editpress

editpress Casa editrice di saggistica universitaria.

Nata nel 2006, editpress è una casa editrice di saggistica universitaria che si rivolge a tutte le forme della comunicazione e della ricerca scientifica: monografie, saggi, manuali didattici, atti, riviste. La proposta di editpress per l’editoria universitaria si basa sull’uso affiancato del formato cartaceo ed eBook, sulla strutturazione sia di collane accademiche sia di collane ibride, sull’uso

del peer review e sulla possibilità della pubblicazione in open access. Negli anni il catalogo della casa editrice si è indirizzato maggiormente verso i temi proposti dalle scienze umane e sociali – in particolare antropologia, sociologia, storia, diritto – ma sempre con un approccio aperto all’interdisciplinarità e disponibile verso ogni disciplina di ricerca.

CALLE AMERICA | 7Il nostro modo di essere nel mondoRe-esistenze afrofemminili nel carnevale di San Paolodi Ingrid D'Espo...
16/10/2025

CALLE AMERICA | 7

Il nostro modo di essere nel mondo
Re-esistenze afrofemminili nel carnevale di San Paolo
di Ingrid D'Esposito

Disponibile qui: https://www.editpress.it/catalogo/il-nostro-modo-di-essere-nel-mondo/ e in tutto il circuito librario.

"Il nostro modo di essere nel mondo" descrive una condizione re-esistenziale che prende forma nel crocevia atlantico tracciato dalla diaspora africana in Brasile. Una condizione plasmata da strategie e pratiche di lotta per l’affermazione di identità e forme di esistenza storicamente negate, che sfidano i sistemi di dominazione e le narrazioni egemoniche. A partire da una prospettiva intersezionale e decoloniale, questo testo traccia percorsi di ricerca etnografica e riflessioni teoriche concentrandosi sulle esperienze di alcune donne che compongono l’IIlú Obá De Min, un collettivo afrofemminile del carnevale di strada di San Paolo. Il gruppo è uno spazio privilegiato da cui osservare le pratiche di resistenza politica, culturale, artistica ed epistemologica contro il silenziamento delle persone afrodiscendenti e dei loro saperi, così come contro il razzismo, il sessismo e le molteplici forme di violenza e discriminazione cui sono storicamente soggette..



Editpress è una casa editrice di saggistica universitaria che si rivolge a tutte le forme della comunicazione e della ri...
15/10/2025

Editpress è una casa editrice di saggistica universitaria che si rivolge a tutte le forme della comunicazione e della ricerca scientifica: monografie, collettanee, manuali, atti, riviste.

Ecco alcuni degli ultimi titoli pubblicati, disponibili su www.editpress.it e in tutto il circuito librario.

Per proporre una pubblicazione: https://www.editpress.it/pubblicare/


15/08/2025

Dopo una improvvisa e terribile malattia, giovedì 14 agosto 2025 si è spento il nostro collega e amico 𝐅𝐄𝐑𝐃𝐈𝐍𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐅𝐀𝐕𝐀, Professore ordinario di Antropologia all’Università di Padova.
Lo ricordiamo con stima e affetto

STUDI | 25Cambiamento climatico e territori.Decisioni politiche, comunicazione, geografia e diritto, tra crisi e innovaz...
24/07/2025

STUDI | 25

Cambiamento climatico e territori.
Decisioni politiche, comunicazione, geografia e diritto, tra crisi e innovazione.

A cura di Gianni Petino, Guido Nicolosi, Daniela Fisichella, Giorgia Costanzo.

Disponibile qui: https://www.editpress.it/catalogo/cambiamento-climatico-e-territori/ e in tutto il circuito librario.

A circa cinquant’anni dalla Dichiarazione di Stoccolma, il gruppo GECO_ACT sottolinea l’urgenza di affrontare la crisi ambientale con un approccio integrato e multidisciplinare. Nonostante i progressi scientifici, permangono limiti nei dialoghi tra i diversi livelli istituzionali e nella definizione dei diritti ambientali. È necessario migliorare la comunicazione, tanto nella sensibilizzazione pubblica quanto nel coordinamento tra enti locali, Stato, Unione Europea e organismi internazionali. Progresso e tutela ambientale sono ormai interdipendenti: lo sviluppo, per essere reale, deve essere sostenibile. Tuttavia, persistono resistenze istituzionali e larghe fasce della popolazione restano distanti dall’emergenza ecologica. La recente pandemia ha evidenziato la fragilità dello spazio pubblico e della comunicazione istituzionale. In Italia, la pianificazione regionale ha mostrato le difficoltà di raccordo tra istanze locali e obblighi sovranazionali. Serve oggi una governance multilivello e cooperativa, capace di affrontare una crisi divenuta strutturale. Questo volume si inserisce in tale contesto con una riflessione critica e interdisciplinare che non pretende soluzioni definitive, ma mira ad aprire nuovi spazi di comprensione e confronto. L’obiettivo è immaginare modalità più eque, consapevoli e relazionali di abitare il mondo.



ARCHIVIVI | 2Archivi per la montagna. Nei 150 anni del CAI LeccoA cura di Deborah Delbarba e Marco Lanzini.Disponibile q...
23/07/2025

ARCHIVIVI | 2

Archivi per la montagna. Nei 150 anni del CAI Lecco
A cura di Deborah Delbarba e Marco Lanzini.

Disponibile qui: https://www.editpress.it/catalogo/archivi-per-la-montagna/ e in tutto il circuito librario.

Il secondo volume della collana ArchiVivi ospita saggi chiamati a fornire una cornice interpretativa di macro-temi legati al rapporto tra montagna, beni culturali e archivi, con approfondimenti dedicati a singoli casi di studio presentati con estremo rigore metodologico o con un approccio più vicino alle tecniche dello storytelling. Non mancano resoconti spontanei su come i referenti di alcuni soggetti conservatori abbiano "riscoperto" i loro archivi. Proprio grazie alla loro genuinità, queste testimonianze offrono agli studiosi nuove prospettive su come la società – o una parte di essa – si relazioni con il proprio patrimonio archivistico.




ANTROPOLOGIA PER LA SOCIETA' | 20Maremoto. L’onda anomala degli aiuti umanitari,di Mara Benadusi.Disponibile qui: https:...
16/06/2025

ANTROPOLOGIA PER LA SOCIETA' | 20

Maremoto. L’onda anomala degli aiuti umanitari,
di Mara Benadusi.

Disponibile qui: https://www.editpress.it/catalogo/maremoto/ e in tutto il circuito librario.

Dopo il devastante tsunami che ha colpito l’Oceano Indiano nel 2004, lo Sri Lanka è stato sommerso da un’imponente ondata di aiuti internazionali. Ma quale impatto ha avuto veramente questa mobilitazione globale? Quando gli aiuti, pur mossi da buone intenzioni, finiscono per perpetuare disuguaglianze e conflitti, quale è il vero costo per la popolazione? Frutto di oltre dieci anni di ricerca etnografica, questo libro non si limita a raccontare la cronaca dell’emergenza, ma svela le dinamiche profonde che hanno plasmato la ricostruzione post-catastrofe. Comprendiamo così come l’incontro distonico tra logiche della “generosità disinteressata” e “idiomi della sovranità” territoriale sia degenerato in una roboante chiamata alla violenza, capace di sconvolgere le geografie etnopolitiche di un paese già segnato da decenni di guerra civile. Pensato per antropologi, operatori umanitari, decisori politici e studiosi di relazioni internazionali, il volume offre una riflessione sulle implicazioni morali e antropologiche della gestione delle catastrofi, tanto nel Sud quanto nel Nord del mondo.



23/05/2025

👑 PREMIO AISO

𝐴 𝑜𝑔𝑛𝑢𝑛𝑎 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑠𝑡𝑎𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒
Il lavoro delle donne negli alberghi a gestione familiare del riminese dagli anni Ottanta a oggi

✏️Zoe Battagliarin

📎N°11 per la collana di 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗼𝗿𝗮𝗹𝗲.
Negli anni Cinquanta a Rimini nacque un modello turistico che permise alla città di arricchirsi e rendersi nota a livello nazionale e internazionale. Esso basava la sua identità e la sua forza sulle pensioni a gestione familiare. A lavorare all’interno di queste aziende a carattere stagionale erano principalmente donne, albergatrici e dipendenti. Oggi il “modello Rimini” si sta lentamente estinguendo, incapace di rimanere sul mercato senza basarsi sullo sfruttamento della manodopera salariata. Ne resta la memoria delle lavoratrici che estate dopo estate hanno rianimato le strutture ricettive, il racconto delle realtà che si sono spese in favore dei diritti delle lavoratrici dipendenti, la memoria dei corpi sui quali le stagioni hanno lasciato un segno. Attraverso le narrazioni di chi ha legato al lavoro d’albergo una parte o tutta la sua vita, la storia del turismo riminese viene riproposta da una prospettiva diversa, quella del lavoro.

📦Volume in vendita in tutte le librerie online e sul sito della EditPress

TERRITORI | 7Oltre l'aporia postbellica. Pristina e la politica della progettazione, di Valerio Della Scala.Da oggi disp...
15/05/2025

TERRITORI | 7

Oltre l'aporia postbellica. Pristina e la politica della progettazione, di Valerio Della Scala.
Da oggi disponibile qui: https://www.editpress.it/catalogo/oltre-laporia-postbellica/ e in tutto il circuito librario.

Per la specifica congiuntura del dopoguerra, il Kosovo è da oltre vent’anni al centro di una radicale ricostruzione istituzionale e fisica. Pristina, in particolare, condensa gli effetti dell’anarchia edilizia postbellica e di strategie politiche che oscillano tra intenzioni riformiste e derive da laissez faire: nelle zone grigie di un quadro normativo lacunoso e in fase di ridefinizione prolifera oggi la speculazione immobiliare, mentre sperimentazioni architettoniche si insinuano in spazi residuali. Questa condizione rivela un’interessante opportunità analitica, poiché mostra in presa diretta il consolidarsi delle procedure ordinarie che sorreggono le trasformazioni urbane. Su questa scia, il volume racchiude l’analisi di alcuni processi progettuali mostrando come essi intersecano il processo di state-building, mettendo in tensione regolamenti e principi di sviluppo. Esplorando così il portato politico di pratiche progettuali comuni che troppo spesso rimangono sottoindagate. Sullo sfondo, il tentativo di produrre un contributo utile alla riflessione sul rapporto tra norma e progetto, tema spesso considerato superato, ma che forse vale la pena indagare ancora.



STORIA ORALE | 11A ognuna la sua stagione, di Zoe Battagliarin.Da domani disponibile qui: https://www.editpress.it/catal...
14/05/2025

STORIA ORALE | 11

A ognuna la sua stagione, di Zoe Battagliarin.
Da domani disponibile qui: https://www.editpress.it/catalogo/a-ognuna-la-sua-stagione/ e in tutto il circuito librario.

[ PREMIO AISO - Associazione Italiana di Storia Orale PER RICERCHE INEDITE 2020-2023 ]

Negli anni Cinquanta a Rimini nacque un modello turistico che permise alla città di arricchirsi e rendersi nota a livello nazionale e internazionale. Esso basava la sua identità e la sua forza sulle pensioni a gestione familiare. A lavorare all’interno di queste aziende a carattere stagionale erano principalmente donne, albergatrici e dipendenti. Oggi il “modello Rimini” si sta lentamente estinguendo, incapace di rimanere sul mercato senza basarsi sullo sfruttamento della manodopera salariata. Ne resta la memoria delle lavoratrici che estate dopo estate hanno rianimato le strutture ricettive, il racconto delle realtà che si sono spese in favore dei diritti delle lavoratrici dipendenti, la memoria dei corpi sui quali le stagioni hanno lasciato un segno. Attraverso le narrazioni di chi ha legato al lavoro d’albergo una parte o tutta la sua vita, la storia del turismo riminese viene riproposta da una prospettiva diversa, quella del lavoro.



12/04/2025

Indirizzo

Via Lorenzo Viani 74
Florence
50142

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando editpress pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a editpress:

Condividi

Digitare

Our Story

La casa editrice editpress si rivolge a tutte le forme della comunicazione e della ricerca scientifica: monografie, testi didattici, atti, periodici. La proposta di editpress per l’editoria universitaria si basa su un largo uso del formato digitale, che affianca, senza sostituirle, le prerogative consolidate del cartaceo.