L’Ecofuturo Magazine

L’Ecofuturo Magazine Un viaggio nel mondo tra progetti virtuosi, ecotecnologie e scelte consapevoli

𝗨𝗡𝗔 𝗖𝗔𝗦𝗔 𝗗’𝗘𝗡𝗘𝗥𝗚𝗜𝗔Risparmiare energia non significa rinunciare al comfort, ma ripensare i gesti quotidiani per eliminare...
20/10/2025

𝗨𝗡𝗔 𝗖𝗔𝗦𝗔 𝗗’𝗘𝗡𝗘𝗥𝗚𝗜𝗔
Risparmiare energia non significa rinunciare al comfort, ma ripensare i gesti quotidiani per eliminare sprechi e vivere in modo più sano ed efficiente. La vera rivoluzione è usare l’energia che non consumiamo.
Ne parla Lucia Cuffaro, ecodivulgatrice, scrittrice e conduttrice Tv, nell'articolo da leggere o ascoltare in podcast qui:

https://www.ecofuturo.eu/magazine/numero5_2025/ =15

𝗔𝗧𝗢𝗠𝗢 𝗜𝗡 𝗥𝗜𝗦𝗘𝗥𝗩𝗔 🇮🇹 🏁⚛In Italia e nel mondo il nucleare mostra costi elevati, tempi lunghi e rigidità, mentre le rinnova...
17/10/2025

𝗔𝗧𝗢𝗠𝗢 𝗜𝗡 𝗥𝗜𝗦𝗘𝗥𝗩𝗔 🇮🇹 🏁⚛
In Italia e nel mondo il nucleare mostra costi elevati, tempi lunghi e rigidità, mentre le rinnovabili risultano più agili, economiche e sostenibili. Ne parla GB Zorzoli, nell'articolo da leggere o ascoltare in podcast qui:
https://www.ecofuturo.eu/magazine/numero5_2025/ =35

𝗘𝗨𝗥𝗢𝗣𝗔 𝗔𝗟 𝗣𝗔𝗟𝗢 🇪🇺😱🤝Al vertice SCO 2025 a Tianjin, Russia, Cina e India hanno stretto alleanze energetiche e finanziarie,...
15/10/2025

𝗘𝗨𝗥𝗢𝗣𝗔 𝗔𝗟 𝗣𝗔𝗟𝗢 🇪🇺😱🤝
Al vertice SCO 2025 a Tianjin, Russia, Cina e India hanno stretto alleanze energetiche e finanziarie, rafforzando un nuovo ordine multipolare che coinvolge il 42% della popolazione mondiale e il 26% del Pil globale. Ne parla Sergio Ferraris, giornalista scientifico e caporedattore “L’Ecofuturo Magazine”, nell'articolo da leggere o ascoltare in podcast qui:
https://www.ecofuturo.eu/magazine/numero5_2025/ =13


15/10/2025

Grazie all’efficienza energetica abbiamo risparmiato 28 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio fra il 2000 e il 2023 (fonte: Odyssee-mure). Sono circa 50 miliardi di euro a prezzi attuali che non gravano sulle bollette di imprese e famiglie, a cui si aggiungono i risparmi per avere evitato gli investimenti e i costi operativi di una rilevante capacità di generazione elettrica aggiuntiva, stimabile in circa 30-40 GW di nuovi impianti termoelettrici, eolici e solari, il cui costo, inclusi allacciamenti e reti, sarebbe dello stesso ordine di grandezza dei risparmi conseguiti. In più abbiamo 70 milioni di tonnellate equivalenti di CO2 non emesse in atmosfera, oltre a vari altri benefici legati alla riduzione dei costi sociali associati al risparmio energetico conseguito.

Tutto ciò aiuta a comprendere come mai a livello europeo il principio “energy efficiency first” sia al centro delle direttive recenti e conferma come l’efficienza energetica debba essere al centro dell’agenda politica sull’energia. Da non trascurare poi che la situazione geopolitica attuale, la necessità di decarbonizzare l’economia e il peso del costo dell’energia sulla competitività delle imprese nazionali richiede che l’efficienza energetica trovi il giusto spazio nell’ambito delle politiche volte all’indipendenza energetica dell’Italia.

Il convegno ha l’obiettivo di fare il punto sulle attuali politiche relative all’efficienza energetica e sulle misure esistenti o in fase di emanazione e vuole fungere da stimolo per un rilancio del ruolo dell’efficienza energetica come strumento prioritario per la decarbonizzazione, l’indipendenza energetica e la competitività del Paese.

𝗘𝗡𝗘𝗥𝗚𝗜𝗔:𝗧𝗥𝗔 𝗣𝗔𝗖𝗘 𝗘 𝗗𝗘𝗠𝗢𝗖𝗥𝗔𝗭𝗜𝗔 ☮🌈💰Le rinnovabili creano autonomia, generano pace e molto più lavoro rispetto al nucleare,...
29/09/2025

𝗘𝗡𝗘𝗥𝗚𝗜𝗔:
𝗧𝗥𝗔 𝗣𝗔𝗖𝗘 𝗘 𝗗𝗘𝗠𝗢𝗖𝗥𝗔𝗭𝗜𝗔 ☮🌈💰
Le rinnovabili creano autonomia, generano pace e molto più lavoro rispetto al nucleare, che resta costoso e lento. Ne parla Michele Dotti, direttore “L'Ecofuturo Magazine”, nell'articolo da leggere o ascoltare in podcast qui:
https://www.ecofuturo.eu/magazine/numero5_2025/ =32

𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗧𝗔̀ 𝗔𝗟 𝗦𝗢𝗟𝗘 ☀👥🕶A Genova CER SOLE, prima comunità energetica solidale della Liguria, trasforma l’energia in bene co...
28/09/2025

𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗧𝗔̀ 𝗔𝗟 𝗦𝗢𝗟𝗘 ☀👥🕶
A Genova CER SOLE, prima comunità energetica solidale della Liguria, trasforma l’energia in bene comune riducendo bollette e sostenendo progetti sociali. Ne parla Andrea Degl’Innocenti, giornalista ambientale e
socio fondatore di Italia che Cambia, nell'articolo da leggere o ascoltare in podcast qui:
https://www.ecofuturo.eu/magazine/numero5_2025/ =11

𝗔𝗧𝗢𝗠𝗢 𝗜𝗡𝗖𝗘𝗥𝗧𝗢💡💸🇮🇹L’Italia, dopo aver più volte rifiutato il nucleare, lo reintroduce nel PNIEC 2024 come possibile opzio...
26/09/2025

𝗔𝗧𝗢𝗠𝗢 𝗜𝗡𝗖𝗘𝗥𝗧𝗢💡💸🇮🇹
L’Italia, dopo aver più volte rifiutato il nucleare, lo reintroduce nel PNIEC 2024 come possibile opzione per il 2050, con investimenti e campagne informative dedicate. Ne parla Giorgia Burzachechi nell'articolo da leggere o ascoltare in podcast qui:
https://www.ecofuturo.eu/magazine/numero5_2025/ =29

24/09/2025

La presentazione del nuovo numero di Ecofuturo Magazine numero 5 del 2025, sul nucleare

𝗠𝗔𝗡𝗖𝗔 𝗣𝗢𝗖𝗢⏳💚📺
24/09/2025

𝗠𝗔𝗡𝗖𝗔 𝗣𝗢𝗖𝗢⏳💚📺

𝗣𝗥𝗘𝗡𝗗𝗘𝗥𝗘 𝗜𝗟 𝗧𝗢𝗥𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗘 𝗖𝗢𝗥𝗡𝗔 🖐🏻🐂💪🏻Per Nicola Armaroli, dirigente di ricerca al CNR, la transizione energetica si fonda ...
24/09/2025

𝗣𝗥𝗘𝗡𝗗𝗘𝗥𝗘 𝗜𝗟 𝗧𝗢𝗥𝗢 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗘 𝗖𝗢𝗥𝗡𝗔 🖐🏻🐂💪🏻
Per Nicola Armaroli, dirigente di ricerca al CNR, la transizione energetica si fonda su elettrificazione, fonti rinnovabili e sistemi di accumulo, mentre il nucleare in Italia è troppo costoso e lento. Intervistato per noi dalla giornalista scientifica Cecilia Bergamasco, nell'articolo da leggere o ascoltare in podcast qui:
https://www.ecofuturo.eu/magazine/numero5_2025/ =22


“𝗟’𝗔𝗨𝗧𝗨𝗡𝗡𝗢 𝗖𝗔𝗟𝗗𝗢”𝗗𝗘𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜 𝗩𝗜𝗥𝗧𝗨𝗢𝗦𝗜🍂🥵🏘L’Associazione Comuni Virtuosi celebra i suoi vent’anni con un ricco programma di...
22/09/2025

“𝗟’𝗔𝗨𝗧𝗨𝗡𝗡𝗢 𝗖𝗔𝗟𝗗𝗢”
𝗗𝗘𝗜 𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜 𝗩𝗜𝗥𝗧𝗨𝗢𝗦𝗜🍂🥵🏘
L’Associazione Comuni Virtuosi celebra i suoi vent’anni con un ricco programma di eventi dedicati alla sostenibilità. Ne parla Marco Boschini, coordinatore Associazione Comuni Virtuosi, nell'articolo da leggere o ascoltare in podcast qui:
https://www.ecofuturo.eu/magazine/numero5_2025/ =9

𝗔𝗧𝗢𝗠𝗢 𝗙𝗢𝗦𝗦𝗜𝗟𝗜𝗭𝗭𝗔𝗧𝗢🏭☢🌍Il “nuovo nucleare” italiano punta sugli SMR, scelti più per fini mediatici che tecnologici, ma i p...
21/09/2025

𝗔𝗧𝗢𝗠𝗢 𝗙𝗢𝗦𝗦𝗜𝗟𝗜𝗭𝗭𝗔𝗧𝗢🏭☢🌍
Il “nuovo nucleare” italiano punta sugli SMR, scelti più per fini mediatici che tecnologici, ma i progetti nel mondo mostrano costi in crescita, fallimenti e diseconomie di scala. Ne parla Sergio Ferraris, giornalista scientifico e caporedattore “L’Ecofuturo Magazine”, nell'articolo da leggere o ascoltare in podcast qui:
https://www.ecofuturo.eu/magazine/numero5_2025/ =26


Indirizzo

Faenza
48018

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L’Ecofuturo Magazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L’Ecofuturo Magazine:

Condividi

Digitare