Cia Ferrara

Cia Ferrara Associazione autonoma, democratica ed indipendente che tutela e propone servizi specializzati per le imprese agricole singole ed associate

La Confederazione italiana agricoltori è un’associazione autonoma, democratica ed indipendente che afferma la centralità dell’impresa agricola singola ed associata, promuove la crescita culturale, morale, civile ed economica degli agricoltori e di tutti coloro che operano nel mondo rurale. Opera in Italia, in Europa e a livello internazionale per il progresso dell’agricoltura e per la difesa dei

redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società. Organizza gli imprenditori agricoli e tutti coloro che sono legati all’attività agricola da rapporti non transitori. La Cia agisce per l’unità delle organizzazioni di rappresentanza dell’agricoltura italiana e per la ricerca di convergenze con tutti i settori economici e sociali ed è impegnata per la crescita armonica dell’intero Paese, per l’integrazione politica ed economica dell’Europa e l’affermazione della democrazia economica nel processo di globalizzazione ed afferma, altresì, il valore universale della pace, del rispetto dell’altro e dei diritti umani. La Cia si batte per realizzare nella società e nell’economia le pari opportunità tra donne e uomini, la tutela degli anziani e dei loro diritti, a promuovere l’inserimento dei giovani e il ricambio generazionale nelle imprese e nei sistemi agricoli territoriali. La Cia si articola in associazioni di categoria, istituti e società che operano per la sicurezza alimentare e la salvaguardia dell’ambiente, nel campo dell’assistenza previdenziale, sociale, sanitaria, fiscale e tributaria, della consulenza tecnica, della formazione, dell’assicurazione, dell’agriturismo, dell’agricoltura biologica e per la tutela degli anziani, delle donne e dei giovani. La Confederazione ha rappresentanti nei maggiori organismi internazionali, comunitari, nazionali, regionali e provinciali.

📣 La Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna sostiene 𝗹’𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗮 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗱𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝟱%  pe...
25/07/2025

📣 La Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna sostiene 𝗹’𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗮 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗱𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝟱% per i finanziamenti garantiti da Agrifidi Modena Reggio Ferrara ed erogati dalle banche.

➡️ Possono partecipare le micro, piccole e medie imprese con sede operativa nel territorio della Camera di Commercio, in regola con DURC e Registro Imprese.
💰 Il finanziamento deve essere stato deliberato e garantito da Agrifidi ed erogato 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗹 𝟮𝟯 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗲 𝗶𝗹 𝟯𝟭 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱

📅 Si può presentare la domanda 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟭𝟲 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 ma i fondi sono a esaurimento

📲 Per info e assistenza nella compilazione ⤵️
https://emiliaromagna.cia.it/accesso-al-credito-contributi-della-camera-di-commercio-di-ferrara-e-ravenna/

🌞 𝙊𝙧𝙖𝙧𝙞 𝙚 𝙘𝙝𝙞𝙪𝙨𝙪𝙧𝙚 𝙣𝙚𝙡 𝙥𝙚𝙧𝙞𝙤𝙙𝙤 𝙚𝙨𝙩𝙞𝙫𝙤 🌾📅 𝗗𝗮𝗹𝗹' 𝟭𝟭 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝟭𝟮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 saranno aperti al pubblico gli uffici di 𝗔𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁...
23/07/2025

🌞 𝙊𝙧𝙖𝙧𝙞 𝙚 𝙘𝙝𝙞𝙪𝙨𝙪𝙧𝙚 𝙣𝙚𝙡 𝙥𝙚𝙧𝙞𝙤𝙙𝙤 𝙚𝙨𝙩𝙞𝙫𝙤 🌾

📅 𝗗𝗮𝗹𝗹' 𝟭𝟭 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝟭𝟮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 saranno aperti al pubblico gli uffici di 𝗔𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗮, 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗮, 𝗖𝗼𝗺𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼

L'ufficio di 𝗖𝗼𝗽𝗽𝗮𝗿𝗼 sarà aperto solo il mercoledì: il 3 – 20 – 27 agosto e il 3 – 10 settembre
🚫 Tutti 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗮𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗶 𝗶𝗻 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗱𝗼.

Contattateci per 𝗶𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶

Complimenti al nostro presidente Stefano Calderoni che oggi è stato riconfermato alla vicepresidenza di ANBI-Associazion...
22/07/2025

Complimenti al nostro presidente Stefano Calderoni che oggi è stato riconfermato alla vicepresidenza di ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr..
Un ruolo importante, che consolida il legame tra la bonifica ferrarese e lo sviluppo e la tenuta del settore agricolo

Buon lavoro!

📣 Il nostro presidente Stefano Calderoni è stato riconfermato vicepresidente nazionale di ANBI-Associazione Naz. Consorzi gestione e tutela territorio e acque irr. Contestualmente è stato rieletto presidente di ANBI Francesco Vincenzi, presidente del Consorzio della Bonifica Burana

💧 Un riconoscimento al lavoro del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara che opera quotidianamente per la tenuta idrogeologica, la sicurezza idraulica e lo sviluppo economico del settore agricolo

🗣️ “Un incarico che affronto con responsabilità e che condivido con tutta la squadra del Consorzio. Insieme, negli ultimi 4 anni, abbiamo avviato progetti per oltre 120 milioni di euro. Abbiamo realizzato e realizzeremo infrastrutture e faremo manutenzioni straordinarie al territorio, strategiche per affrontare e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici” ha detto il presidente Calderoni all'assemblea che lo ha rieletto

❄️🌧

📣 𝘾𝙤𝙣𝙩𝙧𝙞𝙗𝙪𝙩𝙤 𝘿𝙚 𝙈𝙞𝙣𝙞𝙢𝙞𝙨 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙛𝙞𝙡𝙞𝙚𝙧𝙖 𝙂𝙧𝙖𝙣𝙤 𝘿𝙪𝙧𝙤Ricordiamo che le aziende agricole che hanno sottoscritto un contratto ...
21/07/2025

📣 𝘾𝙤𝙣𝙩𝙧𝙞𝙗𝙪𝙩𝙤 𝘿𝙚 𝙈𝙞𝙣𝙞𝙢𝙞𝙨 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙛𝙞𝙡𝙞𝙚𝙧𝙖 𝙂𝙧𝙖𝙣𝙤 𝘿𝙪𝙧𝙤

Ricordiamo che le aziende agricole che hanno sottoscritto un contratto di filiera "grano duro" con strutture di ritiro 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗮 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝟭𝟬𝟬 €/𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗼
✅ Requisiti:
• Contratto di filiera almeno triennale firmato entro il 31 dicembre 2024
• Grano duro dichiarato nel piano colturale

Per accedere al contributo e presentare la domanda è necessario avere un 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗳𝗶𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼 da entrambe le parti oppure contratto di filiera 𝗲 𝗹𝗮 𝗳𝗮𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲𝗺𝗲

La scadenza di presentazione 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝟭𝟱 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲. Per maggiori informazioni
👉 https://emiliaromagna.cia.it/contributo-filiera-del-grano-duro/

🔥🚒 Ricordiamo che 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟯 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗲̀ 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝘃𝗶𝗴𝗼𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗳𝗮𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 su tutto il territorio regionale per rischio ...
18/07/2025

🔥🚒 Ricordiamo che 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟯 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗲̀ 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝘃𝗶𝗴𝗼𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗳𝗮𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 su tutto il territorio regionale per rischio incendi boschivi, valida fino alla mezzanotte del 14 settembre (con possibilità di proroghe)

In questo periodo gli abbruciamenti sono consentiti solo:
✅ in assenza di vento
✅ nelle prime ore del mattino
✅ con spegnimento completo entro le 11:00
✅ a oltre 100 metri da boschi o vegetazione

⛔ Vietato accendere fuochi in caso di vento o oltre l’orario consentito

Maggiori info ⤵️
https://emiliaromagna.cia.it/incendi-boschivi-continua-la-fase-di-attenzione-fino-al-14-settembre/

17/07/2025

"Non si garantisce la sicurezza alimentare all'Italia e all'Europa, non si garantiscono fondi adeguati per l'agricoltura e la tutela dell'ambiente" il commen...

17/07/2025
Tutta l’    in marcia a   per difendere la   🧑🏻‍🌾🇪🇺🚜  in prima linea con il presidente Cristiano Fini: “Inaccettabile ta...
16/07/2025

Tutta l’ in marcia a per difendere la 🧑🏻‍🌾🇪🇺🚜
in prima linea con il presidente Cristiano Fini: “Inaccettabile tagliare le risorse agli , tanto più ora con il rischio , e annacquare la in un Fondo unico. Serve un all’altezza delle sfide, questa non è l’ che vogliamo” 💪🏻🛑

🔔 Ricordiamo che è aperto il Bando regionale 𝗖𝗢𝗣𝗦𝗥 𝟮𝟬𝟮𝟱 - 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗦𝗥𝗗𝟬𝟭 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗮𝗴𝗿...
16/07/2025

🔔 Ricordiamo che è aperto il Bando regionale 𝗖𝗢𝗣𝗦𝗥 𝟮𝟬𝟮𝟱 - 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗦𝗥𝗗𝟬𝟭 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗲

📌 La scadenza di presentazione domande 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝟭𝟮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 ma occorre contattare al più presto i tecnici dei nostri uffici perché la richiesta di preventivi, autorizzazioni e altri allegati può richiedere tempi lunghi

📋 I nostri tecnici sono a disposizione per:

✅ valutare gli investimenti ammissibili
✅ analizzare i criteri per il punteggio
✅ predisporre correttamente tutta la documentazione

Per maggiori informazioni sul bando ⤵️
https://emiliaromagna.cia.it/bando-srd01-2025-contributi-per-investimenti-nelle-aziende-agricole-dellemilia-romagna-2/

15/07/2025

Così ad AGRICOLAE Cristiano Fini, presidente CIA, nel suo appello all'Europa e all'UE sulla politica finanziaria 2028-2035

🌾 𝗔𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗮𝗰𝗰𝗼. 𝗡𝗼𝗻 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗹 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼!Continua la mobilitazione di Cia-Agricoltori Italiani in vista del 1...
14/07/2025

🌾 𝗔𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗮𝗰𝗰𝗼. 𝗡𝗼𝗻 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗹 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼!
Continua la mobilitazione di Cia-Agricoltori Italiani in vista del 16 luglio, quando la Commissione Ue 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝗿𝗿𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗮𝗴𝗴𝗿𝗲𝗴𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗮𝗰 𝗶𝗻 𝘂𝗻 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼, 𝘂𝗻 “𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗲” dove convergeranno le risorse di altri settori e che vedrà un'ulteriore taglio dei fondi
📣 Anche Cia Ferrara è mobilitata per chiedere una Pac forte, con risorse dedicate, per tutelare chi produce cibo e 𝘀𝗮𝗹𝘃𝗮𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲, sempre più esposte a spopolamento e a rischio idrogeologico

𝘿𝒊𝙛𝒆𝙣𝒅𝙚𝒓𝙚 𝙡’𝙖𝒈𝙧𝒊𝙘𝒐𝙡𝒕𝙪𝒓𝙖 𝙤𝒈𝙜𝒊 𝒔𝙞𝒈𝙣𝒊𝙛𝒊𝙘𝒂 𝒅𝙞𝒇𝙚𝒏𝙙𝒆𝙧𝒆 𝒊𝙡 𝙘𝒊𝙗𝒐 𝒆 𝒊𝙡 𝙛𝒖𝙩𝒖𝙧𝒐 𝒅𝙞 𝙩𝒖𝙩𝒕𝙞!
Leggi il nostro articolo ⤵️
https://emiliaromagna.cia.it/pac-nel-fondo-unico-danni-incalcolabili-per-la-tenuta-dellagricoltura-e-delle-aree-interne/

📣 È uscito il numero di luglio di Agrimpresa, il nostro mensile regionale🍊🍉🍑🍐Questo mese troverete un focus su filiera c...
11/07/2025

📣 È uscito il numero di luglio di Agrimpresa, il nostro mensile regionale

🍊🍉🍑🍐Questo mese troverete un focus su filiera corta e vendita diretta: storie di aziende che portano 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗼𝘁𝘁𝗶𝗺𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮

🌾 Abbiamo raccolto anche le prime impressioni 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗰𝗲𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 tra rese altalenanti e clima sfavorevole e raccontato le🧅difficoltà nella raccolta delle cipolle. Non manca un ampio approfondimento sul miele tra clima e concorrenza sleale.
🎉 Non perdete lo speciale sull'assemblea nazionale ANP 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝗲̀ 𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗮 𝗹𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝟮𝟭 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 e le notizie tecniche e dalle province che completano il numero

📖 Sfoglia il numero ⤵️
https://agrimpresaonline.it/wp-content/uploads/2025/07/7-2025low.pdf

Indirizzo

Ferrara

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cia Ferrara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cia Ferrara:

Condividi