AgroNotizie

AgroNotizie AgroNotizie® è il settimanale online di tecnica, economia e innovazione in agricoltura di Image Line.

Su AgroNotizie®, parliamo di…
• Economia e politica
• Agrimeccanica
• Agricoltura digitale
• Fertilizzanti
• Difesa e diserbo
• Vivaismo e sementi
• Zootecnia
• Bioenergie
Tante sezioni speciali affrontano trasversalmente i temi dell'attualità e della normativa, gli eventi, gli approfondimenti degli speciali e delle rubriche. Attraverso i servizi "Colture", "Prezzi e mercati", "Meteo" sono accessi

bili dati ed informazioni utili per gli operatori del settore. Colophon:
Iscrizione nel registro della Stampa del Tribunale di Ravenna al n° 1242 del 25/11/2004
Direttore responsabile: Ivano Valmori • Proprietà, Direzione e Amministrazione: Image Line® s.r.l. - Via Gallo Marcucci, 24 - 48018 Faenza (RA) • Recapiti: Tel. 0546/680688, Fax 0546/26044, [email protected], www.agronotizie.it • Responsabile di redazione: Francesca Bilancieri • In redazione: Matteo Bernardelli, Tommaso Cinquemani, Lorenzo Cricca, Angelo Gamberini, Michela Lugli, Serena Giulia Pala, Mimmo Pelagalli, Lorenzo Pelliconi, Alessio Pisanò, Barbara Righini, Isabella Sanchi, Donatello Sandroni, Cristiano Spadoni, Roberto Stefani, Andrea Tura, Ivano Valmori, Alessandro Vespa • Pubblicità: Image Line® s.r.l. - [email protected] • Realizzazione grafica e servizi tecnici: Image Line® s.r.l. • Editore: AgroNotizie srl Unipersonale, via Antonio Berti, 46 - 48018 Faenza (RA).

-- Note
Avvertenze: http://agronotizie.imagelinenetwork.com/pagina-facebook-avvertenze-di-rischio/
Informativa Privacy: http://agronotizie.imagelinenetwork.com/pagina-facebook-informativa-privacy/

🌾 AGGIORNAMENTO PREZZI DEL GRANO
10/07/2025

🌾 AGGIORNAMENTO PREZZI DEL GRANO

Il perdurare della volatilità sui mercati internazionali, legata alle incertezze sull'esito del raccolto in Nord America, fa il paio con le previsioni di incremento produttivo in Europa e determina le diminuzioni in Italia

L’IA sostituirà l’agricoltore? Quali i benefici e che interrogativi porterà in campo? 🎙️ Anche in agricoltura si cominci...
10/07/2025

L’IA sostituirà l’agricoltore? Quali i benefici e che interrogativi porterà in campo?

🎙️ Anche in agricoltura si comincia a parlare sempre di più di . Ne abbiamo discusso su Fatti di Terra di Denari, una puntata speciale nata dalla collaborazione tra il podcast Terra di Denari di AgroNotizie® e Fatti di Terra di Diachem SpA

🎧 Ascoltala ora: https://open.spotify.com/episode/6vLSx7yDiQBuc4F4lYUnU2

Secondo te, quale sarà il modo migliore per utilizzare l’IA in agricoltura? Faccelo sapere con un commento! ✍️

Le Nature Based Solutions (Nbs) sono tecniche fondamentali per contrastare i fenomeni climatici, un nuovo campo di eserc...
09/07/2025

Le Nature Based Solutions (Nbs) sono tecniche fondamentali per contrastare i fenomeni climatici, un nuovo campo di esercitazione per il mondo agricolo.

🔗 Ecco di cosa si tratta!

Le Nature Based Solutions (Nbs) sono tecniche fondamentali per contrastare i fenomeni climatici, un nuovo campo di esercitazione per il mondo agricolo

🚜 Nel 2024 la minore domanda globale e le tensioni geopolitiche penalizzano le esportazioni italiane di mezzi agricoli c...
09/07/2025

🚜 Nel 2024 la minore domanda globale e le tensioni geopolitiche penalizzano le esportazioni italiane di mezzi agricoli che diminuiscono del 15,1% rispetto al 2023. Le flessioni dell'export e del mercato interno frenano la produzione nazionale.

🔗 Ecco tutti i dati!

Nel 2024 la minore domanda globale e le tensioni geopolitiche penalizzano le esportazioni italiane di mezzi agricoli che diminuiscono del 15,1% rispetto al 2023. Le flessioni dell'export e del mercato interno frenano la produzione nazionale

Nella foto ci sono pere danneggiate, ma sapresti dire qual è la causa? 🤔✍️ Prova ad indovinare con un commento!Domani ar...
08/07/2025

Nella foto ci sono pere danneggiate, ma sapresti dire qual è la causa? 🤔

✍️ Prova ad indovinare con un commento!

Domani arriva la soluzione! 😊

Le rese delle colture   nascono in larga parte dalla salute e dagli equilibri della rizosfera. Sono infatti gli apparati...
08/07/2025

Le rese delle colture nascono in larga parte dalla salute e dagli equilibri della rizosfera. Sono infatti gli apparati radicali a estrarre dal terreno l'acqua e i nutrienti necessari come pure incidono significativamente sul vigore colturale e sulla resistenza agli stress. Per tali motivi è nato Root to Success, il programma integrato di Bayer pensato per proteggere e potenziare l'apparato radicale fin dalle prime fasi dei cicli colturali. Scoprilo AL LINK assieme alla gamma Bayer Crop Science Italia di soluzioni per l'orticoltura professionale: 👇

La gamma Bayer di soluzioni per l'orticoltura professionale: portainnesti selezionati e soluzioni fitosanitarie efficaci, la squadra vincente per la massima resa delle colture

Le molteplici fasi di fruttificazione del peperone consigliano un attento dosaggio dei diversi elementi, al fine di non ...
07/07/2025

Le molteplici fasi di fruttificazione del peperone consigliano un attento dosaggio dei diversi elementi, al fine di non squilibrare le piante nei rapporti vegeto/produttivi.

🔗 Ecco tutto ciò che devi sapere!

Le molteplici fasi di fruttificazione del peperone consigliano un attento dosaggio dei diversi elementi, al fine di non squilibrare le piante nei rapporti vegeto/produttivi

😮 Scopri le opportunità per il settore   nella nuova edizione di i-Tech Innovation Program, realizzato da G-Factor.È pos...
07/07/2025

😮 Scopri le opportunità per il settore nella nuova edizione di i-Tech Innovation Program, realizzato da G-Factor.
È possibile candidarsi fino al prossimo 15 ottobre ⬇:

G-Factor, incubatore-acceleratore di Fondazione Golinelli

Il programma di accelerazione, promosso da Fondazione Golinelli e CRIF e realizzato da G-Factor, vuole selezionare dodici imprese ad alto potenziale innovativo e tecnologico, attive in sei ambiti strategici per il futuro. È possibile candidarsi fino al prossimo 15 ottobre

🌳 L'Italia ha il non invidiabile record dei morti per le ondate di calore. La soluzione esiste: piantare alberi nelle ar...
06/07/2025

🌳 L'Italia ha il non invidiabile record dei morti per le ondate di calore. La soluzione esiste: piantare alberi nelle aree urbane.

✍️ Duccio Caccioni

L'Italia ha il non invidiabile record dei morti per le ondate di calore. La soluzione esiste: piantare alberi nelle aree urbane

🐝 Qual è il rapporto che gli apicoltori italiani hanno con i gruccioni? Che impatto hanno sulle produzioni apistiche, o ...
06/07/2025

🐝 Qual è il rapporto che gli apicoltori italiani hanno con i gruccioni? Che impatto hanno sulle produzioni apistiche, o per lo meno, com'è percepito questo impatto?

Per cercare di rispondere a queste e ad altre domande, Aapi, l'Associazione Apicoltori Professionisti Italiani - insieme alla Stazione Zoologica Anton Dohrn dell'Istituto nazionale di biologia, ecologia e biotecnologie marine, al Crea, al Cnr e all'Università degli Studi di Milano - sta proponendo un questionario per cercare di valutare i possibili danni produttivi legati alla presenza di questi uccelli e all'efficacia di eventuali metodi di allontanamento usati.

I gruccioni, nome scientifico Merop apiaster L., sono uccelli migratori tipici della nostra fauna, che si nutrono di insetti, tra cui anche le api da miele, da cui l'aggettivo apiaster del loro nome scientifico. Negli ultimi anni il loro areale di distribuzione, cioè l'insieme delle località in cui sono presenti, si è allargato notevolmente, creando una certa preoccupazione tra gli apicoltori.

Tuttavia è importante ricordare che i gruccioni sono animali protetti, per cui è necessario capire prima di tutto qual è il loro reale impatto sull'apicoltura per poi cercare di trovare delle soluzioni per una convivenza tra gli apicoltori e questi uccelli.

E in quest'ottica il questionario proposto da Aapi è uno strumento importante per iniziare a fare un punto sull'argomento. Il questionario è rivolto a tutti gli apicoltori, professionisti e non, e propone delle semplici domande sul rapporto che ognuno ha con questi uccelli.

Tra le domande è richiesto di indicare qual è la propria attività, in che regione ci si trova, se si produce miele o regine, qual è l'impatto percepito dei gruccioni e nel caso quali tecniche di allontanamento sono utilizzate.

Il questionario è in italiano, online, porta via poco più di 5 minuti per compilarlo ed è completamente anonimo, anche se alla fine, per chi vuole, è possibile lasciare una recapito mail per restare in contatto con i ricercatori.

🔗 Trovi il questionario qui: https://bit.ly/4l6NgVH

Fonte foto: Stephan Sprinz - Wikipedia

🍇☀️ Per ridurre lo stress idrico e migliorare shelf life e consistenza dell'uva da tavola in post raccolta si consiglian...
05/07/2025

🍇☀️ Per ridurre lo stress idrico e migliorare shelf life e consistenza dell'uva da tavola in post raccolta si consigliano concimazioni efficaci. Per il periodo estivo, l'utilizzo di Compo Expert Italia può davvero fare la differenza. Scopri come grazie a Basfoliar® Si SL. Tutte la info AL LINK: ⬇

Basfoliar® Si SL di Compo Expert combina silicio monomerico e glicinbetaina per ridurre lo stress idrico e migliorare shelf life e consistenza dell'uva da tavola in post raccolta

Dalle Tecniche di Evoluzione Assistita ai Piwi, fino ai nuovi portainnesti e vitigni autoctoni. Tutte le strategie attua...
05/07/2025

Dalle Tecniche di Evoluzione Assistita ai Piwi, fino ai nuovi portainnesti e vitigni autoctoni. Tutte le strategie attuali per rendere la vite più tollerante a malattie e cambiamenti climatici, con meno input e più qualità.

🔗 Le trovi nel link qui sotto!

Dalle Tecniche di Evoluzione Assistita ai Piwi, fino ai nuovi portainnesti e vitigni autoctoni. Tutte le strategie attuali per rendere la vite più tollerante a malattie e cambiamenti climatici, con meno input e più qualità

Indirizzo

Faenza

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AgroNotizie pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AgroNotizie:

Condividi