Fra le righe

Fra le righe Progetto del servizio Dipendenze Patologiche di Faenza - AUSL Romagna con Coop. RicercAzione Faenza, nell'ambito dei Piani per la Salute e il Benessere

Il Progetto FRA LE RIGHE nasce con la finalità di essere presenti nei luoghi dove i giovani si ritrovano (feste, locali,..) per poter mettere a disposizione informazioni utili alla messa in campo di comportamenti consapevoli e responsabili sia rispetto al consumo di alcol o altre sostanze stupefacenti legali e illegali sia rispetto ai comportamenti sessuali a rischio. Gli operatori del Servizio Di

pendenze Patologiche sono affiancati da ragazzi che offrono la loro preziosa collaborazione per migliorare la comunicazione di tali contenuti ai loro pari.

Le benzodiazepine appartengono alla classe degli psicofarmaci e sono ampiamente utilizzate in medicina per curare l’ansi...
14/06/2025

Le benzodiazepine appartengono alla classe degli psicofarmaci e sono ampiamente utilizzate in medicina per curare l’ansia (ansiolitici) e l’insonnia (sedativi/ipnotici), nonché altre condizioni psicologiche come gli attacchi ed i disturbi di panico. Agiscono come depressori del sistema nervoso centrale.

Effetti psicoattivi
In caso di agitazione e ansia, le benzodiazepine hanno un effetto calmante, soporifero e si rilassamento muscolare. Ad alti dosaggi provocano intorpidimento, sonnolenza e vuoti di memoria

Uso: il consumo a seguito della somministrazione corretta del farmaco, cioè la prescrizione di esso
quando si mette in atto l’indicazione terapeutica, per un periodo limitato e a una determinata posologia.
Iperuso: l’uso eccessivo per dosaggio e durata del farmaco. Comprende il fenomeno dell’iperprescrizione e dell’automedicazione abituale.
Misuso: l’utilizzo erroneo, fuorviante e inadeguato al soggetto e alle circostanze di un farmaco
rispetto alle indicazioni, al dosaggio, alla durata e alla modalità della terapia.
Abuso: Rifornimento da fonti illegali e comportamento manipolativo, con prescrizioni ottenute da più medici, e sviluppo del comportamento tossicomanico del paziente.
Dipendenza: è caratterizzata dall’insorgenza della
tolleranza, dal rebound sintomatologico alla sospensione e/o della sindrome d’astinenza, e dal craving. Comporta l’interruzione, riduzione o compromissione di attività sociali e lavorative, l’uso continuativo della sostanza nonostante la presenza di disturbi psicofisici e di complicanze che lo controindicano.

Sindrome di astinenza
Quanto più a lungo la sostanza è stata assunta e quanto più elevati sono stati i dosaggi usati, tanto maggiore sarà la tendenza a sviluppare una grave astinenza. Una sindrome di astinenza minore è caratterizzata da ansia, debolezza, letargia, tremori, vertigini, insonnia, nausea-vomito, anoressia, ipotensione posturale e mioclonie. Una sindrome maggiore, invece, può indurre come fenomeni astinenziali come iperattività neurovegetativa, tremori, insonnia, delirium tremens, crisi di grande male, disturbi di coscienza e cognitivi, con allucinazioni visive, tattili, o uditive.

Fonte: http://www.dronet.org

31 maggio, giornata di prevenzione al fumo 🚬Ecco qualche info sulla
31/05/2025

31 maggio, giornata di prevenzione al fumo 🚬

Ecco qualche info sulla

Il gioco d’azzardo patologico (GAP) rientra nell’area delle dipendenze comportamentali, chi ne soffre percepisce il fort...
28/05/2025

Il gioco d’azzardo patologico (GAP) rientra nell’area delle dipendenze comportamentali, chi ne soffre percepisce il forte desiderio di giocare e l'impossibilità di resistervi (craving), l'insorgenza di inquietudine quando si è impossibilitati a giocare (astinenza) e la necessità di giocare con maggiore frequenza per riprodurre sempre il medesimo grado di euforia e gratificazione (tolleranza).
Non tutti i giochi però sono compresi nel gioco d’azzardo.
Per essere definiti tali devono infatti essere presenti tre componenti:
-Per partecipare è necessario investire un'ingente somma di denaro
-La puntata giocata non è reversibile
-La vincita è più dovuta al caso che alle abilità del giocatore

I Servizi per le Dipendenze Patologiche (SerDP) svolgono attività di prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi da gioco d'azzardo.
Se tu o chi ti è vicino sente di avere un problema legato al gioco d'azzardo o vuole delle informazioni può chiedere aiuto al Serdp del territorio di residenza 🏠

Evento ‘piazza delle prevenzione’ 💕Servizio Dipendenze Patologiche presente, insieme alle colleghe della Salute Mentale ...
26/05/2025

Evento ‘piazza delle prevenzione’ 💕

Servizio Dipendenze Patologiche presente, insieme alle colleghe della Salute Mentale 🧠

Lunedì ci troverete qui insieme alle altre unità operative di Faenza 🌱Un pomeriggio dedicato alla prevenzione a 360 grad...
22/05/2025

Lunedì ci troverete qui insieme alle altre unità operative di Faenza 🌱

Un pomeriggio dedicato alla prevenzione a 360 gradi ⚪️

Nel nostro banchetto informativo troverete tutte le informazione sull’alcol, inoltre sarà possibile provare i visori che simulano un alcolemia tra 0.5 e 0.8, saranno disponibili etilometri monouso e sarà possibile svolgere l’etilometro 🥂

Vi aspettiamo numerosi in piazza del popolo a Faenza 📍

12 Maggio giornata internazionale dell’infermiere 👩🏻‍⚕️Cogliamo l’occasione per ringraziare le nostre fantastiche e i no...
12/05/2025

12 Maggio giornata internazionale dell’infermiere 👩🏻‍⚕️

Cogliamo l’occasione per ringraziare le nostre fantastiche e i nostri fantastici inf che ogni giorno operano nei nostri servizi!

L’infermiere nelle Dipendenze Patologiche ha differenti funzioni, coerenti con la mission del Servizio (prevenzione, cura e riduzione del danno): si occupa della distribuzione farmaci, dei prelievi ematici e dei tossicologici urinari, inoltre svolge attività di prevenzione nei contesti scolastici, del divertimento e in ambito formativo 💉

L'adolescenza è un importante momento di strutturazione cerebrale in cui si va anche a definire il sistema del piacere (...
30/04/2025

L'adolescenza è un importante momento di strutturazione cerebrale in cui si va anche a definire il sistema del piacere (tramite la produzione di dopamina = molecola del piacere).
In questo periodo il cervello apprende il meccanismo del piacere, per questo è pericoloso assumere sostanze o non svolgere altre attività piacevoli in quanto il cervello potrebbe apprendere solo l'assunzione di alcol o sostanze come unica fonte di piacere. Questa circostanza può aumentare le possibilità di instaurare un rapporto a rischio.
Inoltre, fino ai 16 anni l'alcol deidrogenasi (enzima che smaltisce l'alcol) è assente. La sua piena maturazione avviene intorno ai 21 anni. Per questo motivo se si assumono alcolici prima che questo enzima sia maturato il fegato soffre maggiormente e gli effetti tossici dell'alcol si manifestano con minori quantità assunte rispetto all'adulto.

https://www.ravennawebtv.it/una-settimana-dedicata-alla-prevenzione-per-le-donne/ Presenti anche noi alla settimana sull...
30/04/2025

https://www.ravennawebtv.it/una-settimana-dedicata-alla-prevenzione-per-le-donne/

Presenti anche noi alla settimana sulla salute della donna 💗

Settimana di prevenzione dedicata alla donna negli ospedali “bollino rosa” dell’Ausl Romagna. Si tratta della decima edizione dell’Open Week ideato a livello nazionale dalla Fondazione Onda. Come ogni anno partecipano anche gli ospedali della provincia di Ravenna. A Faenza, nel pomeriggio de...

Ieri presenti all’open week della settimana sulla salute della donna presso l’Ospedale di Faenza 🔝🔝
29/04/2025

Ieri presenti all’open week della settimana sulla salute della donna presso l’Ospedale di Faenza 🔝🔝

I cannabinoidi sintetici sono sostanze prodotte artificialmente simili al THC (più note come "Spice" e "K2").In commerci...
20/04/2025

I cannabinoidi sintetici sono sostanze prodotte artificialmente simili al THC (più note come "Spice" e "K2").
In commercio si possono trovare in forma di aromi liquidi o in miscele da fumare.
Attualmente si registrano effetti collaterali più acuti rispetto a quelli della cannabis tradizionale e casi di overdose.
Tra i rischi principali ci sono:
- Effetti psichici come confusione, agitazione, allucinazioni e psicosi (perdita del contatto con la realtà) che possono perdurare a lungo;
- Problematiche cardiovascolari quali ipertensione, tachicardia e attacchi cardiaci;
-Sintomi Neurologici che si presentano come vista offuscata, sudorazione profusa e convulsioni.

Possono sopraggiungere anche altri possibili effetti, tra cui vomito, temperatura corporea elevata (ipertermia), insufficienza renale.
I cannabinoidi sintetici sono esteticamente uguali ai cannabinoidi tradizionali.

Se dopo aver assunto cannabis ravvisi questa sintomatologia recati al Pronto Soccorso.

https://www.infodrog.ch/files/content/schadensminderung_it/2021_01_cannabinoidi_sintetici_professionisti.pdf

17/04/2025

Aprile mese delle alcologica.
Continua il nostro viaggio alla scoperta dell’alcol e dei rischi associati al consumo in gravidanza.
Il consumo materno di alcol durante la gravidanza può comportare danni e sintomi associati al più ampio e generico spettro dei disordini feto alcolici. Questa definizione comprende tutti i possibili danni causati dall'alcol in gravidanza.
Lo spettro dei disturbi feto alcolici comprende anche la sindrome fetale completamente espressa.
I principali sintomi di fas e fasd sono il sottopeso dei bambini rispetto ai coetanei sani, circonferenza della testa più piccola, malformazioni facciali, malformazioni scheletriche, difetti cardiaci, danni cerebrali.



https://www.pnrr.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_508_allegato.pdf

Indirizzo

Faenza

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 13:30
17:00 - 18:00
Martedì 08:00 - 13:30
Mercoledì 08:00 - 13:30
Giovedì 08:00 - 13:30
Venerdì 08:00 - 13:30
Sabato 08:00 - 12:00

Telefono

0546602420

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fra le righe pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi