Società Editrice Fiorentina - SEF

Società Editrice Fiorentina - SEF Pubblichiamo saggistica, dalla critica letteraria alla storia dell'arte e delle religioni, narrativa e poesia

La storia

La Società Editrice Fiorentina comincia la propria attività di edizione di libri a Firenze nella prima metà dell'Ottocento con pubblicazioni che riguardano principalmente la storia d'Italia e del capoluogo toscano. L'ultima pubblicazione presente nella Biblioteca Centrale di Firenze risale al 1930. Le pubblicazioni si interrompono fino al 1997 quando lo Studio Editoriale Fiorentino nel

cambiare nome per sottolineare la sua prevalente vocazione editoriale, ne recupera il marchio, conservando così l'acronimo Sef, e la tradizione. Chi siamo

La Società Editrice Fiorentina (Sef) nasce nel 1997 dalla comune passione di alcuni amici per i libri. La Sef ha come obiettivi la valorizzazione del territorio, la diffusione della cultura e la qualità editoriale, nella migliore tradizione dell'editoria italiana. L’interesse per la saggistica, sia scientifica sia umanistica, hanno permesso la collaborazione con docenti universitari, intellettuali e centri di ricerca italiani ed esteri, attivi in vari ambiti della vita culturale: la storia dell'arte, la storia delle religioni, la letteratura. La casa editrice pubblica la rivista Italian Poetry Review in collaborazione con la Columbia University di New Yorky, la Italian Academy for Advanced Studies in America e il Centro Studi Sara Valesio di Bologna.

Sul Gazzettino Nuovo, il critico Federico Migliorati parla del nuovo libro di Valeria Di Felice "Il giallo del semaforo"...
19/09/2025

Sul Gazzettino Nuovo, il critico Federico Migliorati parla del nuovo libro di Valeria Di Felice "Il giallo del semaforo" https://bit.ly/4kW7EIC

"Il giallo del semaforo" è un’opera poetica complessa, stratificata e profonda che si situa nel crocevia tra lirica cont...
16/09/2025

"Il giallo del semaforo" è un’opera poetica complessa, stratificata e profonda che si situa nel crocevia tra lirica contemporanea, riflessione filosofica e scrittura civile. Su Satisfiction la recensione di Francesca Mezzadri al libro di Valeria Di Felice

Il giallo del semaforo è un’opera poetica complessa, stratificata e profonda che si situa nel crocevia tra lirica contemporanea, riflessione filosofica e scrittura civile. Il titolo, che rimanda a un’immagine quotidiana e ambigua (il giallo del semaforo: attesa, sospensione, transizione), è gi...

In una foresta piena di colori, suoni e allegria, le avventure del pappagallo Rey celebrano la gioia di vivere, l’amiciz...
15/09/2025

In una foresta piena di colori, suoni e allegria, le avventure del pappagallo Rey celebrano la gioia di vivere, l’amicizia e il valore di ciò che ci rende unici https://bit.ly/41IWe3Y

E' uscita la nuova antologia poetica promossa dall'Associazione Amici di Nicco - Concorso di poesia  con testi di Daniel...
11/09/2025

E' uscita la nuova antologia poetica promossa dall'Associazione Amici di Nicco - Concorso di poesia con testi di Daniele Cassarini, Mirko Catalano, Davide Colletta, Luis Cuellar, Lorenzo Filocamo, Giulia Indelicato, Gian Luca Maola, Luigi Riccio, Nicolò Scopetani e Kevin Tosetto https://bit.ly/47CQUmu

Questa edizione critica dei "Tres entremeses famosos, a modo de comedia, de entretenimiento" di Pedro Ordóñez de Ceballo...
09/09/2025

Questa edizione critica dei "Tres entremeses famosos, a modo de comedia, de entretenimiento" di Pedro Ordóñez de Ceballos indaga le circostanze di composizione, pubblicazione e ricezione di quest'opera, le principali caratteristiche tematiche, stilistiche e metriche e la loro vita scenica https://bit.ly/3KeGEXy

La nuova edizione della bibliografia degli scritti di Aldo Palazzeschi curata da Simone Magherini, presenta nuove e in p...
05/09/2025

La nuova edizione della bibliografia degli scritti di Aldo Palazzeschi curata da Simone Magherini, presenta nuove e in parte inedite schede che hanno permesso non solo di colmare vuoti e zone d’ombra dell’intensa e operosa carriera umana e artistica dello scrittore, ma di rilevarne anche l’ampia e precoce diffusione in ambito europeo e internazionale https://bit.ly/3Vx7Bbv

Tiberio Crivellaro  su La Sicilia presenta "Il giallo del semaforo" di Valeria Di Felice  https://bit.ly/4kW7EIC
01/08/2025

Tiberio Crivellaro su La Sicilia presenta "Il giallo del semaforo" di Valeria Di Felice https://bit.ly/4kW7EIC

La transizione sostenibile ha inciso sui contenuti della normativa europea dell’agricoltura intrecciando strategie su cl...
31/07/2025

La transizione sostenibile ha inciso sui contenuti della normativa europea dell’agricoltura intrecciando strategie su clima, biodiversità, foreste, energie e suolo. Il percorso evolutivo nel libro di Maria Carlotta Rizzuto https://bit.ly/4fzdGh3

Il sostanziale disimpegno della politica di fronte alla crisi climatica obbliga a riprendere dall’interno il tema dell’e...
29/07/2025

Il sostanziale disimpegno della politica di fronte alla crisi climatica obbliga a riprendere dall’interno il tema dell’ecologia critica, rileggendone le principali evoluzioni e gli spunti teorici più significativi https://bit.ly/4o52oVz

Su farapoesia la recensione di Eliza Macadan al libro di Barbara Mastroviti, Dominio della Terra https://bit.ly/4bEocR9
28/07/2025

Su farapoesia la recensione di Eliza Macadan al libro di Barbara Mastroviti, Dominio della Terra https://bit.ly/4bEocR9

per chi ama la poesia

Indirizzo

Via Aretina, 298
Florence
50136

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Società Editrice Fiorentina - SEF pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare