03/09/2025
A chiudere la terza edizione della arriva Gigi Riva, giornalista, romanziere, sceneggiatore.
A lungo inviato per l’Espresso nei teatri di guerra dei Balcani e del Medioriente, poi caporedattore centrale dell’Espresso, ora editorialista di Domani, ha una produzione letteraria varia e diversificata, nella quale le intersecazioni tra sport e politica sono state affrontare in maniera straordinariamente efficace.
Con Gigi Riva e Sandro Dalla Gasperina partiremo da quel rigore calciato da Faruk Hadzibegic, ai quarti di finale di Italia 90, con l’Argentina di Maradona, un errore che costò la qualificazione alle semifinali per la Jugoslavia e che secondo Faruk, se trasformato, avrebbe non solo consentito alla nazionale jugoslava di raggiungere le semifinali ma chissà, forse anche di vincere quel mondiale. Faruk pensa che così lui e i suoi compagni di squadra, provenienti da tutti gli Stati federali, avrebbero rilanciato il messaggio di fratellanza e unità della repubblica socialista federale, contrastando le forze nazionaliste che proprio nell’estate 90 si svilupparono in maniera decisiva, per la successiva e drammatica guerra, che portò alla dissoluzione della Jugoslavia.
Faruk, figlio di Sarajevo, che seppur calciatore famoso, non credeva che i fratelli serbi avrebbero posto sotto assedio l’unica città, al pari di Gerusalemme, nella quale convivevano le tre grandi religioni monoteiste e rimase sulle sponde della Miljacka, finché non fu più possibile negare l’evidenza.
Questa, però, sarà solamente la partenza e da qui assieme a Gigi Riva spazieremo nelle invasioni di campo che politica e sport hanno ciclicamente avuto.
Vi aspettiamo giovedì 11 settembre, alle 18.30, a Villa Guarnieri, ospiti di Casa Guarnieri e in collaborazione con Agorà libreria editrice.