Radiokit elettronica

Radiokit elettronica da 40 anni la rivista di riferimento per i radioamatori: tecnica, autocostruzione, antenne, apparati

Radiokit elettronica, edita da oltre 40 anni, dalla sua comparsa sul mercato è leader nel settore delle telecomunicazioni. Esce mensilmente nelle edicole di tutto il territorio nazionale; è distribuita in abbonamento e abbonamento digitale.

04/08/2025
4SQRP COOTIE SINGLE LEVER PADDLEProgettato da David Cripe, NMØS, e commercializzato in esclusiva dal Four-State QRP Grou...
30/07/2025

4SQRP COOTIE SINGLE LEVER PADDLE
Progettato da David Cripe, NMØS, e commercializzato in esclusiva dal Four-State QRP Group, il 4S Cootie Single-Lever Keyer è un’interessante proposta per la realizzazione di un tasto per CW a leva singola con qualità e valore ineguagliabili in un kit. Nella più pura tradizione QRP, si tratta di un design semplice ed economico, che si assembla rapidamente, ma vanta le seguenti caratteristiche: componenti strutturali in composito epossidico-vetro estremamente robusto; perni con cuscinetti a sfere per un funzionamento fluido; distanza di contatto regolabile. I potenti magneti in terre rare sulla base mantengono il tasto ancorato saldamente su qualsiasi superficie in acciaio. L’esclusivo meccanismo di centraggio della leva composita rende la manipolazione precisa e affidabile, con la stessa sensazione di unità molto più costose. Il kit è completo di tutti i componenti necessari alla costruzione del tasto ed è corredato di un dettagliato manuale di istruzioni per il corretto assemblaggio. Il kit 4S Cootie Single-Lever Keyer costa circa 60 dollari. Maggiori informazioni su https://www.4sqrp.com/

Weltempfänger di Franzis GmbH è il kit ideale per gli appassionati di tecnologia dai 14 anni in su e offre non solo un p...
28/07/2025

Weltempfänger di Franzis GmbH è il kit ideale per gli appassionati di tecnologia dai 14 anni in su e offre non solo un progetto entusiasmante, ma anche l’opportunità di sperimentare in prima persona il mondo della radio a onde corte. Weltempfänger consente di scoprire il mondo della radio internazionale con un ricevitore mondiale di alta qualità! Il kit contiene tutti i componenti necessari per costruire una potente radio a onde corte che consente di ricevere stazioni radio, segnali in codice Morse, radiotelefonia SSB e trasmissioni digitali. Ricezione versatile nella gamma di frequenza da 3 a 24 MHz, ideale per le trasmissioni broadcasting, i radioamatori e altro ancora. Doppia modalità operativa: modalità superhet per la radiodiffusione o modalità mixer diretto per i segnali Morse e la radiotelefonia SSB. Le sedici gamme di frequenza disponibili possono essere adattate in modo flessibile ai propri interessi grazie ai collegamenti a spina variabili. Il montaggio è semplice grazie alle istruzioni dettagliate e agli schemi elettrici precisi, ed è sicuramente un’esperienza affascinante. Tutti i componenti necessari sono inclusi e per completare il lavoro basta disporre di un saldatore, una tronchesina, una piccola pinza. Per il funzionamento è necessaria una batteria da 9 V. Weltempfänger è il regalo ideale per il proprio figlio/nipote per avviarlo nel mondo della radio. Maggiori informazioni su https://www.reichelt.com/it/it/

R10 SHORT WAVE PLL RECEIVERIl ricevitore PLL a onde corte R10 è un kit fai-da-te progettato per gli appassionati di radi...
26/07/2025

R10 SHORT WAVE PLL RECEIVER
Il ricevitore PLL a onde corte R10 è un kit fai-da-te progettato per gli appassionati di radio più esigenti. Con una gamma di frequenza che va da 3 a 23 MHz, questo ricevitore è uno strumento versatile sia per i radioamatori che per gli ascoltatori di onde corte. L’elevata sensibilità garantisce la cattura anche dei segnali più deboli, rendendolo la scelta ideale per coloro che amano esplorare il vasto spettro delle radiofrequenze. Facilità d’uso e personalizzazione sono i suoi punti forti. Il ricevitore PLL a onde corte R10 non è solo una radio: è una piattaforma per gli appassionati del fai-da-te che possono costruire e personalizzare la propria esperienza radiofonica. Il kit include una versione elettronica del manuale fornito. Sebbene il kit richieda saldature e debug, è progettato per utenti con competenze tecniche non troppo elevate e che desiderano un’installazione di successo. È possibile regolare anche la frequenza IF e la frequenza dell’oscillatore al quarzo, offrendo un livello di personalizzazione senza pari nella sua categoria. Utilizza un microcomputer a chip singolo STC8H1K17 come controllo principale; l’oscillatore locale è un PLL integrato; il circuito di indicazione della frequenza è autonomo, basato su un display a 7 segmenti di colore rosso (l’unità di visualizzazione è 1 kHz); lo stepping supporta il pilotaggio automatico. Il kit adotta lo schema di miscelazione della frequenza TA2003 + amplificatore TA7613, struttura supereterodina, frequenza intermedia 10,7 MHz. Il potenziometro del volume agisce su un controller digitale integrato e serve anche per il salvataggio automatico della configurazione, la regolazione della frequenza IF e la frequenza dell’oscillatore al quarzo. Alimentatore a 12 V, dimensioni della scheda PCB 71x100 mm, che può essere comodamente alloggiata in un telaio in alluminio di 76x35x100 mm. Grazie all’elevata sensibilità e alle funzionalità avanzate, il ricevitore PLL a onde corte R10 è un must per chiunque prenda sul serio la radio. Maggiori informazioni su https://www.fruugo.it/

ISOLATION DISTRIBUTORGirovagando in rete su AliExpress può capitare di imbattersi in questo curioso oggetto che, salvo l...
24/07/2025

ISOLATION DISTRIBUTOR
Girovagando in rete su AliExpress può capitare di imbattersi in questo curioso oggetto che, salvo la solita improponibile descrizione tradotta in italiano, sembra essere un oggetto interessante. In buona sostanza è un modulo distributore RF che divide il segnale in ingresso su quattro uscite. Funziona su un intervallo di frequenza compreso tra 100 kHz e 150 MHz, esibendo una perdita di inserzione minima (0,8 dB), un eccellente isolamento da uscita all’ingresso (80 dB) e un eccezionale isolamento tra le uscite (60 dB). Le possibili applicazioni di questo dispositivo sono moltissime: distribuzione RF, antenne radio SDR (Software Defined Radio), distribuzione di clock, GPSDO (GPS Oscillator disciplinato) e molto altro. Se qualcuno lo ha avesse già acquistato e provato, è caldamente invitato a condividere le sue impressioni con i Lettori. Maggiori informazioni su https://it.aliexpress.com

L’Uniden UBCD-260DN è un ricevitore innovativo che eccelle in prestazioni e versatilità. Questo scanner è dotato di funz...
22/07/2025

L’Uniden UBCD-260DN è un ricevitore innovativo che eccelle in prestazioni e versatilità. Questo scanner è dotato di funzioni avanzate come il ‘Band Scope Rapid System’ e il ‘tagging’ di frequenza, che garantisce un rilevamento del segnale più rapido ed efficiente. L’UBCD260DN è già configurato per l’ascolto dei modi digitali dPMR, DMR e NXDN, inoltre lo scanner rileva e decodifica rapidamente i toni DCS/CTCSS, consentendo di configurare istantaneamente il sistema. Questo ricevitore copre un’ampia gamma di frequenze: 25-512 MHz, 758-824 MHz, 849-869 MHz, 894-960 MHz e 1240-1300 MHz, garantendo un’ampia copertura con un totale di 1000 memorie suddivise in 10 banchi da 100 frequenze, con possibilità di una etichetta alfanumerica. 3 tasti di ricerca: assegnabili a tre tasti numerici; dieci ricerche personalizzate: consente di programmare fino a dieci intervalli di ricerca personalizzati; 26 ricerche di servizio: le frequenze sono preimpostate; ritardo/ripresa scansione/ricerca regolabile; attenuatore: per ridurre i segnali forti di circa 20 dB per canale o banda di ricerca; modalità Band Scope: la modalità Band Scope è una modalità di ricerca speciale in cui lo scanner visualizza il livello di ogni segnale trovato nell’ambito dell’intervallo di ricerca programmato, e nella modalità Max Hold Search, lo scanner visualizza il segnale più forte che trova; impostazioni dello step (Auto, 5, 6.25, 7.5, 8.33, 10, 12.5, 15, 20, 25, 50 o 100 kHz) e la modulazione (AM, FM, NFM, WFM o FMB) per trenta bande diverse; CTCSS/DCS/decodifica codice digitale: decodifica e visualizza i toni del sistema squelch a tono continuo trasmessi e riproduce lo squelch codificato digitale, il codice colore DMR, l’area NXDN e il codice RAN NXDN ricevuto; CTCSS/DCS/ricerca codice digitale... Maggiori informazioni su https://www.radio-line.it/

ARTIFICIAL INTELLIGENCE RADIO TRANSCEIVERL’Artificial Intelligence Radio Transceiver (AIR-T) di Deepwave è una radio def...
19/07/2025

ARTIFICIAL INTELLIGENCE RADIO TRANSCEIVER
L’Artificial Intelligence Radio Transceiver (AIR-T) di Deepwave è una radio definita dal software (SDR) ad alte prestazioni, perfettamente integrata con un hardware per elaborazione e inferenza di deep learning all’avanguardia. L’unità di elaborazione grafica (GPU) integrata consente l’esecuzione software di algoritmi di elaborazione del segnale digitale (DSP) a banda larga in tempo reale, senza richiedere lo sviluppo di firmware specializzato per FPGA (field programmable gate array). La GPU è il processore più utilizzato per l’apprendimento automatico, pertanto l’AIR-T riduce significativamente le difficoltà che gli ingegneri incontrano nel creare applicazioni di identificazione autonoma del segnale, mitigazione delle interferenze e molte altre applicazioni di apprendimento automatico. Garantendo all’algoritmo di deep learning il pieno controllo del sistema ricetrasmettitore, l’AIR-T diventa una radio definita dal software e cognitiva completamente autonoma, conferendo al motore di intelligenza artificiale il controllo completo sull’hardware. AIR-T integra tre processori digitali che forniscono le funzionalità necessarie per qualsiasi applicazione di elaborazione del segnale: una FPGA per le operazioni in tempo reale rigorose, una GPU per l’elaborazione altamente parallela e una CPU per il controllo, I/O, DSP e applicazioni software. Questa combinazione unica offre i mondi dell’elaborazione ad alte prestazioni (HPC), dell’intelligenza artificiale, del deep learning, della grafica e del rendering avanzati su un’unica piattaforma embedded. Il sistema ha la versatilità necessaria per funzionare come SDR altamente parallelo, registratore di dati o motore di inferenza per algoritmi di deep learning. La GPU integrata consente alle applicazioni SDR di elaborare larghezze di banda superiori a 200 MHz in tempo reale. Maggiori informazioni su https://deepwave.ai/

La WV-601 è un’antenna ricevente passiva a banda larga per la gamma di frequenze da 0,1 a 999 MHz. Con un diametro del l...
17/07/2025

La WV-601 è un’antenna ricevente passiva a banda larga per la gamma di frequenze da 0,1 a 999 MHz. Con un diametro del loop di soli 70 cm, può essere utilizzata anche dove non è possibile utilizzare antenne direzionali più grandi, fili lunghi o verticali. Questo non solo la rende l’antenna ideale per le vacanze, ma consente anche un funzionamento permanente sul tetto di una piccola casa a schiera o sul balcone di un appartamento in affitto. Il tubo di plastica e il materiale di montaggio in dotazione consentono un rapido fissaggio al palo dell’antenna esistente, alla ringhiera del balcone, ecc. Non è necessaria la sintonizzazione manuale della spira, che può essere utilizzata sull’intera area di lavoro senza bisogno di lunghe regolazioni manuali. Grazie all’uso esclusivo di componenti passivi, non è necessaria l’alimentazione, ma solo il collegamento di un cavo d’antenna. La fornitura comprende già 10 metri di cavo coassiale, pre-assemblato con presa e spina BNC. Uno dei due cavi aggiuntivi più corti (da spina BNC a spina BNC e da spina BNC a jack mono da 3,5 mm) viene quindi utilizzato per il collegamento al ricevitore. In questo modo è possibile iniziare a ricevere immediatamente e senza saldature. Il loop è progettato in due parti e può essere riposto in modo da risparmiare spazio per il trasporto e lo stoccaggio. Maggiori informazioni su https://www.radio-line.it/

Il modello Continental PR-73 è un ricevitore da tavolo a transistor, alimentato a batterie e prodotto nel 1959. Vediamon...
13/07/2025

Il modello Continental PR-73 è un ricevitore da tavolo a transistor, alimentato a batterie e prodotto nel 1959. Vediamone ora le caratteristiche principali:
Bande:
LW 1060÷1900 m (280÷156 kHz)
MW 195÷570 m (1,54÷0,53 MHz)
SW 87÷197 m (3,44÷1,52 MHz banda marina)
Semiconduttori: sette transistor e due diodi al germanio: OC44 OC45 OC45 OC71 OC81D OC81 OC81 OA79 OA70
Configurazione: supereterodina con media frequenza a 470 kHz; tre stadi bassa frequenza
Potenza d’uscita audio: 1 W.....
Leggi l'articolo su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼/𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙦𝙪𝙞:
https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/arretrati-e-raccoglitori/anno-2025/lug-ag2025-detail


Alimentazione: batterie a secco 2 x 4.5 V
Dimensioni: 290 x 230 x 100 mm
Prezzo di vendita nel 1959: 13 Sterline

... La causa principale del guasto sembra che sia sorto allorquando l’HP, almeno nei primi modelli, probabilmente per qu...
12/07/2025

... La causa principale del guasto sembra che sia sorto allorquando l’HP, almeno nei primi modelli, probabilmente per questioni di costi, a un certo punto si sia rivolta a società esterne che avrebbero utilizzato componenti non sempre dentro le doverose norme. Infatti, come si sa, i condensatori sul circuito per il filtraggio EMI della rete a 220 V non sono componenti comuni ma devono avere caratteristiche particolari, ovvero con una classificazione speciale, detti appunto “condensatori Y”. La differenza rispetto a quelli normali è che hanno un dielettrico con una proprietà di “auto-riparazione” (auto-cicatrizzante) e doppio isolamento, ovvero il dielettrico si ripristina da solo impedendo la formazione di corto circuiti interni permettendo di superare le eventuali sovratensioni presenti sulla rete e per evitare il contatto di una fase con la massa metallica...
Leggi l'articolo su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼/𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙦𝙪𝙞:
https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/arretrati-e-raccoglitori/anno-2025/lug-ag2025-detail

Da un po’ di tempo a questa parte ho avuto modo di constatare che, durante le operazioni di aggiornamento, il software O...
11/07/2025

Da un po’ di tempo a questa parte ho avuto modo di constatare che, durante le operazioni di aggiornamento, il software ORBITRON presenta l’indicazione di errore in corrispondenza di molti URL. Non ho dato peso alla cosa perché il tutto sembrava funzionare regolarmente. Quando però ho avuto necessità di seguire uno dei satelliti della flotta di ORBCOMM, Orbitron continuava a segnalare la necessità di aggiornamento anche dopo averlo fatto. Ho fatto un giro nel web per cercare di capire se altri avevano lo stesso problema e ho dovuto prendere atto del fatto che CELESTRAK ha cambiato la formazione degli URL...
Leggi l'articolo su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼/𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙦𝙪𝙞:
https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/arretrati-e-raccoglitori/anno-2025/lug-ag2025-detail

Indirizzo

Faenza

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:30
Martedì 08:00 - 17:30
Mercoledì 08:00 - 17:30
Giovedì 08:00 - 17:30
Venerdì 08:00 - 17:30

Telefono

+39054622112

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radiokit elettronica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radiokit elettronica:

Condividi

Digitare