Cia Ferrara

Cia Ferrara Associazione autonoma, democratica ed indipendente che tutela e propone servizi specializzati per le imprese agricole singole ed associate

La Confederazione italiana agricoltori è un’associazione autonoma, democratica ed indipendente che afferma la centralità dell’impresa agricola singola ed associata, promuove la crescita culturale, morale, civile ed economica degli agricoltori e di tutti coloro che operano nel mondo rurale. Opera in Italia, in Europa e a livello internazionale per il progresso dell’agricoltura e per la difesa dei

redditi e la pari dignità degli agricoltori nella società. Organizza gli imprenditori agricoli e tutti coloro che sono legati all’attività agricola da rapporti non transitori. La Cia agisce per l’unità delle organizzazioni di rappresentanza dell’agricoltura italiana e per la ricerca di convergenze con tutti i settori economici e sociali ed è impegnata per la crescita armonica dell’intero Paese, per l’integrazione politica ed economica dell’Europa e l’affermazione della democrazia economica nel processo di globalizzazione ed afferma, altresì, il valore universale della pace, del rispetto dell’altro e dei diritti umani. La Cia si batte per realizzare nella società e nell’economia le pari opportunità tra donne e uomini, la tutela degli anziani e dei loro diritti, a promuovere l’inserimento dei giovani e il ricambio generazionale nelle imprese e nei sistemi agricoli territoriali. La Cia si articola in associazioni di categoria, istituti e società che operano per la sicurezza alimentare e la salvaguardia dell’ambiente, nel campo dell’assistenza previdenziale, sociale, sanitaria, fiscale e tributaria, della consulenza tecnica, della formazione, dell’assicurazione, dell’agriturismo, dell’agricoltura biologica e per la tutela degli anziani, delle donne e dei giovani. La Confederazione ha rappresentanti nei maggiori organismi internazionali, comunitari, nazionali, regionali e provinciali.

🌱 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟰 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲, all’Istituto Vergani - Navarra di Ferrara (via Sogari 3), si terrà il convegno 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶...
20/10/2025

🌱 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟰 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲, all’Istituto Vergani - Navarra di Ferrara (via Sogari 3), si terrà il convegno 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗲 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮, un appuntamento di confronto tra politica, associazioni agricole, scuola e università sul futuro dell’agricoltura e sul ruolo delle nuove politiche europee.

🎙 Una mattinata con esperti, studenti e istituzioni, che si concluderà con un aperitivo preparato dagli studenti. Parteciperà anche il nostro presidente Stefano Calderoni per portare 𝗹𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗮 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 industriale per l’agricoltura, fondata su ricerca e innovazione.

L'evento promosso dal Movimento Federalista Europeo Ferrara , con il patrocinio del Comune di Ferrara e della Regione Emilia-Romagna.

📡 Prevista anche la diretta streaming alla pagina Facebook del Movimento Federalista Europeo ⤵️
https://www.facebook.com/mfeFerrara

🌾🍎🍅 Oggi è la  𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲  e viene celebrato anche l'80° anniversario della FAO, l’Organizzazi...
16/10/2025

🌾🍎🍅 Oggi è la 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 e viene celebrato anche l'80° anniversario della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura

Tra gli obiettivi della FAO quello di 𝗮𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 per garantire il cibo e promuovere lo sviluppo nelle comunità rurali. Un impegno che le aziende agricole accolgono e mettono in pratica ogni giorno, 𝗽𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗶𝗯𝗼 𝗲 𝘀𝗮𝗹𝘃𝗮𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶

🌏 Nonostante questo la fame e la scarsità alimentare rimangono un problema enorme con alcune zone del mondo dove il cibo è troppo e altre che non possono accedere al necessario per sopravvivere. Squilibri che devono essere colmati, anche attraverso il rispetto delle risorse naturali, della terra e di chi la coltiva quotidianamente, 𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗰𝗮𝗿𝘀𝗼 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘃𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼𝗿𝗶

Guarda il video ⤵️
https://www.youtube.com/watch?v=Pz20QGc5qeI

👩‍🌾💚 Le Donne in Campo Emilia Romagna ci sono! Una delegazione della nostra regione sta partecipando all'assemblea nazio...
16/10/2025

👩‍🌾💚 Le Donne in Campo Emilia Romagna ci sono!

Una delegazione della nostra regione sta partecipando all'assemblea nazionale di Donne in Campo-Cia, “𝑫𝙤𝒏𝙣𝒆 𝒓𝙪𝒓𝙖𝒍𝙞: 𝒆𝙣𝒆𝙧𝒈𝙞𝒂 𝒗𝙞𝒕𝙖𝒍𝙚 𝙥𝒆𝙧 𝙪𝒏 𝒕𝙚𝒓𝙧𝒊𝙩𝒐𝙧𝒊𝙤 𝙞𝒏 𝒔𝙖𝒍𝙪𝒕𝙚” che continua anche oggi a Roma presso l’Auditorium Giuseppe Avolio

✅ Tra i temi trattati nel corso della giornata di ieri, alcuni nodi cruciali per lo sviluppo dell'imprenditoria femminile: 𝑙𝑎 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑑𝑜𝑣𝑒𝑟 𝑠𝑐𝑒𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑒 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎, 𝑖𝑙 𝑟𝑢𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙'𝑎𝑠𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑎𝑟𝑖 𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑛𝑖, 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑚𝑎𝑙𝑎𝑡𝑡𝑖𝑒 𝑓𝑒𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑙𝑖

Le imprenditrici agricole motore dello sviluppo, grazie al loro impegno quotidiano costante, alla resilienza e a una for...
15/10/2025

Le imprenditrici agricole motore dello sviluppo, grazie al loro impegno quotidiano costante, alla resilienza e a una forte visione del futuro. Grazie alle nostre Donne in Campo! 💚

🌱 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗣𝗡𝗥𝗥: 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗲 𝗿𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗶𝗻 𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮: Cia Ferrara organizza un incontro aperto alle aziende agricole per app...
13/10/2025

🌱 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗣𝗡𝗥𝗥: 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗲 𝗿𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗶𝗻 𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮: Cia Ferrara organizza un incontro aperto alle aziende agricole per approfondire le opportunità del bando che 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗱𝗲 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝟰𝟬% 𝗮 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗱𝘂𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗲 che aderiscono o si associano a una CER (Comunità Energetica Rinnovabile)

📅 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟭𝟳 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 | 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱.𝟬𝟬
📍 Sede provinciale Cia Ferrara (Chiesuol del Fosso | Ferrara)
💻 L’incontro potrà essere seguito in sede o in collegamento Meet

Durante l’incontro verranno illustrate:
✅ 𝘓𝘦 𝘰𝘱𝘱𝘰𝘳𝘵𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭 𝘉𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘗𝘕𝘙𝘙 “𝘌𝘯𝘦𝘳𝘨𝘪𝘦 𝘙𝘪𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪 𝘪𝘯 𝘈𝘨𝘳𝘪𝘤𝘰𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢”
✅ 𝘓𝘦 𝘮𝘰𝘥𝘢𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘥𝘪 𝘢𝘥𝘦𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘊𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘌𝘯𝘦𝘳𝘨𝘦𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘙𝘪𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪 (𝘊𝘌𝘙)
✅ 𝘓𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘤𝘦𝘥𝘶𝘳𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘰𝘮𝘢𝘯𝘥𝘢

📆 Scadenza per la presentazione delle domande: 𝟯𝟬 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲

Per seguire l'incontro via meet ⤵️
https://meet.google.com/vfj-vspy-iqe

🚜 La Commissione Agricoltura del Senato ha approvato l’emendamento che deroga 𝙖𝙡𝙡’𝙤𝙗𝙗𝙡𝙞𝙜𝙤 𝙍𝙘𝙖 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙚 𝙢𝙖𝙘𝙘𝙝𝙞𝙣𝙚 𝙖𝙜𝙧𝙞𝙘𝙤𝙡𝙚 𝙛...
09/10/2025

🚜 La Commissione Agricoltura del Senato ha approvato l’emendamento che deroga 𝙖𝙡𝙡’𝙤𝙗𝙗𝙡𝙞𝙜𝙤 𝙍𝙘𝙖 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙚 𝙢𝙖𝙘𝙘𝙝𝙞𝙣𝙚 𝙖𝙜𝙧𝙞𝙘𝙤𝙡𝙚 𝙛𝙚𝙧𝙢𝙚 𝙚 𝙣𝙤𝙣 𝙘𝙞𝙧𝙘𝙤𝙡𝙖𝙣𝙩𝙞 𝙨𝙪 𝙨𝙩𝙧𝙖𝙙𝙖

Si tratta di una prima apertura significativa su un tema che Cia - Agricoltori Italiani sostiene da tempo, per evitare che le imprese agricole siano gravate da costi aggiuntivi e da norme poco applicabili nella pratica.

💬 “𝘖𝘳𝘢 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘭’𝘪𝘵𝘦𝘳 𝘱𝘢𝘳𝘭𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘭𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘪𝘦 – 𝘥𝘪𝘤𝘩𝘪𝘢𝘳𝘢 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘪𝘢, 𝘊𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘍𝘪𝘯𝘪 – 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘳𝘳𝘪𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘯𝘰𝘳𝘮𝘢 𝘤𝘩𝘪𝘢𝘳𝘢, 𝘦𝘲𝘶𝘢 𝘦 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦. 𝘌̀ 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘦𝘻𝘻𝘢 𝘨𝘪𝘶𝘳𝘪𝘥𝘪𝘤𝘢 𝘦 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘥𝘥𝘪𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘨𝘳𝘪𝘤𝘰𝘭𝘵𝘰𝘳𝘪.”

Leggi l'articolo ⤵️
https://www.cia.it/news/notizie/mezzi-agricoli-cia-deroga-a-obbligo-rca-primo-passo-per-evitare-aggravio-costi-ad-aziende/

📣 Ottobre è già iniziato e puntuale come sempre arriva il nuovo numero di Agrimpresa !🍇 Nelle pagine del nostro magazine...
07/10/2025

📣 Ottobre è già iniziato e puntuale come sempre arriva il nuovo numero di Agrimpresa !

🍇 Nelle pagine del nostro magazine regionale trovate 𝘂𝗻 𝗮𝗺𝗽𝗶𝗼 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗲𝗻𝗱𝗲𝗺𝗺𝗶𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱: come sta andando la produzione, le prospettive per l’export e tutte le indicazioni pratiche per le dichiarazioni di vendemmia, a cura del servizio vinoleico

🌰 L’autunno non è solo tempo di uva: si parla 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗰𝗮𝘀𝘁𝗮𝗻𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮, del miele e di tante eccellenze del territorio, tra cui il f𝗼𝗿𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗗𝗼𝗽 𝗱𝗶 𝗦𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝗥𝘂𝗯𝗶𝗰𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗢𝗹𝗶𝗼 𝗕𝗿𝗶𝘀𝗶𝗴𝗵𝗲𝗹𝗹𝗼

🌾 Nelle pagine 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗲 𝗮𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗲𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼, due importanti cooperative emiliano-romagnole fanno il punto sui 𝗰𝗲𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶 𝗮𝘂𝘁𝘂𝗻𝗻𝗼-𝘃𝗲𝗿𝗻𝗶𝗻𝗶

📰 Completano il numero notizie tecniche e aggiornamenti dalle province

🔗 Leggi o scarica al link ⤵️
https://agrimpresaonline.it/wp-content/uploads/2025/09/nr10-2025low.pdf

📉 Il rapporto Ismea conferma quello che gli agricoltori denunciano da tempo: il grano viene pagato meno di quanto costa ...
03/10/2025

📉 Il rapporto Ismea conferma quello che gli agricoltori denunciano da tempo: il grano viene pagato meno di quanto costa produrlo e 𝗱𝘂𝗻𝗾𝘂𝗲 le aziende 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗶𝘁𝗮. I dati parlano chiaro:

👉 𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗳𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝘂𝗿𝗼 la differenza tra costi e prezzi va 𝗱𝗮 -𝟳% 𝗮𝗹 𝗦𝘂𝗱 𝗮 -𝟮% 𝗮𝗹 𝗡𝗼𝗿𝗱.
👉 𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗼 𝗶𝗻 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮-𝗥𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮 il presso è di 236,3 €/ton contro un costo medio di 232,5 €/ton. Un saldo di +2%, che può facilmente diventare negativo con cali di resa.

Nel Ferrarese, rispetto al 2021, 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗶 𝟭𝟮𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗹𝘁𝗶𝘃𝗮𝘁𝗶 𝗮 𝗳𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 (-𝟮𝟬%). Una contrazione che dimostra quanto coltivare cereali stia diventando insostenibile.
💬 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗣𝗶𝘃𝗮, vicepresidente Cia Ferrara:
“𝐿𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑙𝑎 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎 𝑒 𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑧𝑧𝑖 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑒𝑞𝑢𝑖. 𝑂𝑔𝑔𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑡𝑖𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑓𝑟𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑝𝑒𝑟𝑑𝑖𝑡𝑎. 𝑆𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑖, 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑟𝑖𝑠𝑐ℎ𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑐ℎ𝑖𝑢𝑑𝑒𝑟𝑒”.

Leggi l'articolo completo ⤵️
https://emiliaromagna.cia.it/grano-cia-denuncia-i-prezzi-sotto-i-costi-di-produzione-basta-lavorare-in-perdita/

🌍 Dal 𝟭° 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲, entrano in vigore le misure 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗿𝗶𝗮  della Regione Emilia-Romagna che ...
02/10/2025

🌍 Dal 𝟭° 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲, entrano in vigore le misure 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗿𝗶𝗮 della Regione Emilia-Romagna che 𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟯𝟭 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 e riguardano tutti i comuni della pianura ovest, est e agglomerato di Bologna

🔥 In questo periodo gli 𝗮𝗯𝗯𝗿𝘂𝗰𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 sono consentiti solo per due giornate nei mesi di ottobre e marzo oppure, in zone montane o agricole svantaggiate, per due giorni nel periodo 1° ottobre – 31 marzo. 𝗡𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗺𝗮𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗯𝗼𝗹𝗹𝗶𝗻𝗼 𝗿𝗼𝘀𝘀𝗼 🔴

🚜 Lo 𝘀𝗽𝗮𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗹𝗶𝗾𝘂𝗮𝗺𝗶 è consentito solo 𝗰𝗼𝗻 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗮 𝗯𝗮𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼, come l’iniezione diretta al suolo, l’interramento immediato o la fertirrigazione, per ridurre al minimo le emissioni in atmosfera

🔎 La qualità dell’aria viene aggiornata da ARPAE ogni lunedì, mercoledì e venerdì entro le ore 11 con un bollettino dedicato

Per maggiori informazioni ⤵️
https://emiliaromagna.cia.it/misure-sulla-qualita-dellaria-2/

Tanti auguri al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara che in questi anni ha mostrato un impegno costante per la tutel...
01/10/2025

Tanti auguri al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara che in questi anni ha mostrato un impegno costante per la tutela e la crescita del patrimonio agricolo e del nostro territorio. Grazie per aver gestito al meglio la risorsa idrica ed essere riuscito a intercettare importanti risorse del Pnrr, per realizzare opere di manutenzione e mitigazione ai cambiamenti climatici.
Buon compleanno e avanti così!

+16, tanti auguri 🎉🎂

Il 1° ottobre 2009 è stato istituito il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara.
Siamo nati dalla fusione dei quattro consorzi di bonifica preesistenti:
🟠I° Circondario Polesine di Ferrara
🟡II° Circondario Polesine di San Giorgio
🟢Valli di Vecchio Reno
🔵Generale di Bonifica nella Provincia di Ferrara

La fusione in un unico consorzio è avvenuta in seguito all'iniziativa di riordino della Regione Emilia-Romagna (con la legge regionale n.5/2009 del 24 Aprile 2009).
➡️Da allora, siamo diventati uno dei consorzi più estesi e complessi d'Italia, gestendo un comprensorio di quasi 260 mila ettari, per buona parte sotto il livello del mare, infrastrutturato con 4200 km di canali e 170 impianti idrovori💧

🥂Auguri Consorzio!

📢 𝗗𝗮𝗹 𝟭° 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟲 tutti gli allevatori, trasportatori e operatori del settore animale 𝙙𝙤𝙫𝙧𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙖𝙫𝙚𝙧𝙚 𝙡’𝙖𝙩𝙩𝙚𝙨𝙩𝙖𝙩𝙤 𝙙𝙞 ...
30/09/2025

📢 𝗗𝗮𝗹 𝟭° 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟲 tutti gli allevatori, trasportatori e operatori del settore animale 𝙙𝙤𝙫𝙧𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙖𝙫𝙚𝙧𝙚 𝙡’𝙖𝙩𝙩𝙚𝙨𝙩𝙖𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙨𝙪 𝙗𝙚𝙣𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙚 𝙖𝙣𝙞𝙢𝙖𝙡𝙚, 𝙗𝙞𝙤𝙨𝙞𝙘𝙪𝙧𝙚𝙯𝙯𝙖 𝙚 𝙗𝙪𝙤𝙣𝙚 𝙥𝙧𝙖𝙩𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙞 𝙖𝙡𝙡𝙚𝙫𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤, necessario per registrarsi al sistema I&R (identificazione e registrazione degli animali).

👉 Per agevolare l’ottenimento della certificazione, CIA Nazionale ha attivato i corsi online 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗖𝗜𝗔 𝗕𝘂𝘀𝗶𝗻𝗲𝘀𝘀 𝗦𝗰𝗵𝗼𝗼𝗹:

💻 modalità asincrona (seguibili in qualsiasi momento)
⏱️ durata 18 ore + test finale
🐂 corsi divisi per specie zootecniche (bovini, suini, ovini e caprini, avicole, apistiche)

Gli operatori già attivi devono ottenere la certificazione 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟯𝟭 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 mentre chi ha avviato l’attività tra il 01/01/2024 e il 31/12/2025 ha 12 mesi di tempo dall’inizio della stessa.

📌 Per informazioni e iscrizioni contattare entro il 10 ottobre:
✉️ [email protected]
📞 388 8042585

Info ⤵️
https://emiliaromagna.cia.it/corsi-di-formazione-per-allevatori-e-trasportatori-di-animali/

29/09/2025

per la internazionale della consapevolezza delle perdite e degli 🍅🙅‍♂️🗑
Dai campi alla tavola, il è una preziosa che non si butta, si rispetta 💚🌍
Ridurre gli sprechi vuol dire rispettare il lavoro, proteggere l' e costruire un sostenibile ♻️🙌

Indirizzo

Via Bologna 592/A
Ferrara

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cia Ferrara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cia Ferrara:

Condividi