Casa editrice Leo S. Olschki

Casa editrice Leo S. Olschki Punto di riferimento per la cultura umanistica dal 1886 Fax. +39 055 6530214

Twitter:

La Casa editrice Olschki, fondata da Leo S.

Olschki nel 1886, è specializzata nella pubblicazione di saggi e riviste di alta erudizione nel campo delle scienze umane. Da più di 125 anni pubblica il meglio della produzione italiana e straniera nell'ambito della bibliografia, della storia della letteratura, della storia dell'arte, della storiografia antica e moderna, della storia delle scienze e della filosofia. Spiccano tra le numerose colla

ne quelle dedicate alla musicologia e alla cultura dei giardini e del paesaggio. Storica editrice della rivista "Belfagor", ha in catalogo attualmente 22 riviste scientifiche di ambito umanistico. Grazie all'elevata qualità dei contenuti e alla veste editoriale particolarmente curata, la Casa editrice Olschki rappresenta da sempre un punto di riferimento imprescindibile per la comunità degli studiosi a livello internazionale. Con più di 4000 titoli a catalogo, sia in lingua italiana che nelle principali lingue europee, la Casa editrice è presente con i suoi libri in tutte le più importanti biblioteche pubbliche e private del mondo.

✨ Tradurre è creare ✨Fondata nel 1989, «Testo a fronte» è la rivista semestrale che unisce poesia e traduzione, esperien...
18/09/2025

✨ Tradurre è creare ✨

Fondata nel 1989, «Testo a fronte» è la rivista semestrale che unisce poesia e traduzione, esperienza e teoria.

Ogni numero esplora il cuore della traduttologia, intesa non solo come pratica formale ma come atto creativo ed esistenziale, capace di far rivivere l’ispirazione dell’originale.

📚 Nei suoi saggi e nel “quaderno di traduzioni” trovano spazio poeti e prosatori, riflessioni sull’arte di trasporre tra lingue e media, indagini su letteratura, estetica e filosofia.

Qui la traduzione diventa opera autonoma, con una sua risonanza culturale, e dialoga con linguistica, ermeneutica e sperimentazioni intermediali.

🔎 «Testo a fronte» continua a essere il punto d’incontro per chi vede nella traduzione un’arte e una forma di conoscenza.

Scopri l’ultimo numero sul nostro sito e lasciati ispirare.


Qual è il valore nascosto dietro le lettere di Cesare Pavese e Bianca Garufi? ✉️✨📖 In occasione dell’anniversario della ...
09/09/2025

Qual è il valore nascosto dietro le lettere di Cesare Pavese e Bianca Garufi? ✉️✨

📖 In occasione dell’anniversario della nascita di Cesare Pavese, ripresentiamo un classico del nostro catalogo:
il carteggio tra Pavese e Garufi.

Un volume unico che ci porta dentro l’officina segreta di due scrittori e di un rapporto tanto intellettuale quanto umano.

👉 L’importanza di questo libro non risiede soltanto nel pregio letterario e documentario delle lettere, ma anche nel fatto che si tratta del primo carteggio di Pavese con una donna a vedere la luce.
Le lettere – dal 1945 al 1950 – raccontano l’intreccio di confidenze, difficoltà, sogni e scrittura condivisa, illuminando la genesi di opere fondamentali come Fuoco grande e i Dialoghi con Leucò.

Un dialogo appassionato, ironico e intimo, in cui Pavese e Garufi si chiamano «barone» e «baronessa», e che ci permette di entrare nel vivo della loro ricerca letteraria, rivelando il lato umano e creativo di due figure straordinarie.

📚 Un classico Olschki da riscoprire, oggi più che mai:

https://www.olschki.it/libro/9788822260741

_________________________________________________________

🍊✨ Un viaggio unico tra storia, cultura e natura!Il viaggio degli agrumi in Italia. Percorsi e curiosità di cultivar reg...
03/09/2025

🍊✨ Un viaggio unico tra storia, cultura e natura!

Il viaggio degli agrumi in Italia. Percorsi e curiosità di cultivar regionali, il nuovo volume frutto della lunga esperienza dei Vivai Tintori.

🌿 «[Questo] è un libro desiderato da tempo, da quando venticinque anni fa decisi, con Lucia Tongiorgi Tomasi e Luigi Zangheri, di creare la collana “Giardini e Paesaggio”.

Fino dall’anno che apriva il nuovo millennio ho sempre avuto il desiderio di accogliervi un volume sugli agrumi, un testo che ne mettesse in luce le infinite varietà, che si rivolgesse a tutti coloro che, come me, si appassionano alla quieta accondiscendenza con la quale queste piante accettano di offrirci i frutti nella costrizione di un vaso.

Era inevitabile che la passione mi avrebbe spinto, sotto mentite spoglie, alle serre di Oscar Tintori. [...]

Nacque così l’idea di un nuovo libro sugli agrumi, che non ricalcasse però quanto già presente sugli scaffali delle librerie. Ci venne in soccorso Paola Fanucci, con la scelta di dar vita a un percorso che evidenziasse la biodiversità regionale delle varie specie, unendo al presente le testimonianze storiche.

🗺️🔍 Un viaggio dal Nord al Sud che attraverso le particolarità mette in evidenza il sapere antico e le capacità di chi, in accordo con le caratteristiche del territorio, ha fatto della cura degli agrumi la ragione di vita e di sopravvivenza».

Daniele Olschki

Un’opera elegante, con copertina rigida e cura editoriale impeccabile: una vera mappa degli agrumi italiani.

📖 Un tesoro da leggere, da consultare e da regalare.
________________________________________

01/08/2025

31 luglio 1905
Giacomo Puccini, Buenos Aires al cognato Giuseppe Razzi, Firenze

31.7.05
Caro Beppe
Verso il 7 o 8 settembre finalmente poserò il mio povero tripperio a Torre – come desidero di trovarmi a casa mia! oh l’America! ti dirò poi tante cose – fra le altre che non è quel che si dice è tutt’altro – Ho ricevuto notizie da Fosca dei lavori ma non mi si dice niente dello Chalet!!!
Che doveva esser finito in aprile!!!!! –
Il 7 o 8 agosto parto da qui (se dio vuole) e vado a Montevideo dove assisterò ad una Tosca previo compenso di 10,000 franchi – e il 16 coll’Umbria uno dei migliori vapori salperò (dio voglia che passi presto il tempo) per Genova –
Raccomandoti che i lavori siano pronti e va a Chiatri e domanda a qualcuno o al Filippi circa la strada da farci perché ho veramente intenzione se la spesa non è tanta di arrangiarci una strada purchessia per salirci in automobile e facendo le cose alla meglio io credo che la spesa non sia troppa domanda un preventivo a qualche capomastro c’è il Delli (imbroglierà? alla Certosa a Farneta o all’altro buona lana del Filippi – così alla mia venuta trovo qualcosa di cominciato concretato (almeno il progetto) circa la strada –
Spero trovarvi tutti a Torre alla mia venuta – che piacere sarebbe per noi che ci foste?! –
vedrai quante gite faremo – andremo a comprare a Pistoja il biroccino e a qualche fiera il cavallo – perché voglio assolutamente metter sù cavallo etc.
Ciao saluta Ida e tutti
a te tante cose da Elvira e da GPuccini
Un bacione a tutti anche da me e arrivederci a presto a Torre

🖼Lettera conservata nei nostri archivi
📖 Epistolario di Giacomo Puccini, vol IV a cura del Centro Studi Giacomo Puccini pubblicato da Casa editrice Leo S. Olschki

15/07/2025

I Giardini di Miramare che circondano l’omonimo Castello a picco sul Golfo di Trieste, sono un esempio straordinario di come un sogno principesco possa trasformarsi in una realtà botanica di …

🌊✨ «È soprattutto il mare che disegna la terra e le dà la sua forma, modellando i golfi, le grandi distese marine, gli s...
15/07/2025

🌊✨ «È soprattutto il mare che disegna la terra e le dà la sua forma, modellando i golfi, le grandi distese marine, gli stretti, e anche gli istmi, le pen*sole e i promontori; al mare si aggiungono poi i fiumi e le montagne».

Strabone
Geografia, II, 5, 17

Sin da Omero, il Mediterraneo 🌍 rappresentò il centro del mondo per la civiltà greco-romana; ma come si arrivò a concepire la sua unità?

🌐«Unità e diversità caratterizzano con vario dosaggio tutti gli spazi geografici, ciascuno dei quali può essere individuato e circoscritto da elementi naturali e fattori storici. Certamente nel Mediterraneo – e perciò anche nel nostro modo di pensarlo – l’interazione fra il quadro geografico e le comunità, le città e i popoli, con le loro storie diverse, mostra nel tempo un’intensità che non trova confronti in nessun altro spazio terrestre della medesima estensione.🗺️

La storia politico-militare ed economica non è però l’oggetto di questo libro, che richiama l’attenzione sulla ‘scoperta’ dello spazio mediterraneo e quindi sulla sua rappresentazione come parte costitutiva del mondo conosciuto.

📍📍📍 La lunga processione dei toponimi litoranei risulterà talvolta indigesta, ma essi restano il presupposto necessario per apprezzare nelle varietà regionali la progressiva conoscenza del mare interno come l’orizzonte di riferimento, attorno al quale venne a costruirsi l’immagine ordinata dell’ecumene.

Un’impresa eccezionale, se si considerano i mezzi tecnici assai limitati della cartografia antica e anche della prima cartografia nautica medievale».🌅

Il volume è disponibile sul nostro sito all’indirizzo:

https://www.olschki.it/libro/9788822269461

________________________________________

15/07/2025

📚 La Fondazione 1563 inaugura la nuova collana Quaderni del Turin Humanities Programme, pubblicata dalla Casa Editrice Leo Olschki e dalla Fondazione, il cui intento è quello di valorizzare le innovative ricerche esito del THP, il programma di studi dedicato alla Global History.

È stato pubblicato, sia in versione cartacea che digitale, il primo Quaderno del THP, dal titolo “The Legacy of the Enlightenment. Rights, Constitutions, Equality”, a cura di Vincenzo Ferrone, Valentina Altopiedi e Giuseppe Grieco.

Il volume presenta i risultati del primo ciclo di ricerca, dedicato al tema “Enlightenment Legacy: The Rights of Man in a Global Perspective” (2021-2023), con il coordinamento scientifico del Professor Vincenzo Ferrone, e include i saggi degli studiosi che hanno partecipato a seminari, conferenze, gruppi di ricerca e alla prima Summer School del THP.

Per sfogliare il volume e scaricare la versione digitale, vai al link 👉 https://www.fondazione1563.it/progetti/the-legacy-of-the-enlightenment-rights-constitutions-equality/

15/07/2025
Cosa mangiavano – e come ne parlavano – i cuochi del Sud nel Cinquecento? 🍽️📜📘 Un ricettario meridionale del primo Cinqu...
10/07/2025

Cosa mangiavano – e come ne parlavano – i cuochi del Sud nel Cinquecento? 🍽️📜

📘 Un ricettario meridionale del primo Cinquecento è il quarto volume della collana Iter gastronomicum, l’occhiello editoriale di Olschki dedicato alla storia della cultura alimentare.

Siamo nel 1524: un manoscritto conservato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli raccoglie 86 ricette meridionali, intrise di sapori e parole antiche.

Questa nuova edizione critica, con glossario, fa luce su un patrimonio linguistico e culinario sorprendente, dove compaiono per la prima volta – o quasi – termini oggi comuni come “picza”, “ceppola”, “casocavallo”, “strangolaprievete”.

📖 Tra lessico e tradizione, gusto e memoria, il volume è uno strumento prezioso per chi studia la storia del cibo e per chi vuole scoprire le radici meridionali della cucina italiana.

🔗 Disponibile ora sul nostro sito: olschki.it/libro/9788822269843

________________________________________

Siamo entusiasti di condividere con voi che il nostro volume “Villa Caprile a Pesaro. Da dimora signorile a scuola agrar...
27/06/2025

Siamo entusiasti di condividere con voi che il nostro volume “Villa Caprile a Pesaro. Da dimora signorile a scuola agraria” è il libro del mese di Luglio sulla rivista

🌿 Villa Caprile: arte, acqua e paesaggio nel cuore delle Marche
Un viaggio tra ninfei, scherzi d’acqua, affreschi mitologici e giardini all’italiana: la storia affascinante di Villa Caprile, tra le dimore più suggestive del territorio pesarese.

📘 Il volume ricostruisce la vicenda della villa – dalla sua nascita nel Seicento alla trasformazione in scuola agraria – valorizzando l’intreccio virtuoso tra giardino storico, paesaggio rurale e apparati decorativi.

📸 Un ricco apparato iconografico accompagna il lettore tra i saloni affrescati, i giochi d’acqua riportati in vita, le terrazze che guardano il mare: immagini e dettagli per scoprire da vicino un patrimonio unico.

📍Un’opera imperdibile per chi ama i giardini storici, l’arte decorativa, il paesaggio culturale.

Il volume è disponibile sul nostro sito all’indirizzo:

https://www.olschki.it/libro/9788822269522

________________________________________

❓ Chi era davvero Ludovica di Savoia? ❓ Una vittima della politica dinastica o una donna capace di incidere sul destino ...
20/06/2025

❓ Chi era davvero Ludovica di Savoia?

❓ Una vittima della politica dinastica o una donna capace di incidere sul destino del suo tempo?

Per secoli, la sua immagine è rimasta ingabbiata nel ruolo di sposa forzata, sacrificata a soli tredici anni alla ragion di Stato.
Eppure, la figura di Ludovica di Savoia, primogenita del duca Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, merita ben più di un ruolo marginale nella storia del Seicento.

📘 "Ludovica di Savoia. Una principessa nell’ombra" restituisce finalmente voce e profondità a una protagonista dimenticata: attraverso l’analisi puntuale delle fonti, il volume rompe il cliché della “vittima sacrificale” e tratteggia il profilo di una donna colta, autonoma, capace di giocare un ruolo politico ben più rilevante di quanto la storiografia le abbia mai riconosciuto.

🔍 Un saggio che è anche una riscoperta: dietro le etichette imposte dalla storia ufficiale, c’era una donna vera, pensante, determinata.

📖 Per chi ama rileggere il passato con occhi nuovi, e cercare la verità oltre le versioni convenzionali.

🔗📖 Disponibile ora!

Scopri di più sul nostro sito: https://www.olschki.it/libro/9788822269812

________________________________________

Indirizzo

Viuzzo Del Pozzetto, 8
Florence
50126

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:30
Martedì 09:00 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 17:30
Giovedì 09:00 - 17:30
Venerdì 09:00 - 16:00

Telefono

+390556530684

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa editrice Leo S. Olschki pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Casa editrice Leo S. Olschki:

Condividi

Digitare