In Piazza News

In Piazza News Giornale di informazione cooperativa della Romagna, stampato in 40.000 copie e pubblicato anche onli

La versione social di In Piazza, il mensile pubblicato da circa 40 anni, dapprima in provincia di Ravenna e ora in tutta la Romagna, specializzato nel mondo della cooperazione. In Piazza è edito dalla omonima cooperativa che, oltre alla realizzazione del giornale, fornisce servizi di comunicazione alle imprese (ufficio stampa, grafica, aggiornamento siti web e social network). Per maggiori informazioni 0546 26084 - [email protected]

Sabato 11 ottobre, Forlì ospiterà la manifestazione "C'è del nuovo in Corso Mazzini", promossa da CavaRei - Valori Spazi...
10/10/2025

Sabato 11 ottobre, Forlì ospiterà la manifestazione "C'è del nuovo in Corso Mazzini", promossa da CavaRei - Valori Spazi Persone con il patrocinio del Comune. L'evento celebra l'iniziativa di co-progettazione che porterà all'apertura di un nuovo bar inclusivo, concepito come risorsa per la città e luogo di socialità. La giornata mira a riattivare la vita sociale e i servizi nel cuore del centro storico.

L'iniziativa, promossa da CavaRei, mira a riattivare i servizi e la socialità in centro, con un programma che unisce musica, sport e intrattenimento

Molte persone erano presenti sabato 4 ottobre a Lido Adriano per l'evento "Mani per la Pace". Promossa dal centro Agorà ...
09/10/2025

Molte persone erano presenti sabato 4 ottobre a Lido Adriano per l'evento "Mani per la Pace". Promossa dal centro Agorà e gestita dalla cooperativa sociale LibrAzione, l'iniziativa ha concluso un ciclo di laboratori di ceramica guidati da Antonella Bassenghi.

Ragazzi, famiglie e comunità hanno partecipato attivamente, realizzando insieme un manufatto collettivo ispirato alla Pace.

Leggi l’articolo su In Piazza News👉bit.ly/librazione_mani_per_la-pace

È online il nuovo numero di In Piazza, mensile di Confcooperative Romagna. L’apertura è dedicata all’unione ormai prossi...
08/10/2025

È online il nuovo numero di In Piazza, mensile di Confcooperative Romagna. L’apertura è dedicata all’unione ormai prossima tra Confcooperative Romagna e Confcooperative Ferrara. Abbiamo chiesto ai due presidenti quali sono le ambizioni che hanno guidato questo progetto di fusione e ad alcuni rappresentanti di cooperative cosa si aspettano dalla nuova organizzazione.

Nelle pagine interne, come sempre, tutti gli aggiornamenti dalle cooperative del territorio.

Leggi il giornale👉bit.ly/InPiazza_ott25

Caviro Extra ha tagliato il nastro del nuovo impianto di produzione di acido tartarico naturale a Faenza grazie a un inv...
08/10/2025

Caviro Extra ha tagliato il nastro del nuovo impianto di produzione di acido tartarico naturale a Faenza grazie a un investimento di 20 milioni di euro.

Con una capacità produttiva di 5.000 tonnellate annue, la struttura sorge proprio nell’area interessata dall’incendio del 2023 e porterà a Faenza tutta la produzione di acido tartarico naturale del Gruppo Caviro in precedenza svolta a Treviso.

Leggi l’articolo su In Piazza News👉bit.ly/caviro-impianto-acido-tartarico

Un maxifinanziamento in pool da 10,5 milioni di euro è stato erogato alla Fusignano Bioenergy srl per la riconversione a...
07/10/2025

Un maxifinanziamento in pool da 10,5 milioni di euro è stato erogato alla Fusignano Bioenergy srl per la riconversione a biometano di un impianto esistente. L'operazione, guidata da BCC Romagnolo con la partecipazione di altre BCC del Gruppo Iccrea, rafforza il ruolo del credito cooperativo nel sostegno a progetti innovativi e sostenibili per la filiera energetica nazionale.

Al via il progetto di riconversione di un impianto a biometano nel ravennate della Fusignano Bioenergy srl

I "giallumi" della vite costituiscono una grave minaccia per la viticoltura italiana. In risposta, è stato lanciato il p...
06/10/2025

I "giallumi" della vite costituiscono una grave minaccia per la viticoltura italiana. In risposta, è stato lanciato il progetto SINERGIA, coordinato da Ri.Nova in collaborazione con università, cantine e imprese agricole del territorio. L'obiettivo è sviluppare soluzioni sostenibili e innovative, con particolare attenzione all'endoterapia ad alta pressione, che sta già fornendo dati incoraggianti per la difesa del vigneto.

L’ente cesenate lancia Sinergia: un programma triennale per proteggere la vite da Flavescenza dorata e Legno nero

Il Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena festeggia oggi i suoi 40 anni di attività presso l'Auditorium San Giacomo ...
03/10/2025

Il Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena festeggia oggi i suoi 40 anni di attività presso l'Auditorium San Giacomo a Forlì. La giornata prevede la lectio magistralis della giornalista Alessandra Viola e una tavola rotonda, concludendosi con gli interventi dei presidenti nazionali di Federsolidarietà e Confcooperative.

L'appuntamento di oggi pomeriggio all'Auditorium San Giacomo di Forlì chiude un anno di celebrazioni. L'obiettivo è riaffermare il ruolo centrale del Terzo Settore nello sviluppo sostenibile

Linker Romagna supporta le imprese nell'introduzione e nell'implementazione del controllo di gestione. La responsabile d...
02/10/2025

Linker Romagna supporta le imprese nell'introduzione e nell'implementazione del controllo di gestione. La responsabile di Area, Veronica Alessandrini: “Noi seguiamo tante cooperative, dal sociale all’edilizia, nel tempo abbiamo individuato dei parametri di settore e siamo in grado di stabilire con certezza e in modo rapido se una commessa, un centro di costo, una struttura è performante oppure no”.

Veronica Alessandrini di Linker Romagna, spiega: “Abbiamo individuato dei parametri di settore e siamo in grado di comprendere rapidamente se una cooperativa è performante oppure no. Rispetto ad altre società di consulenza questo è un nostro valore aggiunto”

GEMOS ha presentato a Faenza il suo nuovo Bilancio di Sostenibilità, confermando l'impegno verso le persone, l'inclusion...
01/10/2025

GEMOS ha presentato a Faenza il suo nuovo Bilancio di Sostenibilità, confermando l'impegno verso le persone, l'inclusione e la tutela ambientale.

La cooperativa ha ribadito la centralità degli investimenti in persone e ambiente, registrando una forte presenza femminile e l'impiego del 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. L'impegno per l'Agenda ONU 2030 si riflette nella riduzione delle emissioni climalteranti e nel recupero di più di 56mila porzioni di cibo destinate alla solidarietà.

Per realizzare il documento la cooperativa di ristorazione ha coinvolto 2.181 stakeholder con 742 questionari compilati

La Fiera di Forlì ospiterà il 18 e 19 ottobre la prima edizione di "Vitamina D - Il lato D dell'energia del territorio"....
30/09/2025

La Fiera di Forlì ospiterà il 18 e 19 ottobre la prima edizione di "Vitamina D - Il lato D dell'energia del territorio". Ideato dalla Cooperativa Sociale Kara Bobowski in sinergia con il presidente della Fiera, l'evento vedrà l'inaugurazione del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e l'esposizione gratuita per le cooperative, sarà anche un'occasione di approfondimento su temi cruciali come l'inclusione e la riforma della Legge 104.

La cooperativa sociale Kara Bobowski di Modigliana porta alla Fiera di Forlì la prima edizione di un nuovo evento dedicato al mondo della disabilità

Si è conclusa con successo la trasferta degli Educatori Ludici del Consorzio Solco Ravenna presso la Scuola secondaria d...
29/09/2025

Si è conclusa con successo la trasferta degli Educatori Ludici del Consorzio Solco Ravenna presso la Scuola secondaria di primo grado “Dell’Argentario” a Cognola. Nei primi cinque giorni di scuola oltre 120 studenti sono stati coinvolti nel progetto TUTTINGIOCO Game-Based Learning, invitandoli a riflettere, giocando, su alcuni temi specifici quali l'ascolto, la fiducia e la gestione delle dinamiche di gruppo.

Il gruppo educativo di Solco Ravenna è stato chiamato in provincia di Trento per aiutare gli studenti ad affrontare i primi giorni di scuola con un approccio nuovo

Si è concluso il progetto "Il Cassetto dei Ricordi", un'iniziativa che ha permesso l’incontro tra generazioni unendo le ...
26/09/2025

Si è concluso il progetto "Il Cassetto dei Ricordi", un'iniziativa che ha permesso l’incontro tra generazioni unendo le persone della Casa Residenza Anziani San Rocco e i bambini e le bambine della Scuola per l’Infanzia L. Battaglia di Fusignano. I disegni e i racconti nati dalla condivisione di memorie e vissuti sono stati esposti in una mostra che ha celebrato la bellezza dello scambio intergenerazionale.

L'iniziativa che ha stimolato la memoria degli ospiti della CRA San Rocco e trasformato i bambini in piccoli intervistatori

Indirizzo

Via Galilei 2
Faenza
48018

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando In Piazza News pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a In Piazza News:

Condividi

Digitare