Nardini Restauro

Nardini Restauro Dal 1970 il riferimento nel settore del restauro, della conservazione e dei beni culturali Dal 1970 il punto di riferimento del restauro e dei beni culturali.

Since 1970 the reference point in conservation and cultural heritage

Giovedì 5 ore 17, Via Cavour, Sede della Giunta Regionale della Toscana.
04/06/2025

Giovedì 5 ore 17, Via Cavour, Sede della Giunta Regionale della Toscana.

Un affresco leonardesco perduto (e forse mai esistito in forma compiuta?), cercato prima sul muro di ponente e poi su quello di levante del Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, sede del Comune di Firenze. Negli ultimi cinquant’anni, con tecnologie sempre più raffinate, sono state realizzate indagini, ricostruzioni tridimensionali più o meno plausibili, sviluppate ipotesi di ogni genere, raccolte testimonianze, rintracciati documenti e sentite le opinioni di storici e scienziati, senza mai giungere a una risposta definitiva. La ricerca, le polemiche, i protagonisti: chi vuole riprendere un discorso e fare della ricerca una pratica utilizzabile anche in altri casi? Chi ritiene ormai assodata l'assenza di quell'opera di Leonardo sotto gli affreschi di Palazzo Vecchio?
Di uno degli interrogativi più affascinanti della storia dell’Arte si occupa Stefano Corazzini, nato a Grosseto e laureato in architettura presso l’ateneo fiorentino, nel suo libro “Cerca Trova. Leonardo da Vinci e la Battaglia di Anghiari” (Nardini Editore) che verrà presentato dall’autore giovedì 5 giugno alle 17 a Firenze a palazzo Strozzi Sacrati, sede della Giunta regionale toscana, assieme al presidente della Regione Eugenio Giani.

https://www.artearti.net/libri.../corporate-art-e-hotellerieQuando l'hotel diventa arte, spettacolo, collezionismo. Mart...
28/05/2025

https://www.artearti.net/libri.../corporate-art-e-hotellerie
Quando l'hotel diventa arte, spettacolo, collezionismo. Martina Scavone ci racconta l'evoluzione dell'hotel e la passione per l'arte di imprese che non sono solo ospitalità ed efficienza ma veri centri culturali propulsivi ed espositivi. Con la prefazione di Martina Gatti e la collaborazione di tanti hotel di tutto il mondo.
Grazie a Sara Pietrantoni e ad “Arte e Arti” Magazine per la splendida segnalazione!

In una scena di una commedia romantica anni Novanta con Hugh Grant (e chi altri?) un amico del protagonista, pittore da strapazzo, lancia in un fiumiciattolo

18/01/2025
Disponibile il Bollettino ICR 39:Bollettino ICR 39 – Istituto Centrale per il RestauroPagine 128, cm 21×27, illustrato a...
15/01/2025

Disponibile il Bollettino ICR 39:

Bollettino ICR 39 – Istituto Centrale per il Restauro
Pagine 128, cm 21×27, illustrato a colori

https://www.nardinieditore.it/prodotto/bollettino-icr-39/

EDITORIALE:

VERSO LA TERZA PORTA
Luigi Oliva

CONTRIBUTI:

Le custodie per suppellettili ecclesiastiche del Sacro Convento di San Francesco ad Assisi: una tipologia di beni culturali poco conosciuta
Anna Valeria Jervis, Mariabianca Paris, Giulia Galotta, Maria Rita Giuliani, Marcella Ioele

Il sistema VIR, ‘Vincoli in rete’: uso corretto, vantaggi, aspetti migliorabili e potenzialità
Maria Elena Corrado

Galileo Chini e la tecnica del fregio dipinto sulla facciata di Palazzo Albergotti ad Arezzo
Laura D’Agostino, Maria Carolina Gaetani, Silvia Massari, Giancarlo Sidoti

L’elmo con leontè dal mare delle Egadi: il restauro
Francesca Angelo, Barbara Davidde, Ferdinando Maurici, Francesca Olivieri, Antonella Di Giovanni, Stefano Ferrari, Liliana Gianni, CArlotta Sacco Perasso, Marcella Ioele, Maurizio Coladonato

RECENSIONI:

Recensione a Costruir su macerie. Il Cenacolo di Leonardo nella prima metà del Novecento
Francesca Valentini

IN MEMORIA:

Rosalia Varoli Piazza
Paola Fiorentino

NOTIZIE BREVI

Abstract

Short News

13/01/2025
La mostra collettiva “Ultrasky: alla scoperta del Blu Egizio, dalle Arti alle Scienze”, che vede Nardini Editore come pa...
14/11/2024

La mostra collettiva “Ultrasky: alla scoperta del Blu Egizio, dalle Arti alle Scienze”, che vede Nardini Editore come partner, è un’opportunità unica per mostrare la versatilità e la bellezza del blu egizio come materiale per l’espressione artistica, consapevoli del fatto che l’arte nobilita il mondo e costituisce una delle più alte mete cui possa aspirare l’uomo. Sottolinea inoltre la sostenibilità e le caratteristiche uniche di questo antico materiale quali: biocompatibilità, luminescenza e resistenza al cambiamento climatico, che lo rendono fonte di ispirazione per ogni applicazione virtuosa e promettente in varie discipline come la medicina, la catalisi, l’energia solare di nuova generazione e lo stoccaggio di energia. Grazie alla collaborazione di artisti e ricercatori di varie discipline, questa mostra mira a promuovere attraverso la bellezza l’uso del blu egizio come nuovo materiale per il futuro, dando contezza della profezia di Paul Klee: “Il nostro futuro è nelle mani degli uomini creativi”.

La mostra sarà inaugurata il 21 novembre 2024,alle ore 16.00, e sarà visitabile fino al 26 gennaio 2025 presso il Museo della Grafica di Pisa, Palazzo Lanfranchi, Lungarno Galilei, 9. È stata curata da Rolando Bellini, Marco Nicola e Antonio Sgamellotti.
Le opere presenti sono state realizzate da Viola Alpi, CaCO3, Andrea Chidichimo, Stefano Conticelli, Giliano Giuman, Kamillia Kard, Mateo Peducci, Erica Tamborini, Franco Vitelli
Info: 050 2216060
e-mail: [email protected]
www.ultrasky.it

https://www.nardini-restauro.it/2024/11/14/ultrasky-scoperta-blu-egizio-dalle-arti-alle-scienze/

Un’opportunità unica per mostrare la versatilità e la bellezza del blu egizio come materiale per l’espressione artistica, A Pisa dal 21/11

Seregno, sabato 16, ore 16.30. Libreria Un Mondo di Libri.Milano, domenica 17, ore 11. Libraccio ai Navigli, all'interno...
10/11/2024

Seregno, sabato 16, ore 16.30. Libreria Un Mondo di Libri.
Milano, domenica 17, ore 11. Libraccio ai Navigli, all'interno di BookCity Milano.

Conrad sbarca in Lombardia e parte da Seregno, una “prima” che apre la serie delle presentazioni dell'autunno-inverno sul viaggio del grande scrittore in una Milano in realtà Mai Vista o meglio Mai vista così, il più bel viaggio a Milano... Così, alla Libreria Un Mondo di Libri, sabato 16 novembre, ore 16.30, Maria Rosaria Perilli dialogherà con il professore e giornalista Paolo Volonterio, il giornalista Marco Lanza ed Ennio Bazzoni direttore editoriale di Nardini Editore. Un pomeriggio letteratura e di viaggio... e poi la domenica 17 il grande evento a Milano, nell'ambito di BookCity Milano alla Libreria Libraccio in Alzaia Naviglio Grande, ore 11. A seguire, nel vicino Ristorante Bellariva, la degustazione di un grande vino, il Vino di Milano, quello che a San Colombano viene prodotto da sempre. Con noi ci sarà una Cantina Storica, La Cantina Pietrasanta che presenterà il suo “Telchì”.
Intanto, Seregno ci ospita per un sabato pomeriggio fantastico!
Chissà cosa ci dirà Conrad, di tutta questa ospitalità! E domenica mattina, al Libraccio sul Naviglio, a presentare il libro saranno, con l'autrice, il professore e critico letterario Giovanni Pacchiano e il Vicedirettore delle News Mediaset, Gianluca Mazzini.

28/04/2024

Gli eventi Nardini al Salone dell'Arte e del Restauro di Firenze per lunedì 29 aprile, Fortezza da Basso, quartieri monumentali:
12.00-12.45 – Le tombe dipinte di Tarquinia. Conservazione, restauro, tecnica di esecuzione. Partecipa l’autrice Adele Cecchini con Maria Rosa Lanfranchi

Indirizzo

Florence

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nardini Restauro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Nardini Restauro:

Condividi

Digitare

Chi siamo

Nardini Editore dal 1970 è il punto di riferimento del settore del restauro e dei beni culturali. Il nostro catalogo contiene titoli di restauro, conservazione dei beni culturali, archeologia, arte, architettura, territorio, enogastronomia, letteratura, musica d’arte, letteratura di viaggio, saggistica, teatro, grandi opere e molto altro.

Since 1970 Nardini Publisher, Florence, Italy, is the reference point in conservation and cultural heritage. The catalogue includes series about restoration and conservation, archeology, art, architecture, cultural travel, essays, drama, music and more.