ConFidenza

ConFidenza PARTECIPAZIONE, INTEGRAZIONE E CONVIVENZA..

06/10/2024
26/09/2024

Questa sera, nella piazza dedicata a Don Gallo, ho consegnato la maglietta del alla segretaria del Partito democratico e all’ex ministro e candidato presidente della regione Liguria, ricordando loro l’importanza di sostenere la raccolta firme.

La scelta di firmare in Cassazione per depositare il quesito referendario e avviare la raccolta è stata la risposta ad una situazione di stallo che si trascina da anni, lasciando in sospeso la vita di molte ragazze e ragazzi con background migratorio.

Con questo referendum vogliamo fare chiarezza attraverso la voce di quell’Italia consapevole della sua trasformazione e orgogliosa della sua diversità, chiedendo il dimezzamento degli anni di residenza legale, passando da 10 a 5 anni, per poter avanzare la richiesta di cittadinanza. Una misura che finalmente darebbe a oltre 2milioni di cittadini di origine straniera, che nascono, crescono o lavorano da anni in Italia, di vedersi riconosciuta l’appartenenza al nostro paese.

Continuiamo a firmare ⤵️
https://pnri.firmereferendum.giustizia.itnetwork



26/09/2024

📅 Lunedì 7 ottobre
🕗 Dalle ore 20:00
📍 Piazza Garibaldi, Portici e cortili del Palazzo Comunale

🍽️ Torna la tanto attesa SERATA DEI CUOCHI DI BORGO, ma quest’anno con una nuova formula rivisitata! I cuochi hanno portato tutta la loro creatività per proporre questa nuova modalità che permetterà a più persone di partecipare. Per rendere l’evento ancora più inclusivo e raccogliere maggiori fondi per la beneficenza, la cena sarà in piedi. Sarà un'occasione unica per vivere un'esperienza gastronomica all’insegna delle eccellenze del territorio, degustando piatti speciali e contribuendo a una nobile causa.

👨‍🍳 Cena a cura di:
Agriturismo Viantiqua, Al Paradise, Astoria, Fumara, Gustincanto, Il Casale, Km90 RistobottegaEmiliana, Orma Sarda, Osteria di Fornio, Parma Menù, Ristorante La Valle, Ristorante Sanafollia - Gluten Free, Atto Primo.

🎵 Serata musicale a cura di Anto DJ 🎧

💶 Costo: €60 a persona
👥 Fino ad esaurimento posti

Il ricavato sarà devoluto all'Associazione F.A.R.D Casa Castellina e all'Associazione AISLA 💛

📅 Prenotazioni entro Giovedì 3 Ottobre:
📧 [email protected]

Non perdere questo evento speciale! 🎉

26/09/2024

Dopo esserci lasciati trasportare dalle emozioni del docu-film “Io sono il lupo” di Stefano Polliotto, 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟖 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕,𝟑𝟎 rifletteremo su quale etica debba guidare il nostro rapporto con gli animali e la Natura in genere.
Rolando Cervi, presidente del WWF Parma, ne parlerà con due relatori d’eccezione: il 𝐩𝐫𝐨𝐟 𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐨𝐥𝐥𝐨, docente di filosofia alla Sapienza di Roma e autore di numerosi libri sull’argomento, e 𝐏𝐚𝐝𝐫𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧 𝐋𝐢𝐧𝐭𝐧𝐞𝐫, membro della Congregazione dei Servi di Maria, Preside e professore di teologia morale e teologia spirituale allo Studio Teologico Accademico di Bressanone

“𝐐𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐄𝐭𝐢𝐜𝐚: 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐥𝐚𝐢𝐜𝐚 𝐞𝐝 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧𝐚”.

È giusto decidere il diritto alla vita di un animale solo in funzione della sua utilità per l’uomo?
Siamo davvero sicuri che la religione Cristiana attribuisca alla nostra specie il dominio sul resto del Creato?
Questi sono solo alcuni dei quesiti che condivideremo con il Pubblico, sia da un punto di vista laico che attraverso una prospettiva Cristiana.

Tutti gli incontri, come da tradizione, avranno l’ingresso gratuito.
La prenotazione non è obbligatoria, ma solo consigliabile.
Per prenotarsi usare il link presente al primo commento.
Per info e prenotazioni scrivere a fidenza🌀osservatoriolupi.it
Comune di Fidenza Comune di Salsomaggiore Terme
Fidenza al Centro

13/09/2024

Non si è stranieri in casa propria, non quando si è radicati in Italia. Neppure parlando un’altra lingua, professando una religione diversa e provenendo da un’altra cultura.

Nelle parole del Presidente della Repubblica pronunciate sabato scorso, c’è tutta la potenza dell’Articolo 3 della nostra Costituzione che dice che è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano l’eguaglianza di tutti i cittadini.

Un monito alla politica sull’importanza di riconoscere la cittadinanza alle persone di origine straniera che vivono, studiano e lavorano in Italia.

Il presidente Mattarella non poteva dirlo meglio, la legge sulla cittadinanza va cambiata.

Per iniziare a farlo firma ora il su www.referendumcittadinanza.it

13/09/2024

AUTOVELOX DI VIA TOGLIATTI E PHOTORED DI VIA MARCONI
ECCO QUANDO ENTRERANNO IN AZIONE

Per la massima trasparenza e per evitare polemiche francamente inutili segnalo che da domani, venerdì 1️⃣3️⃣ settembre, l'autovelox posizionato su via Togliatti comincerà le rilevazioni acquisendo dati utili sui comportamenti degli automobilisti in quel tratto. Questa fase, diciamo, “sperimentale” proseguirà fino a tutto giovedì 1️⃣9️⃣ settembre. Quindi dalle 00.00 di venerdì 2️⃣0️⃣ settembre l'autovelox inizierà ad elevare sanzioni, fermo restando che potrà farlo solo ed esclusivamente in presenza di una pattuglia della Polizia Locale.

A questo proposito ricordo che i cinque autovelox presenti sul nostro territorio non sono inamovibili ma al contrario possono essere - e lo saranno sicuramente – spostati là dove esiste un pericolo reale per la sicurezza delle persone. Il consiglio resta sempre quello: se si va piano e si rispettano i limiti non si corre rischio alcuno di essere multati.

Discorso diverso per le telecamere che vigileranno, che nessuno passi con il rosso nella zona del sottopasso di via Marconi. L'installazione dell'impianto è ormai ultimata e dalle 00.00 di lunedì 1️⃣6️⃣ settembre saremo inflessibili: chi passa con il rosso, mettendo davvero a rischio l'incolumità di tutti, riceverà la sanzione amministrativa prevista.

19/08/2024

Un primo significativo passo è stato fatto e sono molto grato ai vertici AUSL di Parma per il progetto di riattivazione del punto di accesso dei pazienti pediatrici al pronto soccorso di Vaio, con erogazione di consulenza specialistica. Al confronto avviato immediatamente dopo la mia elezione, la Direzione dell'Azienda USL ha risposto con un impegno concreto, bandendo il concorso per individuare le figure professionali da destinare al servizio medico di emergenza pediatrica.
Si tratta di una prima risposta a una necessità molto sentita dalla città, dal territorio del Distretto sanitario di Fidenza e dai territori limitrofi, che da 20 anni hanno un punto di riferimento imprescindibile nell'ospedale di Vaio.
In qualità di sindaco del Comune capofila del Distretto ho una responsabilità di cui sono assolutamente consapevole. Sono chiamato ad ascoltare le esigenze di una vasta comunità territoriale che riconosce nell'ospedale di Vaio un'eccellenza e chiede sia sostenuta e rafforzata.
Tra gli obiettivi politici della mia amministrazione c'è il rafforzamento di Vaio e il suo rilancio.

19/08/2024

UN UOMO MITE DALLE IDEE MOLTO CHIARE

E' con grande dolore che ho appreso stamattina della morte di Andrea Mozzarelli, Presidente di Fiab Parma-Bicinsieme.
Grande e insostituibile animatore di iniziative legate alla mobilità sostenibile e alla bicicletta, ho avuto il piacere di conoscerlo e di lavorare con lui come amministratore di Fidenza già da alcuni anni, ed è lui che ci ha consigliati e accompagnati in diversi progetti, dalla cartellonistica delle ciclabili che è possibile vedere ad esempio presso la stazione di Vaio, ai percorsi di connessione tra vari Comuni, alle iniziative Bike to Work e Bike to School, di cui è stato riferimento importantissimo anche e in primis nel capoluogo.
Avevamo ancora molte cose da fare insieme.
Ora è necessario pensare a come portare avanti le sue idee così importanti anche senza la sua solida e competente presenza.
Rubo la definizione di una amica, che lo ha definito "un uomo mite dalle idee molto chiare".
Andrea è mancato a causa di un malore proprio in mountain bike, mentre affrontava il Passo Colla sulle nostre montagne.
Ciao Andrea, mancherai molto a tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerti.

19/08/2024

BONIFICHE: UN NUOVO CANTIERE NELL'AREA EX CARBOCHIMICA
Fidenza fa un altro passo avanti nell'importantissima opera di bonifica delle aree ex Cip ed ex Carbochimica. La Giunta comunale ha approvato una delibera che consentirà di avviare un nuovo cantiere da circa 1,2 milioni di euro sui terreni ex Carbochimica, completando tutti gli interventi finanziati con fondi ad oggi assegnati al Sito di Interesse Nazionale. Sono particolarmente orgoglioso di quanto è stato fatto finora per restituire alla città due aree industriali così centrali, anche urbanisticamente parlando, nella storia della nostra comunità. Tra l'altro avviando un percorso partecipato con i cittadini che rende il tutto ancora più meritorio.

Dall'inizio degli anni 2000, quando con decisioni coraggiose l'amministrazione comunale ha acquisito le aree di ex Cip e poi di Ex Carbochimica, è stata fatta tanta strada. Le aree sono state messe in sicurezza con più interventi molto impegnativi. Ad oggi sono stati realizzati gli interventi di bonifica in fase finale in ex Cip e una prima parte di quelli necessari in ex Carbochimica. Complessivamente, nelle due aree abbiamo investito più di 20 milioni di euro che ci hanno consentito di allontanarci dagli scenari più cupi relativi a superfici inquinate collocate nel pieno centro della città. Oggi siamo tutti tentati di dimenticare l'emergenza ambientale legata alla presenza e alla chiusura di queste due imprese, ma sarebbe un errore fatale.
Ex Carbochimica ed Ex Cip hanno costituito e costituiscono ancora una priorità assoluta dell'azione amministrativa. (nella foto uno degli incontri aperti alla cittadinanza del percorso partecipativo).

Indirizzo

Fidenza
43036

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ConFidenza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi