Firenze University Press

Firenze University Press Firenze University Press (FUP) è la casa editrice dell'Università di Firenze

"Spesso il male di vivere ho incontrato: era il rivo strozzato che gorgoglia,era l'incartocciarsi della fogliariarsa, er...
12/09/2025

"Spesso il male di vivere ho incontrato:
era il rivo strozzato che gorgoglia,
era l'incartocciarsi della foglia
riarsa, era il cavallo stramazzato."

Eugenio muore a Milano il 12 settembre del 1981.
Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia, fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio. Questa poetica viene approfondita nelle Occasioni, dove alla riflessione sul male di vivere subentra una poetica dell'oggetto: il poeta concentra la sua attenzione su oggetti e immagini nitide e ben definite che spesso provengono dal ricordo, tanto da presentarsi come rivelazioni momentanee destinate a svanire.

Dopo la raccolta La bufera e altro, che raccoglie le poesie degli anni della guerra (Bufera) e quelli immediatamente successivi, per un decennio non scrive quasi nulla. Nel 1963 muore la moglie e ciò dà avvio a una nuova fase di poesia, dunque a nuovi temi e stile.

Nel 1975 riceve il premio Nobel per la letteratura.

Vogliamo ricordalo con un volume di Ma**ca Romolini.
Buona lettura: https://bit.ly/3P1lmto

Theodor   nasce a Francoforte sul Meno l'11 settembre del 1903.Fu esponente della Scuola di Francoforte e si distinse pe...
11/09/2025

Theodor nasce a Francoforte sul Meno l'11 settembre del 1903.

Fu esponente della Scuola di Francoforte e si distinse per una critica radicale alla società e al capitalismo avanzato. Oltre ai testi di carattere sociologico, nella sua opera sono presenti scritti inerenti alla morale e all'estetica, nonché studi critici sulla filosofia di Hegel, Husserl e Heidegger. Alla riflessione filosofico-sociologica affiancò per tutta la sua esistenza un'imponente attività musicologica.

Vogliamo ricordarlo con un articolo pubblicato sulla rivista .
Buona lettura: https://bit.ly/3SmQ2bv

"Se gli uomini si conducessero sempre al fianco la morte, non servirebbero sì vilmente."È il 10 settembre del 1827 quand...
10/09/2025

"Se gli uomini si conducessero sempre al fianco la morte, non servirebbero sì vilmente."

È il 10 settembre del 1827 quando Ugo si spegne a Londra .
Tra le sue opere più celebri, "Dei Sepolcri" è un poema epico in versi sciolti che riflette sul valore della memoria e del patriottismo attraverso l'archeologia dei monumenti funebri. Questo scritto rappresenta un appassionato richiamo all'importanza di ricordare e onorare coloro che ci hanno preceduto.

Vogliamo ricordarlo con un saggio contenuto volume di Luciano Curreri "La consegna dei testimoni tra letteratura e critica".
Buona lettura: https://bit.ly/3oCI7GT

Il Cardinale   nasce a Parigi il 9 settembre 1585.Il suo genio, ma anche il suo fermo cinismo nel perseguire le supreme ...
09/09/2025

Il Cardinale nasce a Parigi il 9 settembre 1585.
Il suo genio, ma anche il suo fermo cinismo nel perseguire le supreme ragioni dell'assolutismo, lo resero uno degli uomini più temuti ed odiati tanto in Francia quanto all'estero.
Una delle sue grandi conquiste fu la centralizzazione del potere, rafforzando l'autorità del re e contribuendo alla formazione di uno stato moderno. Ha sfidato la potente nobiltà locale e i parlamenti regionali, garantendo un governo più efficiente e coeso.

Richelieu seppe destreggiarsi abilmente nella politica europea dell'epoca. Giocò un ruolo chiave nell'equilibrio di potere, lavorando per contrastare l'egemonia di altre nazioni e garantire che la Francia mantenesse la sua influenza.

Vogliamo riscoprire questo personaggio con un libro di Manuela Doni.
Buona lettura: https://bit.ly/2FdZjBJ

Stéphane   muore a Valvins il 9 settembre del 1898.Le sue prime poesie risentono dell'opera di Charles Baudelaire. Il su...
09/09/2025

Stéphane muore a Valvins il 9 settembre del 1898.
Le sue prime poesie risentono dell'opera di Charles Baudelaire. Il suo stile fine secolo invece anticipa molte delle fusioni tra poesia e altre arti che stavano per sbocciare nelle scuole dadaiste, surrealiste e futuriste, dove si esploravano le tensioni tra le parole stesse e il modo in cui esse erano esposte sulla pagina.

Vogliamo ricordarlo con il libro "La double séance" a cura di Michela Landi.
Buona lettura: https://bit.ly/3jw4rCw

"Tutte le famiglie felici si assomigliano, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo"Lev   nasce a Poljana il 9 sette...
09/09/2025

"Tutte le famiglie felici si assomigliano, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo"

Lev nasce a Poljana il 9 settembre 1828.
In Guerra e pace e Anna Karenina raccontò le folgoranti lacerazioni storiche e sociali che animarono la Russia dell’Ottocento.
Tolstoj pose al centro della sua indagine il mondo interiore e spirituale dei grandi personaggi da lui creati, avvolti dal turbine della storia e immersi in un’infaticabile ricerca di Dio come del resto lo era il loro creatore, e i conflitti che affliggevano le classi contadine e disperse nell’immensità del territorio russo, il cui disagio sarebbe sfociato poi nei primi anni del Novecento nella Rivoluzione d’Ottobre.

Vogliamo ricordarlo con un volume di Maria Zalambani.
Buona lettura: https://bit.ly/33360iW

Ludovico   nasce a Reggio Emilia l'8 settembre del 1474.Svolse un ruolo di fondamentale importanza nella cultura lettera...
08/09/2025

Ludovico nasce a Reggio Emilia l'8 settembre del 1474.
Svolse un ruolo di fondamentale importanza nella cultura letteraria del Rinascimento, con la sua opera più famosa l’Orlando Furioso arrivò al livello più alto nella poetica epica e con lui il poema epico divenne un vero e proprio genere narrativo in versi.
Fu inoltre l’iniziatore del teatro volgare rinascimentale.

Vogliamo ricordarlo con un articolo pubblicato sulla nostra rivista Journal of Early Modern Studies ( ).
Buona lettura: https://bit.ly/3yhkadg

Luigi   muore a Milano l'8 settembre del 1991.È considerato tra i maggiori filosofi italiani del XX secolo. Insieme a Ni...
08/09/2025

Luigi muore a Milano l'8 settembre del 1991.
È considerato tra i maggiori filosofi italiani del XX secolo. Insieme a Nicola Abbagnano fu tra i primi a far conoscere in Italia l'esistenzialismo tedesco di Heidegger e Jaspers, in un quadro dominato dal neoidealismo. Si dedicò anche a dare una nuova interpretazione dell'idealismo tedesco non più in chiave hegeliana, individuando in Friedrich Schelling un precursore a cui l'esistenzialismo doveva la propria ascendenza.

Vogliamo ricordarlo con un articolo di Alessandro Cazzola pubblicato sulla nostra rivista .
Buona lettura: https://bit.ly/2V0Fmq9

Il compositore Richard   muore l'8 settembre del 1949.Autore del poema sinfonico "Also sprach Zarathustra" , tema reso c...
08/09/2025

Il compositore Richard muore l'8 settembre del 1949.
Autore del poema sinfonico "Also sprach Zarathustra" , tema reso celeberrimo dal film "2001: Odissea nello spazio" di Stanley Kubrick.

Fu conosciuto soprattutto per la sua trasposizione in musica del dramma in francese di Oscar Wilde, Salomè.

Vogliamo ricordare l'artista con un libro di Giuseppe Galigani "Salomè, mostruosa fanciulla".
Buona lettura: https://bit.ly/3hb9kwq

 | Esiste una teoria italiana delle forme brevi della narrativa? In che modo la collocazione del racconto breve in quoti...
08/09/2025

| Esiste una teoria italiana delle forme brevi della narrativa? In che modo la collocazione del racconto breve in quotidiani e riviste influisce sulla sua morfologizzazione? E ancora: come si esprime il passaggio storico dalla novella verista a quella modernista e da quest’ultima al modello diffusivo degli anni Trenta del Novecento? Il libro si propone di fornire alcune risposte a queste domande, affrontandole da una prospettiva sia diacronica sia tipologica. Tra i problemi centrali discussi: la configurazione formale della novella moderna e le riflessioni estetiche che l’hanno accompagnata; la relazione tra creatività letteraria e luogo di pubblicazione; lo spostamento di equilibri dall’onniscienza oggettiva ottocentesca alla limitatezza dei punti di vista soggettivi primonovecenteschi.

Il libro nasce dalla collaborazione tra Firenze University Press e Siena University Press.

Buona lettura: https://bit.ly/3HnMnJC

Università di Siena

Temuta e venerata durante il suo lungo regno, Elisabetta I, nasce a Greenwich il 7 settembre del 1533. È una delle figur...
07/09/2025

Temuta e venerata durante il suo lungo regno, Elisabetta I, nasce a Greenwich il 7 settembre del 1533.
È una delle figure più iconiche nella storia occidentale. Figlia di Enrico VIII e della sua seconda moglie Anna Bolena, divenne la regina più amata di sempre, mantenendo il potere per quasi mezzo secolo. Chiamata la Vergine regina, fu la quinta e ultima reggente della dinastia Tudor. La sua epoca fu segnata da clamorose vittorie, dall’amore incondizionato dei suoi sudditi e anche dalla rivalità con la cugina Maria Stuarda, regina di Scozia e consorte del re di Francia Francesco II.

Vogliamo ricordarla con un volume di Aglaia Viviani.
Buona lettura: https://bit.ly/3mLHgqb

Karen   amò profondamente l’Africa e le sue genti, come scrisse nel suo libro "La mia Africa", una sorta di diario nel q...
07/09/2025

Karen amò profondamente l’Africa e le sue genti, come scrisse nel suo libro "La mia Africa", una sorta di diario nel quale il respiro immenso dei giorni africani e la dedizione verso i nativi, assumono i contorni di un racconto senza tempo.

Karen Blixen muore nel pomeriggio del 7 settembre del 1962 a Rungsted.
Vogliamo ricordarla con un articolo di Carolina Iacucci pubblicato sulla nostra rivista .
Buona lettura: https://bit.ly/337VUwg

Indirizzo

Via Cittadella N. 7
Florence
50144

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 15:00
Martedì 09:00 - 15:00
Mercoledì 09:00 - 15:00
Giovedì 09:00 - 15:00
Venerdì 09:00 - 15:00

Telefono

+390552757700

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Firenze University Press pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Firenze University Press:

Condividi

Digitare

La nostra storia

L’Università di Firenze ha mostrato attenzione nei confronti dell’editoria digitale sin dal 2000, con un progetto varato sperimentalmente all’interno del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

In seguito al successo di questa iniziativa viene creata Firenze University Press (FUP) con Decreto Rettorale n. 232 del 15 maggio 2003. Nell’anno seguente FUP viene trasformata in Centro Editoriale di Ateneo, rafforzando la sua posizione all’interno della Università di Firenze. Questa assicura da una parte un indotto di gran pregio per il materiale delle pubblicazioni della Casa Editrice, dall’altra si pone come garanzia di qualità di tutta la produzione. FUP, in prima linea nella continua ricerca di eccellenza e di innovazione tecnologica, ha compreso l’importanza di investire non solo nella produzione e distribuzione dei contenuti, ma anche nella loro conservazione attraverso l’archiviazione delle copie cartacee e digitali delle opere pubblicate presso le Biblioteche Nazionali e favorendo l’integrazione con gli archivi aperti a partire dal repository istituzionale dell’Università di Firenze:

FLORE (Florence Reasearch): https://www.fupress.com/contenuti/flore-%E2%80%93-repository-istituzionale-dell-universita-di-firenze-/655