Firenze University Press

Firenze University Press Firenze University Press (FUP) è la casa editrice dell'Università di Firenze

"La sincerità non consiste nel dire, ma nell'intenzione di comunicare la verità."Samuel Taylor   muore a Highgate il 25 ...
25/07/2025

"La sincerità non consiste nel dire, ma nell'intenzione di comunicare la verità."

Samuel Taylor muore a Highgate il 25 luglio del 1834.
È considerato insieme all'amico e poeta William Wordsworth tra i fondatori del Romanticismo inglese, in particolare per la cura e la pubblicazione, nel 1798, del volume Ballate liriche (Lyrical Ballads). Tra le sue opere più celebri si ricordano il poema narrativo La ballata del vecchio marinaio (The Rime of the Ancient Mariner), e l'opera in prosa Biographia Literaria.

Vogliamo ricordarlo con un saggio contenuto nel volume "La decima musa" di Vincenzo Schettino.
Buona lettura: https://bit.ly/3HQJwES

È stato pubblicato il bando per la seconda edizione del Premio Tesi di Dottorato Città di Firenze, promosso dall’ Univer...
25/07/2025

È stato pubblicato il bando per la seconda edizione del Premio Tesi di Dottorato Città di Firenze, promosso dall’ Università degli Studi di Firenze attraverso la Firenze University Press (FUP) in collaborazione con il Firenze.

Il concorso è rivolto a chi ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’Ateneo fiorentino negli ultimi tre anni oppure a chi, pur avendo discusso la propria tesi in altre università italiane o estere, risiede nella provincia di Firenze.

Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma online indicata nel bando entro il 30 settembre 2025.

Info e iscrizioni: https://bit.ly/4f7Yx62

Matilde   muore a Napoli il 25 luglio del 1927.Giornalista, scrittrice, imprenditrice, riesce, rompendo le convenzioni, ...
25/07/2025

Matilde muore a Napoli il 25 luglio del 1927.

Giornalista, scrittrice, imprenditrice, riesce, rompendo le convenzioni, a collezionare numerosi primati. È la prima donna redattrice, fonda due giornali «Il Mattino» (insieme al marito Edoardo Scarfoglio) e «il Giorno» (1904), lavora come direttrice a diverse riviste periodiche.
Di indole coraggiosa, irriverente della morale del tempo, non solo raggiunge ambiziosi traguardi professionali ma inaugura un nuovo modo di fare giornalismo inteso come vocazione.

Vogliamo ricordarla con un articolo pubblicato sulla nostra rivista .
Buona lettura: https://bit.ly/3eect0M

"I veri angeli sono le persone che in certi momenti compaiono all’improvviso a dare luce alla vita."La scrittrice Banana...
24/07/2025

"I veri angeli sono le persone che in certi momenti compaiono all’improvviso a dare luce alla vita."

La scrittrice Banana nasce a Tokyo il 24 luglio del 1964.
Conosciuta per il suo romanzo di esordio “Kitchen” ,tradotto in venti lingue racconta la storia di Mikage, rimasta sola al mondo dopo la morte della nonna. Dal libro sono stati tratti ben due film, uno girato a Hong Kong e l’altro in Giappone.

Vogliamo festeggiarla con un articolo pubblicato sulla rivista .
Buona lettura: https://bit.ly/39U9QBB

Elio   nasce a Siracusa il 23 luglio del 1908Scrittore impegnato, le sue opere comprendono novelle, diverse traduzioni, ...
23/07/2025

Elio nasce a Siracusa il 23 luglio del 1908

Scrittore impegnato, le sue opere comprendono novelle, diverse traduzioni, saggi e romanzi; si occupò di editoria collaborando con Einaudi. Il suo lavoro più noto, Conversazione in Sicilia, è un'opera simbolica sul ritorno alle origini e la riscoperta di un mondo che deve essere recuperato a misura d'uomo.

Vogliamo ricordarlo con un volume di Enrica Maria Ferrara.
Buona lettura: https://bit.ly/2UccvPd

Pittore del realismo americano del XX secolo, noto per aver ritratto la malinconia e la solitudine della società del suo...
22/07/2025

Pittore del realismo americano del XX secolo, noto per aver ritratto la malinconia e la solitudine della società del suo tempo focalizzando la sua attenzione soprattutto sui solitari, Edward nacque il 22 luglio del 1882.

Con uno stile distintivo e una palette di colori raffinati, Hopper ha creato opere d'arte che invitano lo spettatore a immergersi in atmosfere cariche di silenzio e contemplazione. I suoi dipinti evocano una sensazione di intimità e di mistero, rivelando la bellezza nascosta nelle situazioni quotidiane.

Le figure umane ritratte da Hopper, spesso immobili e persino solitarie, ci parlano di un'umanità che si confronta con la modernità e con la complessità delle relazioni umane. I suoi dipinti ci invitano a riflettere sulla solitudine dell'esistenza e sulla ricerca di connessione nel mondo frenetico in cui viviamo.

Vogliamo festeggiare il grande artista con un articolo pubblicato sulla nostra rivista .
Buona lettura: https://bit.ly/2ZSFrMl

“Era considerata una virtù non parlare se non in caso di necessità, sul mare.”Ernest   nasce a Oak Park il 21 luglio del...
21/07/2025

“Era considerata una virtù non parlare se non in caso di necessità, sul mare.”

Ernest nasce a Oak Park il 21 luglio del 1899.
Autore di molte opere considerate pietre miliari della letteratura americana; è considerato uno scrittore simbolo del Novecento, il cui stile ebbe un’importante influenza sullo sviluppo del romanzo del XX secolo.

Vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa nel 1953 e del Premio Nobel per la letteratura nel 1954, Ernest Hemingway ha lasciato in eredità romanzi e racconti, che tutt’ora affascinano i lettori di tutto il mondo.

Vogliamo rendere omaggio a questo personaggio con un volume a cura di Nicola Turi.
Buona lettura: https://bit.ly/3brtDc7

 | L’ultima opera storiografica di Poggio Bracciolini (1380-1459), Historiae Florentini populi, è composta da otto libri...
21/07/2025

| L’ultima opera storiografica di Poggio Bracciolini (1380-1459), Historiae Florentini populi, è composta da otto libri, di cui solo quattro sono giunti a noi nella loro stesura originale. L’opera fu infatti dedicata nel 1472 dal figlio, Iacopo Bracciolini (1442-1478), a Federico da Montefeltro, in una versione radicalmente rivista. Pubblichiamo qui, per la prima volta, l’edizione della stesura originale dei primi quattro libri dell’Historiae Florentini populi.
Machiavelli criticò sia le Historiae di Bracciolini sia gli Historiarum Florentini populi libri di Leonardo Bruni per la loro scarsa attenzione prestata alle dinamiche socio-politiche interne a Firenze. In realtà, se Bruni descrive la storia di Firenze dalle origini al 1402, Poggio si concentra sulle guerre sostenute dalla città tra il 1350 e i suoi giorni, individuando nella pace di Lodi (1454) l’evento spartiacque del Quattrocento.

Buona lettura: https://bit.ly/4lnQ7tG

“Se non fossi Alessandro, vorrei essere Diogene.”Alessandro Magno nasce a Pella il 20 luglio 356 avanti Cristo.Fin dalla...
20/07/2025

“Se non fossi Alessandro, vorrei essere Diogene.”

Alessandro Magno nasce a Pella il 20 luglio 356 avanti Cristo.
Fin dalla giovane età, ha dimostrato una straordinaria abilità militare e una visione audace che lo ha portato a conquistare un vasto impero che si estendeva dall'Europa all'Asia.

Il suo nome evoca imprese epiche, conquiste e un'innata ambizione per realizzare grandi cose. Alessandro era noto per la sua straordinaria intelligenza, la sua abilità tattica e la sua capacità di ispirare i suoi soldati con il suo carisma e il suo coraggio. Le sue campagne militari sono state caratterizzate da vittorie decisive e da un desiderio di diffondere la cultura greca in tutto l'Oriente.

Ma Alessandro non era solo un conquistatore. Era anche un mecenate delle arti e delle scienze, e ha sostenuto l'incontro tra la cultura greca e quella persiana, aprendo la strada a una fusione di idee e di influenze che ha plasmato la civiltà ellenistica. Il suo patrocinio ha stimolato una rinascita culturale senza precedenti, contribuendo alla diffusione della filosofia, della letteratura e delle arti in tutto il suo impero.

Vogliamo ricordarlo con un volume di Barbara Del Giovane.
Buona lettura: https://bit.ly/41jBdcU

“Cosa bella e mortal passa e non dura.”Francesco   nasce ad Arezzo il 20 luglio del 1304, scrittore e poeta è considerat...
20/07/2025

“Cosa bella e mortal passa e non dura.”

Francesco nasce ad Arezzo il 20 luglio del 1304, scrittore e poeta è considerato il precursore dell'umanesimo e uno dei fondamenti della letteratura italiana, soprattutto grazie alla sua opera più celebre, il Canzoniere, patrocinato quale modello di eccellenza stilistica da Pietro Bembo nei primi del Cinquecento.

Vogliamo ricordarlo con un saggio di Eleonora Fritz.
Buona lettura: https://bit.ly/3B0xTHG

“La cortesia è indifferenza organizzata.”Lo scrittore e filosofo Paul   muore a Parigi il 20 luglio del 1945.Comincia a ...
20/07/2025

“La cortesia è indifferenza organizzata.”

Lo scrittore e filosofo Paul muore a Parigi il 20 luglio del 1945.

Comincia a pubblicare, su giornali locali e piccole riviste letterarie, poesie di ispirazione simbolista; stringe amicizia con Pierre Louys e André Gide; conosce poi Mallarmé, che frequenterà assiduamente dopo essersi trasferito, a Parigi. Una crisi spirituale già lo aveva portato ad abbandonare la poesia per dedicarsi allo studio della matematica e della filosofia. Tornerà alla poesia soltanto nel 1917, con La jeune Parque, complesso poema in alessandrini, il cui successo critico porterà alla pubblicazione delle poesie giovanili (Album de vers anciens, 1921) e poi di una nuova raccolta (Charmes, 1922), che contiene alcuni dei suoi capolavori poetici, tra i quali Le cimetière marin, uno dei vertici della lirica del Novecento.

Vogliamo ricordarlo con un numero monografico della rivista .
Buona lettura: https://bit.ly/3HOCyAc

«È tempo, in questo tempo, che la Donna, l’altra metà dello stesso pensiero, l’altra stanza nel cuore della vita, prenda...
19/07/2025

«È tempo, in questo tempo, che la Donna, l’altra metà dello stesso pensiero, l’altra stanza nel cuore della vita, prenda il suo turno e inizi a pulsare appieno; e si migliorerà la vita delle nostre figlie femmine, cosa che sarà di massimo aiuto perché migliorino e mutino anche i nostri giovani figli maschi»

19 luglio 1850. Finalmente la costa è vicina, nitido il profilo di Fire Island, a poche miglia da New York. Il viaggio da Livorno, iniziato a maggio, un’avventura senza fine: fermi a Gibilterra in quarantena, il capitano morto di vaiolo. Ora, davanti alla costa, il mare si è fatto grosso e il mercantile Elizabeth non riesce a reggere la furia del vento; si incaglia in un banco di sabbia e si spezza. A bordo c’è la famiglia Ossoli. Margaret, giornalista americana, suo marito, il marchese Giovanni Angelo Ossoli e il loro bambino di nemmeno due anni, Angelino. Bisogna abbandonare la nave; spariscono tutti e tre fra le onde. Margaret muore così a solo 40 anni.

Vogliamo ricordarla con il volume "Still Blundering into Sense. Maria Edgeworth, her context, her legacy".
Buona lettura: https://bit.ly/3hBSydq

Indirizzo

Florence

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 15:00
Martedì 09:00 - 15:00
Mercoledì 09:00 - 15:00
Giovedì 09:00 - 15:00
Venerdì 09:00 - 15:00

Telefono

+390552757700

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Firenze University Press pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Firenze University Press:

Condividi

Digitare

La nostra storia

L’Università di Firenze ha mostrato attenzione nei confronti dell’editoria digitale sin dal 2000, con un progetto varato sperimentalmente all’interno del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

In seguito al successo di questa iniziativa viene creata Firenze University Press (FUP) con Decreto Rettorale n. 232 del 15 maggio 2003. Nell’anno seguente FUP viene trasformata in Centro Editoriale di Ateneo, rafforzando la sua posizione all’interno della Università di Firenze. Questa assicura da una parte un indotto di gran pregio per il materiale delle pubblicazioni della Casa Editrice, dall’altra si pone come garanzia di qualità di tutta la produzione. FUP, in prima linea nella continua ricerca di eccellenza e di innovazione tecnologica, ha compreso l’importanza di investire non solo nella produzione e distribuzione dei contenuti, ma anche nella loro conservazione attraverso l’archiviazione delle copie cartacee e digitali delle opere pubblicate presso le Biblioteche Nazionali e favorendo l’integrazione con gli archivi aperti a partire dal repository istituzionale dell’Università di Firenze:

FLORE (Florence Reasearch): https://www.fupress.com/contenuti/flore-%E2%80%93-repository-istituzionale-dell-universita-di-firenze-/655