
08/10/2025
..Recentemente è apparso un articolo sulla rivista «Le Scienze» in cui si parla di una civiltà sviluppatasi tra Romania e Ucraina, durata tra il settimo e il quinto millennio avanti Cristo, costituita da megasiti abitati ognuno da migliaia di persone e fondata su una organizzazione perfettamente egualitaria. Ma questo vale ancora oggi per alcune popolazioni dell’America Latina o per popoli che vivono di agricoltura agroforestale nelle grandi foreste fluviali, che sono il bel numero di centinaia di milioni.
Nella lingua parlata dalle antiche popolazioni dell’America Latina, parlata ancora oggi, la lingua quechua, non esiste la parola “proprietà”. Non solo ma nell’intero continente americano, popolato dall’Homo Sapiens a partire da 18.000 anni fa non esistono testimonianze archeologiche di eserciti né di guerre prima dell’arrivo degli Europei.
Non c’è quindi niente di “naturale” nel processo di origine ed affermazione del “capitalismo”. Si deve osservare piuttosto in Europa l’affermarsi di idee che ritenevano il pianeta Terra come una riserva infinita di risorse a cui il genere umano avrebbe potuto attingere senza limiti di alcun genere…
Home In evidenza L’amore dei gatti, la felicità e la lotta per il socialismo In evidenzaPolitica L’amore dei gatti, la felicità e la lotta per il socialismo Giuliano Pelfer e Piergiovanni Pelfer - 8 Ottobre 2025 Premessa È uscito di recente un libro intervista a due voci di Noam Chomsky e Pep...