Associazione culturale Leggere Donna - Luciana Tufani Editrice

Associazione culturale Leggere Donna - Luciana Tufani Editrice Associazione culturale Leggere Donna - Luciana Tufani Editrice

Gli obiettivi fondamentali dell'Associazione sono :
- valorizzare e diffondere la produzione culturale delle donne, sia del passato che del presente ;
- contribuire a creare una società non discriminante nei confronti di OGNI differenza. L'organo informativo dell'Associazione è il periodico "Leggere Donna",
inviato trimestralmente alle/agli associate/i
che avranno diritto al 20% di sconto sui libr

i delle edizioni Tufani. PER RICEVERE LA RIVISTA "LEGGERE DONNA" e AVERE INFORMAZIONI SU COME VERSARE LA QUOTA SOSTENITRICE (35 euro Italia; 50 euro Europa; 60 euro paesi extraeuropei) scrivere a :
[email protected]

L'Associazione ha ottenuto in comodato d'uso le pubblicazioni della Luciana Tufani Editrice e ne continua l'attività editoriale.

Domani, giovedì 10 giugno, la nostra editrice Luciana Tufani sarà al Museo Martinitt e Stelline (corso Magenta 57, Milan...
09/06/2021

Domani, giovedì 10 giugno, la nostra editrice Luciana Tufani sarà al Museo Martinitt e Stelline (corso Magenta 57, Milano) per parlare di Cristina Trivulzio di Belgiojoso.

Abbiamo pubblicato la traduzione dei suoi romanzi Emina, Un principe curdo e Le due mogli di Ismail Bey.

Se non sarai a Milano, ecco il link per seguire la diretta! 👇
https://www.youtube.com/watch?v=eT3sPhoJu2U

Un incontro per ricostruire la società in cui è vissuta e ripercorrere alcuni episodi importanti della vita di una grande donna del Risorgimento

è uscito l'ultimo numero di Leggere Donna!
03/04/2021

è uscito l'ultimo numero di Leggere Donna!

anno XLI – n. 191 aprile-maggio-giugno 2021 Sommario leggere Ancora La Marchesa Colombi      31 Enheduanna   32 Riletture del “caso Ferrante”   34 Anna Seghers     36 discutere Jolka  Milič, una donna “contro”    39 Dacia Maraini e “Il coraggio delle donne”   40 Fernanda Wi...

Congratulazioni alla nostra Giorgia Sensi, premiata anche per la traduzione di Scrutare gli orizzonti!👉 https://www.legg...
15/06/2020

Congratulazioni alla nostra Giorgia Sensi, premiata anche per la traduzione di Scrutare gli orizzonti!
👉 https://www.leggeredonna.it/2019/03/09/scrutare-gli-orizzonti/

Alla ferrarese Giorgia Sensi Graziani un riconoscimento dal valore nazionale Ha insegnato letteratura inglese al Roiti e a Unife, poi una carriera di successo

I libri partono domani!Ultime ore per acquistare!
23/04/2020

I libri partono domani!
Ultime ore per acquistare!

Ciao!
Sembra che la situazione delle spedizioni si stia normalizzando, perciò abbiamo pensato di darvi ristoro a modo nostro!
PREZZO DI COPERTINA - NO SPESE DI SPEDIZIONE

👉 Vai su www.leggeredonna.it
👉 Scegli i libri (o il libro) che preferisci
👉 Scrivici a [email protected]
👉 Venerdì 24 spediremo tutti gli ordini!

Ciao!Sembra che la situazione delle spedizioni si stia normalizzando, perciò abbiamo pensato di darvi ristoro a modo nos...
16/04/2020

Ciao!
Sembra che la situazione delle spedizioni si stia normalizzando, perciò abbiamo pensato di darvi ristoro a modo nostro!
PREZZO DI COPERTINA - NO SPESE DI SPEDIZIONE

👉 Vai su www.leggeredonna.it
👉 Scegli i libri (o il libro) che preferisci
👉 Scrivici a [email protected]
👉 Venerdì 24 spediremo tutti gli ordini!

08/04/2020

TANTI AUGURI ALLA NOSTRA LUCIANA!

⚠️ SEI ABBONATA/O? CONTROLLA LA POSTA!Ti abbiamo appena inviato il n. 187 di Leggere Donna.📨 Questo numero della rivista...
25/03/2020

⚠️ SEI ABBONATA/O? CONTROLLA LA POSTA!
Ti abbiamo appena inviato il n. 187 di Leggere Donna.
📨 Questo numero della rivista, a causa delle difficoltà di spedizione postale conseguenti alle norme restrittive per il contenimento del corona virus, è disponibile solo in versione pdf.
❓SE NON HAI RICEVUTO LA MAIL controlla nella cartella SPAM. Se non la trovi nemmeno lì contattaci (anche qui su messenger).

https://www.leggeredonna.it/2020/03/24/leggere-donna-n-187/

Una decisione presa a malincuore ma necessaria: fermiamo le spedizioni fino al 3 aprile. Gli invii degli abbonamenti LD ...
20/03/2020

Una decisione presa a malincuore ma necessaria: fermiamo le spedizioni fino al 3 aprile. Gli invii degli abbonamenti LD rimangono invece attivi poiché esternalizzati.
Preferiamo rimanere caute in casa anziché affollare le poste e/o farvi arrivare i libri in ritardo.
A presto, torneremo con tante belle novità!

👉 il nostro sito: https://buff.ly/2VDfT4b

Il 14 marzo 1887 è nata la scrittrice Maria Messina. Per ricordarla vi proponiamo il libro ‘I colori del silenzio’ scrit...
14/03/2020

Il 14 marzo 1887 è nata la scrittrice Maria Messina. Per ricordarla vi proponiamo il libro ‘I colori del silenzio’ scritto da Clotilde Barbarulli e Luciana Brandi.
Maria Messina, attraverso precise strategie, “oltrepassa” sia il codice linguistico che il modello maschile, disvelando nella pazzia e nei silenzi i segni di una lacerazione non più rimarginabile.

👉 il nostro sito: https://buff.ly/2VDfT4b
📕il libro: https://buff.ly/3aYP12R
(Purtroppo al momento le spedizioni Amazon sono sospese, chi volesse ordinare il libro può comunque farlo scrivendo a [email protected] )

Stiamo aggiornando documenti Amazon, ma il nostro lavoro non si ferma e continuiamo a spedire con Piego Libri di Poste I...
10/03/2020

Stiamo aggiornando documenti Amazon, ma il nostro lavoro non si ferma e continuiamo a spedire con Piego Libri di Poste Italiane i vostri libri!
Visitate il nostro sito www.leggeredonna.it e scriveteci a [email protected] per fare scorta in questo periodo di chiusure!

2020, i nostri primi quarant’anni

Oggi ricordiamo la scrittrice Vita Sackville-West, nata il 9 marzo del 1892. Ne parla Anna M. Verna nel suo libro ‘Passi...
09/03/2020

Oggi ricordiamo la scrittrice Vita Sackville-West, nata il 9 marzo del 1892. Ne parla Anna M. Verna nel suo libro ‘Passioni’, avvincente saggio critico.

📌«Un giorno Anna Verna mi disse che stava scrivendo questo libro, e cominciò a parlarmene. Nessuno è seduttivo e convincente come una creatura appassionata che si appassiona a un soggetto: poco alla volta, suscitò in me l’interesse, che divenne curiosità, per trasformarsi in desiderio di leggere altre opere di Sackville-West, Woolf e Yourcenar.»

Se non avete ancora letto questo volume, questo è un ottimo momento per farlo!

👉 il nostro sito: https://buff.ly/2VDfT4b

Amanti degli animali, oggi è la giornata internazionale della fauna selvatica! Un’ottima occasione per celebrare il mond...
03/03/2020

Amanti degli animali, oggi è la giornata internazionale della fauna selvatica! Un’ottima occasione per celebrare il mondo vegetale e animale, in un momento così delicato per la Natura come quello che stiamo vivendo ora.
Per farlo, noi vi proponiamo un libro che parla di animali che hanno rinunciato al loro lato selvatico e hanno abbracciato l’istruzione per ‘diventare un animale come si deve’ (così afferma il cane Totò); troverete la storia di Totò e di altri pelosetti in ‘Gli animali della via Jula’, scritto da Gloria Spessotto e Stefania Acquesta.
Fateci sapere cosa ne pensate!

👉 vai al sito: https://buff.ly/2VDfT4b
👉 su Amazon: https://buff.ly/2x60dvS

02/03/2020

Causa emergenza sanitaria in corso i festeggiamenti dei 40 anni di Leggere Donna e del Cdd Ferrara sono rimandati a data da destinarsi.
Siamo molto affrante ma preferiamo non esporre nessuna/o di voi ai rischi derivanti dal virus e dalla vicinanza in un luogo chiuso.
A presto!

Oggi è il compleanno della nostra autrice Monica Farnetti! Nata a Ferrara nel 1960, insegna letteratura all’Università d...
02/03/2020

Oggi è il compleanno della nostra autrice Monica Farnetti! Nata a Ferrara nel 1960, insegna letteratura all’Università di Sassari, Italianista di scuola fiorentina, attualmente socia della SIL (Società Italiana delle letterate). Ha pubblicato studi sul fantastico, sul rapporto tra letteratura e musica, sulla poesia filosofica, sulla letteratura del paesaggio, sulla scrittura femminile,
privilegiando in particolare alcune prospettive di indagine (la teoria letteraria, la tematologia, il contatto fra discipline).
Per festeggiare il suo compleanno vi proponiamo il suo libro ‘Cristina Campo’, volume in cui Monica Farnetti ci offre la prima monografia di Cristina Campo (Bologna 1923 – Roma 1977), scrittrice tra le più appartate della letteratura del Novecento, di straordinaria raffinatezza e di sconfinate letture.

👉 vai al sito: https://buff.ly/2VDfT4b
👉 su Amazon: https://buff.ly/39hqi9v

Oggi è la Zero Discrimination Day!Per celebrare la giornata della discriminazione zero vi proponiamo un libro del nostro...
01/03/2020

Oggi è la Zero Discrimination Day!
Per celebrare la giornata della discriminazione zero vi proponiamo un libro del nostro autore Marino Buzzi: ‘Confessioni di un ragazzo per bene’.
In questo volume troverete la storia di Michele, un trentenne che viene licenziato il giorno stesso in cui apprende del suicidio di uno dei suoi migliori amici.
Incaricato dagli altri tre amici di organizzare il funerale, Michele si troverà a vivere situazioni al limite del paradossale. Si innamorerà del bel becchino che cerca di rimorchiarlo per telefono, si ritroverà come eredità la casa di Francesco (l’amico suicida) da dividere con Paolo, l’amico col quale vive un rapporto conflittuale, Luca, il carattere più docile del gruppo, e Donatello, il ribelle che per vivere si prostituisce.
Come se non bastasse dovrà fare i conti con la famiglia biologica, che non perde occasione per ricordargli il legame di sangue e il suo ruolo all’interno della famiglia, e con la sua terribile nipote, incuriosita e affascinata dall’omosessualità dello zio.
Michele si nasconde spesso nel suo mondo di fantasia in cui può essere padre di una bellissima bambina immaginaria. Ma le cose si complicano con l’arrivo di un misterioso ragazzo dal volto deturpato e di una ragazza che porta con sé una grande sorpresa.

👉 il nostro sito: https://buff.ly/2VDfT4b
👉su Amazon: https://buff.ly/3aiYeCM (solo 20 copie rimaste!)

Tantissimi auguri di buon compleanno alla nostra autrice Ljudmila Ulickaja!Per festeggiare il giorno di nascita di quest...
21/02/2020

Tantissimi auguri di buon compleanno alla nostra autrice Ljudmila Ulickaja!
Per festeggiare il giorno di nascita di questa meravigliosa scrittrice e la giornata internazionale della lingua madre vi proponiamo il libro di racconti russi “Due per una”, scritto da Ulickaja insieme alle colleghe Grekova e Scerbakova.

Oscillando tra il fantastico e il reale, la nuova prosa femminile russa ripropone la via dei classici in una società allo sfascio, ma liberata dalla continua censura come dall’autocensura. Ancor più degli scrittori, le scrittrici sembrano rifuggire dai grandi temi epici e tendono piuttosto a conservare e trasmettere quella che viene definita “la memoria del quotidiano storico”, soprattutto grazie alla forma tradizionale del racconto, i cui protagonisti, svanite le certezze totalizzanti e i punti di riferimento, disincantati o addirittura cinici, oppressi dal ricordo del recente passato, spesso patetici, sono comunque decisi a sopravvivere in una società, ormai allo sbando e senza eroi, dove il vecchio scompare definitivamente e il nuovo stenta ad apparire con mille contraddizioni e difficoltà. I grandi ideali e i profondi sentimenti, che hanno sempre guidato i protagonisti dei classici russi, svaniscono in dissolvenza per lasciare la scena a personaggi semplici, anche banali, spesso perdenti, che tuttavia non disperano di avere diritto a una vita migliore.

👉 vai al sito: https://buff.ly/2VDfT4b
👉 su Amazon: https://buff.ly/2SJndcq

Indirizzo

Ferrara

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione culturale Leggere Donna - Luciana Tufani Editrice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Associazione culturale Leggere Donna - Luciana Tufani Editrice:

Condividi

Digitare

Chi siamo

L'Associazione senza scopo di lucro si propone di valorizzare e diffondere la produzione culturale delle donne sia del passato che del presente. Essa comprende:

EDIZIONI TUFANI Direttrice editoriale:Luciana Tufani Ufficio stampa e sito internet:Lisa Pareschi Grafica:Giulia Boari

LEGGERE DONNA Fondata nel 1980, è stata la prima rivista in Italia ad occuparsi di recensioni di libri esclusivamente di o riguardo alle donne.

Direttrice editoriale: Luciana Tufani Direttrice responsabile: Gabriella Imperatori La redazione: Giulia Ciarpaglini, Paola Forlani, Mariella Grande, Gabriella Imperatori, Adriana Lorenzi, Silvia Mori, Lisa Pareschi, Elisabetta Roncoli, Giulietta Rovera, Luciana Tufani, Federica Vacchetti.