
27/03/2025
📸 Oggi torniamo nelle sale della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze per proseguire il racconto sul ricondizionamento del Fondo Fotografico Pannunzio.
Ma cosa significa ricondizionamento? Il termine tecnico inglese è rehousing e indica un processo fondamentale per gli archivi: mettere in sicurezza gli oggetti in contenitori idonei alla loro conservazione.
Nel caso del Fondo Pannunzio, le stampe fotografiche erano già state sistemate anni fa da un bibliotecario della fototeca. E come lo sappiamo? Grazie a un incontro fortuito! Durante un viaggio in treno per Firenze, la nostra fotografa ha casualmente conosciuto proprio quel bibliotecario, che anni prima aveva raccolto e suddiviso le stampe con grande cura e sensibilità.
Col tempo, però, si è reso necessario un nuovo intervento con materiali e conoscenze attuali. Grazie alla collaborazione con la restauratrice Giulia Fraticelli e il tecnico del restauro Eugenia Di Rocco, Centrica ha eseguito il ricondizionamento del fondo:
📌 Depolveratura con pennellesse e panni specifici
📌 Interfoliazione con carta velina
📌 Inserimento in cartoncini e buste numerate
📌 Collocazione in 152 scatole, mantenendo la suddivisione originale
Inoltre, sono state segnalate le fotografie in cattivo stato di conservazione e preservati i materiali precedenti per non perdere informazioni storiche.
Un sentito grazie al personale della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, bibliotecari, restauratori e tirocinanti per il supporto! 💙
📍 Il progetto Il mondo contemporaneo. Conservazione dell’archivio fotografico della rivista di Mario Pannunzio è vincitore del Bando Strategia Fotografia 2023, sostenuto dal PAC2024 - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.