Radiokit elettronica

Radiokit elettronica da 40 anni la rivista di riferimento per i radioamatori: tecnica, autocostruzione, antenne, apparati

Radiokit elettronica, edita da oltre 40 anni, dalla sua comparsa sul mercato è leader nel settore delle telecomunicazioni. Esce mensilmente nelle edicole di tutto il territorio nazionale; è distribuita in abbonamento e abbonamento digitale.

C’era una volta un vecchio RaspberryPi di prima generazione che giaceva ormai dimenticato in fondo al cassetto. Comparat...
09/10/2025

C’era una volta un vecchio RaspberryPi di prima generazione che giaceva ormai dimenticato in fondo al cassetto. Comparato alle generazioni correnti faceva quasi tenerezza con le sue ridotte prestazioni. Che farne? Lasciarlo al buio del cassetto o trovargli un’applicazione utile? E dopo alcune pensate, ecco l’idea: facciamone una we**am panoramica!
Leggi l'articolo su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙦𝙪𝙞:
https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/arretrati-e-raccoglitori/anno-2025/rke-10-25-2121-detail

Ma che cos’è la termografia? La termografia, semplificando, è una tecnica avanzata di rilevamento della temperatura che ...
08/10/2025

Ma che cos’è la termografia? La termografia, semplificando, è una tecnica avanzata di rilevamento della temperatura che consente di visualizzare quanto calore viene emesso dagli oggetti senza avere un contatto diretto utilizzando componenti sensibili alla radiazione infrarossa, trasponendolo in immagini termiche indicandone la distribuzione.
In ambito elettronico, il nostro, un’area surriscaldata può indicare sovraccarichi, cortocircuiti, guasti nei componenti o una dissipazione termica inefficace, rendendo la termografia uno strumento di diagnosi prezioso che ci permette di individuare questi problemi potendo vedere ciò che i nostri occhi, seppur ben allenati (!) non sono in grado di percepire...
Leggi l'articolo su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙦𝙪𝙞:
https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/arretrati-e-raccoglitori/anno-2025/rke-10-25-2121-detail

L’ oscilloscopio è uno strumento di test fondamentale per osservare, analizzare o registrare il comportamento di un segn...
07/10/2025

L’ oscilloscopio è uno strumento di test fondamentale per osservare, analizzare o registrare il comportamento di un segnale elettrico.
L’oscilloscopio è uno strumento che cattura e visualizza, sul suo schermo, un segnale elettrico variabile o costante nel tempo, ad esempio può tracciare il grafico sull’ asse y di una tensione rispetto al tempo (asse x).
Gli oscilloscopi sono fondamentali per determinare quali segnali in un sistema si comportano correttamente e quali non si comportano correttamente. Questo può essere fatto analizzando le proprietà del segnale come ampiezza, periodo, frequenza, tempo di salita, larghezza dell’impulso e altro ancora. I moderni oscilloscopi digitali possono anche eseguire funzioni matematiche su forme d’onda, come la trasformata di Fourier, rendendo l’analisi più completa...
Leggi l'articolo su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙦𝙪𝙞:
https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/arretrati-e-raccoglitori/anno-2025/rke-10-25-2121-detail

Chi ha la fortuna di possedere radio d’epoca dopo lo spegnimento dei trasmettitori RAI si sarà trovato a fare i conti co...
06/10/2025

Chi ha la fortuna di possedere radio d’epoca dopo lo spegnimento dei trasmettitori RAI si sarà trovato a fare i conti con dover ascoltare i restanti segnali in onda . Quest’ultimi, se arrivano da emittenti private sono decisamente più bassi dei kilowatt a cui eravamo abituati, e se sono esteri arrivano per propagazione e non certo si possono definire stabili. Sfortunatamente la quantità di rumore “man made” prodotta sta crescendo vertiginosamente ogni anno, spinta dalla grande quantità di alimentatori switching e dispositivi digitali, che come è noto non brillano certo per “silenziosità” radio. Si aggiunga che la maggior parte della popolazione ascolta ormai la radio solo in FM o su dispositivi digitali e quindi si può immaginare quale sia l’interesse delle aziende nella protezione da disturbi irradiati sulle bande medie e corte...
Leggi l'articolo su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙦𝙪𝙞:
https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/arretrati-e-raccoglitori/anno-2025/rke-10-25-2121-detail

Una domenica pomeriggio, aprendo un cassetto del mio shack, mi sono balzate agli occhi tre antenne per ricetrasmettitori...
05/10/2025

Una domenica pomeriggio, aprendo un cassetto del mio shack, mi sono balzate agli occhi tre antenne per ricetrasmettitori palmari� e allora la curiosità mi ha portato sia a provarle strumentalmente che ad approfondire un poco ciò che ci sta dietro.
Queste antenne solitamente, fatto salvo alcuni espedienti fantasiosi dei costruttori (vedi riferimento bibliografico n. 1), sono delle antenne elicoidali, più precisamente delle normal mode helix antennas oppure dei semplici spezzoni tagliati a misura (per esempio lambda/4) di materiale conduttore. Le normal mode helix antennas altro non sono che antenne realizzate con del filo avvolto su un diametro “D” molto inferiore a lambda, di solito un decimo; quando si lavora in questa modalità, la radiazione dell’onda elettromagnetica “nasce” dal lato dell’elica stessa, a differenza delle axial mode antennas, utilizzate anche nelle comunicazioni terra-spazio, dove la radiazione esce in polarizzazione circolare dalla “testa” dell’antenna...
Leggi l'articolo su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙦𝙪𝙞:
https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/arretrati-e-raccoglitori/anno-2025/rke-10-25-2121-detail

l progetto che andiamo ad approfondire in questa sede sarà quello di una cosiddetta “ground plane”. Questo tipo di anten...
04/10/2025

l progetto che andiamo ad approfondire in questa sede sarà quello di una cosiddetta “ground plane”. Questo tipo di antenne specialmente per frequenze VHF/UHF, spesso sono una delle prime autocostruzioni di ogni radioamatore in quanto possono essere realizzate facilmente usando un SO-239 da pannello (la femmina del classico PL) sfruttando i quattro buchi per le viti per fissare i radiali e il centrale per l'elemento verticale, tutti lunghi ¼ d'onda.
Ma come funziona una GP? Come talvolta accade, i nomi attribuiti agli oggetti possono essere fuorvianti. Certamente è il caso della “ground-plane”, il cui nome richiama il “piano di massa” che dovrebbe essere costituito dai radiali dell’antenna. In realtà, il concetto di “piano di massa”è un'altra cosa ed entra in gioco nel caso delle cosiddette “antenne Marconiane”, cioè quelle antenne per basse frequenze (HF, MF, LF) che, per evitare di raggiungere dimensioni esorbitanti, sfruttano come secondo elemento d’antenna il terreno sottostante...
Leggi l'articolo su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙦𝙪𝙞:
https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/arretrati-e-raccoglitori/anno-2025/rke-10-25-2121-detail

Il progetto RTX SDR pubblicato sui numeri di 6 e 7/8 2025 di Rke prosegue con la parte PA di amplificazione, oggi dedica...
03/10/2025

Il progetto RTX SDR pubblicato sui numeri di 6 e 7/8 2025 di Rke prosegue con la parte PA di amplificazione, oggi dedicata alla banda 144-148 MHz con un amplificatore LDMOS capace di erogare 100 watt con pochi milliwatt di pilotaggio. Inoltre questa realizzazione dispone di un doppio ingresso indipendente per usare questo amplificatore anche con i vari apparati QRP in commercio, come: YAESU FT818, ICOM IC-705, etc.
La foto mostra il tutto realizzato con un rack 2U, e l’interno con i vari moduli installati. Nello schema a blocchi i percorsi RX in colore verde e TX in colore rosso. La costruzione con singoli moduli separati rende facile le tarature step by step, e nulla vieta di utilizzare i singoli moduli per altri vostri progetti...
Leggi l'articolo su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙦𝙪𝙞:
https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/arretrati-e-raccoglitori/anno-2025/rke-10-25-2121-detail

Icom è riuscita a realizzare il primo amplificatore lineare con sistema DPD al mondo per radioamatori, in combinazione a...
02/10/2025

Icom è riuscita a realizzare il primo amplificatore lineare con sistema DPD al mondo per radioamatori, in combinazione ad apparati SDR come IC-7760, 7610 e 7300. Questa tecnologia corregge la distorsione non lineare nello stadio finale del IC-PW2, applicando anticipatamente una distorsione inversa al segnale di uscita del ricetrasmettitore.
Nota: questa funzione non è applicabile per le modulazioni come FM, FSK e MSK...
Leggi l'articolo su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙦𝙪𝙞:
https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/arretrati-e-raccoglitori/anno-2025/rke-10-25-2121-detail

Nella prima parte dell’articolo è stato descritto il circuito necessario a fornire il corretto segnale audio da trasmett...
02/10/2025

Nella prima parte dell’articolo è stato descritto il circuito necessario a fornire il corretto segnale audio da trasmettere - a partire da sorgenti di vario tipo - e a produrre il particolare effetto ambiente; qui di seguito verrà invece illustrato il trasmettitore AM vero e proprio: il circuito, pur richiedendo diversi componenti, è concettualmente piuttosto semplice.
La configurazione è quella più classica e antica, ovvero a trasformatore di modulazione: è meno fedele del più recente sistema in classe E, ma presenta rispetto a quest’ultimo l’importante vantaggio di poter cambiare facilmente e a piacimento la frequenza di uscita, spostandola anche di parecchio. Inoltre il trasformatore permette di elevare la tensione di alimentazione del finale fino circa il doppio di quella normale di alimentazione, mentre i più comuni circuiti in classe E modulano perlopiù dal massimo della tensione di alimentazione a scendere verso lo zero; questo migliora le prestazioni senza dover usare diverse decine di volt di alimentazione, bensì le normali tensioni ricavabili da comuni stabilizzatori integrati....
Leggi l'articolo su 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱.
𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙞𝙣 𝙚𝙙𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 𝙤𝙥𝙥𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙦𝙪𝙞:
https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/arretrati-e-raccoglitori/anno-2025/rke-10-25-2121-detail

🔸𝗦𝗼𝗺𝗺𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱🔸👉https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/news/1326-radio...
01/10/2025

🔸𝗦𝗼𝗺𝗺𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗼𝗸𝗶𝘁 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱🔸
👉https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/news/1326-radiokit-elettronica-di-ottobre-2025
https://www.youtube.com/shorts/87hktNUL-BM
Cercala in edicola oppure direttamente qui: https://www.edizionicec.it/index.php/radiokitelettronica/shop/arretrati-e-raccoglitori/anno-2025/rke-10-25-2121-detail

Edizioni C&C. Da un editore faentino, una rivista mensile per radioamatori, CB, DXer, autocostruttori appassionati di radiantismo: Radiokit elettronica. Pubblicazioni tecniche specializzate di voip, HI-FI, HF-VHF, CW, QRP, telecomunicazioni, radio d'epoca, e tanto altro

Indirizzo

Faenza

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:30
Martedì 08:00 - 17:30
Mercoledì 08:00 - 17:30
Giovedì 08:00 - 17:30
Venerdì 08:00 - 17:30

Telefono

+39054622112

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radiokit elettronica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radiokit elettronica:

Condividi

Digitare