PASSPARnous

PASSPARnous PASSPARnous. La Rivista d'arte scritta dagli artisti nasce a Firenze nel 2012; è diretta da Francesco Panizzo.

Propone interviste, critiche e recensioni dal mondo dell'arte, contribuendo a nuove relazioni fra artisti affermati e artisti esordienti. PASSPARnous si orienta nei settori dell'arte e della ricerca, nella divulgazione storica e attuale delle potenzialità artistiche, PASSPARnous promuove soprattutto artisti e non, che vogliano emancipare il proprio importante operato attraverso percorsi alternativi.

20/04/2025

Buona PASqua a tutti!!

25/12/2024

Un caro augurio di buon Natale da PASSPARnous!

INTERVISTA A LORENZO DALLAÏIntervista a cura di Sara Maddalena"Lorenzo Dallaï​ è un coreografo e danzatore italiano da u...
18/09/2024

INTERVISTA A LORENZO DALLAÏ
Intervista a cura di Sara Maddalena

"Lorenzo Dallaï​ è un coreografo e danzatore italiano da una ventina d’anni residente in Francia, dove si è formato professionalmente, in particolare a “E.X.E.R.CE” al Centro Coreografico Nazionale di Montpellier, sotto la direzione di Mathilde Monnier.

Ha effettuato varie esperienze internazionali, studiando per esempio a New York, presso gli studi di Merce Cunningham e Trisha Brown, e a Venezia con Carolyn Carlson.

Attualmente lavora come coreografo e danzatore per la compagnia Roberte & Robert, da lui creata con Sandrine Frétault e come interprete per vari altri noti coreografi. Insegnante di Danza Contemporanea diplomato, esercita tale attività tanto nelle scuole che in collaborazione con strutture locali ed enti quali Montpellier Danse, per eventi volti alla conoscenza e alla diffusione della danza contemporanea presso un ampio pubblico.

La sua esperienza, i suoi progetti e il suo modo di pensare la danza contemporanea risultano particolarmente interessanti, lo abbiamo quindi intervistato per voi e lo ringraziamo per il tempo dedicatoci."

CONTINUA QUI: https://shorturl.at/SPGoN

Todd Haynes: ​avanguardia, generi e mainstreamUn articolo di Laura Talia"Al festival di Cannes 2021 Haynes presenta The ...
22/08/2024

Todd Haynes: ​avanguardia, generi e mainstream
Un articolo di Laura Talia

"Al festival di Cannes 2021 Haynes presenta The Velvet Underground un documentario sulla storica band che ha rivoluzionato il mondo con un nuovo sound; ancora una volta il binomio cinema sperimentale/musica per Haynes. Attualmente è in lavorazione May December che dovrebbe uscire nelle sale probabilmente il prossimo anno, racconta la storia di un’attrice hollywoodiana impegnata a dover studiare la vera donna che dovrà interpretare al cinema..."

CONTINUA QUI:
https://shorturl.at/fwOHn

Per un buon augurio di ferragosto vi proponiamo un autore geniale dei nostri giorni!Francesco FilippelliQUESTIONI DI CHI...
15/08/2024

Per un buon augurio di ferragosto vi proponiamo un autore geniale dei nostri giorni!

Francesco Filippelli
QUESTIONI DI CHIMICA
​Articolo di Francesco Panizzo

"L'artista Francesco Filippelli, studioso appassionato di chimica, ha imbastito una ricetta alchemica che permette ai suoi quadri di cambiare aspetto mentre li si osserva. I quadri di Filippelli, infatti, si trasformano grazie a una nuova tecnica pittorica che l’artista ha brevettato, i soggetti cambiano espressione, età o addirittura identità in 7 minuti se visti dal vivo.

Fra le opere più iconiche che il pittore inserisce nel suo concetto di “Temporama alchemico” vi sono: Iddu, Glaciale Artico, Spirito nel Buio, Popeye the Sailor, O’ Principe Raimondo di Sangro, Riflesso allo specchio, XXI Secolo - Allegoria del Primo Ventennio.

Il caso più emblematico di questa nuova espressione artistica, un’innovazione nel settore che mai prima era stata proposta, si erige, a mio avviso, nella sua opera Dorian Gray. Invecchia dentro, il Dorian di Wilde, fuori nessuno se ne può accorgere, a meno che non arrivi un Filippelli che evidenzi questa trasformazione da artista geniale qual è"

CONTINUA QUI: https://shorturl.at/cWVj5

MEDEA’S CHILDRENUno spettacolo di Milo RauUn articolo di Francesco Panizzo"Medea’s Children è uno spettacolo di gran lev...
07/08/2024

MEDEA’S CHILDREN
Uno spettacolo di Milo Rau
Un articolo di Francesco Panizzo

"Medea’s Children è uno spettacolo di gran levatura, l’intera platea rimasta in piedi a lungo per applaudire attori e regista non è la sola conferma, l’impianto drammaturgico, come la sua rappresentazione sono davvero necessari a un teatro che ha sete di rivalsa e rigenerazione."

CONTINUA QUI: https://shorturl.at/eGrLq

Care lettrici/lettori,Esce PASSPARnous n° 86Titolo:  Editoriale a cura di F. PanizzoIn questo numero analisi, racconti e...
17/07/2024

Care lettrici/lettori,

Esce PASSPARnous n° 86

Titolo:
Editoriale a cura di F. Panizzo

In questo numero analisi, racconti e recensioni dal panorama artistico attuale e non solo con un breve speciale sulla 52ª edizione della Biennale Teatro di Venezia.

PASSPARnous - La rivista d'arte scritta dagli artisti - indipendente e senza compromessi

Seguici anche sulla pagina Instagram https://www.instagram.com/passparnous/)

CONTINUA QUI: https://bit.ly/3kuVcGm


In copertina: ©F. Panizzo - - Digital Painting 2024

La Rivista d'arte PASSPARnous nasce a Firenze nel 2012 ed è diretta da Francesco Panizzo. PASSPARnous si orienta nei settori dell'arte e della ricerca, nella divulgazione storica e attuale delle potenzialità artistiche.

Indirizzo

Fiesole

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PASSPARnous pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a PASSPARnous:

Condividi

Digitare

Our Story

PASSPARnous si orienta nei settori dell'arte e della ricerca, nella divulgazione storica e attuale delle potenzialità artistiche, PASSPARnous promuove soprattutto artisti e non, che vogliano emancipare il proprio importante operato attraverso percorsi divulgativi alternativi. La rivista è caso unico in Italia di Artisti che scrivono di arte. Ogni articolista pratica l’arte di cui scrive recensioni e interviste.