L'Indiscreto

L'Indiscreto L'INDISCRETO era un periodico che parlava di cultura e altro, oggi è una rivista che parla di cultura e altro, edita dalla casa d'aste Pananti.

Crumb non è solo il padre dell’underground: è l’uomo che ha disegnato ciò che nessuno voleva vedere. Ora torna con un nu...
29/10/2025

Crumb non è solo il padre dell’underground: è l’uomo che ha disegnato ciò che nessuno voleva vedere. Ora torna con un nuovo libro, a 82 anni.

Dalla repressione degli anni ’50 alla controcultura psichedelica, passando per la rivoluzione del fumetto underground: la vita e l’opera di Robert Crumb sono la radiografia spietata di un’epoca. Un artista che ha trasformato nevrosi, musica e sesso in materia grafica e critica sociale.

Cosa resta del web quando i link muoiono e le piattaforme chiudono? Un viaggio tra ipermarcescenza, videogiochi fantasma...
27/10/2025

Cosa resta del web quando i link muoiono e le piattaforme chiudono? Un viaggio tra ipermarcescenza, videogiochi fantasma e archivi che svaniscono.

La memoria di internet, la sua "archiviabilità", è a rischio. Ma c'è di più: il digitale, i videogiochi e la nostra stessa infrastruttura mediale sono in via di trasformazione. In copertina e lungo il testo opere di net art, anonimo di Matteo Lupetti Il successo di internet è

Le piante: femminile plurale. Se volessimo riassumere in poche parole il bel libro di Michael Marder, la formula giusta ...
25/10/2025

Le piante: femminile plurale. Se volessimo riassumere in poche parole il bel libro di Michael Marder, la formula giusta potrebbe essere questa. Ne La pianta filosofale (.mimesis) ci si accorge ben presto di come la filosofia nata in Grecia sia affetta da una sorta di ‘peccato originale’: la ricerca di un fondamento stabile di contro al mutare dei fenomeni. Se qualità come crescita, cambiamento, decadenza sono da fuggire senza indugio, ne consegue che le piante vanno a occupare i gradini più bassi della piramide che reca al vertice la razionalità umana (e maschile). Non deve dunque sorprendere che i vegetali citati da Marder – dodici in tutto, ciascuno abbinato a un filosofo – siano in gran parte specie coltivate.

La recensione breve di oggi è di Diego Infante
Scopri di più sul nostro sito 📩

2000 caratteri per parlare di un libro, ogni settimana o quasi, per chi legge L'Indiscreto e vuole leggere ancora di più. In copertina, elaborazione da un'opera courtesy Pananti Di Diego Infante Le piante: femminile plurale. Se volessimo riassumere in poche parole il bel l

Una corrente antimoderna, spirituale e pericolosamente politica.Il Tradizionalismo è dietro a molti partiti e leader, ma...
22/10/2025

Una corrente antimoderna, spirituale e pericolosamente politica.
Il Tradizionalismo è dietro a molti partiti e leader, ma quasi nessuno conosce questa filosofia.

Nato come visione filosofico-religiosa per ripristinare un "ordine sacro", il Tradizionalismo è oggi al centro di derive politiche globali, dalle élite sufi alle strategie di Dugin e Bannon. Questo libro svela l’origine, l’evoluzione e i rischi di una delle ideologie più influenti e meno comp...

Dall’intelligenza delle foreste alla sapienza indigena, fino alla filosofia del Rinascimento. Un saggio che intreccia sc...
20/10/2025

Dall’intelligenza delle foreste alla sapienza indigena, fino alla filosofia del Rinascimento. Un saggio che intreccia scienza, cultura e politica per un’ecologia radicale.

Le piante non sono sfondo, ma protagoniste della vita sulla Terra. Questo saggio ripercorre la lunga storia di un pensiero ecologico che mette al centro la relazione tra i viventi, a partire dall’intelligenza vegetale. Un invito politico e culturale a ripensare il nostro posto nella natura—non s...

In un mondo in cui anche l’amore è regolato, sorvegliato e normalizzato, parlare di relazioni è già un gesto politico. M...
19/10/2025

In un mondo in cui anche l’amore è regolato, sorvegliato e normalizzato, parlare di relazioni è già un gesto politico. Ma non basta dire “poliamore” per spezzare la norma. Questo è uno dei fili più radicali che attraversa Sovvertire le intimità, il nuovo saggio a più voci di Nic Braida, che affronta le non-monogamie non come pratica privata o identitaria, ma come occasione per mettere in discussione l’intero assetto affettivo, sessuale e familiare su cui si regge il sistema.

Scopri la recensione breve di oggi 📩
Di Marina Misaghinejad ✍🏻


2000 caratteri per parlare di un libro, ogni settimana o quasi, per chi legge L'Indiscreto e vuole leggere ancora di più. In copertina, elaborazione da un'opera courtesy Pananti Di Marina Misaghinejad In un mondo in cui anche l’amore è regolato, sorvegliato e normalizzato,

Il rapporto tra tecnologie digitali e benessere mentale, soprattutto nei cosiddetti “nativi digitali”, è oggi al centro ...
17/10/2025

Il rapporto tra tecnologie digitali e benessere mentale, soprattutto nei cosiddetti “nativi digitali”, è oggi al centro di un acceso dibattito, spesso polarizzato tra allarmi catastrofici e visioni entusiastiche. Ma cosa ci dicono davvero i dati? Al di là delle semplificazioni, le ricerche mostrano una realtà più sfumata e legata a fattori sociali, culturali e individuali. Comprendere questo intreccio è cruciale per affrontare le sfide del presente e del futuro.

In collaborazione con Raffaello Cortina Editore

Il rapporto tra tecnologie digitali e benessere mentale, soprattutto nei cosiddetti “nativi digitali”, è oggi al centro di un acceso dibattito, spesso polarizzato tra allarmi catastrofici e visioni entusiastiche. Ma cosa ci dicono davvero i dati? Al di là delle semplificazioni, le ricerche mos...

Cosa succede se si ritraduce Narnia oggi? Non solo Lewis, ma Platone, Dante, Tolkien, la guerra culturale, l’infanzia e ...
15/10/2025

Cosa succede se si ritraduce Narnia oggi? Non solo Lewis, ma Platone, Dante, Tolkien, la guerra culturale, l’infanzia e il desiderio di un altro mondo.

Perché “tradurre Narnia” oggi, al di là del tributo che si rende a un’opera chiave del fantasy moderno, che ha suscitato ammirazione e rigetti? Provare a rispondere è anche interrogarsi su quali strade per l’immaginazione C. S. Lewis ha aperto per il nostro sguardo oggi. In occasione dell...

Che cosa significa oggi sventolare il Jolly Roger? One Piece, nato come manga d’avventura per ragazzi, è diventato uno d...
13/10/2025

Che cosa significa oggi sventolare il Jolly Roger? One Piece, nato come manga d’avventura per ragazzi, è diventato uno dei racconti politici più potenti del nostro tempo.

Che cosa significa oggi sventolare il Jolly Roger? One Piece, nato come manga d’avventura per ragazzi, è diventato uno dei racconti politici più potenti del nostro tempo. Questo articolo ricostruisce come un pirata apolitico sia diventato il volto globale della ribellione. in copertina: Un'

Nel cinema di Béla Tarr e nella prosa di László Krasznahorkai la realtà si sfibra, il tempo diventa circolare, e l’uomo ...
10/10/2025

Nel cinema di Béla Tarr e nella prosa di László Krasznahorkai la realtà si sfibra, il tempo diventa circolare, e l’uomo cerca ancora un varco verso il sacro. In un incontro a Firenze, l’autrice dialoga con il recente Nobel sul senso del trascendente, sulla ripetizione come rito e sull’arte come forma di resistenza alla dissoluzione del mondo moderno.
📩

Ride Krasznahorkai al ricordo di quei tempi e scherza parlando del suo rapporto di lavoro e d’amicizia con il regista Béla Tarr. «Per me è stato l’inizio della fine. Da quel giorno in poi sono stato costretto a farmi chiamare scrittore.»

Di Elena Cirioni ✍🏻

Nel cinema di Béla Tarr e nella prosa di László Krasznahorkai la realtà si sfibra, il tempo diventa circolare, e l’uomo cerca ancora un varco verso il sacro. In un incontro a Firenze, l’autrice dialoga con il recente Nobel sul senso del trascendente, sulla ripetizione come rito e sull’arte...

Cosa resta della rabbia, quando non basta più? Irene Doda riflette sulla genealogia familiare, il femminismo punitivo e ...
08/10/2025

Cosa resta della rabbia, quando non basta più? Irene Doda riflette sulla genealogia familiare, il femminismo punitivo e la possibilità di una giustizia riparativa. Un percorso oltre il binomio vittima/carnefice.

I soggetti vittimari nel femminismo: una riflessione a partire da Alleanze Ribelli. in copertina un'opera di morris hirshfield di Irene Doda La prima volta che ho sentito parlare davvero di mia nonna Sara avevo ventisette anni. Fino ad allora, era rimasta una figura misteriosa nel passa

Indirizzo

Florence

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Indiscreto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Indiscreto:

Condividi

Digitare