Touch Play

Touch Play Touch Play – La web tv e social hub di Regioni & Ambiente.

Raccontiamo Ambiente, Famiglia e Futuro, Arte e Cultura, Costume e Società con notizie, video e approfondimenti per chi vuole restare aggiornato sul mondo che cambia.

31/10/2025

Ecomondo 2025: ecosistema della transizione ecologica

Conduttore: Alberto Piastrellini, giornalista
Ospite: Mauro Delle Fratte, Exhibition Manager di Ecomondo

Argomento:
Conosci la Fiera Ecomondo? Sai che da 28 anni è la principale manifestazione italiana di respiro internazionale dove: ambiente, produzione, riciclo, materiali, energia, sostenibilità, progettazione urbana si coniugano con una visione economica green? Quali sono le novità, non solo espositive, ma anche in termini di informazione, formazione e approfondimento tecnico che caratterizzeranno l'edizione 2025? Ne parla Mauro Delle Fratte, Exhibition Manager della manifestazione.

Guarda la puntata l’intera puntata: https://youtu.be/UNwdWNwOh-s

29/10/2025

Arte, design e industria circolare per superare il Plasticocene.

Conduttore: Alberto Piastrellini, giornalista
Ospite: Raul Venier, legale rappresentante Preco System

Sai cos'è il Plasticocene? Rifiuti e bellezza possono convivere?
In che modo l'incontro tra l'arte, il design e l'industria circolare possono contribuire allo sviluppo del mercato dei prodotti realizzati con plastiche post-consumo? Ne parliamo con il nostro ospite che, tra l'altro, ci anticipa una interessante iniziativa che unisce arte, cultura e sostenibilità e che avrà luogo nel corso della prossima edizione di Ecomondo.

Guarda la puntata l’intera puntata: https://youtu.be/_wZO01yfEtw

27/10/2025

Guidare l'innovazione per il futuro dell'autodemolizione.

Conduttore: Alberto Piastrellini, giornalista
Ospite: Matteo Lucingoli, coordinatore dei servizi Ecoeuro

Quale sarà l'approccio di Ecoeruro alla prossima edizione di Ecomondo? Quali soluzioni, in termini di innovazione e digitalizzazione si candidano ad essere le più urgenti e necessarie per rinnovare il settore ELV? Come spingere il settore alla digitalizzazione? Ne parliamo col nostro ospite nel corso della puntata.

Guarda la puntata l’intera puntata: https://youtu.be/lF7AmerSfM8

“Ciao Bro”, il neologismo antico di 4 mila anni.Bro, deriva da Brother, che in inglese vuol dire fratello. Ma Brother de...
24/10/2025

“Ciao Bro”, il neologismo antico di 4 mila anni.

Bro, deriva da Brother, che in inglese vuol dire fratello. Ma Brother deriva dall’Indoeuropeo.

Il termine “Bro”, anzi, “Ciao Bro”, è uno dei neologismi giovanili più in voga. Un saluto confidenziale tra i ragazzi, con quel “Bro” che deriva da “Brother”, ovvero “Fratello”, per indicare una estrema confidenza all’interno di un legame di forte amicizia.

Talmente forte da considerare l’interlocutore una sorta di fratello, non di sangue ma di gruppo amicale e di condivisione di esperienze ed emozioni.

Leggi di più: https://www.fulldassi.it/ciao-bro-il-neologismo-antico-di-4-mila-anni/

22/10/2025

Alla scoperta del Parco Naturale Regionale Fiume Ofanto.

Conduttore: Alberto Piastrellini, giornalista
Ospite: Benedetto Miscioscia, funzionario tecnico settore ambiente del Parco.

Conosci il Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto, in Puglia?
Quali sono le sue peculiarità in termini di biodiveristà: flora e fauna? Come si integra nel territorio del Parco, l'attività di protezione e ricerca con la presenza e l'attività umana.
Nel corso della nostra puntata, andiamo alla scoperta non solo di un angolo di territorio fluviale particolarmente interessante, ma anche delle strategie messe in campo per conseguire un adeguato sviluppo sostenibile del territorio.

Guarda la puntata l’intera puntata: https://www.youtube.com/watch?v=1V3TMvg2WVY

20/10/2025

Il centro di autodemolizione come hub di economia circolare.

Conduttore: Alberto Piastrellini, giornalista
Ospite: Luca Pomili, ingegnere ambientale e Amministratore Delegato Pomili Demolizioni Speciali srl

Come essere soggetto attivo nell'ambiente e nella sostenibilità al di là del proprio core business? Come dare un'impronta ambientale positiva ad un lavoro, come quello dell'autodemolitore, che sconta pesanti pregiudizi? In che modo il lavoro di un'impresa può contribuire alla circolarità di una comunità locale?

Lo scopriamo con la testimonianza di Luca Pomili, ingegnere ambientale e AD di Pomili Demolizioni Speciali srl.

Guarda la puntata l’intera puntata: https://www.youtube.com/watch?v=NZ8sYE0uf8c

A Firenze c’è il Festival di Cinema e DonneDal 22 al 26 ottobre 2025 torna a Firenze, al cinema La Compagnia, il Festiva...
15/10/2025

A Firenze c’è il Festival di Cinema e Donne

Dal 22 al 26 ottobre 2025 torna a Firenze, al cinema La Compagnia, il Festival di Cinema e Donne, giunto alla 46ª edizione.�
L’edizione 2025 sarà anticipata da un omaggio a Elvira Notari, prima regista e produttrice italiana, e da un focus su Ida Lupino, pioniera del cinema femminista, a cui sarà dedicata una masterclass.

Leggi di più: https://www.fulldassi.it/a-firenze-ce-il-festival-di-cinema-e-donne/

Il Castello Svevo di Rocca ImperialeCostruito da Federico II tra il 1220 e il 1225, il Castello Svevo di Rocca Imperiale...
13/10/2025

Il Castello Svevo di Rocca Imperiale

Costruito da Federico II tra il 1220 e il 1225, il Castello Svevo di Rocca Imperiale, nasce come fortezza strategica, nel tempo è diventato una splendida residenza nobiliare.

Dalle torri aragonesi alle eleganti sale barocche, ogni angolo racconta secoli di storia, battaglie e trasformazioni.

Oggi, completamente restaurato e aperto al pubblico, regala ai visitatori un viaggio nel Medioevo e una vista spettacolare sul mar Ionio.

Leggi di più: https://www.fulldassi.it/il-castello-svevo-di-rocca-imperiale/

10/10/2025

Agricoltura sostenibile a Km 0 - l'avventura di due giovani imprenditori

Conduttore: Alberto Piastrellini, giornalista
Ospiti: Pietro e Giovanni Sangermano, imprenditori agricoli

E' possibile fare agricoltura sostenibile vicino ad un centro abitato?
Quali sono le principali problematiche da risolvere?
Come è cambiato l'approccio dei consumatori rispetto alla stagionalità dei prodotti e alle scelte più sostenibili?
Pietro e Giovanni Sangermano, giovani imprenditori agricoli ci raccontano la loro avventura.

Guarda la puntata l’intera puntata su Touch Play: https://www.touchplay.it/videos/diamo-voce-allambiente-2/agricoltura-sostenibile-a-km-0-lavventura-di-due-giovani-imprenditori/

Riscopriamo “Mille lire al mese”, canzone anti-crisi.“Mille lire al mese”, celebre canzone del 1939 interpretata da Gilb...
09/10/2025

Riscopriamo “Mille lire al mese”, canzone anti-crisi.

“Mille lire al mese”, celebre canzone del 1939 interpretata da Gilberto Mazzi, divenne un vero inno alla speranza in tempi di difficoltà economica.

Scritta da Carlo Innocenzi e Alessandro Sopranzi, conquistò subito il pubblico con il suo ritornello semplice e ironico, diventando un evergreen della musica italiana.

Negli anni è stata reinterpretata come simbolo di ottimismo, nostalgia e leggerezza di fronte alle crisi di ogni epoca.

Leggi di più: https://www.fulldassi.it/riscopriamo-mille-lire-al-mese-canzone-anti-crisi/

Nasce il gruppo di supporto tra pari per giovani tra i 18 e i 35 anni.A Milano nasce “+PARI-PARE”, attivo in quattro sed...
07/10/2025

Nasce il gruppo di supporto tra pari per giovani tra i 18 e i 35 anni.

A Milano nasce “+PARI-PARE”, attivo in quattro sedi cittadine, gli incontri bisettimanali, condotti da facilitatori, offrono uno spazio di confronto sul rapporto tra vita digitale e reale.

Il progetto è promosso dal Comune di Milano con Progetto Itaca e Cooperativa Coesa, e finanziato da Fondazione di Comunità Milano e Ordine degli Psicologi della Lombardia.

Leggi di più: https://www.fulldassi.it/nasce-il-gruppo-di-supporto-tra-pari-per-giovani-tra-i-18-e-i-35-anni/

Indirizzo

Via Del Consorzio 34
Falconara Marittima
60015

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Touch Play pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Touch Play:

Condividi

Touch Play

Work in progress...