Agenzia.RES

Agenzia.RES Siamo un’equipe dinamica, attiva nella ricerca e nell’innovazione sociale. AgenziaRES significa servizi di formazione attenti ad un efficace apprendimento

Le attività che svolgiamo hanno sempre l’orecchio teso ai cambiamenti e al nuovo. Esse vengono cucite sartorialmente sulle esigenze dei nostri committenti:
Formazione: realizziamo percorsi per la gestione delle competenze nell’ambito delle professionalità sociali, del management d’impresa sociale e di tutti quei bacini di competenze che hanno a che fare con l’attivazione sociale dei cittadini. Com

unicazione sociale: gestiamo processi di comunicazione e di partecipazione sociale. Mescolarsi alle reti territoriali è nel nostro dna, l’interazione con realtà e persone concrete è il nostro piacere. Progettazione: predisponiamo proposte progettuali ed elaboriamo bandi di organismi pubblici e di fondazioni private, a fini di finanziamento, secondo metodi di co-progettazione partecipativa. Ricerca sociale: realizziamo interventi per l’individuazione dei fenomeni sociali e per la valutazione delle risposte e delle politiche messe in campo. Le nostre ricerche partono da una prospettiva etnografica e si propongono di individuare nuove linee di attivazione del tessuto sociale comunitario. Documentazione: offriamo percorsi di documentazione per la manutenzione e la condivisione delle conoscenze, predisponendo tracce di approfondimento e di possibile innovazione per gli attori in campo.

𝗟𝗮 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗻𝗲𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗶 𝗲̀ 𝘀𝗽𝗲𝘀𝘀𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮. 𝗠𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗲𝗺𝗺𝗼 𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗿𝗰𝗶 𝗺𝗲𝗴𝗹𝗶𝗼?📅 Mercoledì 23 Luglio, ore 18.00📍 Sa...
17/07/2025

𝗟𝗮 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗻𝗲𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗶 𝗲̀ 𝘀𝗽𝗲𝘀𝘀𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮. 𝗠𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗼𝘁𝗿𝗲𝗺𝗺𝗼 𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗿𝗰𝗶 𝗺𝗲𝗴𝗹𝗶𝗼?

📅 Mercoledì 23 Luglio, ore 18.00
📍 Sala degli Artisti – Smerillo

Un momento di ascolto e confronto per condividere esperienze, bisogni e idee su come rendere i nostri spostamenti più semplici, sostenibili e accessibili a tutte e tutti.
La tua esperienza conta. Ti aspettiamo!

𝑼𝒏’𝒊𝒏𝒊𝒛𝒊𝒂𝒕𝒊𝒗𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑪𝒐𝒐𝒑𝒆𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒂 𝑵𝒖𝒐𝒗𝒂𝑹𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂.𝑨𝒈𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂𝑹𝒆𝒔 𝒊𝒏 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒍𝒂 𝑷𝒊𝒄𝒄𝒐𝒍𝒂 𝑺𝒄𝒖𝒐𝒍𝒂 𝑹𝒖𝒓𝒂𝒍𝒆, 𝒏𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒎𝒃𝒊𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒑𝒓𝒐𝒈𝒆𝒕𝒕𝒐 “𝑰𝒍 𝒅𝒊𝒓𝒊𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒓𝒆𝒔𝒕𝒂𝒓𝒆” 𝒇𝒊𝒏𝒂𝒏𝒛𝒊𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒂 𝑨𝒄𝒕𝒊𝒐𝒏𝑨𝒊𝒅 𝑰𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂 𝒆 𝑭𝒐𝒏𝒅𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑹𝒆𝒂𝒛𝒍𝒊𝒛𝒛𝒂 𝒊𝒍 𝑪𝒂𝒎𝒃𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒏𝒆𝒍𝒍'𝒂𝒎𝒃𝒊𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒑𝒓𝒐𝒈𝒆𝒕𝒕𝒐 𝑻𝒉𝒆 𝑪𝒂𝒓𝒆, 𝒄𝒐𝒇𝒊𝒏𝒂𝒏𝒛𝒊𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒂𝒍𝒍'𝑼𝒏𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑬𝒖𝒓𝒐𝒑𝒆𝒂

📢 𝑨𝑽𝑽𝑰𝑺𝑶 𝑹𝑰𝑪𝑬𝑹𝑪𝑨 𝑷𝑬𝑹𝑺𝑶𝑵𝑨𝑳𝑬Posizione aperta per Operatrice/Operatore di Sviluppo Territoriale nell'area dell'Unione Monta...
09/07/2025

📢 𝑨𝑽𝑽𝑰𝑺𝑶 𝑹𝑰𝑪𝑬𝑹𝑪𝑨 𝑷𝑬𝑹𝑺𝑶𝑵𝑨𝑳𝑬

Posizione aperta per Operatrice/Operatore di Sviluppo Territoriale nell'area dell'Unione Montana dei Sibillini (FM)

Per maggiori informazioni sulla posizione 👇
https://coopres.it/operatrice-operatore-sviluppo-territoriale/

𝐎𝐏! 𝐃𝐨𝐯𝐞 𝐚𝐧𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨?E' il nuovo progetto di mobilità innovativa di cui ci stiamo occupando, una mobilità accessibile e fles...
30/05/2025

𝐎𝐏! 𝐃𝐨𝐯𝐞 𝐚𝐧𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨?

E' il nuovo progetto di mobilità innovativa di cui ci stiamo occupando, una mobilità accessibile e flessibile che favorisca lo sviluppo locale dei territori delle aree interne.
Flessibile perché non tutte le aree interne presentano le stesse caratteristiche e quindi non può esistere una soluzione unica.

Il progetto è finanziato da Next Appennino il programma per il rilancio economico e sociale delle regioni del Centro Italia colpite dai terremoti del 2009 e del 2016 finanziato dal Fondo Complementare al PNRR per le Aree Sisma

SIBILLINI - Il progetto presentato dalla project manager Carlotta Sinatra. Il commissario alla Ricostruzione, sen. Guido Castelli: «NextAppennino è un intervento di estrema importanza per tutto il territorio dell’Appennino centrale. La sola ricostruzione materiale di borghi e frazioni non è suf...

“INTRAPRENDERE NELL’ENTROTERRA” nasce per dare forma a questo potenziale, offrendo un’esperienza immersiva di formazione...
16/05/2025

“INTRAPRENDERE NELL’ENTROTERRA” nasce per dare forma a questo potenziale, offrendo un’esperienza immersiva di formazione e co-progettazione dedicata a chi vuole fare impresa lì dove l’intraprendenza può cambiare il destino dei luoghi. Questa summer school, non è solo un percorso teorico: è un laboratorio di visione, dove lezioni frontali si intrecciano a momenti di partecipazione attiva, scoperta del territorio e confronto con chi già ha scelto di fare impresa nell’entroterra.

Una Summer School gratuita promossa dalla Piccola Scuola Rurale, in collaborazione con il partner pro-bono Nuova Ricerca Agenzia Res, all’interno del progetto "Il diritto di restare".

Il programma, le modalità di iscrizione e altre informazioni 👇
https://agenziares.it/risposte-res/il-diritto-di-restare-intraprendere-nellentroterra/

Grafiche: .dlc

Una Summer School gratuita promossa dalla Piccola Scuola Rurale, in collaborazione con il partner pro-bono NuovaRicerca.AgenziaRes,

𝗦𝗢𝗚𝗚𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗘. 𝘚𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘭𝘶𝘰𝘨𝘩𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘢𝘳𝘦𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘦Il Cineforum delle aree interne fa parte di un progetto più amp...
13/02/2025

𝗦𝗢𝗚𝗚𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗘. 𝘚𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘭𝘶𝘰𝘨𝘩𝘪 𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘢𝘳𝘦𝘦 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘦

Il Cineforum delle aree interne fa parte di un progetto più ampio: "Il Diritto di restare".
Ma quali sono gli obiettivi di questo progetto e chi lo anima?
Quali sono i temi trattati nei documentari proposti dal cineforum e quali sono le prossime tappe?

Piccola Scuola Rurale

Soggettive è un cineforum itinerante nelle aree interne che vede lo strumento del cinema come mezzo per riflettere e per condividere storie

Il cinema come strumento per riflettere e condividere, questo è l'obiettivo del Cineforum organizzato, all'interno del p...
12/02/2025

Il cinema come strumento per riflettere e condividere, questo è l'obiettivo del Cineforum organizzato, all'interno del progetto 𝗜𝗹 𝗗𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗥𝗲𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 dell'Associazione Piccola Scuola Rurale a cui collabora Nuova Ricerca Agenzia Res

📆 Domenica 16 febbraio ore 17:30 presso l'auditorium Vittorio Virgili di Amandola, sarà proiettato il documentario "𝐿𝑒 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖" di Emidio di Treviri e Ferdinando Amato.

A seguire, il talk con Olimpia Gobbi, Docente liceale e universitaria che ha pubblicato numerosi articoli e monografie sulla storia dell'ambiente, della montagna appenninica, dei beni collettivi, dell'emigrazione, di storia di genere e con i componenti del Gruppo di ricerca-azione di Emidio di Treviri

Vi aspettiamo per questo nuovo appuntamento del Cineforum!
𝑰𝙣𝒈𝙧𝒆𝙨𝒔𝙤 𝙜𝒓𝙖𝒕𝙪𝒊𝙩𝒐

AMANDOLA - La proiezione domenica 16 febbraio, dalle 17.30, all'auditorium Vittorio Virgili di Amandola. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Il cinema come strumento per riflettere e condividere, questo è l’obiettivo del Cineforum organizzato, all’interno del progetto “Il diritto di ...

📢 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲Siamo alla ricerca di un 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗝𝘂𝗻𝗶𝗼𝗿 con capacità di analisi, ricerca e scrittura sui ...
09/10/2024

📢 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲

Siamo alla ricerca di un 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗝𝘂𝗻𝗶𝗼𝗿 con capacità di analisi, ricerca e scrittura sui temi dell'innovazione.

Per maggiori info sull'offerta 👇
https://coopres.it/avviso-per-ricercatore-sociale-junior/

Questa è la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, una settimana di promozione dei comportamenti virtuosi che mir...
20/09/2024

Questa è la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, una settimana di promozione dei comportamenti virtuosi che mira a promuovere una nuova cultura di mobilità.

Ed è in questo contesto che prende il via MIA - Mobilità Integrata Aree Interne, un progetto dedicato alla mobilita sostenibile nelle aree interne del nostro territorio

Ogni anno la Comunità Europea dedica una settimana alla Mobilità Sostenibile per promuove il cambiamento a favore della mobilità attiva.

L’obiettivo di questo laboratorio è quello di gettare ponti e costruire legami profondi in un contesto multireligioso, g...
09/08/2024

L’obiettivo di questo laboratorio è quello di gettare ponti e costruire legami profondi in un contesto multireligioso, guardando oltre le singole differenze per concentrarsi sui valori comuni che uniscono tutte le religioni.
Con questo approccio si realizzano una serie di incontri, che si tengono nell’ambito del laboratorio co-progettato “Le comunità spirituali si incontrano”, che ruota intorno al tema della religione in chiave transculturale.

Servizio a cura di Jacopo Francone e Ortensia Ferrara per Con Magazine sul progetto Rive (Ricostruire Insieme Valori Educativi) Finanziato dall’Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alle povertà educative minorili. Si ringrazia Serena Zeppilli, responsabile comunicazione progetto RIVE.

https://www.conmagazine.it/rubrica/a-fermo-danze-indiane-e-spiritualita-per-riscoprire-condivisione-e-tradizione/

Pubblichiamo il servizio a cura di Jacopo Francone e Ortensia Ferrara per Con Magazine sul progetto Rive (Ricostruire Insieme Valori Educativi) Finanziato dall’Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alle povertà educative minorili. Si ringrazia Serena Zeppilli, res...

È la prima tranche del 2024 dei bandi di concessione di immobili di proprietà dello Stato che l’Agenzia pubblica due vol...
08/08/2024

È la prima tranche del 2024 dei bandi di concessione di immobili di proprietà dello Stato che l’Agenzia pubblica due volte l’anno, a luglio e a novembre, nell’ambito delle attività legate ai Progetti a Rete.

Si tratta di iniziative di rigenerazione di edifici del patrimonio dello Stato grazie alle quali l’Agenzia del Demanio affida beni a privati ed enti del terzo settore affinché li valorizzino dal punto di vista economico, sociale e culturale, coniugando i temi del turismo, della cultura, dell’ambiente e della mobilità dolce, stimolando lo sviluppo dei territori.

Un’antica torre sul promontorio di Isola Capo Rizzuto in Calabria, un palazzo vicino al Santuario di Caravaggio vicino Bergamo, un faro sull’isola di Levanzo in Sicilia e ville d’epoca in Friuli Venezia Giulia e in Veneto tra i 18 beni che l’Agenzia del Demanio propone in concessione a priva...

l Gruppo Cassa depositi e prestiti – Cdp Real asset Sgr ha istituito il Fondo nazionale dell’abitare (Fna), il primo in ...
06/08/2024

l Gruppo Cassa depositi e prestiti – Cdp Real asset Sgr ha istituito il Fondo nazionale dell’abitare (Fna), il primo in Europa dedicato al social housing sostenuto dalla garanzia del programma InvestEu.
Il fondo sarà in grado di contribuire a ridurre il disagio abitativo e affrontare le sfide e i nuovi bisogni dell’abitare legati all’evoluzione demografica della popolazione, alla trasformazione delle strutture familiari e all’aumento delle disparità socioeconomiche e territoriali, promuovendo al contempo l’inclusione sociale.

Cdp vara un fondo nazionale da 100 milioni di euro dedicato all'abitare sociale

All'avvicinarsi del 6 agosto, data prevista per presentare domanda di iscrizione al nuovo albo degli educatori e a quell...
29/07/2024

All'avvicinarsi del 6 agosto, data prevista per presentare domanda di iscrizione al nuovo albo degli educatori e a quello dei pedagogisti, si moltiplicano le domande. Un vademecum che rilegge le norme passo a passo, per fare chiarezza.

Entro il 6 agosto chi lavora come educatore o pedagogista deve iscriversi all'albo. Un vademecum per non sbagliare

Indirizzo

Via G. F. M. Prosperi, 26
Fermo
63900

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 16:00
Martedì 09:00 - 16:00
Mercoledì 09:00 - 16:00
Giovedì 09:00 - 16:00
Venerdì 09:00 - 16:00

Telefono

0734 633280

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Agenzia.RES pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Agenzia.RES:

Condividi