Firenze University Press

Firenze University Press Firenze University Press (FUP) è la casa editrice dell'Università di Firenze

"Sperare è rischiare di essere delusi. Provare è rischiare di fallire. Rischiarare è una necessità"Alda   muore a Milano...
01/11/2025

"Sperare è rischiare di essere delusi. Provare è rischiare di fallire. Rischiarare è una necessità"

Alda muore a Milano il 1 novembre del 2009.
È considerata la scrittrice che ha maggiormente caratterizzato il 900, non solo in Italia. La sua esperienza di vita, l'alternarsi di lucidità e follia, l'internamento in manicomio, sono costantemente presenti nella sua poetica.
Il suo stile è caratterizzato allo stesso tempo da una spiccata lucidità visionaria e da una certa inquietudine di sottofondo, espresse tuttavia attraverso toni semplici, lineari, limpidi.

Vogliamo ricordarla con un saggio di Francesco Vasarri contenuto nel volume "Stabat Mater".
Buona lettura: https://bit.ly/3ctehQT

La notte di   si avvicina e i racconti sulle   e i rituali magici sono al centro dei racconti di grandi e bambini.Voglia...
31/10/2025

La notte di si avvicina e i racconti sulle e i rituali magici sono al centro dei racconti di grandi e bambini.

Vogliamo proporvi due libri, a cura di Dinora Corsi, che hanno al centro della narrazione le storie delle donne che nel tardo Medioevo e nelle prima età moderna furono accusate di .
Buona lettura: https://bit.ly/4ebZ30F

Federico   muore a Roma il 31 ottobre del 1993.Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, è stato att...
31/10/2025

Federico muore a Roma il 31 ottobre del 1993.

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, è stato attivo per quarant'anni, dal 1950 al 1990, realizzando diciannove film in cui ha "ritratto" una piccola folla di personaggi memorabili. Definiva se stesso "un artigiano che non ha niente da dire, ma sa come dirlo". Ha lasciato opere ricche di satira e velate di una sottile malinconia, caratterizzate da uno stile onirico e visionario. I titoli dei suoi più celebri film - I vitelloni, La strada, Le notti di Cabiria, La dolce vita, 8½ e Amarcord - sono diventati dei topoi citati, in lingua originale, in tutto il mondo.

Vogliamo ricordarlo con un articolo pubblicato sul sito .
Buona lettura: https://bit.ly/3x1R7wm

"L’uomo non è cattivo, ha solo paura di essere buono."Eduardo   muore a Roma il 31 ottobre del 1984.Autore, attore e reg...
31/10/2025

"L’uomo non è cattivo, ha solo paura di essere buono."

Eduardo muore a Roma il 31 ottobre del 1984.

Autore, attore e regista straordinario, noto per le sue commedie brillanti e per la sua capacità di cogliere la complessità dell'animo umano con humor e saggezza. Opere come "Napoli milionaria" e "Questi fantasmi!" sono capolavori che ci fanno riflettere sulle contraddizioni della vita.
Il suo contributo al teatro è stato tanto significativo quanto vario, affrontando temi sociali, familiari e morali con maestria. Eduardo De Filippo ci ha insegnato che il teatro può essere uno specchio per la società e un veicolo per la comprensione umana.

Vogliamo ricordarlo con un articolo pubblicato su .
Buona lettura: https://bit.ly/3OX5kSH

“La cattiva memoria fabbrica mentitori. La buona li aiuta.”Il poeta francese Paul  , nasce il 30 ottobre del 1871.Esordì...
30/10/2025

“La cattiva memoria fabbrica mentitori. La buona li aiuta.”

Il poeta francese Paul , nasce il 30 ottobre del 1871.
Esordì con opere poetiche di stampo decadentista che furono rinnegate dallo stesso poeta dopo una violenta crisi intellettuale nel 1892 e smise di scrivere.
Anni dopo grazie agli amici si rimise a scrivere e lo fece su basi completamente nuove.

Vogliamo ricordare con un articolo di Barbara Scapolo, pubblicato sulla nostra rivista .
Buona lettura: https://bit.ly/3dWViyB

Frances    , autrice di famosissimi romanzi per ragazzi come Il piccolo Lord, Il giardino segreto, e La piccola principe...
29/10/2025

Frances , autrice di famosissimi romanzi per ragazzi come Il piccolo Lord, Il giardino segreto, e La piccola principessa, muore il 29 ottobre del 1924.

Iniziò a scrivere per ragioni economiche ­ già orfana di padre ed emigrata in America con la famiglia, p***e presto anche la madre e divenne quindi responsabile dei fratelli minori. La pubblicazione de Il piccolo Lord la rese una scrittrice di enorme successo e poté permettersi di tornare di frequente in Inghilterra. Ebbe quindi la possibilità di conoscere bene due mondi molto diversi tra loro: l’Inghilterra e l’America. Ne capì le differenze culturali e gli effetti sull’educazione, gli stili di vita, la mentalità, il ruolo della donna.

Vogliamo ricordare questa scrittrice con un articolo di Maria Teresa Trisciuzzi, pubblicato sulla nostra rivista .
Buona lettura: https://bit.ly/3jsHqNU

"L'unica difesa contro il mondo è conoscerlo bene."John  , padre del liberalismo classico, dell'empirismo moderno, uno d...
28/10/2025

"L'unica difesa contro il mondo è conoscerlo bene."

John , padre del liberalismo classico, dell'empirismo moderno, uno dei più influenti anticipatori dell'illuminismo e del criticismo, muore a High Laver il 28 ottobre 1704.
Noto soprattutto per la sua teoria della "proprietà" come un diritto naturale e per la sua difesa della separazione dei poteri e del contratto sociale. Le sue idee hanno influenzato profondamente i fondamenti della democrazia e della giustizia sociale, e sono ancora rilevanti oggi.
Locke credeva fermamente che ogni individuo avesse diritti inalienabili alla vita, alla libertà e alla proprietà, principi che sono alla base delle costituzioni di molte nazioni. La sua opera "Due trattati sul governo civile" è un pilastro del pensiero politico e filosofico.

Vogliamo ricordare il filosofo con un saggio contenuto nel libro "Breve storia della democrazia" di Leonardo Marchettoni.
Buona lettura: https://bit.ly/34skUjC

“Non omnis moriar.”Il poeta   muore a Roma il 27 novembre 8 a.C.La sua Ars Poetica si rifà fortemente alla Poetica di Ar...
27/10/2025

“Non omnis moriar.”

Il poeta muore a Roma il 27 novembre 8 a.C.
La sua Ars Poetica si rifà fortemente alla Poetica di Aristotele, di cui Orazio si vede come "continuatore" romano in questo ambito. L'Ars Poetica non può essere definita come un vero e proprio componimento in versi, quanto più che altro come una trattazione teorica in esametri ( è proprio questa l'originalità della scelta di Orazio ). L'idea aristotelica maggiormente apprezzata da Orazio è quella dell'unitarietà di tempo, luogo e trama delle opere.
Per Orazio la poesia deve essere chiara, efficace dal punto di vista comunicativo, semplice e lineare, senza inutili giri di parole o ostentazioni di sapere.

Vogliamo ricordarlo con un articolo pubblicato sulla rivista .
Buona lettura: https://bit.ly/3ELRfF1

“La scrittura è la mia sostituta: se non ami me, ama quello che scrivo, amami per questo.”Sylvia  , nacque il 27 ottobre...
27/10/2025

“La scrittura è la mia sostituta: se non ami me, ama quello che scrivo, amami per questo.”

Sylvia , nacque il 27 ottobre del 1932.
La sua poesia e prosa hanno toccato le corde più profonde delle emozioni umane e ci hanno regalato uno sguardo intimo nella sua anima complessa e talentuosa.
Sylvia Plath è conosciuta per la sua poesia intensa e per il romanzo semi-autobiografico "La campana di vetro", che esplora temi di identità, depressione e emancipazione delle donne. Le sue parole sono come una finestra aperta sulla sua lotta personale e sulle sfide che ha affrontato nella sua vita.
Il suo talento straordinario ci ha ricordato che la scrittura può essere un modo potente per esprimere le emozioni, affrontare le difficoltà e cercare la comprensione di sé stessi. La sua eredità letteraria è una fonte di ispirazione per gli scrittori e gli amanti della letteratura di tutto il mondo.

Vogliamo ricordare questa fragile poetessa con un articolo di Diego Salvadori, pubblicato sulla nostra rivista .
Buona lettura: https://bit.ly/3jsKjOG

E' il 27 ottobre del 1990 quando a Roma si spegne Ugo  .Il cinema e la televisione (in coppia con Raimondo Vianello) son...
27/10/2025

E' il 27 ottobre del 1990 quando a Roma si spegne Ugo .

Il cinema e la televisione (in coppia con Raimondo Vianello) sono stati una parte della sua vita, che amava in ugual misura anche la cucina e le donne. Leggendari gli aneddoti delle sue imprese culinarie e gastronomiche, che radunavano attorno al tavolo della sua casa fuori Roma la creme del cinema e della cultura italiana.

Vogliamo ricordarlo con un articolo dell'archivio multimediale.
Buona lettura: https://bit.ly/36scX1z

 | Il libro "La riflessività nelle lingue anatoliche" è volto a un’analisi della categoria della riflessività nelle ling...
27/10/2025

| Il libro "La riflessività nelle lingue anatoliche" è volto a un’analisi della categoria della riflessività nelle lingue anatoliche, prendendo come punto di partenza la Reflexivpartikel ittita =z(a) e analizzandone gli usi riscontrabili nel periodo più antico. Lo studio è incentrato inoltre sulle altre lingue anatoliche che presentano «pronomi riflessivi clitici» (luvio, palaico, licio e lidio), di cui sono parimenti esaminati gli usi, toccando ulteriori temi rilevanti, come il possibile utilizzo di un riflessivo a testa nominale in luvico e le tracce dei clitici riflessivi nelle desinenze verbali del medio. Infine, viene tracciato il quadro ricostruibile per la proto-lingua, accogliendo l’ipotesi per cui i riflessivi traggano origine dal sistema pronominale e spiegandone i vari stadi dell’evoluzione formale e funzionale.

Buona lettura: https://bit.ly/4h1QNmP

“Le bugie, ragazzo mio, si riconoscono subito! perché ve ne sono di due specie: vi sono le bugie che hanno le gambe cort...
26/10/2025

“Le bugie, ragazzo mio, si riconoscono subito! perché ve ne sono di due specie: vi sono le bugie che hanno le gambe corte, e le bugie che hanno il naso lungo.”

Il 26 ottobre del 1890, a Firenze, muore Carlo , conosciuto in tutto il mondo come l’autore de Le avventure di Pinocchio, un capolavoro senza tempo che ha incantato generazioni di lettori. Pubblicato per la prima volta nel 1881 a puntate sul Giornale per i bambini, il romanzo racconta le avventure del burattino di legno che sogna di diventare un bambino vero.

Prima di raggiungere la fama con Pinocchio, Collodi si dedicò alla carriera di giornalista e scrittore politico, partecipando attivamente al Risorgimento italiano. Le sue prime opere, infatti, riflettono l’impegno per l’unità d’Italia e la libertà.

Ciò che rende Pinocchio un'opera straordinaria è la sua capacità di combinare fantasia e realtà, affrontando temi profondi come il sacrificio, la crescita personale e la responsabilità. Attraverso le disavventure di Pinocchio, Collodi ha saputo parlare a grandi e piccoli, creando un racconto universale che ancora oggi continua a far riflettere.

Vogliamo ricordare lo scrittore con un articolo di Franco Cambi, pubblicatp sulla nostra rivista .
Buona lettura: https://bit.ly/3joiTJD

Indirizzo

Via Cittadella N. 7
Florence
50144

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 15:00
Martedì 09:00 - 15:00
Mercoledì 09:00 - 15:00
Giovedì 09:00 - 15:00
Venerdì 09:00 - 15:00

Telefono

+390552757700

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Firenze University Press pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Firenze University Press:

Condividi

Digitare

La nostra storia

L’Università di Firenze ha mostrato attenzione nei confronti dell’editoria digitale sin dal 2000, con un progetto varato sperimentalmente all’interno del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

In seguito al successo di questa iniziativa viene creata Firenze University Press (FUP) con Decreto Rettorale n. 232 del 15 maggio 2003. Nell’anno seguente FUP viene trasformata in Centro Editoriale di Ateneo, rafforzando la sua posizione all’interno della Università di Firenze. Questa assicura da una parte un indotto di gran pregio per il materiale delle pubblicazioni della Casa Editrice, dall’altra si pone come garanzia di qualità di tutta la produzione. FUP, in prima linea nella continua ricerca di eccellenza e di innovazione tecnologica, ha compreso l’importanza di investire non solo nella produzione e distribuzione dei contenuti, ma anche nella loro conservazione attraverso l’archiviazione delle copie cartacee e digitali delle opere pubblicate presso le Biblioteche Nazionali e favorendo l’integrazione con gli archivi aperti a partire dal repository istituzionale dell’Università di Firenze:

FLORE (Florence Reasearch): https://www.fupress.com/contenuti/flore-%E2%80%93-repository-istituzionale-dell-universita-di-firenze-/655