OPEN BAR
- Casa
- Italia
- Fenestrelle
- OPEN BAR
Trasmissione radiofonica condotta dai ragazzi di Radio Olimpia.
Indirizzo
Fenestrelle
10060
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OPEN BAR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Scelte rapide
Digitare
La nostra storia
Febbraio 2009... Nicola e pié si conoscono per la prima volta, sono colleghi di lavoro in un ipermercato, entrambi nello stesso reparto. ln breve tempo si crea un rapporto di amicizia e, come spesso capita, parlando del più e del meno, scoprono di avere in comune molte cose, tra cui quella per la musica. Nicola infatti è un Dj, suona da molto tempo, piè invece ha da sempre una forte attrazione nei confronti dei network radiofonici. Ecco che nasce la pazza idea, fondare una web radio, cercando di coinvolgere altri amici ed altre realtà del pinerolese, in particolar modo la Val Chisone. Il progetto richiede ovviamente competenze specifiche e risorse economiche che i due non hanno. Passano infatti due anni quando il gestore di un circolo sportivo di Perosa Argentina, club frequentato da piè e altri giovani ragazzi, sentendo del progetto, che era già stato messo in risalto da testate giornalistiche locali, mette a disposizione una parte del circolo sportivo per fare la radio. I ragazzi del club si attivano, c’è euforia ed entusiasmo. Finalmente, dopo decenni, la Val Chisone avrà nuovamente una radio. Si adibisce a studio radiofonico una casetta in legno di due metri per tre, concessa dal comune, che supportava il progetto, come altri comuni limitrofi. Attrezzature di fortuna, pareti insonorizzate con le scatole delle uova date dal panettiere del paese, colorate di blu con bombolette spray, un mixer (quello di Dj Nicola), un pc e un microfono acquistato facendo una colletta tra i ragazzi. Si andava in onda tramite il web, serviva quindi una connessione wi-fi che non c’era. Nessun problema, i ragazzi acquistano su internet un amplificatore di segnale, che riesce a captare reti wi-fi anche a chilometri di distanza, usufruendo così della rete internet di qualche povero ignaro. Una “radio pirata” a tutti gli effetti. Pronti? Via! Non c’è nessuna scaletta da seguire, al microfono si alternano ragazzi di ogni età, si parla di qualsiasi cosa, ma in primo piano c’è sempre la Val Chisone. Si parla di attualità locale e in modo particolare l’intento è quello di dare voce ad una Vallata in piena crisi e di mettere in evidenza realtà poco conosciute. Le dirette durano trenta minuti, la piattaforma internet dalla quale si trasmette offre gratuitamente solo mezz’ora per puntata. Tra musica e parole le dirette registrano numeri incredibili, inaspettati, tutto sembra andare nel verso giusto, ma l’imprevisto è dietro l’angolo. Cambiano le normative sui diritti musicali, la piattaforma non offre più gratuitamente lo spazio per andare in onda e, i costi che prima erano a zero, diventano quindi fuori portata. Non si trova nessuna soluzione, i problemi burocratici sono diventati molti e non c’è nemmeno una normativa che regolamenta le web radio. Le trasmissioni vengono interrotte, c’è molta amarezza. Passano dei mesi, ma arriva una proposta di collaborazione da Radio Beckwith, emittente fm locale nata nel 1984 e molto nota in tutto il pinerolese con sede a Luserna San Giovanni, in Val Pellice. I ragazzi accettano immediatamente, ottobre 2013... sulle frequenze di rbe (Radio Beckwith Evangelica) parte la trasmissione sportiva dei “ragazzi di Radio Olimpia” nome della web radio che a sua volta prende il nome dal circolo sportivo che li ospitava (Olimpia Sport Club). “Diamo voce al silenzio” recita il motto della trasmissione, lo stesso della web radio. Sport, musica e attualità dalla Val Chisone, un’ora di trasmissione in diretta tutti i sabati dalle 17 alle 18. Il programma funziona bene, intanto il gruppo si è ridotto a cinque elementi: Nicola e Rocco in regia, piè, peyro e Patrik (il toz) ai microfoni. C’è affiatamento, i cinque sono cresciuti insieme. Ospiti e molto altro. La trasmissione va avanti per un anno e mezzo, riscuotendo molti consensi, soprattutto dalla Val Chisone, vallata d’origine dei ragazzi. Per vari motivi, i ragazzi decidono di interrompere il programma. Nessun malumore all’interno del gruppo, anzi. Negli anni successivi arrivano più proposte da varie emittenti, ma non ci sono più i presupposti per creare il gruppo, infatti per motivi di studio o di lavoro i ragazzi sono distanti. La voglia di ritornare in onda è forte, nonostante il problema della distanza tra i componenti del gruppo. 2017... questa volta piè fa tutto da solo, ottiene nuovamente uno spazio a Radio Beckwith, il venerdì sera dalle 21:30 alle 22:30. Nicola accetta immediatamente di tornare in onda. Come all’inizio i due si ritrovano da soli, Nicola in regia, piè al microfono. Rocco e Patrik sono lontani da casa, quando sono in zona vanno in diretta, peyro tra un turno e l’altro riesce a partecipare alla puntata. Si riparte! Il programma è molto musicale, vista l’ora e visto il giorno della settimana, inizia il week end. “OPEN BAR” è il nome del programma, un bar radiofonico aperto a tutti, molto accogliente, con un occhio di riguardo come sempre nei confronti della loro Val Chisone.
Il resto è ancora da scrivere... e ascoltare.