Ferrara La Città del Cinema

Ferrara La Città del Cinema Filiera creativa per la valorizzazione della realtà cinematografica.

Si tratta di un concetto innovativo che si fa geometria di tutto il territorio ferrarese, promuovendo la preformazione artistica, anche a livello internazionale, formazione professionale, produzione, nuove professionalità, internazionalità degli eventi, occupazione, cineturismo. Vuole essere un attrattore culturale ed economico.

É un'esperienza in divenire dalle tante anime, un mosaico le cui var

ie tessere compongono il disegno di una straordinaria factory artistica che ha soprattutto nei ragazzi, nelle nuove generazioni e nelle famiglie che abitano il territorio, l'orizzonte di riferimento.

🎬 Carla Neppi e suo nipote Felice Neppi davanti alla macchina da presa, guidati dallo sguardo attento del regista Filipp...
21/07/2025

🎬 Carla Neppi e suo nipote Felice Neppi davanti alla macchina da presa, guidati dallo sguardo attento del regista Filippo Romanelli e della DOP Vlera Tahiri.

Un documentario che nasce all’interno del progetto Le case di Micòl: dall’ascolto, dalla memoria condivisa e dal desiderio di restituire voce a una storia vera.
Quella di una famiglia ebrea ferrarese. Quella di Carla, che ancora oggi sceglie di raccontare.

📸: Alessandro Collina

-

🎬 Carla Neppi and her nephew Felice Neppi in front of the camera, guided by the attentive gaze of director Filippo Romanelli and DOP Vlera Tahiri.

A documentary born within the Le Case di Micòl project: from listening, shared memory, and the desire to give voice back to a true story.
The story of a Jewish family from Ferrara. The story of Carla, who still chooses to tell it today.

🎬 Il progetto Le case di Micòl entra nel vivo!La memoria si fa racconto, e il racconto diventa cinema.In questo momento ...
18/07/2025

🎬 Il progetto Le case di Micòl entra nel vivo!
La memoria si fa racconto, e il racconto diventa cinema.

In questo momento cruciale del progetto, siamo felici di presentarvi uno dei nostri partner europei: CinAct, accademia belga di recitazione per cinema e televisione, che coniuga pratica, visione autoriale e riflessione sul senso del raccontare.

I loro studenti stanno lavorando a cortometraggi ispirati alle storie delle famiglie ebree d’Europa, restituendo voce e identità a luoghi e memorie attraverso il linguaggio del cinema.

Scopri di più nel post 👇

 At CinAct Academy, aspiring actors refine their skills for a successful entertainment career. Our structured training and specialized courses offer the essential techniques needed to excel in acting.

Durante l’inaugurazione della trattoria “Ciak, si mangia!” a Gherardi - Il Villaggio del Cinema, l’ex Ministro dell'Istr...
11/07/2025

Durante l’inaugurazione della trattoria “Ciak, si mangia!” a Gherardi - Il Villaggio del Cinema, l’ex Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi ha lasciato parole che parlano al cuore del nostro progetto.

Cultura, educazione e comunità: è da qui che si riparte.

🎬🍷 Alla trattoria "Ciak, si mangia!... come una volta" di Gherardi - Il Villaggio del Cinema  il cinema si gusta anche c...
10/07/2025

🎬🍷 Alla trattoria "Ciak, si mangia!... come una volta" di Gherardi - Il Villaggio del Cinema il cinema si gusta anche con gli occhi.
Nelle sale, una mostra permanente curata da Luca Wo Siano celebra i manifesti storici dedicati al cibo e alla tavola, per saziare non solo l’appetito, ma anche la vostra fame di bellezza.

📍 "Ciak, si mangia!... come una volta", via Gherardi 79, Gherardi – Jolanda di Savoia (FE)
🕒 Visitabile gratuitamente durante gli orari di apertura della trattoria.

La memoria passa anche attraverso gli oggetti: fragili, silenziosi, ma capaci di raccontare storie profonde. Come la cop...
09/07/2025

La memoria passa anche attraverso gli oggetti: fragili, silenziosi, ma capaci di raccontare storie profonde. Come la coppa di Sylva, simbolo di amore, sopravvivenza e legame indissolubile tra madre e figlia.
Oggi è parte della collezione del Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah, ma appartiene a tutti noi.

Seguite la serie del progetto Le Case di Micòl:
ogni oggetto ha una voce e un’eredità da custodire.



🇬🇧 Memory also lives through objects: fragile, silent, yet capable of telling powerful stories.
Like Sylva’s cup — a symbol of love, survival, and the unbreakable bond between mother and daughter.
Today, it is part of the collection of the National Museum of Italian Judaism and the Shoah, but it belongs to all of us.

Follow the series by the Le Case di Micòl project:
every object has a voice, and every voice carries a legacy worth preserving.

Objects that remember – A feature from our project

The National Museum of Italian Judaism and the Shoah (MEIS)
guides us through memory by way of what remains:
objects, fragments, and details
that carry powerful, moving stories.

With the series
we aim to share some of these items that speak of
relationships, survival, daily life interrupted and then reclaimed.

💡 Want to discover more?
Follow this series of posts: every object has a voice,
and every voice builds memory.

Today’s story: Sylva’s cup
a gift from a mother to her daughter

Sylva Sabbadini was arrested at just fifteen years old
in 1943 and deported to Auschwitz with her parents
grandmother, and uncle.
Only she and her mother Ester survived.

In January 1945, during the Nazis’ retreat and the
liberation of the camp, some of the survivors
opened warehouses where belongings confiscated
on arrival had been stored.
There, Ester found a chipped milk cup and
without knowing to whom it had belonged
gave it to her daughter.

🍀Sylva kept that cup for the rest of her life
as a symbol of her unbreakable bond with her mother.
It has been part of the MEIS collection for the past two years.

(Norway, Porsgrund factory, circa 1900,
printed porcelain with glaze.
Ferrara, National Museum of Italian Judaism and the Shoah.
📷 Photo by Luca Gavagna, Le immagini)

🎉 Ieri abbiamo inaugurato "CIAK SI MANGIA! …come una volta", la trattoria di Gherardi - Il Villaggio del Cinema: un sogn...
06/07/2025

🎉 Ieri abbiamo inaugurato "CIAK SI MANGIA! …come una volta", la trattoria di Gherardi - Il Villaggio del Cinema: un sogno che porta la firma di Valeria Luzi e Stefano Muroni, e che da oggi appartiene a tutto il territorio.

Un luogo dove la cucina della tradizione incontra il linguaggio del cinema.
Grazie a chi ha partecipato, a chi ha collaborato con passione e a chi vorrà sedersi a tavola, da oggi in poi.

📍 Vi aspettiamo in via Gherardi 79, Gherardi - Jolanda di Savoia (FE)
📲 Info e prenotazioni: 392 8150285 e https://www.gherardiilvillaggiodelcinema.it/trattoria-ciak-si-mangia.html

🎬 Anche quest’anno il Ciné Camp di Riccione è stato il palcoscenico ideale per una nuova avventura.🎞️❤️ Ragazzi dai 10 a...
05/07/2025

🎬 Anche quest’anno il Ciné Camp di Riccione è stato il palcoscenico ideale per una nuova avventura.

🎞️❤️ Ragazzi dai 10 ai 17 anni si sono messi in gioco, pronti a scoprire il potere di inventare, girare e vivere racconti unici, proprio nel cuore della città che respira cinema.

Dietro la macchina da presa, Alessio Di Clemente e Johnny Costantino, direttore e vicedirettore di Blow-up Academy 🎥, hanno accompagnato i giovani esploratori tra inquadrature, luci e intuizioni, trasformando la creatività in azione.
Nel frattempo, Marco Alì, del Centro Preformazione Attoriale, ha liberato il teatro dalle sue quinte e copioni 🎭, insegnando ai ragazzi a raccontarsi con il corpo, la voce e il coraggio di mettersi davvero in gioco.

🌱 Con loro, la squadra autentica e appassionata della nostra filiera creativa di Ferrara La Città del Cinema, che continua a coltivare e far crescere nuovi talenti.

🎬 A Gherardi apre "CIAK SI MANGIA! …come una volta", la trattoria ideata da Valeria Luzi e Stefano Muroni, che unisce tr...
01/07/2025

🎬 A Gherardi apre "CIAK SI MANGIA! …come una volta", la trattoria ideata da Valeria Luzi e Stefano Muroni, che unisce tradizione culinaria e grande cinema.
Un nuovo tassello nel progetto Gherardi - Il Villaggio del Cinema, nato per riportare vita, identità e visione in una frazione del nostro territorio.

🍷 Un menù della memoria, semplice e autentico.
🎞️ Una mostra permanente che celebra i volti iconici del cinema italiano.
🛍️ Un angolo bottega con i sapori della nostra terra.

L’inaugurazione si terrà sabato 5 luglio alle 17:30, proprio nel giorno in cui Valeria avrebbe compiuto 44 anni. Sarà il suo regalo più bello: un luogo che è sogno, accoglienza e comunità.

Grazie a chi ha creduto in questa visione, e a chi la renderà ogni giorno concreta.

📍 CIAK SI MANGIA! sarà aperta dal 6 luglio
📲 Info e prenotazioni: 3928150285 oppure www.gherardiilvillaggiodelcinema.it/trattoria-ciak-si-mangia

🎧 È online il quinto e ultimo episodio di Lontano da Cinecittà, il podcast originale di Ferrara La Città del Cinema.🎬 La...
22/06/2025

🎧 È online il quinto e ultimo episodio di Lontano da Cinecittà, il podcast originale di Ferrara La Città del Cinema.

🎬 La donna del fiume (1954) è il film che ha consacrato Sophia Loren, ma è anche molto di più: una storia di fango, fatica e desideri, girata a Comacchio, tra pescatori, risaie e verità popolari.
Sul set, accanto a Loren, un ragazzo scelto per caso e diventato attore: Rik Battaglia. Un film criticato dalla stampa, ma amatissimo dal pubblico. E rimasto impresso nella memoria collettiva di un intero territorio.

🌊 Un episodio corale, che chiude il nostro viaggio tra cinema, luoghi e persone con le voci di chi quel film lo ha vissuto davvero.
Le testimonianze sono tratte da La stella di Comacchio, documentario di Andrea Samaritani.

🎙 Voce narrante: Stefano Muroni
✍️ Ideato da: Samuele Govoni
🎼 Musiche originali: Zarmoi

🔔 Ascoltalo ora su Spotify (e se te li sei persi, recupera gli altri episodi!).
Il nostro viaggio si conclude qui, ma la memoria – come il cinema – non si ferma mai.

🎧 È online il quarto episodio di Lontano da Cinecittà, il podcast originale di Ferrara La Città del Cinema.🎬 Il grido (1...
21/06/2025

🎧 È online il quarto episodio di Lontano da Cinecittà, il podcast originale di Ferrara La Città del Cinema.

🎬 Il grido (1957) è il film con cui Michelangelo Antonioni attraversa la nebbia e il paesaggio del Delta del Po per raccontare la solitudine, lo smarrimento, la ricerca di senso.
Un uomo vaga con sua figlia lungo gli argini del fiume, senza sapere dove andare.
Il paesaggio non è sfondo: è dolore, vuoto, riflessione.

🌫️ In questo episodio, la voce di Mirna Girardi – che nel film interpretava la piccola Rosina – ci riporta a quell’esperienza vissuta da bambina, rievocata oggi con lo sguardo adulto della memoria.

🎙 Voce narrante: Stefano Muroni
✍️ Ideato da: Samuele Govoni
🎼 Musiche originali: Zarmoi

🔔 Ascoltalo ora su Spotify. Domani si chiude il viaggio con La donna del fiume.

🔔 Ascolta l’episodio su Spotify e preparati all’ultimo appuntamento: domani si chiude con La donna del fiume.

20/06/2025

🎬 Gherardi - Il Villaggio del Cinema, progetto della filiera creativa Ferrara La Città del Cinema, protagonista su Studio Aperto MAG in un servizio speciale!

Un'idea visionaria che oggi è realtà: trasformare un borgo dimenticato in un luogo vivo, creativo, aperto al futuro.
Cinema, arte e rigenerazione si incontrano a Gherardi grazie alla collaborazione tra artisti, comunità e istituzioni.

🌱 Una storia di rinascita che ci emoziona e ci ispira.
Grazie a Mediaset per averla raccontata a tutta Italia.

🎧 È online il terzo episodio di Lontano da Cinecittà, il podcast originale di Ferrara La Città del Cinema.🎬 Ossessione (...
20/06/2025

🎧 È online il terzo episodio di Lontano da Cinecittà, il podcast originale di Ferrara La Città del Cinema.

🎬 Ossessione (1943), girato da Luchino Visconti proprio a Ferrara, è considerato il primo film neorealista della storia del cinema italiano. Un’opera cruda e rivoluzionaria, ispirata a Il postino suona sempre due volte, che infrange i canoni dei “telefoni bianchi” per raccontare la realtà con sguardo inedito e implacabile.

🔥 Una pellicola censurata, osteggiata, distrutta... ma salvata dall’ostinazione del suo autore. Un film che ha cambiato tutto, e da cui tutto ha avuto inizio.

🎙 Voce narrante: Stefano Muroni
✍️ Ideato da Samuele Govoni
🎼 Musiche originali: Zarmoi

🔔 Ascoltalo ora su Spotify e attiva la campanella: domani si prosegue con Il grido, un altro capolavoro girato lungo il Po.

Indirizzo

Ferrara

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ferrara La Città del Cinema pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi