagerato, intenso e "bigger is better" - il sogno americano in bottiglia! 🍷👍

Dagli ALL BLACKS ai grandi bianchi! La   --- Panoramica• Rapporto vini bianchi/rossi: 80% bianchi, 20% rossi• Forte voca...
07/05/2025

Dagli ALL BLACKS ai grandi bianchi! La

--- Panoramica

• Rapporto vini bianchi/rossi: 80% bianchi, 20% rossi
• Forte vocazione per i vini bianchi
• Zone principali: Marlborough, Hawke's Bay, Gisborne
• Sistema di etichettatura simile all'Australia ma con soglia al 75%

--- Vini bianchi da non perdere

Blanc
• Zone di produzione: principalmente Marlborough
• Caratteristiche distintive: aromatici, intensi, riconoscibili
• Ampiamente premiati a livello internazionale
• La vera bandiera della produzione neozelandese


• Zone di produzione: Gisborne in particolare
• Nonostante sia il vitigno più coltivato, è meno celebrato del Sauvignon
• Caratteristiche distintive: elegante, buona acidità

--- Altri bianchi interessanti

• Riesling: presente in quantità minori
• Pinot Grigio: in crescita di produzione e qualità
• Gewürztraminer: espressioni interessanti

--- Vini rossi che spaccano

Noir
• Il principale vitigno a bacca rossa della Nuova Zelanda
• Zone di produzione: varie regioni
• Caratteristiche distintive: elegante, fruttato, buona acidità
• Espressioni sempre più interessanti e riconosciute

--- Altri rossi

• Presenza ridotta di Cabernet Sauvignon e Merlot
• in alcune zone selezionate

--- Regole di etichettatura

• Per indicare un singolo vitigno: almeno 75% di quell'uva
• Per indicare zona di produzione: almeno 75% delle uve da quella zona
• Nei blend: vitigni elencati in ordine decrescente di percentuale
• Come in Australia, massima trasparenza sugli uvaggi

--- Pro-tip

Non perderti assolutamente i Sauvignon Blanc di Marlborough, sono considerati un benchmark mondiale per questo vitigno e hanno uno stile inconfondibile!

Ah beh, l’ !--- Panoramica• Rapporto vini bianchi/rossi: 45% bianchi, 55% rossi• Ottavo produttore mondiale di vino• Zon...
01/05/2025

Ah beh, l’ !
--- Panoramica
• Rapporto vini bianchi/rossi: 45% bianchi, 55% rossi
• Ottavo produttore mondiale di vino
• Zone di produzione concentrate nel sud-est (Adelaide, Sydney, Melbourne) e sud-ovest (Perth)
• Sistema di etichettatura "Lip": massima trasparenza su composizione e uvaggi

--- Vini bianchi da non perdere

• Prodotto abbondantemente in tutte le regioni
• Caratteristiche distintive: stile "californiano", rotondo e generoso
• Espressioni particolarmente riuscite, premiate a livello internazionale
Blanc
• Zone di produzione: diffuso in tutta l'Australia
• Caratteristiche distintive: fresco, aromatico, intenso
• Spesso in blend con altre varietà

--- Altri bianchi interessanti
• : particolarmente nella zona di Sydney
• : presente in quantità minori ma di buona qualità

--- Vini rossi che spaccano

• Zone di produzione: diffuso in tutta l'Australia
• Caratteristiche distintive: corpo pieno, note speziate e fruttate
• Terroir particolarmente vocato, espressioni eccezionali
Sauvignon
• Zone di produzione: Perth, Adelaide
• Spesso in blend con Merlot
• Stile tendenzialmente potente e strutturato

• Presente in tutte le regioni principali
• Spesso usato in blend con Cabernet Sauvignon
• Buona adattabilità ai terroir australiani
Noir
• Zone di produzione: principalmente nel sud-est
• Caratteristiche distintive: elegante, fruttato, buona acidità
--- Regole di etichettatura
• Per indicare un singolo vitigno: almeno 85% di quell'uva
• Per indicare zona di produzione: almeno 85% delle uve da quella zona
• Nei blend: vitigni elencati in ordine decrescente di percentuale
• Massima trasparenza su tutti gli uvaggi utilizzati
Pro-tip
Tieni d'occhio lo Shiraz e lo Chardonnay australiani, sono la vera bandiera della produzione locale e mostrano il terroir in modo eccellente!

Hai detto Pinotage??  ---Panoramica• Rapporto vini bianchi/rossi: 55% bianchi, 45% rossi• Settimo produttore mondiale di...
17/04/2025

Hai detto Pinotage??

---Panoramica
• Rapporto vini bianchi/rossi: 55% bianchi, 45% rossi
• Settimo produttore mondiale di vino
• Peculiarità della regione: tradizione vinicola che risale a circa 350-400 anni fa (XVII secolo), iniziata dagli olandesi
--- Vini bianchi da non perdere
Blanc (localmente chiamato "Steen" o "Stin")
• Zone di produzione: diffuso in tutto il Sudafrica
• Wine of Origin (WO): richiede certificazione da una commissione di valutazione
Blanc
• Zone di produzione: Costanzia, Stellenbosch
• Caratteristiche distintive: freschezza accentuata nelle zone costiere
• Presente nei blend per spumanti metodo classico

• Zone di produzione: diffuso in tutto il Sudafrica, particolarmente a Costanzia
• Utilizzato anche negli spumanti metodo classico (Method Cap Classic)
--- Altri bianchi interessanti
• Moscato d'Alessandria: utilizzato particolarmente a Costanzia per vini dolci pregiati
• Diversi blend utilizzati per la produzione di spumanti metodo classico

--- Vini rossi che spaccano

• Zone di produzione: principalmente Stellenbosch
• Caratteristiche distintive: incrocio unico tra Pinot Nero e Cinsault, simbolo dell'enologia sudafricana
• Peculiarità: vitigno autoctono creato in Sudafrica, originariamente nato come "vaso locale" poi nobilitato
Sauvignon
• Zone di produzione: diffuso, particolarmente a Stellenbosch
• Buona espressione del territorio
--- Spumanti e vini dolci
• Method Cap Classic: spumanti metodo classico di qualità
• Prodotti principalmente con Chenin Blanc, Chardonnay e Sauvignon
• Zone di produzione: Paarl e altre regioni
• Vini dolci pregiati a Costanzia, realizzati principalmente con Moscato d'Alessandria
• Vini fortificati a Paarl che ricordano lo Sherry spagnolo
--- Zone principali
• Costanzia: la più antica e prestigiosa, fondata nel 1685, specializzata in bianchi e vini dolci
• Stellenbosch: zona vocata principalmente ai rossi, patria del Pinotage
• Paarl: nell'entroterra, produce spumanti, vini liquorosi e brandy

Pro-tip
Assaggia assolutamente un Pinotage di qualità da Stellenbosch e un vino dolce da Moscato d'Alessandria di Costanzia!

Il Pi(p)pero e il  --- Panoramica• Rapporto vini bianchi/rossi: circa 25% bianchi e 75% rossi• Sistema di classificazion...
07/04/2025

Il Pi(p)pero e il

--- Panoramica
• Rapporto vini bianchi/rossi: circa 25% bianchi e 75% rossi
• Sistema di classificazione: basato sulla denominazione di origine e affinamento
• Caratteristiche territoriali principali: striscia di terra lunga e stretta con montagne e grandi fiumi che la attraversano
• Peculiarità: eccellente rapporto qualità/prezzo, molti chateau bordolesi hanno investito qui

--- Vini bianchi da non perdere

• Zone di produzione: principalmente nella parte centrale del paese
• Caratteristiche distintive: vinificato in stile francese
• Curiosità: utilizzato anche per la produzione di spumanti
Blanc
• Zone di produzione: regioni centrali come Curico, Maule
• Peculiarità: espressioni diverse a seconda della distanza dall'oceano

--- Altri bianchi interessanti
• Vitigni internazionali: forte predominanza rispetto agli autoctoni
• Blend particolari: spesso assemblaggi in stile europeo

--- Vini rossi che spaccano
Sauvignon
• Zone di produzione: Curico, Maule, Rapel, Colchagua
• Caratteristiche distintive: il "re del Cile", vitigno più coltivato
• Eventuali versioni speciali: versioni premium con grande affinamento (Granvino)

• Zone di produzione: parte centrale del Cile
• Caratteristiche distintive: uva da taglio bordolese, il Cile è il primo produttore mondiale
• Curiosità: vitigno "riscoperto" in Cile dopo essere quasi scomparso in Europa

• Zone di produzione: diffuso nelle principali regioni vinicole
• Caratteristiche distintive: completa il trittico dei rossi principali
• Peculiarità: insieme a Cabernet Sauvignon e Carménère costituisce il 75% della produzione

--- Sistema di Classificazione
• Especial: vini affinati per almeno 2 anni
• Reserva: vini affinati per almeno 4 anni
• Reserve Special: categoria commerciale premium
• Granvino: vini affinati per almeno 6 anni
• Correntes: vini correnti, di consumo quotidiano
• Finas: vini di qualità prodotti con vitigni autorizzati (principalmente vitis vinifera)
• Pipero: vino di consumo locale
Pro-tip
Se vai in Cile, chiedi un "Pipero" in un'osteria locale per un'esperienza autentica!

“A di…”  --- Panoramica• Rapporto vini bianchi/rossi: circa 25% bianchi e 75% rossi• Sistema di qualità: IP (Indicazione...
27/03/2025

“A di…”

--- Panoramica
• Rapporto vini bianchi/rossi: circa 25% bianchi e 75% rossi
• Sistema di qualità: IP (Indicazione de Procedencia), IG (Indicazione Geografica), DOC (Denominación de Origen Controlada)
• Caratteristiche territoriali principali: grandi pianure attraversate da fiumi, con produzione concentrata nelle zone montuose al confine con il Cile
• Peculiarità: l'Instituto Nacional de Vitivinicultura che regola produzione ed esportazione

--- Vini bianchi da non perdere

• Zone di produzione: principalmente Salta, nella zona di Caffayate
• Caratteristiche distintive: vitigno autoctono argentino, aromatico e fresco
• Eventuali versioni speciali: espressioni migliori nelle zone ad alta quota
Ximénez
• Zone di produzione: diffuso in diverse regioni
• Caratteristiche distintive: versatile, utilizzato sia per vini secchi che dolci
• Curiosità: vitigno di origine sp****la ben adattato al territorio argentino

--- Altri bianchi interessanti
• Chardonnay: presenza importante tra i vitigni internazionali
• Blend particolari: spesso utilizzato in assemblaggio per gli spumanti
• Curiosità: raggiunge espressioni interessanti nelle zone più fresche

--- Vini rossi che spaccano

• Zone di produzione: Mendoza, San Juan, Salta
• DOC di riferimento: presente in diverse DOC argentine
• Caratteristiche distintive: il "re d'Argentina", portato dalla Francia nel 1500 da Puget
• Eventuali versioni speciali: espressioni migliori nelle zone d'altura

• Zone di produzione: principalmente Mendoza
• Caratteristiche distintive: seconda uva rossa più importante dopo il Malbec
• Curiosità: produce vini corposi e fruttati, spesso sottovalutati

--- Internazionali
• Presenza di Cabernet Sauvignon: importante vitigno internazionale coltivato in Argentina
• Ceresa e Criolla: vitigni molto diffusi per quantità di produzione
• Peculiarità locali: espressioni uniche grazie ai terroir diversificati

--- Spumanti Argentini
• Produzione crescente di bollicine
• Metodo tradizionale o Charmat
• Curioso uso del termine "champagne" per alcuni spumanti locali
• Utilizzo prevalente di Chardonnay in assemblaggio

--- Pro-tip
Non perderti i Malbec d'altura della zona di Mendoza e i Torrontés di Salta, rappresentano l'essenza vinicola dell'Argentina con caratteristiche uniche al mondo!

Indirizzo

Faenza

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Lato Oscuro Della Vigna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Lato Oscuro Della Vigna:

Condividi

Digitare