Franco Cesati Editore

Franco Cesati Editore Una casa editrice indipendente che da 40 anni pubblica libri di linguistica e critica letteraria.

La Franco Cesati Editore è una casa editrice indipendente che opera da 37 anni nel campo delle scienze umane (linguistica, filologia, letteratura). Seleziona, pubblica, valorizza e diffonde i risultati significativi e rilevanti prodotti dalla ricerca di ambienti universitari italiani e internazionali. Con oltre trenta collane, dirette da letterati e linguisti di fama internazionale, la FCE si pone

un punto di riferimento editoriale nel settore universitario e della ricerca. Ha all’attivo l’unica lettura dantesca completa, curata da un ateneo straniero (l’Università di Zurigo – Seminario di Romanistica) e pubblicata in Italia., ed è in rapporto costante con numerose università in Italia e all’estero, con le maggiori associazioni scientifiche in campo umanistico (Asli, Aipi, Silfi) e con istituzioni come l’Istituto Petrarca di Arezzo e l’Accademia della Crusca di Firenze. Nel 1998 l’Editrice è stata insignita del Premio della cultura. Le pubblicazioni della Franco Cesati Editore sono caratterizzate da un alto livello qualitativo, grazie all’attenzione dedicata alla qualità scientifica e accademica delle opere accolte, alle rigorose modalità di accettazione dei testi, alla continua collaborazione tra l’Editore, la redazione interna, i direttori delle collane e i loro comitati scientifici. UN CATALOGO SPECIALIZZATO

Il catalogo della Franco Cesati editore ha all'attivo 25 collane, per un totale di 400 titoli di linguistica, filologia, saggistica letteraria, e prevede uno sviluppo ulteriore anche in virtù di accordi per potenziare la presenza dei testi in libreria. Tutti i titoli del catalogo sono presenti nelle maggiori biblioteche universitarie italiane e straniere. LA RETE DI VENDITA

Librerie italiane:

Libromania promuove i nostri testi nella principali librerie italiane, nelle librerie universitarie, nelle catene librarie. Università e istituzioni in Italia e nel Mondo:

Casalini libri spa promuove e distribuisce capillarmente con un servizio di blanket order i nostri libri presso Atenei, Enti, Istituzioni, Biblioteche in Italia e nel mondo. Librerie on-line:

I libri della Franco Cesati editore sono acquistabili su tutte le più importanti librerie on-line: Amazon, Ibs, Libreria universitaria, Feltrinelli, Hoepli...

Grazie a un capillare servizio di direct Mail (sono oltre seimila gli indirizzi inseriti nel nostro database) manteniamo costantemente aggiornata la comunità scientifica, le librerie, le biblioteche, sulle novità editoriali, le promozioni, gli eventi, le presentazioni, la presenza a congressi. IL SITO

Il sito www.francocesatieditore.com è costantemente aggiornato e contiene le indicazioni bibliografiche e brevi descrizioni di tutti i libri in catalogo. Il catalogo è scaricabile nel formato pdf è può essere richiesto anche nel formato cartaceo.

Stile semplice e stile ornato. Impegno e disimpegno. Letteratura come verità e letteratura come menzogna. La rete e l’ar...
24/07/2025

Stile semplice e stile ornato. Impegno e disimpegno. Letteratura come verità e letteratura come menzogna. La rete e l’arzigogolo. Insomma, una dicotomia siciliana: Sciascia e Bufalino.
Il nuovo libro di Silvia Bergamini propone un innovativo metodo d’analisi comparativo incentrato sui settori tradizionalmente meno indagati in rapporto ai due autori: la sintassi e la poetica. Attraverso un corpus di opere narrative pubblicate dal 1981 al 1991, emerge una mappa composita, formata da zone d’intersezione tra i due autori e irriducibili differenze.

Leggi qui l'articolo: https://www.francocesatieditore.com/ricorrenze-letterarie-francesco-petrarca/?_gl=1*2m51sz*_ga*MTE...
22/07/2025

Leggi qui l'articolo: https://www.francocesatieditore.com/ricorrenze-letterarie-francesco-petrarca/?_gl=1*2m51sz*_ga*MTE2OTkwMDU3OS4xNzUyNzY0NzYy*_up*MQ..*_ga_CDGE9DYCHE*czE3NTI3NjQ3NjIkbzEkZzEkdDE3NTI3NjQ3NzQkajQ4JGwwJGgw
*
Francesco Petrarca è il protagonista del primo articolo per la nuova rubrica del nostro blog “Ricorrenze letterarie”.
Per celebrare l’anniversario della nascita del poeta aretino (20 luglio 1304) abbiamo scelto non uno dei sonetti più famosi, ma un’intima lettera dove è l’autore stesso a parlarci: l’“Epistola posteritati”. Scritta da un Petrarca ormai anziano che si rivolge a un ipotetico pubblico futuro, la lettera si presenta come un’autobiografia fisica e morale, da cui emerge l’immagine di un letterato disinteressato al potere, alla ricerca di una vita modesta e appartata che gli permetta di dedicarsi all’attività intellettuale, basata soprattutto sulla castità e sulla pace interiore.
Per approfondire i contenuti dell’epistola vi aspettiamo tra le pagine del nostro blog, dove troverete anche suggerimenti di lettura dal nostro catalogo!

In occasione delle celebrazioni a Prato per l’anniversario della scomparsa di Curzio Malaparte, tra gli eventi previsti ...
17/07/2025

In occasione delle celebrazioni a Prato per l’anniversario della scomparsa di Curzio Malaparte, tra gli eventi previsti segnaliamo con piacere l’appuntamento di domani sera, 18 luglio, alla Gualchiera di Coiano, alle 21:15, dove nell’ambito del ciclo “Serate in giardino” la professoressa Maria Pia De Paulis presenterà i due libri dedicati allo scrittore, entrambi editi da Cesati: “Curzio Malaparte. Il trauma infinito della Grande Guerra” (2019) e il nuovo “La rivolta di Caporetto, il confino, l’Europa. Storia e scrittura in Curzio Malaparte” (2025).
Maria Pia De Paulis è professoressa ordinaria di letteratura italiana all’Università Sorbonne Nouvelle e si occupa di letteratura della Grande Guerra, della scrittura dei traumi storici del Novecento e della narrativa ipercontemporanea. Temi che convergono nel suo ultimo lavoro su Malaparte, in cui esamina la scrittura dell’autore pratese basandosi su tre momenti della sua vita: la rivolta di Caporetto; il periodo di confino a Lipari, Ischia e Forte dei Marmi; il soggiorno a Parigi tra 1947 e 1949. Tre momenti chiave, che lasciano emergere la dialettica tra il destino, la creazione letteraria di Malaparte e la Storia della prima metà del Novecento.

John J. Kinder, illustre italianista australiano, oltre che primo e tuttora unico accademico della Crusca in Australia e...
17/07/2025

John J. Kinder, illustre italianista australiano, oltre che primo e tuttora unico accademico della Crusca in Australia e Oceania, è il dedicatario di questo volume che raccoglie saggi di amici, allievi e colleghi da ogni parte del mondo. Gli interessanti contributi omaggiano l’intensa attività di ricerca svolta dal professor Kinder nel campo della linguistica italiana, con particolare riferimento alla didattica, alla pragmatica e allo studio della lingua di oggi.
Il libro, con la prefazione del Presidente dell’Accademia della Crusca Paolo d’Achille, è disponibile sul nostro shop.

15/07/2025

Quanto il concetto di ‘razza’ si lega a quello di ‘nazione’? E a quello di ‘lingua’? In questo volume Paolo Orrù esplora...
10/07/2025

Quanto il concetto di ‘razza’ si lega a quello di ‘nazione’? E a quello di ‘lingua’? In questo volume Paolo Orrù esplora il dibattito intellettuale intorno a queste tre parole chiave emerso tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. È proprio in questo periodo, infatti, che gli studi naturalistici segnano una rapida evoluzione del concetto di razza attraverso la classificazione dei popoli secondo criteri fenotipici. Nello stesso intervallo di tempo va affermandosi la nuova idea di nazione e gli studi linguistici muovono i primi passi, arrivando a porsi come paradigma per la definizione dei popoli e delle loro origini.

Leggi qui l’articolo: www.francocesatieditore.com/saggiamente-consigli-di-lettura/*«Siamo convinti che la saggistica non...
08/07/2025

Leggi qui l’articolo: www.francocesatieditore.com/saggiamente-consigli-di-lettura/
*
«Siamo convinti che la saggistica non debba essere sempre relegata agli scaffali delle biblioteche e confinata nelle aule delle università: se ben strutturato, un buon libro di saggistica è in grado di arricchire, insegnare e informare il lettore su fenomeni quotidiani, che lo riguardano da vicino e a cui spesso neanche fa caso.»
*
È con questo spirito che abbiamo inaugurato una nuova rubrica sul nostro blog, è nata ieri SaggiaMente: una serie di consigli di lettura utili per la pausa estiva.
Non indugiamo oltre e vi aspettiamo tra le pagine del blog, che vi promettiamo di settimana in settimana verrà sempre più arricchito di approfondimenti, curiosità editoriali e riscoperte dal catalogo!
*

Il nuovo volume a cura di Anna Frabetti e Laura Toppan, “Raccontare la Resistenza oggi”, in continuità con gli studi pre...
03/07/2025

Il nuovo volume a cura di Anna Frabetti e Laura Toppan, “Raccontare la Resistenza oggi”, in continuità con gli studi precedenti, risponde all’esigenza di continuare ad indagare quali siano le ragioni che mantengono vivo – oggi come ottant’anni fa – il racconto della Resistenza: «Raccontare, nel momento in cui si scopre la labilità di una memoria i cui depositari appartengono, per anagrafe, alla parte più fragile della nostra società, diventa un atto vivificante, di rilettura e di riscrittura di un passato che chiede di essere riproblematizzato alla luce del presente».

Sabato 28 giugno, tra le pagine di "tuttolibri", è apparsa una bella recensione di uno degli ultimi lavori, per Cesati e...
02/07/2025

Sabato 28 giugno, tra le pagine di "tuttolibri", è apparsa una bella recensione di uno degli ultimi lavori, per Cesati editore, di Sergio Lubello: "Il diritto dal basso".
Il professor Lubello, ordinario di Linguistica italiana all’Università di Salerno, esamina il linguaggio giuridico e burocratico da una prospettiva diversa, chiara fin dal titolo: dalla parte dei non addetti ai lavori. Con la sua analisi minuziosa, si addentra nelle produzioni di scriventi estranei al registro specialistico e fornisce innumerevoli casi paradigmatici; il libro è infatti ricco di esempi, tutti testi reali e trascritti fedelmente, senza tralasciare nessun errore. A testimonianza «della storia che qui si racconta: la storia dell’elemento giuridico-burocratico entrato, senza aura e talvolta inconsapevolmente, in testi diversi, diventando anche pane quotidiano, talvolta dal sapore un po’ stantio».
Se l’avete perso, potete recuperare l’articolo completo a questo link:https://www.francocesatieditore.com/wp-content/uploads/2025/07/Lubello-Tuttolibri.pdf

Lo studio della lingua della moda è per sua natura interdisciplinare: una singola ricerca su un colore, un capo di abbig...
01/07/2025

Lo studio della lingua della moda è per sua natura interdisciplinare: una singola ricerca su un colore, un capo di abbigliamento o una tendenza non può prescindere dalla ricostruzione di fatti politici, economici, di costume e dalle dinamiche sociali e psicologiche di un determinato momento storico.
Il nuovo volume “La moda francese e italiana (1880-1980). Fonti, strumenti e metodi”, a cura di Paolo D’Achille e Maria Teresa Zanola, esplora le coordinate principali necessarie per affrontare lo studio linguistico e terminologico della moda in prospettiva diacronica e propone interessanti percorsi linguistico-culturali attraverso una sintesi della metodologia utile per la descrizione del sistema-moda, dall’approccio lessicografico a quello enciclopedico e visuale.

In questo nuovo volume Fabio Fernando Rizi riprende l’analisi degli scritti di Benedetto Croce, stavolta soffermandosi e...
26/06/2025

In questo nuovo volume Fabio Fernando Rizi riprende l’analisi degli scritti di Benedetto Croce, stavolta soffermandosi ed esaminando vari aspetti dell’attività politica e culturale dello storico tra il 1944 e il 1951. In particolare viene evidenziato il cospicuo contributo di Croce alla nuova vita democratica dell’Italia, a cui partecipa in prima persona favorendo la nascita del quarto governo De Gasperi, ancorando il Partito liberale a una posizione di centro, e difendendo gli ideali liberali e la tradizione del Risorgimento contro i movimenti totalitari di destra e di sinistra. Il saggio dimostra, infine, che il liberalismo politico di Croce ha carattere dinamico e non conservatore, ed è pronto ad accettare e a promuovere le novità e le riforme che i tempi e la realtà richiedono, e che assicurano e aumentano la libertà e la sicurezza dell’uomo e del cittadino.
*
Il libro sarà presto in libreria ma è già disponibile sul nostro shop.
*

Indirizzo

Florence

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Franco Cesati Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Franco Cesati Editore:

Condividi

Digitare