Il Ponte - rivista fondata da Piero Calamandrei

Il Ponte - rivista fondata da Piero Calamandrei Rivista di politica, economia e cultura fondata da Piero Calamandrei nel 1945.

..Recentemente è apparso un articolo sulla rivista «Le Scienze» in cui si parla di una civiltà sviluppatasi tra Romania ...
08/10/2025

..Recentemente è apparso un articolo sulla rivista «Le Scienze» in cui si parla di una civiltà sviluppatasi tra Romania e Ucraina, durata tra il settimo e il quinto millennio avanti Cristo, costituita da megasiti abitati ognuno da migliaia di persone e fondata su una organizzazione perfettamente egualitaria. Ma questo vale ancora oggi per alcune popolazioni dell’America Latina o per popoli che vivono di agricoltura agroforestale nelle grandi foreste fluviali, che sono il bel numero di centinaia di milioni.

Nella lingua parlata dalle antiche popolazioni dell’America Latina, parlata ancora oggi, la lingua quechua, non esiste la parola “proprietà”. Non solo ma nell’intero continente americano, popolato dall’Homo Sapiens a partire da 18.000 anni fa non esistono testimonianze archeologiche di eserciti né di guerre prima dell’arrivo degli Europei.

Non c’è quindi niente di “naturale” nel processo di origine ed affermazione del “capitalismo”. Si deve osservare piuttosto in Europa l’affermarsi di idee che ritenevano il pianeta Terra come una riserva infinita di risorse a cui il genere umano avrebbe potuto attingere senza limiti di alcun genere…

Home In evidenza L’amore dei gatti, la felicità e la lotta per il socialismo In evidenzaPolitica L’amore dei gatti, la felicità e la lotta per il socialismo Giuliano Pelfer e Piergiovanni Pelfer - 8 Ottobre 2025 Premessa È uscito di recente un libro intervista a due voci di Noam Chomsky e Pep...

01/10/2025

Tutti in piazza per la !

21/08/2025
04/08/2025

Qui e ora, e altrove, di Lanfranco Binni e Marcello Rossi, anteprima da Il Ponte n.4/2025, luglio-agosto 2025

25/07/2025

Home Attualità Dollari e baionette AttualitàIn evidenza Dollari e baionette Luciano Canfora - 25 Luglio 2025 «La guerra – scrive Frattini sul “Corriere della sera” di sabato 21 giugno a proposito dell’attacco all’Iran – sta costando 735 milioni di dollari al giorno» a Israele; ma, so...

Il Ponte n.3/2025, maggio-giugno 2025
10/07/2025

Il Ponte n.3/2025, maggio-giugno 2025

La nostra rivista ha una lunga storia di solidarietà concreta nei confronti del popolo palestinese e di dura condanna di...
20/06/2025

La nostra rivista ha una lunga storia di solidarietà concreta nei confronti del popolo palestinese e di dura condanna di Israele. Enzo Enriques Agnoletti, direttore del Ponte dal 1956 al settembre 1986, fu tra i primissimi intellettuali italiani e internazionali che dagli anni’60 prese una netta posizione contro la politica terroristica dei governi israeliani, insieme a Noam Chomsky, Livia Rokach, Michael T. Klaire, Daniel Amit, Giampaolo Calchi Novati ed altri sulle pagine del Ponte. E tutto questo non era cominciato con Beghin

Home In evidenza Non è cominciato con Begin In evidenzaMondo Non è cominciato con Begin Enzo Enriques Agnoletti - 20 Giugno 2025 Con il passare delle settimane e l’incalzare degli avvenimenti, con la guerra guerreggiata nel Libano, e il fatto che solo diecine di persone, e non diecine di migliai...

“ Nel suo libro The March of Folly: From Troy to Vietnam, la storica Barbara Tuchman esplora la sconcertante questione d...
04/06/2025

“ Nel suo libro The March of Folly: From Troy to Vietnam, la storica Barbara Tuchman esplora la sconcertante questione del perché i paesi a volte perseguano politiche che sono fondamentalmente contrarie ai propri interessi. Questa domanda ha acquisito rinnovata rilevanza da quando l’Europa si è ora impegnata in una marcia sempre più profonda di follia sull’Ucraina…”. ( Thomas Palley)

Home Economia La guerra in Ucraina e l’aggravarsi della follia in Europa EconomiaIn evidenza La guerra in Ucraina e l’aggravarsi della follia in Europa Thomas Palley - 4 Giugno 2025 Nel suo libro The March of Folly: From Troy to Vietnam, la storica Barbara Tuchman esplora la sconcertante questio...

30/05/2025

Home In evidenza Romain Rolland e l’etica pacifista In evidenzaLetteratura Romain Rolland e l’etica pacifista Giancarlo Micheli - 27 Maggio 2025 La guerra e il potere, economico, politico e culturale, sembrano implicati, nella Storia, in una collusione opprimente e inestricabile. Adesso, forse, ...

Et voilà, la strategia del terrore è servita…(di Alessandra Valastro e Roberto Passini, in Il Ponte n.2/2025, marzo-apri...
14/05/2025

Et voilà, la strategia del terrore è servita…

(di Alessandra Valastro e Roberto Passini,
in Il Ponte n.2/2025, marzo-aprile 2025)

Home In evidenza La strategia dell’Unione europea per la preparazione alle crisi e alle guerre.... In evidenzaPolitica La strategia dell’Unione europea per la preparazione alle crisi e alle guerre. Una strategia della paura che non convince più Alessandra Valastro e Roberto Passini - 14 Maggio ...

06/05/2025
Luciano Canfora, Il risveglio
01/05/2025

Luciano Canfora, Il risveglio

Home In evidenza Il risveglio In evidenzaPolitica Il risveglio Luciano Canfora - 30 Aprile 2025 Nel corso dello stanco andare di uno dei tanti salotti televisivi, una conduttrice ha posto, lo scorso 3 aprile, ore 21, al Cingolani della ditta «Leonardo» una domanda rimasta però senza risposta: «L...

Indirizzo

Via Luciano Manara 10-12
Florence
50135

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Ponte - rivista fondata da Piero Calamandrei pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare