Forma Edizioni

Forma Edizioni Casa editrice specializzata nella divulgazione di esperienze e percorsi legati al mondo dell’arte.

Forma è un’iniziativa editoriale sviluppata al fine di consentire la divulgazione e la conoscenza di percorsi ed esperienze appartenenti al mondo dell’arte, dell’architettura, della fotografia e, più in generale, per promuovere le migliori ricerche in ambito produttivo e tecnologico, seguendo il mutare degli stili di vita e dell’abitare contemporaneo.

La rubrica Forma Insight di questo mese è dedicata a “Arkitime n.1 Firenze Marco Casamonti / Archea Associati”, a cura d...
13/10/2025

La rubrica Forma Insight di questo mese è dedicata a “Arkitime n.1 Firenze Marco Casamonti / Archea Associati”, a cura di Luca Molinari Studio.

“Arkitime” è una bookzine dedicata ad architetti e appassionati del settore che rivolgono uno sguardo curioso al mondo della cultura del progetto; uno strumento per resistere al facile consumo dei prodotti proposti dal mercato, offrendo pochi, chiari elementi che segnino l’identità del progetto editoriale.

Un progetto a cura di e patrocinato da Knauf che propone in ogni numero una copertina d’autore, contenuti originali e un pensiero critico inedito.

Ogni numero avrà come protagonisti una città italiana e uno studio di architettura fortemente legato alla sua storia e sviluppo: la prima tappa è Firenze con Archea Associati.

Illustrazione in copertina di .pericoli e grafica a cura di e Simone Bastianelli.

Iscriviti alla newsletter per leggere la rubrica!

Nel suo studio nella campagna toscana, Abel Herrero realizza tele di grandi dimensioni che esplorano il rapporto tra l’u...
24/09/2025

Nel suo studio nella campagna toscana, Abel Herrero realizza tele di grandi dimensioni che esplorano il rapporto tra l’uomo e il mondo naturale. Partendo dal colore puro, rimuove gradualmente gli strati di pittura a olio, fino ad arrivare al bianco della tela grezza.

Il mare è uno dei soggetti prediletti dall’artista, con una portata al tempo stesso personale e universale. Onnipresente nella sua isola natale è un ostacolo insormontabile, ma anche un simbolo di libertà e speranza. Luogo di vacanze e di vita spensierata, il mare subisce le conseguenze degli eccessi del nostro stile di vita moderno. In opere come Green Temptation avviene quella che Riccardo Venturi descrive come “apocalisse cromatica” che viene “messa in immagine”: i dipinti rappresentano paesaggi contaminati a seguito di un’esplosione nucleare o di un evento climatico di cui ci sfuggono i contorni, dove si impone il verde cinabro chiaro, colore caro al pittore.

La pittura di Herrero è quindi densa di temi politici e sociali e allo stesso tempo “povera, essenziale, priva di retorica, scarna, veloce e luminosa”come dichiara lo stesso artista.

Il volume fa seguito alla prima mostra parigina di Herrero “Jeux Dangereux” (22 giugno – 10 settembre 2024), organizzata dalla Tornabuoni Art e contiene un’intervista all’artista sul suo lavoro, le sue ispirazioni, le sue continue riflessioni su colore, luce e materia.

Il catalogo è disponibile nelle librerie fisiche, store online e su www.formaedizioni.it

Tra arte generativa, ecologia e intelligenza artificiale, “Invisible Ecologies” raccoglie una ricerca che interseca natu...
09/09/2025

Tra arte generativa, ecologia e intelligenza artificiale, “Invisible Ecologies” raccoglie una ricerca che interseca natura, tecnologia e percezione sensibile, tradotta nel linguaggio dell’arte digitale da Tommaso Cherubini, artista visivo e digitale under 35.

Al centro del lavoro c’è il rapporto irrisolto e mutevole tra la città di Firenze e il fiume Arno, un legame millenario che ha segnato il paesaggio urbano e la memoria collettiva della città.
La struttura dell’opera si compone di due sezioni complementari: Decoding Signals ed Encoding Visions, che intrecciano i linguaggi apparentemente distanti della misura scientifica e della libera immaginazione. La prima è composta da un’ampia raccolta di dati ambientali – idrometrici, pluviometrici, termici – forniti dal Servizio Idrologico e Geologico Regionale della Regione Toscana, che vengono trasformati in configurazioni visive dinamiche e parametriche.

Il volume accompagna l’installazione omonima dell’artista, esposta presso gli spazi di Rifugio Digitale dal 17 settembre al 12 ottobre 2025.

Opera e libro fanno parte di un progetto più ampio promosso da Forma Edizioni con il sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea” e con il contributo di Publiacqua, concepito per valorizzare giovani talenti e supportare la ricerca artistica contemporanea.

(disponibile anche in edizione inglese 🇬🇧)

Lo trovi nelle librerie fisiche, store online e su www.formaedizioni.it

08/09/2025

È online il primo episodio di Vega✨

Com’è il mondo degli attori visto da dentro?

Protagonista della puntata d’esordio è Francesca Agostini, attrice che con grande autenticità ci racconta come si passa dall’essere una bambina silenziosa, che osserva il mondo da lontano, a una professionista capace di muoversi con grazia tra teatro, cinema e serie TV. La storia di Francesca è fatta di passi concreti, scelte controcorrente, piccole vittorie quotidiane e un amore immenso per uno dei mestieri più belli e complessi del mondo. Un racconto autentico, arricchito da consigli sinceri e riflessioni profonde.

Ascolta 🎧 il primo episodio di Vega su You Tube (link in bio), Spotify, Spreaker e tutte le altre piattaforme di streaming.

Vega è una delle stelle più brillanti nel cielo. Da sempre punto di riferimento nella costellazione della Lyra, è stata ...
03/09/2025

Vega è una delle stelle più brillanti nel cielo. Da sempre punto di riferimento nella costellazione della Lyra, è stata usata per orientarsi, come una guida alternativa ma costante.

Così nasce Vega, il nuovo podcast di The Bunker Magazine: un progetto che vuole orientare chi vive il presente mutevole della creatività, dove la tecnologia corre veloce e i mestieri cambiano forma. Vega mette al centro le persone: scrittori, registi, musicisti, attori, influencer, produttori. Non numeri o codici, ma storie reali che raccontano come immaginare il futuro, affrontare le sfide e costruire nuovi percorsi.
�Un podcast per chi sogna un futuro creativo, per chi è già dentro questa trasformazione, o per chi vuole solo capirla meglio.
�Dall’8 settembre sarà disponibile su YouTube, Spreaker e tutte le piattaforme di streaming.

Si ringraziano e �

The Bunker è un magazine online transdisciplinare che esplora le nuove definizioni di umanità in relazione alle innovazi...
01/09/2025

The Bunker è un magazine online transdisciplinare che esplora le nuove definizioni di umanità in relazione alle innovazioni tecnologiche, investigando i processi creativi attraverso cui si sperimentano e attivano nuove dimensioni relazionali tra i domini dell’analogico e del digitale.

Ogni settimana la piattaforma online si aggiorna di nuovi articoli, podcast, editoriali e interviste. A breve sarà disponibile il podcast “Vega” su tutte le piattaforme.

Segui .magazine📱per restare aggiornato.

28/08/2025

Making of dedicato a “Architettura. Arte per l’abitare. Gli editoriali di Area 1996-2025” di Marco Casamonti

(audio on 🔊 )

#2025

“Architettura. Arte per l’abitareGli editoriali di Area 1996-2025”Il volume è la raccolta trentennale di tutti gli edito...
26/08/2025

“Architettura. Arte per l’abitare
Gli editoriali di Area 1996-2025”

Il volume è la raccolta trentennale di tutti gli editoriali di architettura scritti dal Prof. Arch. Marco Casamonti per – rivista di architettura e cultura del progetto di cui è direttore responsabile dal 1995 fino ad oggi.

Al centro, il dibattito sulla costruzione dello spazio per abitare che travalica il confine tra due secoli – addirittura tra due millenni – oltre a testimoniare il cambiamento tecnologico e degli stili di vita e di produzione che ha proiettato le nostre esigenze dall’era meccanica a quella digitale.

“Area” si è distinta per la volontà di orientare il pensiero più che per documentarlo, ispirandosi alla tradizione dei direttori-autori di “Casabella” e “Domus” Ernesto Nathan Rogers e Gio Ponti. Strumento di ricerca personale e collettiva, la rivista intreccia architettura, design, arti visive e grafiche per esplorare l’abitare contemporaneo fino a costruire una propria identità editoriale e culturale.

La timeline che corre lungo tutto il margine delle pagine guida il lettore attraverso la sequenza degli scritti, intrecciandosi con le immagini di alcuni progetti firmati da Archea Associati di cui è co-fondatore.

(disponibile anche in edizione inglese 🇬🇧)

Lo trovi nelle librerie fisiche, store online e su www.formaedizioni.it

#2025

08/08/2025

SUMMER BREAK🪸🌝

Le spedizioni sono sospese dall’11 al 18 agosto. Tutti gli ordini effettuati in questo periodo saranno evasi a partire da martedì 19 agosto.

Buona estate e buona lettura tutti!

Sotto la lente d’ingrandimento On the Road finiscono Roma e Venezia.On the Road, racconta luoghi, città e aree geografic...
04/08/2025

Sotto la lente d’ingrandimento On the Road finiscono Roma e Venezia.

On the Road, racconta luoghi, città e aree geografiche attraverso le sue opere e i suoi edifici selezionati in modo da consentirne la visita e l’esperienza diretta. Ogni guida è corredata da una speciale sovraccoperta che, una volta aperta, è fruibile come carta geografica 🗺️ in cui sono riportate le collocazioni delle opere e dei punti d’interesse da visitare.

“Roma”, giunta alla seconda edizione, si arricchisce di quindici nuovi progetti che confermano la condizione di una metropoli destinata a far condividere l’imponente presenza della storia con una timida contemporaneità.

📙“Roma” è a cura di Ilia Celiento, con saggi di Laura Andreini, Orazio Carpenzano, Luca Galofaro e Franco Purini.

-

Venezia viene mostrata nell’urgenza di superare l’idea di uno scenario fisso, riflesso e immobile. La guida non racconta solo la città come oggetto contemplativo ma come organismo complesso, vulnerabile e resistente.

📘“Venezia” è a cura di Angela Palumbo, con saggi di Laura Andreini, Marco De Michelis, Alberto Bertagna, Sara Marini e Luca Molinari.

Buona lettura a tutti!

#2025

17/07/2025

Vi aspettiamo domani a Cortona On The Move!

L’appuntamento è per le 15:30 alle Logge del Teatro Luca Signorelli.

I curatori di SuperNatural e Homecoming, Irene Alison e Paolo Cagnacci insieme alla nostra direttrice editoriale Laura Andreini, presenteranno i due cataloghi fotografici al pubblico del festival.

A domani✨

Durante il Cortona On The Move, festival internazionale di fotografia alla sua 15ª edizione, presenteremo SuperNatural e...
15/07/2025

Durante il Cortona On The Move, festival internazionale di fotografia alla sua 15ª edizione, presenteremo SuperNatural e Homecoming: due raccolte di due cicli espositivi che esplorano molteplici aspetti del vivere contemporaneo nella dialettica tra tecnologia, uomo e natura come del concetto di casa e di migrazione in epoca di globalizzazione.

Il 18 luglio alle 15:30, presso le Logge del Teatro Signorelli a Cortona, i curatori Irene Alison e Paolo Cagnacci insieme alla nostra direttrice editoriale Laura Andreini faranno conoscere al pubblico di Cortona – fotografi, curatori, autori e critici internazionali – i due cataloghi che rappresentano il risultato delle riflessioni animate dalla galleria Rifugio Digitale tra il 2022 e il 2024.

I volumi sono disponibili al link in bio e saranno in vendita presso il bookshop del festival.

Vi aspettiamo✨

Indirizzo

Via Della Fornace, 18
Florence
50125

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:30
15:00 - 19:30
Martedì 09:30 - 13:30
15:00 - 19:30
Mercoledì 09:30 - 13:30
15:00 - 19:30
Giovedì 09:30 - 13:30
15:00 - 19:30
Venerdì 09:30 - 13:30
15:00 - 19:30

Sito Web

http://linktr.ee/forma_edizioni

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Forma Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Forma Edizioni:

Condividi

Digitare