Ferrara La Città del Cinema

Ferrara La Città del Cinema Filiera creativa per la valorizzazione della realtà cinematografica.

Si tratta di un concetto innovativo che si fa geometria di tutto il territorio ferrarese, promuovendo la preformazione artistica, anche a livello internazionale, formazione professionale, produzione, nuove professionalità, internazionalità degli eventi, occupazione, cineturismo. Vuole essere un attrattore culturale ed economico.

É un'esperienza in divenire dalle tante anime, un mosaico le cui var

ie tessere compongono il disegno di una straordinaria factory artistica che ha soprattutto nei ragazzi, nelle nuove generazioni e nelle famiglie che abitano il territorio, l'orizzonte di riferimento.

03/09/2025

🎬 Tre giorni intensi al Lido di Venezia, tra emozioni, incontri e grandi celebrazioni del cinema.
Abbiamo consegnato a Dario Argento il Premio Sandro Symeoni, inaugurato la mostra "Sandro Symeoni. Dipingere il cinema" e seguito con grande interesse il panel “Symeoni pittore cinematografico” curato da Luca Wo Siano, direttore dell’Archivio Sandro Symeoni - SYM e organizzatore della mostra.

✨ Non solo: anche gli allievi di Blow-up Academy stanno vivendo da protagonisti la Mostra del Cinema Venezia, grazie ad accrediti riservati che permettono loro di assistere alle proiezioni, partecipare agli eventi e respirare da vicino l’atmosfera unica di Venezia.

Un grazie speciale a Archivio Sandro Simeoni, Giornate degli Autori, Isola Edipo e a tutti coloro che hanno condiviso con noi questa straordinaria esperienza.

💫 Venezia è stata il palcoscenico perfetto per celebrare la forza senza tempo del cinema e l’arte di chi lo rende immortale.

01/09/2025

🎬 Momenti che restano per sempre.
Insieme all’Archivio Sandro Symeoni - SYM e alle Giornate degli Autori, Ferrara La Città del Cinema celebra il maestro dell’horror italiano: a 50 anni da Profondo Rosso, Dario Argento riceve il Premio Sandro Symeoni.

Questo riconoscimento diventa un tributo alla creatività che supera il tempo, alla passione che accende lo schermo e alle emozioni che solo dei grandi maestri - del grande schermo e del cartellonismo cinematografico - sanno regalarci.

📍 Tutto quello che è successo durante la Mostra del Cinema Venezia.Dario Argento ha ricevuto il Premio Sandro Symeoni, u...
01/09/2025

📍 Tutto quello che è successo durante la Mostra del Cinema Venezia.
Dario Argento ha ricevuto il Premio Sandro Symeoni, un riconoscimento speciale che celebra la sua carriera, nel segno di Profondo rosso e dell’arte del grande cartellonista ferrarese.

Un momento di emozione e ricordo, che ha riportato alla luce la forza creativa di Sandro Symeoni - SYM e di Carlo Rambaldi, due ferraresi che hanno lasciato un segno indelebile nel cinema italiano e internazionale.

✨ Scoprite i dettagli e le immagini della cerimonia nel nostro articolo completo.

Giornate degli Autori Isola Edipo Stefano Muroni Luca Wo Siano

01 | 09 | 2025 “Grazie per questo premio, ancor più apprezzato perché inaspettato”. Sono le parole di Dario Argento che lunedì 1° settembre ha ricevuto il Premio Sandro Symeoni, un riconoscimento speciale dedicato al grande regista e alla sua carriera. Il premio, intitolato al cartellonista ...

🌟 Emozione e gratitudine oggi al Lido di Venezia, nella cornice della 82ª Mostra del Cinema Venezia.In Sala Laguna, alle...
01/09/2025

🌟 Emozione e gratitudine oggi al Lido di Venezia, nella cornice della 82ª Mostra del Cinema Venezia.
In Sala Laguna, alle Giornate degli Autori, abbiamo consegnato a Dario Argento il Premio Symeoni, un riconoscimento speciale nel 50° anniversario di Profondo Rosso.

🎬 Un omaggio a un Maestro che ha trasformato il cinema in arte, dando forma a un immaginario inconfondibile e universale.
Accanto a lui, la memoria di Sandro Simeoni, pittore del cinema e autore del manifesto di Profondo Rosso: due visioni diverse, unite dalla capacità di dipingere paura e bellezza.

✨ Argento ha accolto il premio con sorpresa, visibilmente emozionato e felice per un riconoscimento che non si aspettava: un omaggio che lo ha toccato profondamente, rafforzando ancora di più il legame con l’opera di Symeoni e con quel film che ha segnato la storia del cinema.

📽 Con questo premio, Ferrara La Città del Cinema e l’Archivio Sandro Symeoni - SYM rinnovano il proprio impegno nel custodire e valorizzare la memoria del cinema italiano.

🤝 Un ringraziamento speciale a Giornate degli Autori e Isola Edipo per aver reso possibile questa celebrazione.

Stefano Muroni Luca Wo Siano Alessio Di Clemente

31/08/2025

✨ Dal Lido di Venezia prende vita un viaggio nell’immaginario di Sandro Symeoni - SYM: l’apertura della mostra “Sandro Symeoni. Dipingere il Cinema” e il panel “Symeoni pittore cinematografico”, a cura di Luca Wo Siano, direttore dell'Archivio dedicato al grande pittore di cinema ferrarese.

🖼️ Manifesti, fotografie, memoria viva: l’arte che illumina lo schermo e racconta 50 anni di storia, da Profondo Rosso al presente.

📍 Vi ricordiamo l'appuntamento con la consegna del Premio Sandro Symeoni al maestro dell'horror italiano Dario Argento domani alle 15:00, non mancate!

📆 La mostra è visitabile gratuitamente fino al 6 settembre, Sala Laguna – Lido di Venezia.
In collaborazione con Archivio Sandro Simeoni, Giornate degli Autori e Isola Edipo.

Dal Lido di Venezia, nella splendida cornice delle Giornate degli Autori all’82ª Mostra del Cinema Venezia, abbiamo inau...
30/08/2025

Dal Lido di Venezia, nella splendida cornice delle Giornate degli Autori all’82ª Mostra del Cinema Venezia, abbiamo inaugurato “Sandro Symeoni. Dipingere il Cinema”, a cura di Luca Wo Siano e organizzata da Archivio Sandro Symeoni - SYM , in collaborazione con Isola Edipo, Giornate degli Autori e Ferrara La Città del Cinema.

🎬 Un’esposizione unica: manifesti originali, fotografie mai viste prima e materiali d’archivio autentici per celebrare il talento ferrarese di Symeoni, a 50 anni da Profondo Rosso.

🎤 L’inaugurazione è stata accompagnata dal panel “Symeoni pittore cinematografico”, condotto dallo stesso Luca Siano, per raccontare la poetica e la storia di questo grande artista.

📍 Vi ricordiamo l'appuntamento del 1 settembre, ore 15:00, per la consegna del Premio Symeoni al grande regista Dario Argento.
La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 6 settembre, nella Sala Laguna (via Pietro Buratti 1 – Lido di Venezia).

Insieme alle Giornate degli Autori e Isola Edipo per celebrare l'arte che fa grande il nostro cinema. Dal tratto indimen...
22/08/2025

Insieme alle Giornate degli Autori e Isola Edipo per celebrare l'arte che fa grande il nostro cinema.
Dal tratto indimenticabile di Sandro Symeoni - SYM al genio visionario di Dario Argento, un omaggio che ci riempie di orgoglio e rinnova il nostro impegno per la memoria e il futuro della Settima Arte.

a cura di Luca Siano

🎬 Dario Argento, il maestro italiano dell’horror, sarà ospite d’onore alla mostra "Sandro Symeoni. Dipingere il Cinema",...
11/08/2025

🎬 Dario Argento, il maestro italiano dell’horror, sarà ospite d’onore alla mostra "Sandro Symeoni. Dipingere il Cinema", curata da Luca Siano e organizzata da Ferrara La Città del Cinema in collaborazione con l'Archivio Sandro Symeoni - SYM, Giornate degli Autori e Isola Edipo.

In questa occasione riceverà il prestigioso Premio Symeoni alla carriera, un tributo che celebra cinquant’anni di arte cinematografica italiana attraverso i manifesti originali di Sandro Symeoni, incluso quello cult di Profondo Rosso.

La mostra, a ingresso libero, si terrà dal 30 agosto al 6 settembre nella Sala Laguna a Venezia, in concomitanza con la 82ª Mostra del Cinema Venezia.

Scopri di più nell'articolo nel primo commento👇

Un sogno che si realizza 🎬✨Tre allieve del Centro Preformazione Attoriale hanno vissuto l’emozione unica del Giffoni Fil...
04/08/2025

Un sogno che si realizza 🎬✨
Tre allieve del Centro Preformazione Attoriale hanno vissuto l’emozione unica del Giffoni Film Festival, tra proiezioni, incontri e momenti indimenticabili.

Un’esperienza che lascia il segno, tra cinema e crescita personale.
Scopri tutta la storia sul nostro sito 👉https://www.ferraralacittadelcinema.it/giffoni-film-festival-2025.html

Stefano Muroni

04 | 08 | 2025 Si è chiusa sabato 26 luglio l’edizione 2025 del Giffoni Film Festival, evento che ogni anno richiama in provincia di Salerno migliaia di giovani e star internazionali. La kermesse, dal 1971 punto di riferimento per gli appassionati di cinema d’Italia e del mondo, da ormai dieci ...

La toccante testimonianza di Bice Fubini ci ricorda quanto la memoria nasca dai dettagli più semplici. Grazie al Museo N...
04/08/2025

La toccante testimonianza di Bice Fubini ci ricorda quanto la memoria nasca dai dettagli più semplici. Grazie al Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah per aver condiviso questa storia nell'ambito del progetto Le case di Micòl.
-
-
The touching testimony of Bice Fubini reminds us how memory is born from the simplest details. Thanks to the National Museum of Italian Judaism and the Shoah for sharing this story as part of the project Le case di Micòl.

This smiling baby is Bice Fubini
born in 1943. Fubini described her birth like this:
“My 20th century began in Alassio in April 1943.
On my birth certificate, it was written:
‘This newborn, according to the law… is of Jewish race.’

But I only found out years later, when I was asked
to provide the original certificate for my wedding.
An honest civil servant at the registry office
shocked by the note, felt compelled to show it to me.

But the stories about my birth are
cheerful and lighthearted:
the midwife who didn’t dare tell my mother
I wasn’t the boy she had hoped for
my mother scolding Dr. Deaglio
a noble anti-fascist figure from Alassio
and a family friend for refusing her anesthesia

cousin Dattolo Vita, a talented photographer
who happened to be there and gave me
a princess-worthy photo shoot
and cousin Luisa Levi who coming down
from the villa on the hill
discovered I had been born thanks to
a pink ribbon on the clinic gate.

Only much later, when I had become a mother myself
did I fully realize what had been happening
—to children ‘of Jewish race’—
across half of Europe at the very same time I was born…”

We thank Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah for sharing these powerful stories as part of our project.

Want to keep reading Bice Fubini’s story and discover more about this photo? Link here
https://900.meis.museum/alassio-aprile-1943-un-neonato-di-razza-ebraica/

🌍✨ Oggi inizia ufficialmente l'XI edizione del Tenda Summer School!Fino al 10 agosto, giovani provenienti da tutto il mo...
03/08/2025

🌍✨ Oggi inizia ufficialmente l'XI edizione del Tenda Summer School!
Fino al 10 agosto, giovani provenienti da tutto il mondo trasformeranno Villa della Mensa, a Sabbioncello San Vittore (Copparo – FE) in un vero e proprio campus teatrale, immergendosi in un'esperienza unica tra recitazione e meraviglia.

🎭 Un'avventura creativa, intensa e piena di magia sta per cominciare.
Benvenuti al Tenda: qui si entra in un altro mondo.

🎨 Illustrazione realizzata da Francesco Corli.

🎨 Anche Rai Cultura parla della mostra "Sandro Symeoni. Dipingere il Cinema", a cura di Luca Wo Siano e realizzata in co...
31/07/2025

🎨 Anche Rai Cultura parla della mostra "Sandro Symeoni. Dipingere il Cinema", a cura di Luca Wo Siano e realizzata in collaborazione con le Giornate degli Autori.
Un omaggio sentito a un grande artista ferrarese che ha fatto la storia dei manifesti cinematografici.
📍Dal 30 agosto, Sala Laguna – Lido di Venezia

Sandro Symeoni - SYM Mostra del Cinema Venezia

82a Mostra del Cinema di Venezia - Giornate degli Autori

Indirizzo

Corso Isonzo 137
Ferrara
44100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ferrara La Città del Cinema pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi