04/09/2025
→ FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE A SETTEMBRE … Durante il mese di settembre salutiamo l’estate e accogliamo l’autunno: quali sono i frutti e le verdure che possiamo portare a tavola per affrontare il cambio di stagione e ripartire con energia?
🍇 LA FRUTTA DI STAGIONE: Settembre apre le porte all’autunno: le temperature si abbassano, le vacanze sono ormai lontane ed è il momento di ripartire con il lavoro, lo studio, i buoni propositi e i progetti per il nuovo anno. Il cambio di stagione e il ritorno alla normale routine può rappresentare un forte stress per l’organismo e già in questo primo mese di inizio autunno in molti possono sentirsi stanchi, affaticati e poco motivati. L’alimentazione può però contribuire enormemente a fronteggiare lo stress da rientro, combattere il calo di energie e dare la giusta carica per affrontare la quotidianità. Vediamo quali frutti di stagione troviamo in questo mese per organizzare al meglio la spesa. In settembre possiamo acquistare: Angurie; Fichi; Fichi d’India; Lamponi; Limoni; Mandorle; Melagrane; Mele; Meloni; More; Pere; Pesche; Prugne; Susine; Uva. Settembre è dunque un mese molto ricco per ciò che riguarda la frutta di stagione: alla frutta ancora estiva come angurie, meloni, pesche e prugne, si affiancano frutti tipicamente autunnali come melagrane e uva da gustare così come sono o sotto forma di succhi energetici. I chicchi della melagrana e gli acini d’uva sono anche ottimi da aggiungere alle macedonie con i frutti di bosco, ai plumcake per la colazione o alle insalate da gustare nelle giornate ancora calde di settembre. In questo primo mese d’autunno troviamo poi i fichi, ottimi così come sono o per accompagnare taglieri di formaggio o, ancora, per preparare confetture. Settembre è un mese perfetto per le confetture: da provare quella di susine, ma anche quella di more, lamponi, pesche. In questo mese troviamo poi mele e pere che ci accompagneranno durante i mesi freddi dell’anno diventando protagoniste di colazioni e spuntini, confetture e dolci come lo strudel, da preparare con mele, pere, uvetta e cannella. A settembre abbiamo quindi una buona scelta per quanto riguarda la frutta di stagione e non mancano certamente alternative da portare a tavola: vediamo ora quali verdure troviamo in questo mese che anticipa l’autunno.
🥦 LA VERDURA DI STAGIONE: A settembre abbiamo tante proposte gustose e salutari per ciò che riguarda la verdura di stagione. Di seguito, l’elenco completo per la spesa di settembre: Aglio; Barbabietole; Bietole; Broccoli; Broccolo romanesco; Carote; Cavolo verza; Cavolo cappuccio; Cavolfiore; Cetrioli; Cicoria; Cime di rapa; Cipolle; Fagioli; Fagiolini; Fave; Finocchi; Funghi; Indivia; Lattuga; Melanzane; Patate; Peperoni; Piselli; Pomodori; Porri; Rabarbaro; R**e; Ravanelli; Rucola; Scalogno; Sedano; Sedano rapa; Spinaci; Taccole; Zucche; Zucchine. Come per la frutta, anche per quanto riguarda la verdura troviamo ortaggi ancora estivi affiancati alle prime novità autunnali come le squisite zucche, i broccoli e i cavolfiori con cui preparare deliziosi contorni.
Sempre di stagione troviamo patate, carote, cipolle da affiancare alle altre verdure o da usare per cucinare ricette economiche, veloci e salutari. Oltre alla frutta e alla verdura, a settembre troviamo anche diverse erbe aromatiche per dare sapore alle ricette, come basilico, maggiorana, prezzemolo, rosmarino e salvia. Queste piante possono essere coltivate sul balcone anche durante i primi mesi d’autunno ed essere aggiunte fresche per conferire gusto alle pietanze. Settembre è anche un buon momento per raccogliere le aromatiche e farle essiccare, cosi da poterle conservare per buona parte dell’inverno e utilizzarle in cucina. Grazie agli ortaggi di stagione e agli alimenti di stagione tutto l’anno è molto semplice organizzare pasti equilibrati e sani per offrire al corpo le risorse necessarie per affrontare con energia e vitalità la ripresa dopo le vacanze.
🍅 PERCHÉ CONSUMARE FRUTTA E VERDURA A SETTEMBRE: Scegliere di consumare frutta e verdura di stagione è molto importante sia per la nostra salute che per quella dell’ambiente. Acquistare e consumare prodotti vegetali che si trovano nel loro periodo di maturazione naturale comporta infatti numerosi vantaggi. Innanzitutto si tratta di una scelta sostenibile: gli alimenti coltivati in stagione richiedono meno risorse in termini di energia, acqua, pesticidi e fitofarmaci rispetto a quelli fuori stagione, perché crescono nelle condizioni naturali ottimali per il loro sviluppo. Questo riduce l’impatto ambientale complessivo dell’agricoltura e contribuisce alla conservazione delle risorse, un aspetto fondamentale da considerare quando acquistiamo il cibo da portare a tavola. Inoltre, la frutta e la verdura di stagione sono spesso più gustose e nutrienti. La loro coltivazione in condizioni climatiche adeguate consente di sviluppare qualità organolettiche migliori. Dal punto di vista nutrizionale, questi alimenti presentano un maggior contenuto in vitamine, minerali e antiossidanti; questo non solo perché sono coltivati nella loro stagione ma anche perché non subiscono perdite importanti durante il trasporto o la conservazione. Un altro aspetto da considerare è il costo: la frutta e la verdura di stagione tendono a essere più economiche di quelle fuori stagione perché richiedono meno risorse per la coltivazione e perché sono abbondanti, il che si traduce in un prezzo più accessibile per i consumatori. In conclusione, il consumo di frutta e verdura di stagione rappresenta un approccio vincente su diversi fronti. Non solo promuove la sostenibilità ambientale, ma offre anche vantaggi per la salute e il portafoglio. Facendo scelte consapevoli ci prendiamo dunque cura di noi stessi e possiamo contribuire a promuovere un sistema alimentare più equilibrato e rispettoso dell’ambiente.
🦑 IL PESCATO DI SETTEMBRE: Come succede spesso nei mesi che separano stagioni, la lista dei pesci di settembre contiene una grande varietà di specie estive e autunnali. Come sappiamo il fermo pesca sui nostri mari rende questo mese particolarmente ostico per gustare il pesce di stagione, ma non impedisce di preparare dei piatti sfiziosi con l’ottimo pescato settembrino. Vediamo la lista del pesce fresco di settembre: alalunga; alice; calamaro; cefalo muggine; gattuccio; lampuga; mazzancolla; moscardino; mormora; occhiata; pannocchia; passera di mare; pesce spada; ricci; ricciola; rombo chiodato; seppia; sogliola; spigola; spinarolo; triglia; vongola verace. La fine dell’estate è il momento ideale per pescare le ricciole, che dopo aver trascorso i mesi più caldi dell’anno nelle profondità marine, si riavvicinano nuovamente alla costa. Settembre è inoltre l’ultimo mese per le alici, dato che il loro periodo di stagionalità va terminando e tornerà solamente in primavera.