12/09/2025
Esattamente novecento anni fa, il 12 settembre 1125,* la città di Fiesole venne definitivamente conquistata da , dopo lungo assedio e secoli di rivalità.
È curioso che ciò che compare oggi legato dall'abbraccio del paesaggio conservi in sé la memoria di traumi remoti. Il satellite diviene pianeta e viceversa …
Si tenga però conto di ciò che è stata Fiesole: città mitica e inespugnabile, punto di partenza per la colonizzazione etrusca della Val Padana, irriducibile e indipendente fino all’intervento di Cesare, potente diocesi e riferimento ecclesiastico/spirituale; luogo persino magico, ricco di leggende e memorie d'apparizioni.
Il libro che oggi riproponiamo - in formato cartaceo, ebook e ondemand - è Le Lunghe guerre tra Fiesole e Firenze, di Giovanni Spini e Enio Pecchioni.
Il volume, divulgativo e esteso per quanto possibile, è a sua volta la riedizione ampliata d’un volumetto uscito per Libri di Crisse, marchio editoriale indipendente nato sui poggi fiesolani, da noi acquisito anni fa e visibile in molte riedizioni ebook (soprattutto di classici e repertori).
Crisse, figura realmente esistita, era noto nella zona del Montereggi per i fuochi solstiziali che appiccava lassù nei suoi campi di segale. A questi fuochi riusciva a dare la forma di cerchi perfetti, celebrando o evocando chissà cosa.
La ristampa delle Lunghe guerre tornerà disponibile al bookshop del Museo Archeologico di Fiesole nei prossimi giorni.
https://www.pressandarcheos.com/prodotto/le-lunghe-guerre-tra-fiesole-e-firenze/
https://amzn.eu/d/c9uUYeT
*La data precisa può essere oggetto di dibattito