Franco Cesati Editore

Franco Cesati Editore Una casa editrice indipendente che da 40 anni pubblica libri di linguistica e critica letteraria.

La Franco Cesati Editore è una casa editrice indipendente che opera da 37 anni nel campo delle scienze umane (linguistica, filologia, letteratura). Seleziona, pubblica, valorizza e diffonde i risultati significativi e rilevanti prodotti dalla ricerca di ambienti universitari italiani e internazionali. Con oltre trenta collane, dirette da letterati e linguisti di fama internazionale, la FCE si pone

un punto di riferimento editoriale nel settore universitario e della ricerca. Ha all’attivo l’unica lettura dantesca completa, curata da un ateneo straniero (l’Università di Zurigo – Seminario di Romanistica) e pubblicata in Italia., ed è in rapporto costante con numerose università in Italia e all’estero, con le maggiori associazioni scientifiche in campo umanistico (Asli, Aipi, Silfi) e con istituzioni come l’Istituto Petrarca di Arezzo e l’Accademia della Crusca di Firenze. Nel 1998 l’Editrice è stata insignita del Premio della cultura. Le pubblicazioni della Franco Cesati Editore sono caratterizzate da un alto livello qualitativo, grazie all’attenzione dedicata alla qualità scientifica e accademica delle opere accolte, alle rigorose modalità di accettazione dei testi, alla continua collaborazione tra l’Editore, la redazione interna, i direttori delle collane e i loro comitati scientifici. UN CATALOGO SPECIALIZZATO

Il catalogo della Franco Cesati editore ha all'attivo 25 collane, per un totale di 400 titoli di linguistica, filologia, saggistica letteraria, e prevede uno sviluppo ulteriore anche in virtù di accordi per potenziare la presenza dei testi in libreria. Tutti i titoli del catalogo sono presenti nelle maggiori biblioteche universitarie italiane e straniere. LA RETE DI VENDITA

Librerie italiane:

Libromania promuove i nostri testi nella principali librerie italiane, nelle librerie universitarie, nelle catene librarie. Università e istituzioni in Italia e nel Mondo:

Casalini libri spa promuove e distribuisce capillarmente con un servizio di blanket order i nostri libri presso Atenei, Enti, Istituzioni, Biblioteche in Italia e nel mondo. Librerie on-line:

I libri della Franco Cesati editore sono acquistabili su tutte le più importanti librerie on-line: Amazon, Ibs, Libreria universitaria, Feltrinelli, Hoepli...

Grazie a un capillare servizio di direct Mail (sono oltre seimila gli indirizzi inseriti nel nostro database) manteniamo costantemente aggiornata la comunità scientifica, le librerie, le biblioteche, sulle novità editoriali, le promozioni, gli eventi, le presentazioni, la presenza a congressi. IL SITO

Il sito www.francocesatieditore.com è costantemente aggiornato e contiene le indicazioni bibliografiche e brevi descrizioni di tutti i libri in catalogo. Il catalogo è scaricabile nel formato pdf è può essere richiesto anche nel formato cartaceo.

Prosegue la rassegna culturale “Percorsi Nieviani” che annualmente riunisce studiosi e appassionati della figura di Ippo...
02/10/2025

Prosegue la rassegna culturale “Percorsi Nieviani” che annualmente riunisce studiosi e appassionati della figura di Ippolito Nievo: oggi si pubblicano gli atti della quinta edizione del Convegno Nazionale, che si è svolta il 12 ottobre 2024 nella frazione di Fratta di Fossalta di Portogruaro.
I saggi raccolti nel volume a cura di Mariarosa Santiloni indagano la produzione teatrale di Nievo, composta nell’arco di cinque anni, dal 1852 al 1857, attraverso varie forme sceniche: dramma, commedia, tragedia, melodramma. Interprete acuto e originale, Nievo tenta un’innovazione all’interno dei generi teatrali in un momento in cui vengono a cadere i modelli del teatro tradizionale, sperimentando quel forte desiderio di rinnovamento della drammaturgia della prima metà dell’Ottocento.
Nel suo insieme, il volume contribuisce a delineare ancor di più la complessità e la poliedricità dell’autore, come pochi in grado di cimentarsi in generi diversi.

Spoiler! E se vi dicessimo che per dicembre uscirà un libro che raccoglie tante di queste curiosità legate al mondo dei ...
30/09/2025

Spoiler! E se vi dicessimo che per dicembre uscirà un libro che raccoglie tante di queste curiosità legate al mondo dei libri?

Figura centrale del socialismo italiano, Giuseppe Saragat è stato spesso criticato dagli esponenti della sinistra per es...
25/09/2025

Figura centrale del socialismo italiano, Giuseppe Saragat è stato spesso criticato dagli esponenti della sinistra per essersi progressivamente allontanato dal marxismo. L’indagine di Veronica Bagaglini si propone di verificare se tale distacco emerga anche nell’uso del lessico ideologico-politico della sua produzione, scritta e orale. Il volume consta di due parti: la prima è dedicata all’analisi delle parole-chiave del discorso politico saragattiano; la seconda presenta un glossario che, attraverso le esemplificazioni, prova a ricostruire lo sviluppo di questo lessico ideologico-politico usato da Saragat.
Il volume è già disponibile in libreria e sul nostro shop!

Questa citazione, tratta da un articolo di Angelo Monteverdi, fa riferimento alla libertà ermeneutica che caratterizza l...
23/09/2025

Questa citazione, tratta da un articolo di Angelo Monteverdi, fa riferimento alla libertà ermeneutica che caratterizza l’ “impresa azzardata, perfino assurda” che Enrico Falqui aveva avviato con “Poesia” (la rivista in cui è presente l’articolo di Monteverdi), per aver offerto materia e strumenti nuovi indagando nella tradizione pregressa. A Enrico Falqui e Gianna Manzini, due figure di intellettuali lucidi e appassionati del Novecento letterario italiano, è dedicato un volume di prossima uscita.

Che cosa si intende per fluidità di genere? Sappiamo riconoscere un hate speech quando vi assistiamo? Come si mette in p...
18/09/2025

Che cosa si intende per fluidità di genere? Sappiamo riconoscere un hate speech quando vi assistiamo? Come si mette in pratica un’ingiustizia discorsiva?
Tutti i giorni ascoltiamo e leggiamo termini relativi alle identità di genere, agli orientamenti sessuali e ai ruoli sociali; queste parole non sono mai neutre, ma segnano confini ideologici e politici, influenzando la percezione collettiva e il dibattito pubblico.
Il linguaggio che definisce i mutamenti sociali è sempre in evoluzione ed è importante avere gli strumenti per imparare a riflettere sulle parole che usiamo: da qui l’esigenza di costruire un Vocabolario di studi di genere che non si limiti a fornire definizioni e a descrivere tali termini, ma ne offra un’analisi critica; un punto di partenza per un dialogo democratico sul linguaggio, che favorisca un approccio partecipativo e interdisciplinare per superare le barriere linguistiche e culturali. Un vocabolario per una società più equa e rispettosa.
*
Il volume sarà in libreria da venerdì 19 settembre. Sul nostro shop lo trovate anche in versione ebook.
*

È sempre curioso scoprire i lunghi viaggi che hanno affrontato le parole prima di arrivare fino a noi. L’esclamazione na...
16/09/2025

È sempre curioso scoprire i lunghi viaggi che hanno affrontato le parole prima di arrivare fino a noi. L’esclamazione napoletana “uà!”, ad esempio, deriva dalle canzoni moresche: melodie che si ispiravano alle caratteristiche, ai costumi e alle attitudini degli africani, schiavi e liberti, che vivevano nella Napoli del Cinquecento.
*
Alla cultura napoletana di oggi e di ieri (non solo linguistica) è dedicato anche l’ultimo post del nostro blog. Correte a leggerlo: https://www.francocesatieditore.com/dal-catalogo-libri-sul-dialetto-napoletano/
*

Nel panorama letterario italiano contemporaneo, il progetto narrativo di Melania G. Mazzucco si caratterizza per il fort...
11/09/2025

Nel panorama letterario italiano contemporaneo, il progetto narrativo di Melania G. Mazzucco si caratterizza per il forte interesse per le questioni sociali: spiccano l’attenzione riservata alla condizione della donna e al corpo femminile, con la tendenza al racconto di donne ribelli, che sfidano le convenzioni di una società creata dagli e per gli uomini per potersi rendere indipendenti e trovare una propria realizzazione; il tema della conservazione della memoria, solitamente associato a quello della migrazione; l’interesse per la diversità e per chi è posto ai margini della società.
Questa forma di impegno civile e di critica sociale, avallata da uno scrupoloso lavoro di documentazione e da una forma letteraria curata e di ampio respiro, è il denominatore dell’analisi critica svolta da Maria Luisa Sais nel suo nuovo libro “Melania G. Mazzucco. Scrittura e impegno”.
Lo trovate sul nostro sito e dal 19 settembre anche in libreria!

Per tutti gli studiosi e appassionati di Napoli, della sua cultura e del suo dialetto, da oggi e fino al 10 ottobre in e...
09/09/2025

Per tutti gli studiosi e appassionati di Napoli, della sua cultura e del suo dialetto, da oggi e fino al 10 ottobre in esclusiva sul nostro shop online, presentiamo l'occasione unica di acquistare a un prezzo speciale sei titoli Cesati dalla collana «Lo stile della sirena» e i quattro volumi del "Vocabolario del dialetto napolitano" di Emmanuele Rocco (Accademia della Crusca).
*
Scorri per scoprire la doppia promozione!
*

Lo studio di Valentina Mele si incentra sulla soggettività lirica nella poesia del secondo Cavalcanti: l’analisi, basata...
04/09/2025

Lo studio di Valentina Mele si incentra sulla soggettività lirica nella poesia del secondo Cavalcanti: l’analisi, basata principalmente sul soggetto dal punto di vista delle marche di prima persona, si allarga alla dimensione spaziale e temporale, senza tralasciare il rapporto con le forme retoriche e le trame intertestuali, e sottolinea l’influenza che il modello cavalcantiano dell’“io” ridotto a pura voce ha esercitato sulla tradizione della poesia lirica, fino a Petrarca.
*
Il libro è già disponbile sul nostro shop e sarà in libreria dal 19 settembre.
*

02/09/2025

Indirizzo

Via Cesare Guasti, 2
Florence
50134

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Franco Cesati Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Franco Cesati Editore:

Condividi

Digitare