01/11/2025
Con la sua tipica base cilindrica che termina con una forma a cupola, il Panettone rappresenta uno dei più tipici dolci milanesi e italiani in generale.
Fu creato per puro caso alla corte di Ludovico il Moro durante un sontuoso pranzo di Natale. Il dolce ufficiale per un errore di cottura venne bruciato e uno degli inservienti, un certo Toni, ebbe l’idea di rimediare con un pane dolce utilizzando tutto quello che era rimasto nella dispensa.
Impastò la farina con il b***o e le uova, poi aggiunse scorza di cedro e uvetta e mise in forno. Il successo fu tale che da allora il “Pan di Toni”, l’odierno Panettone, divenne tradizionale nelle cene natalizie prima sulle tavole dei nobili e poi su quelle di tutti i milanesi.
(da "Adagi allegri andanti", di Franco Ciarleglio, Sarnus Editore)
Con la sua tipica base cilindrica che termina con una forma a cupola, il Panettone rappresenta uno dei più tipici dolci milanesi e italiani in generale. Fu cr