Cohousing SanGiorgio - Ferrara - associazione Solidaria

Cohousing SanGiorgio - Ferrara - associazione Solidaria cohousing SanGiorgio di Ferrara è una realtà nata nel 2015, qui postiamo eventi, iniziative, attiv Attività 2021 nel cohousing SanGiorgio:
Dove eravamo rimasti?

Che bello quando viene a trovarci un gruppo di aspiranti cohousers che poi se ne va determinato e quasi felice !Cohousin...
20/10/2025

Che bello quando viene a trovarci un gruppo di aspiranti cohousers che poi se ne va determinato e quasi felice !

Cohousing Veneto ha tutte le carte in regola per proseguire ed arrivare al traguardo, anzi...ai traguardi ( ottimisti 😊🎈💞); grazie per la bella ventata di energia che ci avete trasmesso!





1 giugno 2014 _ 18 ottobre 2025 Oggi sul battello Lupo⛵ come 11 anni fa... una magnifica escursione nella zona più selva...
18/10/2025

1 giugno 2014 _
18 ottobre 2025

Oggi sul battello Lupo⛵ come 11 anni fa... una magnifica escursione nella zona più selvaggia 🌴🌳🌲🪾di Ferrara, il Po di Primaro, sulle cui rive si affaccia il cohousing.

Che posti meravigliosi e sconosciuti!
Grazie al professor Franco Cazzola per averci intrattenuto e divertito spiegandoci la storia del fiume 🌊su cui passò anche Lucrezia Borgia nel 1505👑.

Dalla Darsena fino a Gaibanella via fiume: una zona incontaminata, ricchissima di alberi secolari, uccelli e fauna, a pochi passi dalla città.

Negli anni il Po di Primaro è molto cambiato...e anche noi!



RIPENSARE LA VECCHIAIA NEL 2025 👵👴🏘️In Italia, un fenomeno demografico sta ridisegnando il nostro futuro: le generazioni...
13/10/2025

RIPENSARE LA VECCHIAIA NEL 2025 👵👴🏘️

In Italia, un fenomeno demografico sta ridisegnando il nostro futuro: le generazioni nate tra il 1960 e il 1970 sono le prime a mostrare un calo significativo della natalità. 📉

I numeri parlano chiaro: nella fascia 55-64 anni, si stima che circa 1,27 milioni di persone (14-18% del totale) non abbia figli.

Cosa succederà quando queste persone raggiungeranno la terza età? 🤔

Il modello tradizionale di assistenza all'interno della famiglia non sarà disponibile per molti. Ecco perché il cohousing rappresenta una risposta concreta a questa trasformazione demografica:
• costruisce comunità di supporto reciproco 🤝
• combatte l'isolamento sociale, problema che colpisce già 2,5 milioni di anziani italiani
• permette di invecchiare attivamente mantenendo la propria autonomia ✅
• offre spazi comuni e servizi condivisi che possono ridurre i costi 💰

Vediamo il cohousing non come semplice soluzione abitativa, ma come risposta a un cambiamento epocale: una generazione con meno figli necessita di nuove forme di comunità per affrontare la vecchiaia con serenità e dignità.

Le persone nate negli anni '60 e '70 stanno già ridefinendo cosa significa invecchiare. Il cohousing potrebbe essere la loro risposta più intelligente. ✨





Senior CohousingSe ne parla 🏠  LUNEDI 13 OTTOBRE alle 17.30 ON LINE ZOOM SPORTELLO COHOUSING diCohousing Pordenone. 🏩 L'...
13/10/2025

Senior Cohousing

Se ne parla 🏠 LUNEDI 13 OTTOBRE alle 17.30
ON LINE ZOOM SPORTELLO COHOUSING di
Cohousing Pordenone.

🏩 L'Abitare condiviso, nelle sue molteplici forme, è diventato prioritario tra le persone anziane e non, che si preparano per tempo a condividere risorse, spazi, socialità.

In ogni incontro:
INFORMAZIONI / ESPERIENZE /
PROGETTI/CONDIVISIONI e tanto altro per riflettere su come puo essere il tuo Senior Cohousing personalizzato alle tue esigenze

🏠 Gli incontri su zoom di OGNI LUNEDÌ sono aperti a tutti .
Per saperne di più...📲
WhatsApp 3401004102

🏠 link
ID 85841006773
PASS 018577
⬇️🏠https://us02web.zoom.us/j/85841006773?pwd=bjBZWG52a0pIZmFyUHZxSU9QOW11UT09

Col prof. Franco Cazzola sul battello Lupo 🐺, alla scoperta del Po di Primaro: sabato 18 ottobre alle 10.00, prenotatevi...
10/10/2025

Col prof. Franco Cazzola sul battello Lupo 🐺,
alla scoperta del Po di Primaro:
sabato 18 ottobre alle 10.00, prenotatevi ⏳ al 3208622289 📞

"Il Po di Primaro è un corso d’acqua alimentato dal Po di Volano. Attraversa il comune e, dopo 28 km, termina a sud nella frazione di Traghetto.

Fino al XX secolo
Il fiume procedeva verso sud-est, sboccando in Adriatico subito a nord della città di Ravenna. Nel Medioevo le vie d’acqua erano fondamentali per i trasporti poiché, con la decadenza dell’Impero Romano, le strade non erano più curate.

La città di Ferrara si sviluppò come importante centro commerciale che, attraverso il Primaro, collegava i porti dell’Adriatico centrale con le zone interne della pianura. Nel 1152, grandi rotte fluviali sconvolsero l’assetto dei fiumi: le portate principali del Po si spostarono più a nord, formando il “Po grande di Venezia”. Diverse opere dell’uomo ed il terremoto del 1570 consolidarono il nuovo percorso. Il flusso d’acqua nel Primaro si ridusse e fallirono i numerosi tentativi di ravvivare le portate collegandolo ad alcuni torrenti appenninici, ricchi di sedimenti.

Comunque, il Primaro rimase navigabile durante tutto il Medioevo ed il Rinascimento. Nel 1598 il ducato di Ferrara tornò allo Stato Pontificio che decise di usare il Primaro per risolvere i problemi idraulici provocati dal fiume Reno, che scendeva dall’Appennino e non raggiungeva il mare, ma finiva in ampie paludi tra Ferrara e Bologna. Nel 1767 il Reno venne innestato sul tratto mediano del Primaro, togliendo a Ferrara lo sbocco in mare. Il Po di Primaro servì fino alla metà del XX secolo per il trasporto locale di prodotti agricoli (canapa, bietole) tramite i burchi, imbarcazioni a fondo piatto trainate da grossi buoi che camminavano lungo le vie alzaie, situate sugli argini."

Cosa vedo? Il verde della vegetazione, l'azzurro del cielo e due cuccioli che si rotolano nel prato ✨
29/09/2025

Cosa vedo? Il verde della vegetazione, l'azzurro del cielo e due cuccioli che si rotolano nel prato ✨




Qui possiamo dire qualcosa, noi del cohousing: che appunto la mediazione, la facilitazione e la formazione dei condomini...
27/09/2025

Qui possiamo dire qualcosa, noi del cohousing: che appunto la mediazione, la facilitazione e la formazione dei condomini sono ottimi strumenti liberatori. Possibilmente fin dall'inizio del percorso insieme, per gettare basi chiare e solide di buon vicinato. Funziona 👍se entrambe le parti sono motivate...come in un matrimonio ✨🙂.




I condomini italiani non sono più quelli del passato, quando cortili e palazzi erano abitati da famiglie della stessa zona, accomunate da lingua, abitudini e valori condivisi. Oggi, invece, rappresentano un microcosmo multietnico che riflette i cambiamenti della società: culture, religioni, stili ...

Le migliaia di riunioni pre_cohousing sono servite moltissimo 😅! Non c'erano incontri online, chat su watshapp, zoom e m...
18/09/2025

Le migliaia di riunioni pre_cohousing sono servite moltissimo 😅!

Non c'erano incontri online, chat su watshapp, zoom e meet.
Solo tante, tantissime occasioni per vedersi e nutrire amicizie ancora vivissime 🥹🤩



14/09/2025

Il mio gatto negli Spazi Comuni???

Gli spazi comuni di un condominio/ Cohousing non sono semplici muri, sale, scale, sgabuzzini o giardini condivisi. Sono spazi vivissimi che determinano la qualità del nostro abitare quotidiano. 🌱

Il modo in cui concepiamo e utilizziamo questi spazi comuni è cambiato negli anni: se 30 anni fa vi era una visione esclusivamente di possesso ("questo è mio, quello è tuo") oggi stiamo passando a una comprensione diversa.

Nel cohousing gli spazi comuni diventano risorse preziose che migliorano concretamente la vita di tutti; non sono "di nessuno" ma "di tutti", non sono costi e millesimi da minimizzare ma investimenti nella qualità della vita condivisa.

Le aree parcheggio non sono solo luoghi dove lasciare l'auto, ma spazi che possono trasformarsi in base alle necessità della comunità; i giardini condominiali non sono solo elementi decorativi, ma luoghi di socialità e benessere; gli impianti non sono semplici infrastrutture, ma sistemi che possono rispondere a esigenze ambientali collettive.

Nel cohousing questi principi trovano la loro massima espressione: negli spazi comuni si coltivano relazioni e si costruisce un nuovo e migliore modo di abitare 🐈‍⬛ 🏡❤️ vero Mik?
www.cohousingsolidaria.org

da MeWe abitare collaborativo


A ottobre vogliamo proprio fare una bella gita sul Po di Primaro, sulle cui rive si affacciano le nostre finestre! Sarà ...
11/09/2025

A ottobre vogliamo proprio fare una bella gita sul Po di Primaro, sulle cui rive si affacciano le nostre finestre!

Sarà un vero piacere la presenza del professore Franco Cazzola sul battello Lupo, per la sua chiarezza espositiva e la rara capacità di rendere accessibili e piacevoli argomenti complessi.

www.cohousingsolidaria.org



QI_GONG nel Cohousing pratiche per la salute adatte a tutti.Al mercoledì dalle 17.00 alle 18,30 corso di qi_gong con i m...
30/08/2025

QI_GONG nel Cohousing

pratiche per la salute adatte a tutti.

Al mercoledì dalle 17.00 alle 18,30 corso di qi_gong con i maestri Orietta Montagnolo e Michele Villotti
nel Cohousing SanGiorgio, in via Ravenna 228 _ con ampio parcheggio.

Si parte mercoledì 3 settembre: tutte le informazioni al
347 9692961.


La zona di San Giorgio, con accesso da via Ravenna, è una delle aree più trafficate 🛣️🚦 e più pericolose per pedoni🚶‍♀️🚶...
23/02/2025

La zona di San Giorgio, con accesso da via Ravenna, è una delle aree più trafficate 🛣️🚦 e più pericolose per pedoni🚶‍♀️🚶‍♂️ 🦽🦼e ciclisti.

Sabato 1 marzo 2025 alle 10,30 troviamoci nel piazzale davanti alla Basilica per una biciclettata🚴🚴‍♀️🚴‍♂️🚵‍♀️🚴‍♀️🚲!

sensibilizziamo la popolazione ai problemi di mobilità e sicurezza di questa zona 🙏.

Indirizzo

Ferrara

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cohousing SanGiorgio - Ferrara - associazione Solidaria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cohousing SanGiorgio - Ferrara - associazione Solidaria:

Condividi

Digitare

Our Story

segui e partecipa alle attività del cohousing SanGiorgio, in via Ravenna 228 a Ferrara: www.cohousingsolidaria.org - telefono 320 8622289 [email protected]