Radiokit elettronica

Radiokit elettronica da 40 anni la rivista di riferimento per i radioamatori: tecnica, autocostruzione, antenne, apparati

Radiokit elettronica, edita da oltre 40 anni, dalla sua comparsa sul mercato è leader nel settore delle telecomunicazioni. Esce mensilmente nelle edicole di tutto il territorio nazionale; è distribuita in abbonamento e abbonamento digitale.

Avendo l'esigenza di misurare la sensibilità di ricetrasmettitori e ripetitori DMR (o analogici), di calibrare il livell...
07/07/2025

Avendo l'esigenza di misurare la sensibilità di ricetrasmettitori e ripetitori DMR (o analogici), di calibrare il livello RSSI e valutare il tasso di errore, ho pensato a questo semplice dispositivo. Utilizza un TCXO (oscillatore a quarzo controllato in temperatura) a 288MHz, un mixer a diodi SBL-1, due attenuatori da 30dB 2W 50Ω e un ricetrasmettitore palmare Baofeng DM-1701, materiali reperibili facilmente sui siti web di vendita.
Un attenuatore esterno da 0 a 90dB a passi di un dB completa la dotazione. Non è possibile utilizzare direttamente il DM-1701 come generatore perchè, anche interponendo attenuatori adeguati, viene comunque irradiata radiofrequenza dall'apparato. L'idea è impostare la potenza a 250mW (+24dBm) e convertire la frequenza dalle VHF alle UHF o viceversa in base alla necessità sommando o sottraendo 288MHz. (Il sistema può essere utilizzato su altre frequenze sostituendo il TCXO a 288MHz con un altro di frequenza adeguata)...
Leggi l'articolo su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼/𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙦𝙪𝙞:
https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/arretrati-e-raccoglitori/anno-2025/lug-ag2025-detail

Può capitare talvolta di aver bisogno di un'antenna più performante del semplice gommino per operare in diretta o su pon...
06/07/2025

Può capitare talvolta di aver bisogno di un'antenna più performante del semplice gommino per operare in diretta o su ponti posti a distanze maggiori dei soliti QSO locali. In genere si decide per l’uso di un antenna ad alto guadagno esterna o di una direttiva a più elementi da installare su tetto, balcone o altro punto disponibile della casa. Ma se l’installazione deve essere interna alla casa e meno vistosa possibile come si può fare? Scartata la verticale resta l’opzione dell’antenna a pannello, quindi piatta, da occultare in qualche angolo della camera o dello spazio finestra. Io ho voluto invece tentare di rendere piatta un’antenna direttiva, e dopo varie ricerche sulla rete ho deciso per la Moxon...
Leggi l'articolo su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼/𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙦𝙪𝙞:
https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/arretrati-e-raccoglitori/anno-2025/lug-ag2025-detail

L’idea è nata dall’esigenza di sperimentare alcuni moduli GPS oggi presenti sul mercato on-line a basso costo. Ne trovia...
05/07/2025

L’idea è nata dall’esigenza di sperimentare alcuni moduli GPS oggi presenti sul mercato on-line a basso costo. Ne troviamo di diverse fattezze: alcuni con antenna patch già presente a bordo, altri con la possibilità di essere collegati a un’antenna esterna. Anziché utilizzare antenne “pronte” da esterno, come quella in figura 1, ho deciso di utilizzare una soluzione personalizzata, anche per avere un’antenna da utilizzare liberamente, senza LNA integrato e senza catene di filtraggio interne. Eventualmente si può collegare a un LNA autocostruito e testato in laboratorio. Questo mi avrebbe permesso di utilizzare l’antenna QHA anche per altri scopi: prove di ricezione INMARSAT, IRIDIUM, ecc....
Leggi l'articolo su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼/𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙦𝙪𝙞:
https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/arretrati-e-raccoglitori/anno-2025/lug-ag2025-detail

Una costruzione che ha come titolo “My tube evolution” e mescola abilmente circuiti valvolari, fibre ottiche e modulazio...
04/07/2025

Una costruzione che ha come titolo “My tube evolution” e mescola abilmente circuiti valvolari, fibre ottiche e modulazioni digitali ma ha il sapore della migliore abilità artigiana dal punto di vista estetico. Si tratta di una coppia TX-RX a 1280 MHz per trasmissione ATV in cui il trasmettitore ha tre tipi di configurazione diversi. In tutti i tipi è comune l’uso di un Modulatore-Amplificatore interamente realizzato a triodi di tipo commerciale, ed è qui che l’estetica colpisce anche l’occhio più distratto. Le tre modalità di collegamento prevedono in ogni caso un segnale composito generato in questo caso da una piccola camera......
Leggi l'articolo su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼/𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙦𝙪𝙞:
https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/arretrati-e-raccoglitori/anno-2025/lug-ag2025-detail

Siamo giunti nella parte operativa del progetto. Per approfondire lo schema a blocchi e le note tecniche suggerisco la l...
03/07/2025

Siamo giunti nella parte operativa del progetto. Per approfondire lo schema a blocchi e le note tecniche suggerisco la lettura della prima parte già pubblicata, in modo che sia tutto chiaro per chi vuole intraprendere la costruzione di questo RTX moderno, di fatto costruito intorno a una scheda SDR commerciale che svolge l’80% delle funzioni di una radio.
Viceversa i moduli RF filtri, le commutazioni e i driver da 500 mW che vado a presentare in questo articolo sono anche impiegabili separatamente alla bisogna per altri vostri progetti su frequenze 144 MHz e superiori....

Leggi l'articolo su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼/𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙦𝙪𝙞:
https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/arretrati-e-raccoglitori/anno-2025/lug-ag2025-detail

🔸𝗦𝗼𝗺𝗺𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼/𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱🔸👉https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/news/1302...
03/07/2025

🔸𝗦𝗼𝗺𝗺𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼/𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱🔸
👉https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/news/1302-radiokit-elettronica-di-luglio-agosto-2025
Cercala in edicola oppure direttamente qui: https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/arretrati-e-raccoglitori/anno-2025/rke-07-2025-c-2091-detail

LUGLIO-AGOSTO Anno 2025 Radiokit elettronica n.7-8/2025

Friedrichshafen 2025
30/06/2025

Friedrichshafen 2025

Indirizzo

Faenza

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:30
Martedì 08:00 - 17:30
Mercoledì 08:00 - 17:30
Giovedì 08:00 - 17:30
Venerdì 08:00 - 17:30

Telefono

+39054622112

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radiokit elettronica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radiokit elettronica:

Condividi

Digitare