Rivista Testimonianze

Rivista Testimonianze Fondata nel 1958, «Testimonianze» è una rivista laica, impegnata nel dialogo tra culture e religioni

𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨: 𝐏𝐚𝐜𝐞, 𝐃𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐔𝐦𝐚𝐧𝐢, 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚, 𝐒𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭à📅 Sabato 4 ottobre 2025🕛 Ore 12:00📍 Circolo Arci Vie Nuove –...
30/09/2025

𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨: 𝐏𝐚𝐜𝐞, 𝐃𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐔𝐦𝐚𝐧𝐢, 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚, 𝐒𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭à

📅 Sabato 4 ottobre 2025
🕛 Ore 12:00
📍 Circolo Arci Vie Nuove – Sala Olimpia (Viale Giannotti 13, Firenze)

Un incontro promosso da Testimonianze per riflettere insieme su valori fondamentali che riguardano tutti noi.

Con gli interventi di:
•𝐓𝐨𝐦𝐦𝐚𝐬𝐨 𝐂𝐨𝐝𝐢𝐠𝐧𝐨𝐥𝐚, insegnante e scrittore,
•𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐆𝐢𝐚𝐜𝐡𝐢, presidente della Commissione Cultura del Consiglio Regionale della Toscana,
•𝐌𝐚𝐭𝐭𝐢𝐚 𝐏𝐨𝐠𝐠𝐢, storico e redattore di Testimonianze,
•𝐒𝐞𝐯𝐞𝐫𝐢𝐧𝐨 𝐒𝐚𝐜𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢, direttore di Testimonianze e vicepresidente del CRIC,
•𝐋𝐚𝐮𝐫𝐚 𝐂𝐨𝐬𝐞𝐫, Rondine Cittadella della Pace.

📖 Letture a cura di 𝐌𝐢𝐫𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐌𝐞𝐥𝐢.
🎶 Interventi in musica e parole di 𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐁𝐚𝐥𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐓𝐨𝐬𝐢.

L’iniziativa si concluderà con un brindisi.
Ingresso libero – Vi aspettiamo!

📚 Anche oggi vi aspettiamo alle 17.00 in 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐖𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐢𝐧𝐢, per il nostro appuntamento a 𝐅𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐑𝐢𝐕𝐢𝐬𝐭𝐚.
21/09/2025

📚 Anche oggi vi aspettiamo alle 17.00 in 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐖𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐢𝐧𝐢, per il nostro appuntamento a 𝐅𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐑𝐢𝐕𝐢𝐬𝐭𝐚.

👉 Ecco la locandina dell’evento di questo pomeriggio a 𝐅𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐑𝐢𝐕𝐢𝐬𝐭𝐚. Vi aspettiamo alle 17.00 a 𝐋𝐞 𝐌𝐮𝐫𝐚𝐭𝐞 – 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐖𝐚𝐧𝐝...
20/09/2025

👉 Ecco la locandina dell’evento di questo pomeriggio a 𝐅𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐑𝐢𝐕𝐢𝐬𝐭𝐚. Vi aspettiamo alle 17.00 a 𝐋𝐞 𝐌𝐮𝐫𝐚𝐭𝐞 – 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐖𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐢𝐧𝐢.

📚 Anche quest’anno Testimonianze sarà presente a Firenze RiVista, con due appuntamenti speciali:📌 Sabato 20 settembre — ...
19/09/2025

📚 Anche quest’anno Testimonianze sarà presente a Firenze RiVista, con due appuntamenti speciali:

📌 Sabato 20 settembre — ore 17.00 | Sala Wanda Pasquini
PAURE DI RITORNO. Tra tecnofobia e entusiasmo per l’Intelligenza Artificiale, quali strategie per la cultura?

Con:

Alberto Aghemo (Tempo Presente)

Francesco D’Isa (L’Indiscreto, autore di La rivoluzione algoritmica delle immagini)

Severino Saccardi (Testimonianze, CRIC)

Stefania Valbonesi (thedotcultura)

Andrea Ventura (Left, curatore di Pensiero umano e intelligenza artificiale)

📌 Domenica 21 settembre — ore 17.00 | Sala Wanda Pasquini
FARE RIVISTE PER FARE COMUNITÀ. La vita e l’eredità culturale di Alexander Langer a trent’anni dalla scomparsa

Con:

Ilaria Agostini (La Città invisibile)

Don Andrea Bigalli (parroco e docente ISSR Toscana)

Alessandro Raveggi (autore di Continuate in ciò che è giusto. Storia di Alexander Langer)

Severino Saccardi (Testimonianze)

📍 Dal 19 al 21 settembre vi aspettiamo a Le Murate, a due passi dalla nostra sede.
💡 Un fine settimana per discutere, riflettere e immaginare insieme nuove strade per la cultura.

📚 Sta per iniziare Firenze RiVista, il festival delle riviste e dell’editoria indipendente, che quest’anno festeggia la ...
18/09/2025

📚 Sta per iniziare Firenze RiVista, il festival delle riviste e dell’editoria indipendente, che quest’anno festeggia la sua decima edizione!

Anche Testimonianze sarà protagonista con due incontri speciali:
• Intelligenza Artificiale e cultura
• Comunità e memoria di Alexander Langer

📍 Dal 19 al 21 settembre alle Murate, a due passi dalla nostra sede.
Vi aspettiamo per riflettere, discutere e fare cultura insieme. Non mancate!

09/08/2025

Un ricordo vivo dell’11 agosto 1944, giorno della liberazione di Firenze dal nazifascismo.
Cattolici, socialisti, comunisti e cittadini senza partito si unirono per difendere libertà, democrazia e dignità umana.
Oggi, in un mondo che rischia di dimenticare questi valori, è fondamentale mantenerli vivi e attuali.

📌 In questo video parliamo del significato di quella giornata e di come possa ancora ispirarci oggi.
✍️ Scrivi nei commenti cosa rappresenta per te la libertà e condividi il video per diffondere la memoria.
Severino Saccardi Roberto Mosi Stefano Zani Miriana Meli Miriana Meli Giorgio Federici Cristina Giachi Bernardo Francesco Gianni Cesar MamboKids Martignon

#️⃣ Hashtag

📚 PRESENTAZIONE DEL LIBRO "La scelta giusta" di Maurizio Bassetti 📚🗓 Martedì 10 giugno🕕 Ore 18:00📍 Le Murate Caffè Lette...
09/06/2025

📚 PRESENTAZIONE DEL LIBRO "La scelta giusta" di Maurizio Bassetti 📚

🗓 Martedì 10 giugno
🕕 Ore 18:00
📍 Le Murate Caffè Letterario, Piazza delle Murate – Firenze

Con l’autore Maurizio Bassetti interverranno:
🎤 Severino Saccardi – Direttore di Testimonianze
📘 Giorgio Torricelli – Editor
🖋 Vincenzo Striano – Scrittore e operatore socioculturale
🎶 Giacomo Gentiluomo – Musicista

Tutti gli amici dell’Associazione e della Rivista «Testimonianze» e personalmente il presidente Roberto Mosi, il diretto...
30/05/2025

Tutti gli amici dell’Associazione e della Rivista «Testimonianze» e personalmente il presidente Roberto Mosi, il direttore Severino Saccardi e il condirettore Simone Siliani si associano al dolore di Firenze per la scomparsa di Mario Primicerio, grande uomo di pace e di dialogo, già sindaco e risorsa della città, amico e collaboratore importante della nostra rivista. La vicinanza di noi tutti alla famiglia e agli amici.

La redazione di Testimonianze porge i più sentiti auguri di Buona Pasqua a tutti i nostri lettori, amici e soci.
19/04/2025

La redazione di Testimonianze porge i più sentiti auguri di Buona Pasqua a tutti i nostri lettori, amici e soci.

"Venticinque aprile. Una data simbolo tra memoria e futuro"📍 Firenze, Biblioteca delle Oblate – Sala storica Dino Campan...
16/04/2025

"Venticinque aprile. Una data simbolo tra memoria e futuro"
📍 Firenze, Biblioteca delle Oblate – Sala storica Dino Campana
🗓️ Martedì 22 aprile 2025
🕠 Ore 16.30

In occasione della Festa della Liberazione, vi invitiamo a partecipare a una riflessione pubblica a partire dal volume speciale della rivista «Testimonianze», dedicato al significato attuale del 25 aprile.

🎤 Interverranno:

Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana

Vannino Chiti, Presidente Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età Contemporanea

Emma Fattorini, storica, già docente all'Università La Sapienza

Marcello Flores, storico e scrittore

Roberto Mosi, Presidente Associazione Culturale «Testimonianze»

Severino Saccardi, Direttore di «Testimonianze»

🎙️ Introduce e coordina: Stefania Valbonesi, giornalista (thedotcultura.it)

📺 L'incontro si svolge in presenza ma sarà anche trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Rivista Testimonianze.

📚 Un'occasione per riflettere insieme su una ricorrenza che parla di passato, ma anche e soprattutto di presente e futuro.

👉 Ingresso libero fino ad esaurimento posti!

📅 "25 Aprile: una data simbolo tra memoria e futuro" è il titolo del nuovo volume speciale della rivista Testimonianze, ...
10/04/2025

📅 "25 Aprile: una data simbolo tra memoria e futuro" è il titolo del nuovo volume speciale della rivista Testimonianze, realizzato per l'ottantesimo anniversario della Liberazione 🇮🇹. Un'opera a più voci, storica e critica, che riflette sul valore della Resistenza e dell'antifascismo, ieri come oggi.

📍 In questo video: la tavola rotonda del 22 aprile alla Biblioteca delle Oblate di Firenze 🏛️, con interventi di rilievo come:
🎙️ Vanino Chiti – Presidente Istituto Storico della Resistenza Toscana
🎙️ Emma Fattorini e Marcello Flores – Storici
🎙️ Roberto Mosi – Testimonianza familiare sulla Resistenza

🕰️ Un’occasione unica per riscoprire la Resistenza come sogno di pace e libertà, come ricorda Ernesto Balducci, e per confrontarsi sul suo significato attuale 🌍.

💻 Segui la diretta o riguardala in qualsiasi momento sul nostro canale!
👇 Lascia un commento, condividi e iscriviti per non perdere i prossimi contenuti!



📅 "25 Aprile: una data simbolo tra memoria e futuro" è il titolo del nuovo volume speciale della rivista Testimonianze, realizzato per l'ottantesimo anniver...

IL MONDO SU UN CRINALE USA-Europa | Russia-Ucraina | Israele-PalestinaUn dialogo sulla complessa situazione internaziona...
17/03/2025

IL MONDO SU UN CRINALE
USA-Europa | Russia-Ucraina | Israele-Palestina

Un dialogo sulla complessa situazione internazionale

📅 19 marzo 2025 ⏰ Ore 17.00
📍 Sala "Wanda Pasquini" | Piazza Madonna della Neve, Le Murate

Le tensioni geopolitiche globali pongono il mondo su un crinale sempre più instabile. Quali scenari si prospettano per il futuro? Quali risposte può offrire la comunità internazionale?

Per approfondire queste cruciali tematiche, Fondazione Circolo Rosselli (Spazio QCR), Fondazione Ernesto Balducci e la Rivista Testimonianze promuovono un incontro con esperti del settore:

🔹 Grazia Bellini – Presidente Fondazione Balducci
🔹 Rodolfo Ragionieri – Già docente all'Università di Sassari
🔹 Severino Saccardi – Direttore di Testimonianze e vicepresidente del Coordinamento Riviste Italiane di Cultura
🔹 Valdo Spini – Presidente del Circolo Rosselli e del Coordinamento Riviste Italiane di Cultura

🎤 Modera: Stefania Valbonesi (giornalista di thedotcultura.it)

Un'occasione per riflettere, comprendere e confrontarsi su alcune delle questioni più urgenti del nostro tempo.

Indirizzo

Florence

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rivista Testimonianze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rivista Testimonianze:

Condividi

Digitare

L’Uomo Planetario

«Testimonianze» è una rivista laica, impegnata nel dialogo tra culture e religioni, nella riflessione aperta sui grandi temi planetari dei diritti umani, del rispetto ambientale, della cooperazione, della solidarietà e della pace. Nata nel mondo cattolico, si pone oggi in una posizione di frontiera , all’insegna della fattiva collaborazione tra credenti e non credenti tesa alla realizzazione di obiettivi comuni a favore dell’uomo, in linea e in continuità con il messaggio di Ernesto Balducci.

Dal 1997 ha inaugurato una nuova linea editoriale, caratterizzata da una vesta grafica moderna, vivace, ricca di immagini e da un’impostazione culturale attenta alle dinamiche della società contemporanea. I contributi sono raggruppati in rubriche tematiche che affrontano i problemi culturali al confine fra filosofia e spiritualità (Culture e Religioni), i nodi politici (Polis), le questioni internazionali (Uomo Planetario), le riflessioni e le iniziative dell’associazionismo e quelle derivanti da esperienze di lotta e partecipazione civile (Società Civile), l’evoluzione e i complessi problemi del mondo della comunicazione (Multimedia).

«Testimonianze» ha una lunga storia e ha vissuto varie stagioni (sempre mantenendo un filo di continuità nell’ispirazione aperta, dialogante e democratica) nei vari periodi della sua storia: dagli anni 50-60, quando si è impegnata nel rinnovamento della Chiesa, passando dal ’68 e dintorni, quando ha seguito da vicino il “dissenso”, agli anni 70, caratterizzati dal dialogo tra credenti e non credenti sui temi roventi della “scelta di classe”; dagli anni 80, gli anni dei convegni sul disarmo e la pace, il rapporto Nord-Sud, i diritti umani, fino alla fine del secolo e l’inizio del successivo, con la stagione della riflessione sull’interdipendenza, la mondializzazione e i problemi planetari.

Alla sua direzione si sono succeduti nel tempo, dal 1958 al 1996, lo stesso Balducci, Danilo Zolo, Luciano Martini e Lodovico Grassi. Attualmente la direzione è affidata a Severino Saccardi.