Il Panfilo

Il Panfilo Il Panfilo è un’associazione di promozione sociale ed un giornale. Sia nel nostro benedetto e assurdo Belpaese, sia anche, perché no, nel mondo intero.

Un collettivo che unisce diverse idee, linguaggi e visioni, ma con un unico intento: raccontare e riflettere su quanto ci succede attorno, che sia il feltrino o che sia il nostro Belpaese. Un collettivo che unisce diverse idee, competenze, linguaggi e visioni, ma con un unico intento: raccontare e riflettere su quanto ci succede attorno. Sia in quel piccolo particolare territorio che è il feltrino

, disegnato sotto la linea dei suoi monti. Sia nel presente così complesso che ci è dato di vivere. Sia in un passato da scoprire, capire e raccontare. Sia in un futuro da aspettare ed impegnare, temere e presagire, o forse almeno da sognare. Ispirandosi allo storico e battagliero giornale cittadino di fine ‘800, primo giornale della storia feltrina,

Il Panfilo
È di parte. Non è per uomini da tutte le stagioni. Odia gli indifferenti,
ama i più differenti. Non fa la morale
ma non fa finta di niente.

È contro il passatismo
combatte il conformismo
aborre lo snobismo. Sian stati i libri, o il suo provincialismo.

Vi aspettiamo domani sera alle 18:30 a villa Guarnieri, per il l'ultimo appuntamento della Panfiliana 2025. Ospite il gi...
10/09/2025

Vi aspettiamo domani sera alle 18:30 a villa Guarnieri, per il l'ultimo appuntamento della Panfiliana 2025. Ospite il giornalista Gigi Riva .

A chiudere la terza edizione della   arriva Gigi Riva, giornalista, romanziere, sceneggiatore.A lungo inviato per l’Espr...
03/09/2025

A chiudere la terza edizione della arriva Gigi Riva, giornalista, romanziere, sceneggiatore.
A lungo inviato per l’Espresso nei teatri di guerra dei Balcani e del Medioriente, poi caporedattore centrale dell’Espresso, ora editorialista di Domani, ha una produzione letteraria varia e diversificata, nella quale le intersecazioni tra sport e politica sono state affrontare in maniera straordinariamente efficace.
Con Gigi Riva e Sandro Dalla Gasperina partiremo da quel rigore calciato da Faruk Hadzibegic, ai quarti di finale di Italia 90, con l’Argentina di Maradona, un errore che costò la qualificazione alle semifinali per la Jugoslavia e che secondo Faruk, se trasformato, avrebbe non solo consentito alla nazionale jugoslava di raggiungere le semifinali ma chissà, forse anche di vincere quel mondiale. Faruk pensa che così lui e i suoi compagni di squadra, provenienti da tutti gli Stati federali, avrebbero rilanciato il messaggio di fratellanza e unità della repubblica socialista federale, contrastando le forze nazionaliste che proprio nell’estate 90 si svilupparono in maniera decisiva, per la successiva e drammatica guerra, che portò alla dissoluzione della Jugoslavia.
Faruk, figlio di Sarajevo, che seppur calciatore famoso, non credeva che i fratelli serbi avrebbero posto sotto assedio l’unica città, al pari di Gerusalemme, nella quale convivevano le tre grandi religioni monoteiste e rimase sulle sponde della Miljacka, finché non fu più possibile negare l’evidenza.
Questa, però, sarà solamente la partenza e da qui assieme a Gigi Riva spazieremo nelle invasioni di campo che politica e sport hanno ciclicamente avuto.
Vi aspettiamo giovedì 11 settembre, alle 18.30, a Villa Guarnieri, ospiti di Casa Guarnieri e in collaborazione con Agorà libreria editrice.

Vi aspettiamo questa sera alle 18:30 a villa Guarnieri, al coperto in caso di maltempo, per il terzo appuntamento della ...
20/08/2025

Vi aspettiamo questa sera alle 18:30 a villa Guarnieri, al coperto in caso di maltempo, per il terzo appuntamento della rassegna 2025.
Dialogherà con Andrea Schiavon, Paolo Perenzin, grande appassionato di atletica, oltre che ex mezzofondista.

La nuova grande stagione dell'atletica leggera spiegata nel dettaglio.Andrea Schiavon esplora la rinascita azzurra con P...
06/08/2025

La nuova grande stagione dell'atletica leggera spiegata nel dettaglio.
Andrea Schiavon esplora la rinascita azzurra con Prima di vincere, il suo ultimo lavoro, che racconta il cambiamento silenzioso e potente che ha trasformato l'atletica italiana.
I successi di Tokyo '21 sembravano un impensabile e straordinario punto di arrivo, invece, rappresentano un punto di svolta di una storia che comincia da lontano, tra campi di periferia, allenatori visionari e scelte coraggiose.
Da Battocletti a Crippa, da Dosso a Fabbri, da Fantini a Furlani, da Iapichino a Jacobs e poi ancora La Torre, Osakue, Palmisano, Stano, Tamberi e ancora molti altri e altre, alcuni e alcune delle quali si stanno affacciando anche in queste settimane e questi mesi.
Vi aspettiamo a villa Guarnieri, consueto teatro della , per il terzo appuntamento della rassegna 2025, mercoledì 20 agosto alle 18.30, in una settimana in cui a Feltre, con l'Urban trail e con il 36esimo Giro delle mura, il podismo e l'atletica leggera saranno assoluti protagonisti.
Dialogherà con Andrea Schiavon, Paolo Perenzin, grande appassionato di atletica, oltre che ex mezzofondista.

L'atletica, la regina di tutti gli sport, con le sue storie ha spesso incontrato la Storia, quella con la "esse" maiusco...
29/06/2025

L'atletica, la regina di tutti gli sport, con le sue storie ha spesso incontrato la Storia, quella con la "esse" maiuscola. Venerdì 4 luglio alle 18.30, nella cornice di Casa Guarnieri, per la seconda puntata della Panfiliana, incontreremo Nicola Roggero, popolarissimo telecronista di Sky Sport, che ci racconterà le storie dell'atletica che hanno caratterizzato il XX secolo e che hanno incrociato momenti chiave del Secolo breve.
Dal pugno guantato di nero di Tommie Smith e John Carlos a Messico '68 a Emil Zatopek, da Valery Borozov a Vladimir Yashenko, da Hassiba Boulmerka a Cathy Freeman e tanti tanti e ancora tanti nomi, aneddoti, vicende. Vi aspettiamo, assieme a Libreria Agorà.

Torna l'estate e torna La Panfiliana. Per il primo appuntamento della nostra rassegna estiva abbiamo ascoltato l'incredi...
23/06/2025

Torna l'estate e torna La Panfiliana. Per il primo appuntamento della nostra rassegna estiva abbiamo ascoltato l'incredibile storia del campionato di calcio 1944, dalla voce di Marco Ballestracci, che ha interpretato in forma di parole e musica il suo libro intitolato "Giocare col fuoco. Storie dal campionato perduto del 1944" (ed. Mattioli 1885). Accompagnato alla chitarra da Massimo Zemolin, in un viaggio a ritroso tra le pagine nere della Repubblica di Salò, i versi delle canzoni di Paolo Conte e gli aneddoti calcistici in un'Italia a brandelli, Ballestracci ha offerto uno spettacolo potente e poetico al pubblico di Villa Guarnieri. Ringraziamo l'autore, Enzo Guarnieri per l'ospitalità, e la Libreria Agorà, nostro partner per la terza volta in questa Panfiliana. Attraverseremo alcuni momenti della Storia in cui Sport e Politica si sono intrecciate, dando vita a racconti suggestivi messi nero su bianco dalle penne degli autori che saranno nostri ospiti.
Vi aspettiamo venerdì 4 luglio per il secondo appuntamento, con Nicola Roggero, per parlare di Storie di atletica del XX secolo.

È tutto pronto in Villa Guarnieri per lo spettacolo di venerdì di Marco Ballestracci e l’inizio della terza edizione de ...
18/06/2025

È tutto pronto in Villa Guarnieri per lo spettacolo di venerdì di Marco Ballestracci e l’inizio della terza edizione de La Panfiliana!

Uno spettacolo sul campionato dimenticato del 43-44, che La FIGC non ha mai riconosciuto, seppure sia stato disputato. Un campionato del tutto particolare, leggendario per alcuni aspetti, che ci sarà raccontato da Ballestracci.
Lo spettacolo è tratto dal recente libro del giornalista “Giocare col fuoco. Storie del campionato perduto del 1944”, pubblicato ad aprile per le edizioni Mattioli 1885 di Fidenza. Non un romanzo, anche se ci si avvicina tanto, ma una ricostruzione, in piccola parte fantasiosa ma storicamente fondata, di come quegli eventi si sono sviluppati nella realtà.

Uno spettacolo di sport, di calcio in particolare, di squadre e giocatori. Di fascisti e nazisti, italiani e tedeschi. Il dramma dell’occupazione nella seconda parte della guerra in Italia e la resistenza partigiana contro il nazifascismo. Un campionato disputato in un’Italia tagliata in due dalla linea Gustav, senza le società del Sud, mentre quelle del Centro rinunciavano a giocare mano a mano che il fronte si spostava verso Nord. Era impossibile disputare incontri a girone unico, quindi il torneo da eliminatorie zonali e interregionali finì con una finale a quattro per il titolo di campione d’Italia. Le squadre del centro dovettero rifiutare man mano che il fronte si spostava, così accadeva ad esempio che Silvio Piola, il centravanti della Nazionale della Lazio, andò a rafforzare il super favorito Torino di Loik, Gabetto, Ossola e Valentino Mazzola. Ma le cose finirono diversamente…

Ci vediamo a Villa Guarnieri venerdì alle 18:30 con Marco Ballestracci!

Anche quest’anno torna...La Panfiliana! La nostra rassegna in Villa Fabris Guarnieri, nelle sere d’estate tra libri, spe...
13/06/2025

Anche quest’anno torna...La Panfiliana!

La nostra rassegna in Villa Fabris Guarnieri, nelle sere d’estate tra libri, spettacoli, racconti e discussioni in compagnia. Sempre in collaborazione con Casa Guarnieri e Libreria editrice Agorà, il tema che abbiamo scelto per questa terza edizione è Sport e politica. Vista anche la vicinanza dell’appuntamento olimpico nella nostra provincia, con uno sguardo all’attualità ed uno alla storia discuteremo di come sport e politica si siano influenzati a vicenda, e cercheremo di farlo insieme a giornalisti e scrittori che, secondo noi, hanno trattato il tema in misura più approfondita ed interessante.

Il primo appuntamento sarà il 20 giugno ed avrà un taglio diverso dal solito, in quanto non sarà la presentazione di un libro ma un vero e proprio spettacolo. Si tratta di “Giocare col fuoco, storie dal campionato perduto del 1944” di Marco Ballestracci, dedicato al campionato dimenticato del 1944, vinto dallo Spezia.
Siamo veramente contenti di ospitare nuovamente Marco Ballestracci, dopo la serata al Casel di Celarda dove ci aveva emozionato e divertito con Black Boy Fly, la storia incredibile di Major Taylor.
Era da tempo che lo volevamo riaverlo con noi, e quindi non vediamo l’ora di ascoltarlo in Villa Guarnieri venerdì 20 giugno ore 18:30!

Venerdì prossimo tornano i nostri appuntamenti nella nostra sede di via Roma 1! Con Libreria Pilotto e Gianugo Tonet pro...
20/05/2025

Venerdì prossimo tornano i nostri appuntamenti nella nostra sede di via Roma 1! Con Libreria Pilotto e Gianugo Tonet proponiamo un incontro con lo storico Diego Leoni, che presenterà la sua ultima fatica "Zortèa Biografia di una comunità di testimoni di Geova trentini, Valle del Vanoi 1919-1945".
Una delle tante storie di intolleranza politico-religiosa che costellarono quell'infausto ventennio - trascinandosi poi in età repubblicana.

Ci vediamo venerdì 23 maggio, alle 18!

E' partita la campagna tesseramento 2025!Il vostro contributo non è solo un gesto di sostegno, è anche un simbolo di par...
15/05/2025

E' partita la campagna tesseramento 2025!

Il vostro contributo non è solo un gesto di sostegno, è anche un simbolo di partecipazione, collaborazione e passione per le iniziative promosse da Il Panfilo.

COME ISCRIVERSI:
La richiesta di adesione a socio può essere comodamente inviata tramite il seguente link: https://forms.gle/tCkEt12Hjd9GDAKL6 versando la quota associativa pari a €10 tramite bonifico Bancario sul conto intestato a IL PANFILO APS
C/C presso BANCA PREALPI SANBIAGIO CREDITO COOPERATIVO
IBAN: IT 91 W 08904 61110 026000002965
Codice BIC: CCRTIT2TPRE
Causale: Nome del socio – Tesseramento anno 2025

OPPURE:
Attraverso il modello cartaceo e un versamento in contanti durante uno dei nostri eventi che vi accompagneranno in questo 2025.

A presto!

Modulo per l'adesione all'Associazione di promozione sociale "IL PANFILO". L'iscrizione all'Associazione è aperta a tutti, non comporta nessun tipo di vincolo ed ha durata annuale. Per completare l'iscrizione sarà necessario versare la quota associativa pari a €10. E' anche possibile versare una...

14/05/2025
Referendum cittadinanza: l’8 e 9 giugno si vota! Vota SI!
12/05/2025

Referendum cittadinanza: l’8 e 9 giugno si vota! Vota SI!

Indirizzo

Feltre
32032

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Panfilo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Panfilo:

Condividi

Digitare