Il Panfilo

Il Panfilo Il Panfilo è un’associazione di promozione sociale ed un giornale. Sia nel nostro benedetto e assurdo Belpaese, sia anche, perché no, nel mondo intero.

Un collettivo che unisce diverse idee, linguaggi e visioni, ma con un unico intento: raccontare e riflettere su quanto ci succede attorno, che sia il feltrino o che sia il nostro Belpaese. Un collettivo che unisce diverse idee, competenze, linguaggi e visioni, ma con un unico intento: raccontare e riflettere su quanto ci succede attorno. Sia in quel piccolo particolare territorio che è il feltrino

, disegnato sotto la linea dei suoi monti. Sia nel presente così complesso che ci è dato di vivere. Sia in un passato da scoprire, capire e raccontare. Sia in un futuro da aspettare ed impegnare, temere e presagire, o forse almeno da sognare. Ispirandosi allo storico e battagliero giornale cittadino di fine ‘800, primo giornale della storia feltrina,

Il Panfilo
È di parte. Non è per uomini da tutte le stagioni. Odia gli indifferenti,
ama i più differenti. Non fa la morale
ma non fa finta di niente.

È contro il passatismo
combatte il conformismo
aborre lo snobismo. Sian stati i libri, o il suo provincialismo.

Vi aspettiamo domani sera alle 18:30 a villa Guarnieri, per il l'ultimo appuntamento della Panfiliana 2025. Ospite il gi...
10/09/2025

Vi aspettiamo domani sera alle 18:30 a villa Guarnieri, per il l'ultimo appuntamento della Panfiliana 2025. Ospite il giornalista Gigi Riva .

A chiudere la terza edizione della   arriva Gigi Riva, giornalista, romanziere, sceneggiatore.A lungo inviato per l’Espr...
03/09/2025

A chiudere la terza edizione della arriva Gigi Riva, giornalista, romanziere, sceneggiatore.
A lungo inviato per l’Espresso nei teatri di guerra dei Balcani e del Medioriente, poi caporedattore centrale dell’Espresso, ora editorialista di Domani, ha una produzione letteraria varia e diversificata, nella quale le intersecazioni tra sport e politica sono state affrontare in maniera straordinariamente efficace.
Con Gigi Riva e Sandro Dalla Gasperina partiremo da quel rigore calciato da Faruk Hadzibegic, ai quarti di finale di Italia 90, con l’Argentina di Maradona, un errore che costò la qualificazione alle semifinali per la Jugoslavia e che secondo Faruk, se trasformato, avrebbe non solo consentito alla nazionale jugoslava di raggiungere le semifinali ma chissà, forse anche di vincere quel mondiale. Faruk pensa che così lui e i suoi compagni di squadra, provenienti da tutti gli Stati federali, avrebbero rilanciato il messaggio di fratellanza e unità della repubblica socialista federale, contrastando le forze nazionaliste che proprio nell’estate 90 si svilupparono in maniera decisiva, per la successiva e drammatica guerra, che portò alla dissoluzione della Jugoslavia.
Faruk, figlio di Sarajevo, che seppur calciatore famoso, non credeva che i fratelli serbi avrebbero posto sotto assedio l’unica città, al pari di Gerusalemme, nella quale convivevano le tre grandi religioni monoteiste e rimase sulle sponde della Miljacka, finché non fu più possibile negare l’evidenza.
Questa, però, sarà solamente la partenza e da qui assieme a Gigi Riva spazieremo nelle invasioni di campo che politica e sport hanno ciclicamente avuto.
Vi aspettiamo giovedì 11 settembre, alle 18.30, a Villa Guarnieri, ospiti di Casa Guarnieri e in collaborazione con Agorà libreria editrice.

Vi aspettiamo questa sera alle 18:30 a villa Guarnieri, al coperto in caso di maltempo, per il terzo appuntamento della ...
20/08/2025

Vi aspettiamo questa sera alle 18:30 a villa Guarnieri, al coperto in caso di maltempo, per il terzo appuntamento della rassegna 2025.
Dialogherà con Andrea Schiavon, Paolo Perenzin, grande appassionato di atletica, oltre che ex mezzofondista.

La nuova grande stagione dell'atletica leggera spiegata nel dettaglio.Andrea Schiavon esplora la rinascita azzurra con P...
06/08/2025

La nuova grande stagione dell'atletica leggera spiegata nel dettaglio.
Andrea Schiavon esplora la rinascita azzurra con Prima di vincere, il suo ultimo lavoro, che racconta il cambiamento silenzioso e potente che ha trasformato l'atletica italiana.
I successi di Tokyo '21 sembravano un impensabile e straordinario punto di arrivo, invece, rappresentano un punto di svolta di una storia che comincia da lontano, tra campi di periferia, allenatori visionari e scelte coraggiose.
Da Battocletti a Crippa, da Dosso a Fabbri, da Fantini a Furlani, da Iapichino a Jacobs e poi ancora La Torre, Osakue, Palmisano, Stano, Tamberi e ancora molti altri e altre, alcuni e alcune delle quali si stanno affacciando anche in queste settimane e questi mesi.
Vi aspettiamo a villa Guarnieri, consueto teatro della , per il terzo appuntamento della rassegna 2025, mercoledì 20 agosto alle 18.30, in una settimana in cui a Feltre, con l'Urban trail e con il 36esimo Giro delle mura, il podismo e l'atletica leggera saranno assoluti protagonisti.
Dialogherà con Andrea Schiavon, Paolo Perenzin, grande appassionato di atletica, oltre che ex mezzofondista.

Indirizzo

Feltre
32032

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Panfilo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Panfilo:

Condividi

Digitare