Giunti Scuola

Giunti Scuola Siamo una fabbrica dove si costruiscono idee, parole, futuro e libri per la scuola

Giunti Scuola, leader nel settore della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, costituisce da sempre un punto di riferimento nei momenti di cambiamento istituzionale e pedagogico. Le migliori esperienze della scuola e della didattica trovano voce nei libri di testo, che diventano il frutto consapevole di un progetto didattico e di studio. Ormai da molti anni il nostro sito accompagna insegn

anti, lettori e studenti, per tenerli aggiornati sulle novità editoriali e su tutto ciò che succede nell’universo-scuola, dai corsi di aggiornamento, alle pubblicazioni, alle nostre iniziative. L’obiettivo che ci proponiamo è diventare sempre più una vera comunità, dove incontrarsi, discutere e trovare idee e risorse utili per la vita in classe.

💙 𝐔𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐧𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐞𝐭𝐭𝐚, 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞La prima edizione trentina di Didacta a Riva del Garda, è stata proprio questo:...
30/10/2025

💙 𝐔𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐧𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐞𝐭𝐭𝐚, 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞

La prima edizione trentina di Didacta a Riva del Garda, è stata proprio questo: un grande organismo vivo, in cui ogni ingranaggio ha funzionato in armonia.

C’erano gli stand e i marchi, le proposte editoriali e formative, le esperte e gli esperti pronti a condividere idee e soprattutto c’erano le e i docenti, il cuore pulsante di tutto.

Tutti i nostri eventi di formazione sono andati sold out, con aule piene, posti in piedi e un entusiasmo contagioso.

Abbiamo parlato di CAA, italiano L2, grammatica, lettura ad alta voce, matematica, musica e lingua inglese, gestione della classe, educazione civica e intercultura.

Oltre 700 docenti hanno partecipato ai nostri incontri, costruendo insieme tre giorni di confronto, crescita e vera comunità educativa.

Un grazie speciale a Fiera Didacta Italia per aver reso possibile questo successo di pubblico e di organizzazione, curando ogni dettaglio con passione e professionalità.

Grazie ai nostri partner che condividono la visione di una scuola innovativa e inclusiva:
👉 , nata dall’unione tra l’innovazione tecnologica di CampuStore e la competenza didattica di Giunti Scuola, per dare forma a una scuola più efficace e orientata al futuro.
👉 .it, al nostro fianco nella formazione e nella ricerca, per accompagnare le e i docenti nel loro percorso quotidiano.

🙏 E un grazie di cuore alle e agli esperti che hanno animato i nostri incontri con competenza, passione e grande generosità:

Cristina Ansuini, Gaia Balerna, Valentina Baraghini, Marina Benedetti, Enrica Bianchi, Fabio Caon, Stefania Cantini, Vincenza Conserva, Floriana De Femina, Giorgia Delledonne, Antonio Di Pietro, Piergiuseppe Ellerani, Elena Falaschi, Claudio Gorrieri, Paolo Iotti, Maria Chiara Mattacchione, Ornella Pepe, Alan Pona, Silvia Rigotti, Paola Sarti, Giulia Sadun, Silvia Sbaragli, Emanuela Siliprandi, Lucia Spinelli.

💫 E proprio in fondo al carosello troverai chi ha reso possibile tutto questo:
il nostro staff Giunti Scuola, sempre pronto, dietro le quinte e sul fronte del palco, ad accogliere, risolvere, sorridere e fare squadra in ogni momento in cui proprio fare squadra è la sola risposta possibile.

Perché in fiera, come a scuola, le cose migliori accadono quando si lavora insieme.

Davvero, grazie di cuore a tutti!

30/10/2025

📅 30 ottobre 2025 ore 17:00

📣 PILLOLA DI DIDATTICA DI ITALIANO
👉 𝐅𝐢𝐥𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐜𝐜𝐡𝐞: 𝐫𝐢𝐭𝐦𝐨 𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞

🗣 Con 𝐋𝐮𝐜𝐢𝐚 𝐒𝐩𝐢𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢 (docente e formatrice, Università di Bologna)

✅ Se non l'hai già fatto, iscriviti alle PILLOLE DI DIDATTICA di Giunti Scuola!
𝐡𝐭𝐭𝐩𝐬://𝐛𝐢𝐭.𝐥𝐲/𝐏𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢𝐃𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚𝟐𝟓-𝟐𝟔

⏰ 29 OTTOBRE 2025 dalle 9:00 alle 10:00👻 𝗟𝗔𝗕𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 𝗗𝗜 𝗖𝗟𝗔𝗦𝗦𝗘𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒆 𝒍𝒆 𝒄𝒍𝒂𝒔𝒔𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒄𝒖𝒐𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂𝒓𝒊𝒂🧟‍♀️ 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐄 𝐌𝐎𝐒𝐓𝐑...
29/10/2025

⏰ 29 OTTOBRE 2025 dalle 9:00 alle 10:00

👻 𝗟𝗔𝗕𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢 𝗗𝗜 𝗖𝗟𝗔𝗦𝗦𝗘
𝒑𝒆𝒓 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒆 𝒍𝒆 𝒄𝒍𝒂𝒔𝒔𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒄𝒖𝒐𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂𝒓𝒊𝒂

🧟‍♀️ 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐄 𝐌𝐎𝐒𝐓𝐑𝐔𝐎𝐒𝐄 𝐄 𝐙𝐔𝐏𝐏𝐄 𝐒𝐂𝐀𝐂𝐂𝐈𝐀 𝐏𝐀𝐔𝐑𝐀 🧟‍♂️

🗣 Con 𝐇𝐞𝐥𝐠𝐚 𝐃𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 (Metodo Teatro in gioco®)

𝐆𝐔𝐀𝐑𝐃𝐀 𝐋𝐀 𝐃𝐈𝐑𝐄𝐓𝐓𝐀 𝐐𝐔𝐈 👇

Laboratorio per tutte le classi della scuola primaria, a cura di Helga Dentale, formatrice e ideatrice del Metodo Teatro in gioco®. Un laboratorio di gioco t...

📌 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐎 𝐀𝐏𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐋 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐄𝐓𝐓𝐎 𝐏𝐑𝐎𝐁𝐋𝐄𝐌𝐈 𝐀𝐋 𝐂𝐄𝐍𝐓𝐑𝐎✨ Sta arrivando il secondo incontro!🗓️ 4 novembre 2025 – ore 17:0...
28/10/2025

📌 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐎 𝐀𝐏𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐋 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐄𝐓𝐓𝐎 𝐏𝐑𝐎𝐁𝐋𝐄𝐌𝐈 𝐀𝐋 𝐂𝐄𝐍𝐓𝐑𝐎

✨ Sta arrivando il secondo incontro!
🗓️ 4 novembre 2025 – ore 17:00

🎓 𝐄𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐢𝐧 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐞... 𝐃𝐚𝐫𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐢
A cura di Carola Zorniotti e Caterina Seneci, insegnanti e formatrici.

💡 Il progetto “Problemi al centro” nasce per accompagnare le insegnanti e gli insegnanti della scuola primaria in un percorso di riflessione e formazione continua sul valore del problem solving come strumento per costruire senso, ragionamento e collaborazione in classe.

Ogni appuntamento propone esempi reali, buone pratiche e spunti per rendere l’insegnamento della matematica un’esperienza viva, inclusiva e motivante.

👉 Iscriviti e partecipa anche tu: condividi idee, esperienze e strategie per mettere davvero i problemi al centro!

https://gscuola.it/NUOVOPROBLEMIALCENTRO

🎧 𝐋𝐀 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐀 𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀𝐓𝐀 𝐓𝐈 𝐒𝐄𝐌𝐁𝐑𝐀 𝐓𝐑𝐎𝐏𝐏𝐎 𝐋𝐎𝐍𝐓𝐀𝐍𝐀?Manca troppo al 14 novembre? Nel l’attesa, recupera l'episodio del podcast 🎧...
27/10/2025

🎧 𝐋𝐀 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐀 𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀𝐓𝐀 𝐓𝐈 𝐒𝐄𝐌𝐁𝐑𝐀 𝐓𝐑𝐎𝐏𝐏𝐎 𝐋𝐎𝐍𝐓𝐀𝐍𝐀?
Manca troppo al 14 novembre? Nel l’attesa, recupera l'episodio del podcast 🎧 𝐒𝐂𝐔𝐎𝐋𝐀 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐄𝐌𝐏𝐎𝐑𝐀𝐍𝐄𝐀 del 17 ottobre!

In questa puntata, Daniele Barca incontra 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨 𝐂𝐚𝐨𝐧 , professore di Didattica delle lingue e comunicazione interculturale all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Insieme parlano di 𝐥𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 — temi chiave per costruire una scuola capace di crescere con il suo tempo.

Un nuovo spazio di confronto su intelligenza artificiale, poesia, STEM, emozioni e futuro dell’educazione.
🎙️ Conduce: Daniele Barca, dirigente scolastico IC3 Modena.

https://bit.ly/SCUOLACONTEMPORANEACAON

📚 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐎 𝐀𝐏𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐋 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐄𝐓𝐓𝐎 𝐋𝐄𝐆𝐆𝐈𝐌𝐈 𝐀𝐍𝐂𝐎𝐑𝐀:🎧 𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐄 𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐋𝐄𝐆𝐆𝐄𝐑𝐄: 𝐋𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐞📅 Disponibil...
27/10/2025

📚 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐎 𝐀𝐏𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐋 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐄𝐓𝐓𝐎 𝐋𝐄𝐆𝐆𝐈𝐌𝐈 𝐀𝐍𝐂𝐎𝐑𝐀:

🎧 𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐄 𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐋𝐄𝐆𝐆𝐄𝐑𝐄: 𝐋𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐞
📅 Disponibile dal 5 novembre 2025, ore 17:00
👩‍🏫 A cura di Elena Falaschi, con Donatella Fantozzi e Jacopo Vené (Università di Pisa)

ISCRIVITI!
https://gscuola.it/NUOVAEDIZIONELEGGIMIANCORA

📖 Leggimi Ancora è il progetto di Giunti Scuola, con la direzione scientifica di Elena Falaschi, che da otto edizioni accompagna le classi nella scoperta del piacere di leggere ad alta voce, con:

🔸 una bibliografia annuale curata da esperti di letteratura per l’infanzia

🔸 percorsi didattici pronti all’uso per ogni ordine di scuola primaria

🔸 webinar di formazione gratuita per docenti

🔸 una community attiva per condividere esperienze, domande e buone pratiche.

💬 Conosci la community di Leggimi ancora?
Una grande comunità di insegnanti e insegnanti esperti per riflettere insieme, scambiare esperienze e consigli sulla lettura ad alta voce in classe.

👉 Segui il gruppo Facebook di Leggimi Ancora e partecipa al confronto quotidiano su libri, pratiche didattiche e idee per coltivare il piacere della lettura a scuola.

📌 𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐆𝐈𝐔𝐍𝐓𝐈 𝐒𝐂𝐔𝐎𝐋𝐀 – 𝐍𝐎𝐕𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟓✨ Mese scoppiettante per  la formazione gratuita di Giunti Scuola!➗ 𝐏𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐢 𝐚...
26/10/2025

📌 𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐆𝐈𝐔𝐍𝐓𝐈 𝐒𝐂𝐔𝐎𝐋𝐀 – 𝐍𝐎𝐕𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟓

✨ Mese scoppiettante per la formazione gratuita di Giunti Scuola!

➗ 𝐏𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐢 𝐚𝐥 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨
👥 Carola Zorniotti e Caterina Seneci
📅 4 novembre 2025 | ⏰ ore 17:00-18:00
👉 Esperienze in classe – Dare forma all’insegnamento attraverso i problemi

📚 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐢𝐦𝐢 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚
👥 Elena Falaschi con Donatella Fantozzi e Jacopo Venè
📅 5 novembre 2025 | ⏰ ore 17:00-18:00
👉 Come e cosa leggere – La letteratura speciale in classe

🎧 𝐏𝐨𝐝𝐜𝐚𝐬𝐭 – 𝐕𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐞
👥 Erika Pucci incontra Silvia Menchini
📅 10 novembre 2025 | ⏰ ore 15:00-15:15
👉 Fare squadra

🏛 𝐀 𝐭𝐮 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮
👤 Beatrice Borghi
📅 12 novembre 2025 | ⏰ ore 17:00-17:30
👉 La Storia ci parla – Didattica della storia alla scuola primaria

💬 𝐏𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨
👤 Stefania Ferrari
📅 13 novembre 2025 | ⏰ ore 17:00-18:00
👉 Italiano L2 per… dire, riferire, esporre

🎙️ 𝐏𝐨𝐝𝐜𝐚𝐬𝐭 – 𝐒𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚
👥 Daniele Barca incontra Federico Taddia
📅 14 novembre 2025 | ⏰ ore 15:00-15:15
👉 E finalmente uscirò a riveder le stelle: scienza e bambini

🎲 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐥𝐚𝐬𝐬𝐞 – 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐢𝐦𝐢 𝐀𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚
👥 Helga Dentale ed Ezia Locantore
📅 20 novembre 2025 | ⏰ ore 9:00-10:00
👉 Diritti in gioco
📅 In occasione della Giornata dei Diritti dell’Infanzia
👧 Per tutte le classi della scuola primaria

🔠 𝐏𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 – 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐂𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢
👥 Antonio Di Pietro e Giulia Sadun
📅 27 novembre 2025 | ⏰ ore 9:00-10:00
👉 Giochi linguistici

👉 Segna le date e partecipa!
Tutti i link nelle storie ✨
Con Giunti Scuola la formazione è sempre viva, stimolante e vicina alla tua classe 💛

🚦 𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐀 𝐏𝐀𝐋𝐀𝐙𝐙𝐎 𝐕𝐄𝐂𝐂𝐇𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐋𝐈𝐁𝐑𝐎 𝐍𝐀𝐓𝐎 𝐃𝐀𝐋 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐄𝐓𝐓𝐎 𝐒𝐈𝐂𝐔𝐑𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐄Martedì 21 ottobre, nella splendida cornice di ...
25/10/2025

🚦 𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐀 𝐏𝐀𝐋𝐀𝐙𝐙𝐎 𝐕𝐄𝐂𝐂𝐇𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐋𝐈𝐁𝐑𝐎 𝐍𝐀𝐓𝐎 𝐃𝐀𝐋 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐄𝐓𝐓𝐎 𝐒𝐈𝐂𝐔𝐑𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐄

Martedì 21 ottobre, nella splendida cornice di Palazzo Vecchio, è stato presentato “ConVIVERE sulLA STRADA”, il libro curato da Stefano Guarnieri ed edito da Giunti, che accompagna il primo corso nazionale gratuito per docenti dedicato alla mobilità stradale sicura, “Dai valore alla vita”.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Lorenzo Guarnieri onlus con il contributo della Fondazione Unipolis, rappresenta un passo importante per portare nelle scuole la cultura della sicurezza e del rispetto reciproco in strada.

https://bit.ly/SICURAMENTEUNIPOLIS

Un grazie speciale alla Sindaca Sara Funaro, che ha ospitato l’evento, e a tutte le persone e realtà che credono nel valore dell’educazione come strumento per cambiare il mondo.

24/10/2025

🎵 PILLOLE DI DIDATTICA – per star bene a scuola 🎵
Filastrocche: ritmo e parole
con Lucia Spinelli, docente e formatrice

Un piccolo laboratorio di Italiano, pratico e pieno di ritmo, per riscoprire la forza educativa delle filastrocche: suoni, rime e creatività si intrecciano in un gioco che diventa emozione e crescita.

💡 Durata: 1 ora di formazione
📅 30 ottobre 2025 | ore 17:00 - 17:30
✅ Se ti sei perso l’appuntamento, puoi comunque iscriverti entro 60 giorni e ricevere l’attestato di partecipazione!

👉 Iscriviti ora e porta in classe la magia delle parole in rima!

https://gscuola.it/pillolediitaliano

Indirizzo

Via Bolognese, 165
Florence
50139

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giunti Scuola pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Giunti Scuola:

Condividi

Digitare

Giunti Scuola

Costituisce da sempre un punto di riferimento nei momenti di cambiamento istituzionale e pedagogico. Le migliori esperienze della scuola e della didattica trovano voce nei libri di testo, che diventano il frutto consapevole di un progetto didattico e di studio. Ormai da molti anni il nostro sito accompagna insegnanti, lettori e studenti, per tenerli aggiornati sulle novità editoriali e su tutto ciò che succede nell’universo-scuola, dai corsi di aggiornamento, alle pubblicazioni, alle nostre iniziative. L’obiettivo che ci proponiamo è diventare sempre più una vera comunità, dove incontrarsi, discutere e trovare idee e risorse utili per star bene a scuola.