Senza Filtro

Senza Filtro Dacci oggi il nostro lavoro quotidiano. Senza Filtro. Chiederemo commenti e opinioni, contaminando.

Sono le due parole che, per quanto non sufficienti a farci sentire degni di un Oscar per Creativi, meglio rappresentano lo spirito di questo progetto in cui sono coinvolte una redazione formata da quattro persone ed un network di seimila contatti. Ed è proprio da qui che siamo partiti pensando ad un giornale che potesse - senza filtro - parlare di lavoro e di persone che lavorano (o che di questi

tempi vorrebbero farlo). I contatti a cui ci riferiamo compongono il network di FiordiRisorse, una realtà che da sette anni scambia e condivide cultura d'impresa in maniera informale integralmente autonoma da qualsiasi istituzione, area politica o associazionistica. FiordiRisorse sarà l'editore di questo progetto e Senza Filtro è il nome che abbiamo scelto per testimoniare che tutto ciò che troverete scritto su queste pagine, non avrà una provenienza di seconda mano: niente Comunicati Stampa dalle Aziende o dai loro responsabili di comunicazione, niente notizie di rimbalzo, niente agenzie. Affideremo informazioni, notizie e storie di successo o insuccesso a giornalisti, opinionisti affermati, blogger e soprattutto a imprenditori e (liberi o contrattualmente meno liberi) professionisti di impresa quanto più trasversali. Useremo il network in maniera social: per una volta, parlino di lavoro i diretti interessati, non i loro rappresentanti.

Oggi, nella 75esima Giornata Nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro, raccontiamo la storia di Barbara, che ...
12/10/2025

Oggi, nella 75esima Giornata Nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro, raccontiamo la storia di Barbara, che nel 1998 ha perso il marito in un incidente in cantiere. Dieci anni di battaglie nei tribunali, senza mai cercare vendetta: Barbara ha scelto di raccontarsi per dare conforto a chi, come lei, ha vissuto una perdita sul lavoro.

L'articolo è di Lara Mariani.
👉🏻 https://www.informazionesenzafiltro.it/12-10-2025-morte-sul-lavoro-non-invecchia

"Che lavoro fanno i tuoi figli?"Una domanda che, da genitori, ci siamo sentiti rivolgere spesso. E se un tempo era facil...
06/10/2025

"Che lavoro fanno i tuoi figli?"

Una domanda che, da genitori, ci siamo sentiti rivolgere spesso. E se un tempo era facile rispondere, oggi fatichiamo a spiegarlo.
Un po’ perché negli ultimi anni sono nate tante nuove professioni, un po’ perché non siamo più allenati all’ascolto.

La nostra direttrice Stefania Zolotti sta lavorando a un nuovo progetto che mette al centro l’autentica percezione del lavoro.

📩 Se vuoi aiutarci, lascia un commento qui sotto. Grazie in anticipo!

In Italia nove aziende su dieci, in particolare PMI e piccole amministrazioni, negano accomodamenti ragionevoli a chi si...
02/10/2025

In Italia nove aziende su dieci, in particolare PMI e piccole amministrazioni, negano accomodamenti ragionevoli a chi si prende cura di un familiare.
Per questo motivo, spesso i caregiver si trovano a dover scegliere tra lavoro e assistenza.

Sara Bellingeri ha fatto il punto con il segretario generale di Smart Workers Union, Gilberto Gini. 👉🏻 https://www.informazionesenzafiltro.it/30-09-2025-caregiver-smart-working

Tanto per essere chiari: ci costituiamo parte lesa.
21/09/2025

Tanto per essere chiari: ci costituiamo parte lesa.

In anteprima nazionale a Bologna, sabato 20 settembre - ore 17:40, a 𝗜𝗻𝘀𝗼𝗹𝘃𝗲𝗻𝘇𝗙𝗲𝘀𝘁 𝟮𝟬𝟮𝟱 verrà presentato il nuovo lavoro...
19/09/2025

In anteprima nazionale a Bologna, sabato 20 settembre - ore 17:40, a 𝗜𝗻𝘀𝗼𝗹𝘃𝗲𝗻𝘇𝗙𝗲𝘀𝘁 𝟮𝟬𝟮𝟱 verrà presentato il nuovo lavoro curato da Senza Filtro e FiordiRisorse: “𝗗𝗶𝘀𝘁𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼 𝘃𝗲𝗱𝘂𝘁𝗲. 𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗿𝗶𝘀𝗶 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟱”.
Un viaggio nei principali distretti industriali italiani per raccontare come i territori stanno affrontando oggi l’eredità della monocoltura industriale in termini di lavoro, società, economia e cultura.
Dalla Brianza al Veneto, passando per le Marche e Prato, fino a Puglia, Campania e Basilicata: la pubblicazione mette in luce fragilità e trasformazioni, ma anche possibili traiettorie di resilienza e rinnovamento.
Il tema sarà approfondito nel dialogo tra Stefania Zolotti, direttrice di SenzaFiltro, e l’antropologo 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗕𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻, presidente di Iris: "𝙇𝙖 𝙢𝙤𝙣𝙤𝙘𝙤𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙞𝙣𝙙𝙪𝙨𝙩𝙧𝙞𝙖𝙡𝙚 𝙚, 𝙙𝙤𝙥𝙤, 𝙞𝙡 𝙙𝙚𝙨𝙚𝙧𝙩𝙤".

Il linK per partecipare è nel primo commento.

In anteprima nazionale, sabato 20 settembre alle ore 17:40 a 𝗜𝗻𝘀𝗼𝗹𝘃𝗲𝗻𝘇𝗙𝗲𝘀𝘁 𝟮𝟬𝟮𝟱, a Bologna verrà presentato il nuovo lav...
18/09/2025

In anteprima nazionale, sabato 20 settembre alle ore 17:40 a 𝗜𝗻𝘀𝗼𝗹𝘃𝗲𝗻𝘇𝗙𝗲𝘀𝘁 𝟮𝟬𝟮𝟱, a Bologna verrà presentato il nuovo lavoro curato da Senza Filtro e : “𝗗𝗶𝘀𝘁𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼 𝘃𝗲𝗱𝘂𝘁𝗲. 𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗿𝗶𝘀𝗶 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟱”.
Un viaggio nei principali distretti industriali italiani per raccontare come i territori stanno affrontando oggi l’eredità della monocoltura industriale in termini di lavoro, società, economia e cultura.
Dalla Brianza al Veneto, passando per le Marche e Prato, fino a Puglia, Campania e Basilicata: la pubblicazione mette in luce fragilità e trasformazioni, ma anche possibili traiettorie di resilienza e rinnovamento.
Il tema sarà approfondito nel dialogo tra Stefania Zolotti, direttrice di SenzaFiltro, e l’antropologo 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗕𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻, presidente di Iris: "𝙇𝙖 𝙢𝙤𝙣𝙤𝙘𝙤𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙞𝙣𝙙𝙪𝙨𝙩𝙧𝙞𝙖𝙡𝙚 𝙚, 𝙙𝙤𝙥𝙤, 𝙞𝙡 𝙙𝙚𝙨𝙚𝙧𝙩𝙤".

Il linK per partecipare è nel primo commento.

Nella tua vita ti senti più a credito o a debito?Stefania Zolotti intervista Massimo Ferro, magistrato in Cassazione e i...
15/09/2025

Nella tua vita ti senti più a credito o a debito?

Stefania Zolotti intervista Massimo Ferro, magistrato in Cassazione e ideatore-organizzatore dell'Insolvenz Fest, quattordicesima edizione, a Bologna dal 18 al 21 settembre col titolo: "Debiti e debiti".
Perché dire debiti e crediti è molto più che un fattore economico, compreso l'amore.

“Come mai la struttura formale di un debito è sempre la stessa, per qualsiasi tipo di debito? Che si tratti di un debito economico, affettivo, degli Stati, il debito ha una sua concretezza già per come viene percepito collettivamente prima ancora che come individui. Non esiste un debito che possa dirsi corrispondente al disegno normativo se non si va a misurare, dal punto di vista storico, l’impatto che ha nella coscienza sociale e nell’opinione pubblica, e come viene vissuto in concreto.”

L'intervista completa al primo commento.

Il mondo del sesso è da sempre sfaccettato, complesso e difficile da indagare. Alessandro Mancini ci ha provato intervis...
27/08/2025

Il mondo del sesso è da sempre sfaccettato, complesso e difficile da indagare.
Alessandro Mancini ci ha provato intervistando il creator Alessio Spera e la sessuologa Giulia Leto.

Leggi l’articolo, parte del reportage “Da che dipendi”

👉🏻 https://www.informazionesenzafiltro.it/08-10-2024-porno-non-basta

Indirizzo

Via Di Terranuova 50
Florence
50136

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Senza Filtro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Senza Filtro:

Condividi

Digitare

Senza Filtro

Senza Filtro. Sono le due parole che, per quanto non sufficienti a farci sentire degni di un Oscar per Creativi, meglio rappresentano lo spirito di questo progetto in cui sono coinvolte una redazione formata da quattro persone ed un network di seimila contatti. Ed è proprio da qui che siamo partiti pensando ad un giornale che potesse - senza filtro - parlare di lavoro e di persone che lavorano (o che di questi tempi vorrebbero farlo). I contatti a cui ci riferiamo compongono il network di FiordiRisorse, una realtà che da sette anni scambia e condivide cultura d'impresa in maniera informale integralmente autonoma da qualsiasi istituzione, area politica o associazionistica. FiordiRisorse sarà l'editore di questo progetto e Senza Filtro è il nome che abbiamo scelto per testimoniare che tutto ciò che troverete scritto su queste pagine, non avrà una provenienza di seconda mano: niente Comunicati Stampa dalle Aziende o dai loro responsabili di comunicazione, niente notizie di rimbalzo, niente agenzie. Chiederemo commenti e opinioni, contaminando. Affideremo informazioni, notizie e storie di successo o insuccesso a giornalisti, opinionisti affermati, blogger e soprattutto a imprenditori e (liberi o contrattualmente meno liberi) professionisti di impresa quanto più trasversali. Useremo il network in maniera social: per una volta, parlino di lavoro i diretti interessati, non i loro rappresentanti.