
04/08/2025
"Non è possibile leggere Diavoliade di Michail Bulgakov senza sognarlo di notte.
Senza vedere, dopo la lettura, le vie o gli anfratti del posto in cui vivi pullulare di mostri senza intuire il diavolo — inteso come la fatica, l’irriverenza, la disperazione ma anche l’insubordinazione e l'anarchia, dappertutto nella tua vita di ogni giorno, qualunque cosa tu faccia." Antonella Lattanzi su La Lettura - Corriere della Sera
Prima di Il Maestro e Margherita, Michail Bulgakov scrive Diavoliade: un racconto breve, spietato, visionario.
Un impiegato licenziato per un errore precipita in un labirinto di stanze e maschere, dove la logica si sfalda e ogni realtà si fa delirio.
È la Mosca del 1920, ma potrebbe essere ovunque.
Questa nuova edizione, curata da Paolo Nori, restituisce l’energia furibonda di un autore ancora in divenire, ma già in grado di trasformare la burocrazia in letteratura, e l’angoscia in paradosso.
Un racconto che inquieta e affascina, come certi sogni da cui non ci si sveglia del tutto.
📘 Diavoliade, Michail Bulgakov. Collana Light, Mattioli 1885
a cura di Paolo Nori ► https://mattioli1885.com/libro/diavoliade-2/
_