Mattioli 1885 Books

Mattioli 1885 Books Mattioli 1885 è una casa editrice di Fidenza, in provincia di Parma, fondata nel 1885. www.mattioli1885.com

La casa editrice nasce alla fine dell'800 con una forte vocazione scientifica. Nel corso dei primi decenni del novecento pubblica trattati e numerose riviste scientifiche, alcune delle quali tutt'ora attive, oggi affiancate da nuove riviste internazionali, recensite dalle principali banche dati. Negli anni la casa editrice si è evoluta attraverso lo sviluppo di un'attività formativa, di eventi con

gressuali e comunicazione in ambito scientifico. Nei primi anni del nuovo millennio - con la direzione editoriale di Paolo Cioni - nasce un progetto editoriale rivolto al grande pubblico, dedicato alla narrativa e alla saggistica. Oggi questa attività editoriale - che ha il suo focus nella letteratura americana - è articolata in sei collane principali (Classici, Frontiere, Light, Originals, Passaggi, Aperture). La collana Milestones riprende i testi più importanti del catalogo in una nuova edizione cartonata.

"Non è possibile leggere Diavoliade di Michail Bulgakov senza sognarlo di notte.Senza vedere, dopo la lettura, le vie o ...
04/08/2025

"Non è possibile leggere Diavoliade di Michail Bulgakov senza sognarlo di notte.
Senza vedere, dopo la lettura, le vie o gli anfratti del posto in cui vivi pullulare di mostri senza intuire il diavolo — inteso come la fatica, l’irriverenza, la disperazione ma anche l’insubordinazione e l'anarchia, dappertutto nella tua vita di ogni giorno, qualunque cosa tu faccia." Antonella Lattanzi su La Lettura - Corriere della Sera

Prima di Il Maestro e Margherita, Michail Bulgakov scrive Diavoliade: un racconto breve, spietato, visionario.

Un impiegato licenziato per un errore precipita in un labirinto di stanze e maschere, dove la logica si sfalda e ogni realtà si fa delirio.
È la Mosca del 1920, ma potrebbe essere ovunque.

Questa nuova edizione, curata da Paolo Nori, restituisce l’energia furibonda di un autore ancora in divenire, ma già in grado di trasformare la burocrazia in letteratura, e l’angoscia in paradosso.

Un racconto che inquieta e affascina, come certi sogni da cui non ci si sveglia del tutto.

📘 Diavoliade, Michail Bulgakov. Collana Light, Mattioli 1885
a cura di Paolo Nori ► https://mattioli1885.com/libro/diavoliade-2/

_

19/07/2025

In Italia non era mai accaduto: l’opera omnia di Charles Dickens, pubblicata integralmente, romanzo per romanzo, seguendo l’ordine di uscita originale.

Un progetto editoriale ambizioso e necessario, curato da Mattioli 1885 con la precisione di un lavoro d’archivio e l’emozione di una scoperta. Nuove traduzioni, condotte con rigore filologico e sensibilità letteraria, restituiscono finalmente la voce autentica di Dickens, così come fu concepita. Ironica, viva, moderna. Lontana dalle versioni auliche o mutilate che per decenni ne hanno offuscato la potenza narrativa.

Ogni volume è pensato come parte di un tutto: un corpus coerente nella lingua, nella grafica, nella forma. Carta scelta con cura, rilegatura tradizionale, sobrietà tipografica. Nessun effetto speciale, solo il rispetto assoluto per la sostanza.

L’ultima uscita – in libreria ora – è Barnaby Rudge, pubblicato nel 1841 e per troppo tempo lasciato ai margini. Come ogni altro volume della serie, torna oggi a vivere nel suo tempo e nel nostro.

Scopri il libro ➜ https://bit.ly/barnaby_rudge

Una scimmietta. Un’adolescente. Un pianeta intero da salvareBeep parte dalle liane della foresta pluviale costaricana e ...
24/06/2025

Una scimmietta. Un’adolescente. Un pianeta intero da salvare

Beep parte dalle liane della foresta pluviale costaricana e finisce fra i grattacieli di New York, dove incontra Inga: undici anni, cuore enorme e la convinzione ostinata che il mondo si possa cambiare, insieme.

Tra rocamboleschi inseguimenti, incontri con una fauna sorprendentemente perspicace e situazioni irresistibilmente comiche, la piccola Beep imparerà che ogni creatura – perfino la più minuta – può fare la differenza. E noi, leggendo, scopriremo tutto ciò che gli animali hanno da dirci sulla nostra umanità: le divisioni che ci feriscono, le abitudini che ci incatenano, ma anche la bellezza che promettiamo.

Incalzante, ma mai pedante, di fronte alle crescenti minacce a cui è sottoposto il nostro pianeta, attraverso il personaggio di Beep troviamo l’ispirazione per smettere di essere la causa del problema e cominciare a essere la soluzione – senza dimenticarci di amare e ridere, sempre.

272 pagine di pura meraviglia, tradotte con sensibilità da Nicola Manuppelli

Bill Roorbach è un autore fenomeno negli USA: finalista al Premio Kirkus, bestseller con Vita fra i Giganti, vincitore del Flannery O’Connor Award.

____

«La Certosa è tornata. E dice ancora tutto.»Torna viva, vibrante, bruciante.Pubblicato nel 1839 Mattioli 1885 lo ripropo...
23/06/2025

«La Certosa è tornata. E dice ancora tutto.»

Torna viva, vibrante, bruciante.

Pubblicato nel 1839 Mattioli 1885 lo ripropone in una nuova edizione e traduzione per mano di Franca Brea.

Questi libro è un capolavoro che sfugge alla gravità della vita: La Certosa di Parma è un intreccio di trame, tradimenti, passioni e delusioni che, oggi come ieri, rapisce il lettore.

Romanzo di passioni e doppio gioco, di metamorfosi e ironia, La Certosa scorre con la leggerezza irresistibile delle grandi storie. In queste pagine, amori e inganni spingono i personaggi verso un destino che li travolge.

Nel cuore di tutto: Parma, «illusione meravigliosa», palcoscenico di conquiste e fughe, di passioni e sconfitte, dove — ancora oggi — nessuno vince davvero.

Per ogni lettore, una nuova occasione per scoprire, o ritrovare, quel mistero che Stendhal ci ha lasciato in eredità: un romanzo che, pagina dopo pagina, continua a parlarci, a sorprenderci, a incantarci.

📕 Stendhal, La Certosa di Parma
📍Traduzione di Franca Brea
📍Prefazione di Giovanni Fracasso

___
FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano Città di Parma Parma, l'eterna bellezza. Andrea Massari

"La mia autobiografia" di Charlie Chaplin è giunta alla sua quinta ristampa, in edizione cartonata, arricchita da fotogr...
27/05/2025

"La mia autobiografia" di Charlie Chaplin è giunta alla sua quinta ristampa, in edizione cartonata, arricchita da fotografie bellissime.

Dietro il trucco del clown, la limpidezza di uno sguardo ironico e disarmato. Chaplin racconta Londra e la fame, Hollywood e il successo, le tempeste, la poesia di una vita vissuta in controluce. Non c’è indulgenza, ma la grazia di chi ha fatto dell’equilibrio precario un’arte.

Questo libro è una confessione in piena luce, che ci restituisce l’uomo prima del mito, accendendo e spegnendo il lampo dei riflettori.

📕 Trovi il volume nel catalogo Mattioli ➜ bit.ly/chaplin-la-mia-autobiografia

Scritte fra il 1959 e il 1963 queste pagine sono incredibilmente dense e sentite. Fluide e avvincenti come un romanzo, raccontano la storia di un uomo venuto dal nulla che inventò il cinema.

Qui ci sono gli indizi per scoprire il segreto di Chaplin e, allo stesso tempo, le storie e i pettegolezzi di un’epoca straordinaria, gli incontri con personaggi come Gandhi, Einstein, Roosevelt, Krusciov, Stravinskij, con le stelle del cinema e le bellezze di Hollywood.

"Volevo cambiare il mondo e l’ho fatto soltanto ridere" - Charles Chaplin

Ma è la magia di una narrazione lineare, sobria, mai compiaciuta, a fare di questo testo anche una grande opera letteraria.

📕 Trovi il volume nel catalogo Mattioli ➜ bit.ly/chaplin-la-mia-autobiografia

__

A cento anni dalla sua pubblicazione, una puntata di Passato e Presente dedicata a "Il grande Gatsby", il capolavoro di ...
19/05/2025

A cento anni dalla sua pubblicazione, una puntata di Passato e Presente dedicata a "Il grande Gatsby", il capolavoro di Francis Scott Fitzgerald ➜ https://www.raiplay.it/dirette/rai3/Passato-e-Presente---Il-Grande-Gatsby-la-fine-del-sogno-Americano---16052025-1bddec06-18aa-4c5b-b7ea-6918692bb6ec.html

Quando decide di scriverlo, Fitzgerald ha solo 28 anni e, con sua moglie Zelda, conduce una vita esaltante, spregiudicata, molto simile a quella dei protagonisti delle opere letterarie che già lo hanno reso famoso.

Per tutti è il "cantore del jazz", quel ritmo vorticoso che caratterizza l'esistenza dei giovani americani usciti dal trauma della Grande Guerra.

Una generazione lanciata verso il consumismo, e verso l'illusione di un benessere a portata di mano che, in uno sfrenato edonismo, cerca felicità e identità. Il grande Gatsby è la critica a quel sogno americano inseguito, accarezzato e poi perduto. Jay Gatsby, un uomo ricco e misterioso, cerca di riconquistare Daisy, il suo amore perduto, simbolo di successo e felicità.

📕 Scopri il libro riedito da Mattioli con la copertina originale ➜ bit.ly/fitzgerald-grande-gatsby

Attraverso la voce narrante Nick Carraway, il romanzo esplora l'illusione, la decadenza morale e il vuoto di una generazione disillusa, quella degli anni 20. In studio con Paolo Mieli, la Professoressa Sara Antonelli, esperta in letteratura angloamericana.

____
Rai3 Rai Cultura - Letteratura Rai Storia

📚 Salone del Libro di Torino – Padiglione Emilia-RomagnaC'è un romanzo che attraversa secoli e confini, che ha fatto il ...
17/05/2025

📚 Salone del Libro di Torino – Padiglione Emilia-Romagna

C'è un romanzo che attraversa secoli e confini, che ha fatto il giro del mondo e porta nel titolo il nome di una città: La Certosa di Parma.

Al Salone del Libro di Torino è stato omaggiato con la nuova edizione Mattioli 1885, realizzata in collaborazione con il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano: un gesto editoriale che è anche un atto d'amore per il territorio, accolto con calore e attenzione.

Nel padiglione della Regione Emilia-Romagna, la voce di Parma ha preso forma in un dialogo vivo tra storia e contemporaneità. Andrea Massari ha portato la vicinanza del presidente Michele de Pascale, sottolineando il sostegno alle case editrici e alle imprese creative.

Un incontro che ha celebrato la letteratura come custode della memoria e motore di futuro. E Parma, ancora una volta, si è lasciata leggere.

___
Parma, l'eterna bellezza. Gazzetta di Parma Città di Parma Paolo Cioni Andrea Massari Salone Internazionale del Libro Massimiliano Franzoni

Parma torna a farsi racconto.📍 Torino, Salone del Libro – Padiglione OvalSabato 17 maggio, alle ore 10:00, nello Spazio ...
16/05/2025

Parma torna a farsi racconto.

📍 Torino, Salone del Libro – Padiglione Oval
Sabato 17 maggio, alle ore 10:00, nello Spazio Emilia-Romagna, si accende la voce di una città che da sempre abita la letteratura. Omaggio a Stendhal è il tributo che attraversa la pagina e il tempo, nel nome di un romanzo – La Certosa di Parma – che continua a parlare con l’intelligenza del disincanto e la grazia della passione.

Un incontro tra parole e paesaggi: Paolo Cioni, Giovanni Fracasso, Lorenzo Lavagetto, Andrea Massari e Aldo Tagliaferro dialogano di editoria, identità e memoria.
Perché ogni libro è anche un luogo. E Parma, nel cuore di Stendhal come in quello dei lettori, è città che continua a essere immaginata.

📚 Un evento a cura di Mattioli 1885
Con il patrocinio e la partecipazione di
Regione Emilia-RomagnaFAI - Fondo per l'Ambiente Italiano
Andrea Massari FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano Visit Emilia inEmiliaRomagna Parma, l'eterna bellezza. Città di Parma

16/05/2025

Lo stand di Mattioli 1885 al Salone Internazionale del Libro di è un punto vivo in mezzo alla moltitudine. Un rifugio per chi ama i libri belli, quelli che durano, che sorprendono, che si fanno toccare.

Ci sono i Classici da riscoprire, novità curiose, collane leggere ma non leggere, idee per lettori esigenti.

Si viene per sfogliare, si resta per viaggiare. Anche solo con gli occhi.

📍 Padiglione 3 – Stand P138
📅 15–19 maggio 2025
📍 Lingotto Fiere, Torino

“Senza esagerare” – Presentazione del libro di Aldo Tagliaferro📍 Lunedì 12 maggio 2025, ore 18.00 – Libreria Hoepli, Mil...
12/05/2025

“Senza esagerare” – Presentazione del libro di Aldo Tagliaferro
📍 Lunedì 12 maggio 2025, ore 18.00 – Libreria Hoepli, Milano

Tra i corridoi di una cardiochirurgia e le righe leggere di un taccuino ironico, "Senza esagerare" racconta l’intimità di una rinascita. Il cuore – letteralmente – è al centro della scena, ma il vero protagonista è lo sguardo: quello di Aldo Tagliaferro, capace di trasformare l’esperienza personale in una narrazione piena di umanità, grazia e persino umorismo.

Un bypass diventa l’occasione per viaggiare tra ricordi e riflessioni, dove il tennis – passione e metafora – rimbalza tra diagnosi e riabilitazione, come un match giocato tra corpo e volontà. Un libro che non indulge mai nel patetico e anzi, gioca con leggerezza su un terreno di fragilità e forza.

Ne parlerà l’autore in dialogo con Alberto Caprotti, in uno degli spazi più iconici della città.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
📍 Libreria Hoepli – Via Hoepli 5, Milano
MM Duomo / San Babila
📧 [email protected] | ☎️ 02 864871

Un appuntamento necessario, come sanno esserlo certi libri.
Senza esagerare, appunto.

05/05/2025

Cosa succede dietro un libro? Mattioli 1885 lo racconta su Instagram qui ➜ bit.ly/instagram-mattioli1885

Tra Bozze, voci, backstage, letture.
Tutto quello che di solito non si vede.

Un'altra bella sorpresa prima di chiudere il 2024. 𝐋𝐚 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐮 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐚𝐝𝐢𝐥𝐥𝐲 di 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐚𝐞𝐥 𝐀𝐫𝐥𝐞𝐧 (traduzione di Silvia Lu**...
27/12/2024

Un'altra bella sorpresa prima di chiudere il 2024. 𝐋𝐚 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐮 𝐏𝐢𝐜𝐜𝐚𝐝𝐢𝐥𝐥𝐲 di 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐚𝐞𝐥 𝐀𝐫𝐥𝐞𝐧 (traduzione di Silvia Lu**ca) su 7Corriere nella recensione di Cristina Taglietti.

Indirizzo

Fidenza

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390524530383

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mattioli 1885 Books pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Mattioli 1885 Books:

Condividi

Digitare

Come cominciano i libri

Creare un catalogo è la nostra missione: lavorare con attenzione e con passione alla scoperta, alla traduzione, alla presentazione grafica ed editoriale di ogni testo, pensando che un libro una volta uscito finirà negli scaffali di una libreria, nelle mani di uno o di tanti lettori, verrà regalato, annotato, spiegazzato e sottolineato, passerà di mano dieci o cento volte e verrà rivenduto chissà quando in una piccola libreria dell’usato o magari su ebay. Secondo i nostri calcoli, anche dentro a uno zaino o nella stiva di una barca a vela, la carta, la legatura, la nostra passione e, soprattuto, le parole dell’autore dovrebbero essere in grado di sopravvivere. Sta a voi metterci alla prova. Buona lettura e buon viaggio a tutti. Per informazioni: http://www.mattioli1885.com Store online: http://www.mattioli1885.com/store/