Edera

Edera Edera è un’associazione di promozione sociale. Ogni mese stampiamo una rivista redatta da under 30 Il sapere è dappertutto, la cultura cresce ovunque.

Chi siamo

Siamo un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata da giovani ragazzi e ragazze di Firenze. L’associazione, nata nell’ottobre del 2016, ogni mese pensa, progetta, “scrive” e distribuisce l’omonima rivista cartacea nelle edicole della città metropolitana di Firenze e in tutta Italia tramite gli abbonamenti. Oggi Edera è composta da 13 redattori affiancati da una Co

mmunity di circa 20 collaboratori ai quali si aggiungono sempre nuovi giovani scrittori ogni mese. La nascita

Quando abbiamo cominciato con questo nuovo progetto non avevamo idea di come fosse il mondo del giornalismo e dell’editoria. Avevamo soltanto la voglia di raccontare storie, vivere avventure e creare un qualcosa che fosse nostro, solo nostro. Dopo l’uscita del primo numero, che sembrava soltanto un tentativo isolato, abbiamo realizzato quanto tenessimo al progetto, quanto leggerci su una rivista cartacea acquistabile in edicola avesse un sapore che prima non avevamo mai provato. Nel tempo, mese dopo mese, edizione dopo edizione, la rivista ha ospitato sempre più firme giovani al suo interno. Edera vuole da sempre essere una fonte di nuove idee, di riflessioni, di entusiasmo, di creatività, di passione e curiosità per tutto ciò che ci circonda. È per questo che offre la possibilità a tutti i giovani Under 30, che vogliono cimentarsi nella scrittura, di essere pubblicati in edicola facendo una prima esperienza nel mondo del giornalismo. La cultura cresce ovunque

Tanti sono i temi trattati all’interno delle nostre pagine. Proprio come l’edera che piano piano, senza fretta ma con costanza, cresce ovunque, ci arrampichiamo su tutti i temi che ci circondano. Dall’attualità alla scienza, dalla musica alla storia, dallo sport all’associazionismo per arrivare alla cucina, alla moda, all’arte, all’artigiano e molto altro ancora. Ogni tema è affrontato dai giovani, attraverso il loro pensiero, il loro modo di vedere le cose. Il tutto senza un vero e proprio filo conduttore, ma comunque racchiuso in un’unica parola: “cultura”. Essendo una rivista del tutto indipendente e non legata ad alcun partito o movimento politico, l’unico tema lontano dalla rivista è proprio la politica partitica. L’elemento fondamentale che da sempre Edera sente proprio è l’andare sul campo per raccontare storie. Per questo sviluppa e realizza reportage su tutto il territorio nazionale su tematiche importanti e spesso delicate per il Paese. Edera propone la propria idea di giornalismo e di cultura anche nelle scuole, medie e superiori, con progetti creati in collaborazione con gli studenti o partecipando ai forum scolastici. Progetti che vengono realizzati anche con le Università, offrendo tirocini agli studenti interessati al mondo del giornalismo e della comunicazione. Gli eventi

Intorno a tutto questo, col tempo si è creato un piccolo grande ecosistema, nato dalla voglia di continuare a stupire e far vivere sempre di più la nostra passione. Abbiamo quindi cominciato a organizzare eventi e iniziative in tutto il territorio. Ha iniziato a partecipare a incontri nelle biblioteche e nei parchi. Abbiamo organizzato concerti nei principali locali del territorio, interviste live e workshop con personaggi importanti del panorama culturale italiano. Iniziative che permettono a Edera di far toccare con mano l’entusiasmo che c’è al suo interno, di incontrare i lettori e i sostenitori del progetto, di raccogliere fondi e donazioni per finanziare la stampa della rivista ogni mese e la creazione di altri progetti legati ai giovani e non. La rete

Tramite interviste, articoli ed eventi, Edera collabora con numerose realtà del territorio come associazioni, aziende o enti. In questo modo si pone come fulcro tra tutte queste realtà, lavorando e unendo attività e professionalità diverse. L’unione fa la forza e insieme possiamo far nascere sempre nuovi progetti e iniziative. L’obiettivo

Se dovessimo dire perché è nata Edera ci verrebbero in mente troppe motivazioni. La necessità di buttarsi in un progetto, la felicità nel fare qualcosa che ti appassiona o il coraggio di mettersi a confronto con il mondo. Tutti elementi veri. Ma forse per capire davvero il “perché Edera?” è necessario guardare oltre. Fin da subito infatti è stata una scommessa nei confronti dei giovani, in quei giovani che tanto vengono criticati. Ebbene, Edera ha l’obiettivo di offrire loro possibilità nuove, vuole dare sostegno. Vuole offrire spunti, indicare novità e stimolare ragionamenti. Ma soprattutto vuole trasmettere coraggio facendo capire che inseguire i propri sogni è la cosa più bella che si possa fare, anche se magari, finora, sono soltanto scritti su un foglio di carta. Quando venne proposta l’idea l’entusiasmo è subito esplosa in tutti e subito al primo incontro è nata confidenza anche tra chi prima ancora non si conosceva. Le idee sono nate una dietro l’altra ma con loro anche tutte quelle difficoltà e quegli ostacoli che ragazzi, appena usciti dalla scuola superiore, si possono trovare ad affrontare. Ma la poca esperienza non sempre pesa. Per noi è stato il contrario. Il fatto di non avere esperienza è stato stimolante, avendo voglia di cominciare. Voglia di far vedere che con le persone giuste si può creare qualcosa di importante. Come le foglie dell’edera si espandono sui muri, le nostre parole avvolgono gli argomenti che per noi sono importanti. E proprio come i suoi rami crescono su ogni superfice, noi raccontiamo le storie, le passioni e le novità che ci circondano a 360 gradi. Il conoscere non può essere limitato, non può rimanere chiuso.

24/10/2025

“Niente paragonabile a Gaza”. Gennaro Giudetti porta la sua testimonianza diretta dei suoi 9 mesi passati nella Striscia come delegato Nazioni Unite. Quello che ha visto e che descrive è qualcosa di inimmaginabile.

Edera 79 a Torino!  Ieri sera, con una grande e bellissima partecipazione, abbiamo potuto presentare per la prima volta ...
23/10/2025

Edera 79 a Torino!


Ieri sera, con una grande e bellissima partecipazione, abbiamo potuto presentare per la prima volta un numero di Edera a Torino. Un’edizione molto importante dedicata al conflitto israelo-palestinese. Per approfondire ancora di più la tematica abbiamo avuto il grande piacere di avere con noi tre ospiti: Gennaro Giudetti (delegato a Gaza della Nazioni Unite), Jacopo Crovella (del movimento BDS Italia) e Sami Hallac (traduttore palestinese). Abbiamo così potuto affrontare l’argomento da punti di vista diversi, con testimonianze dirette.

È stato davvero significativo vedere la partecipazione di tante persone interessate alla tematica negli spazi di , che ringraziamo per l’ospitalità. Abbiamo così finito le copie che avevamo a disposizione il cui ricavato verrà interamente donato a Emergency.

Torino sta iniziando a vivere Edera ed Edera sta iniziando a sentire Torino. E non potremo essere più felici. Anche se, con ultimi aggiornamenti che sono arrivati, forse si! A breve vi comunicheremo tutto.

Intanto grazie a chi ieri ha deciso di dedicare una serata a una così importante tematica, a chi è scappato veloce da lavoro o università per essere li con noi, e agli ospiti che hanno raccontato e trasmesso tutte le loro emozioni.

Avanti tutta, Torino! ❤️

📸 Fotografie di .sera

L’America nel segno dei “No Kings”di .miglino Nella giornata di sabato 18 ottobre, gli Stati Uniti d’America si sono riu...
20/10/2025

L’America nel segno dei “No Kings”
di .miglino

Nella giornata di sabato 18 ottobre, gli Stati Uniti d’America si sono riuniti sotto il grido “No Kings”. Più di cinque milioni di persone sono scese nelle strade per manifestare pacificamente contro quello che ritengono essere sempre più un regime autoritario e che porta la firma di Donald Trump.

In oltre duemila località degli Usa, lunghi cortei e un forte dissenso hanno riempito le città, per sottolineare che il popolo reclama la democrazia e dire che l’immigrazione è ciò che ha reso l’America veramente “great”.

La protesta ha toccato luoghi di riferimento in questo periodo storico come Chicago, dove si cerca di respingere l’Ice, Washington DC, sede della Casa Bianca e New York, famosa per essere la città più multietnica al mondo. Proprio in quest’ultima, circa duecentomila persone hanno invaso Time Square, dipingendola di giallo (colore simbolo del movimento).

Dai più grandi ai più piccoli, tutti pronti hanno marciato in nome della democrazia, alzando cartelloni e intonando cori contro chi “si crede re”.

Gennaro Giudetti | Presentazione Edera 7922 ottobre 2025📍Off Topic Torino Via Giorgio Pallavicino, 35, TODalle ore 18:30...
18/10/2025

Gennaro Giudetti | Presentazione Edera 79
22 ottobre 2025
📍Off Topic Torino
Via Giorgio Pallavicino, 35, TO
Dalle ore 18:30

, operatore ONU, è stato uno dei delegati nella Striscia di Gaza in questi ultimi due anni. La sua testimonianza è importante per capire ciò che è accaduto all’interno di un territorio oggi del tutto distrutto. Le sue parole sono presenti nel numero 79 di Edera. Ma le ascolteremo live alla presentazione che il 22 ottobre si terrà a . Parleremo di ciò che lui stesso ha visto a Gaza, del suo ruolo come operatore e delle situazioni che si è trovato ad affrontare. Perché non dobbiamo e non possiamo smettere di parlarne.

L’ingresso è gratuito. Vi aspettiamo a Off Topic a Torino dalle 18:30.

Attentato nella notte a Sigfrido Ranucci. Intorno alle 22:00 di ieri, un ordigno é esploso sotto la sua auto parcheggiat...
17/10/2025

Attentato nella notte a Sigfrido Ranucci. Intorno alle 22:00 di ieri, un ordigno é esploso sotto la sua auto parcheggiata davanti alla sua abitazione a Pomezia. Colpita anche l’auto della figlia. La potenza della bomba avrebbe potuto uccidere chi fosse passato in quel momento.

Guardare le immagini fa arrivare alla mente episodi bui della storia italiana. Il giornalismo d’inchiesta in Italia è sempre più difficile da portare avanti. Il servizio pubblico fatto da giornalisti indipendenti è soggetto a intimidazioni e ad atti del genere con frequenza. L’informazione indipendente e la ricerca della verità sostanziale dei fatti, devono sempre essere tutelate.

Tutta la nostra solidarietà al conduttore di Report, Sigfrido Ranucci.

16/10/2025

🌱 Dal 17 al 19 ottobre a Firenze si svolgerà il Festival della Transizione Ecologica

Abbiamo trascorso due ore di formazione insieme alle ragazze e ai ragazzi che si occuperanno della comunicazione e dell’ufficio stampa del festival.

Siamo felici di aver condiviso, come media partner, questa esperienza con un gruppo motivato e pronto a mettersi in gioco.

Vi aspettiamo al Festival della Transizione Ecologica!


Mercoledì 22 ottobre alle 18:30 verrà presentato qui a OFF TOPIC il nuovo numero di , “La storia non dimenticherà”. Il n...
15/10/2025

Mercoledì 22 ottobre alle 18:30 verrà presentato qui a OFF TOPIC il nuovo numero di , “La storia non dimenticherà”. Il numero, disponibile in edicola e online, sarà interamente dedicato a Gaza e l’intero ricavato devoluto a .ong

Durante il talk interverranno:
🎤, operatore ONU. Il suo ultimo libro è "Con loro, come loro. Storie di donne e bambini in fuga".

🎤Sami Hallac, traduttore e scrittore. Ha tradotto insieme a Roberta Stracquadanio il libro "Diario da Gaza" di Wi'am Qudaih con prefazione di Francesca Albanese.

🎤, attivista di e .italia impegnato sulla dimensione culturale del boicottaggio nelle arti.

Vi aspettiamo!

🗓️ Mercoledì 22 ottobre, alle 18:30
📍 OFF TOPIC, Via G. Pallavicino 35
🎟️ Prevendite al link in bio!
🍴 Vuoi cenare da noi prima dell'evento? La cucina è aperta dalle 19:00 alle 22:30. Prenota il tuo tavolo scrivendo su WhatsApp al +39 366 5093 593



________________________________________________________________________
Edera è inchiesta, approfondimento. Edera è fotografia, reportage. Edera è informazione, attualità. All’interno tematiche che riguardano tutte e tutti noi. Inchieste, sulle quali lavoriamo settimane intere prima della pubblicazione per un’informazione approfondita, fino in fondo. Nella rivista viaggiamo in giro per il mondo grazie ai nostri reporter e inviati che continuano a mandarci materiali incredibili e unici con fotografie inedite. Edera è un percorso che stiamo facendo insieme.

🌱 Edera al Festival della Transizione Ecologica! Dal 17 al 19 ottobre si svolgerà a Firenze la quarta edizione organizza...
10/10/2025

🌱 Edera al Festival della Transizione Ecologica!

Dal 17 al 19 ottobre si svolgerà a Firenze la quarta edizione organizzata da Il Villaggio dei Popoli. Noi ci saremo come Media Partner.

Tre giorni di appuntamenti gratuiti diffusi in città, per promuovere il dialogo sulle molteplici sfide della transizione ecologica: dall’ambiente all’economia, fino all’inclusione sociale

Segui per scoprire il programma, le curiosità e il dietro le quinte del Festival.


La storia non dimentica, e nemmeno le voci che la raccontano.A Gaza la vita resiste in frammenti di quotidiano, in stori...
10/10/2025

La storia non dimentica, e nemmeno le voci che la raccontano.

A Gaza la vita resiste in frammenti di quotidiano, in storie che parlano di fuga, di dolore, di lotta, ma anche di dignità e di futuro. Raccontarle significa non lasciare che vengano cancellate.

A questo abbiamo dedicato il nostro nuovo numero “La storia non dimenticherà”: un numero speciale, disponibile in edicola e online, il cui ricavato sarà interamente devoluto a Emergency.

Lo presenteremo insieme a FuoriPagina, in un incontro aperto fatto di voci e sguardi diversi:

🎤 , operatore ONU e autore di “Con loro, come loro. Storie di donne e bambini in fuga”.
🎤 Sami Hallac, traduttore del libro “Diario da Gaza” di Wi’am Qudaih
🎤 , di BDS Italia e Artists for Palestine Italia

Un dialogo che è anche un invito ad ascoltare, ricordare, non distogliere lo sguardo.

🗓 Mercoledì 22 ottobre, ore 18:30
📍 OFF TOPIC, Via G. Pallavicino 35, Torino


Vi aspettiamo!

Il 7 ottobre 2023, Hamas attacca Israele con l’operazione Diluvio al-Aqsā nella quale vengono drammaticamente uccise 120...
07/10/2025

Il 7 ottobre 2023, Hamas attacca Israele con l’operazione Diluvio al-Aqsā nella quale vengono drammaticamente uccise 1200 persone tra civili e militari e vengono presi 250 ostaggi. Da quel momento il conflitto Israelo-palestinese si intensifica per diventare, in poco tempo, quello che oggi chiamiamo un genocidio, con oltre 62mila persone uccise. Ma è sbagliato pensare che tutto sia nato da quel giorno.

Per capirlo, nel numero che uscirà domani 8 ottobre, abbiamo intervistato numerosi personaggi che ci hanno dato la possibilità di avere un quadro completo della storia. Con analisi, approfondimenti, ricordi ma anche emozioni e sensazioni.

- , figlio di due vittime del 7 ottobre 2023. Oggi attivista per la pace.
- , operatore umanitario Nazioni Unite delegato nella Striscia di Gaza
- , giornalista ed esperto in Medio Oriente
Yotam Vilk, ex capitano dell’esercito israeliano
- , medico volontario all’ospedale Nasser
- , geopolitico e giornalista di Limes
- , studioso ed esperto d’Israele
- Benjamin Birely, creatore della pagina

Le fotografie che troverete sono di sei fotografi e giornalisti palestinesi: , , , , .m.jaras , . Compongono la mostra fotografica .

Le fotografie da Israele sono di .

L’intero ricavato del numero verrà donato a Emergency che opera nella Striscia di Gaza.

EDERA 79 | La storia non dimenticherà Disponibile dall’8 ottobre 2025Striscia di Gaza, 2024: un bambino palestinese cerc...
06/10/2025

EDERA 79 | La storia non dimenticherà
Disponibile dall’8 ottobre 2025

Striscia di Gaza, 2024: un bambino palestinese cerca di dare un ultimo sguardo d’addio al padre e ai fratelli, uccisi da un attacco aereo israeliano che ha preso di mira la loro tenda, a ovest del campo profughi di Nuseirat. Questa l’immagine, straziante, che abbiamo scelto per la copertina.

Due anni fa, proprio in questi giorni, aveva inizio una delle pagine più buie della storia alla quale, ancora oggi, tutti noi stiamo assistendo. Con l’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 ha preso il via ciò che inizialmente abbiamo raccontato come un conflitto ma che, in poco tempo, è diventato genocidio.

Sarebbe sbagliato però pensare che tutto sia iniziato in quella data, sia pur drammatica e da condannare. Non è così. Anni, decenni di oppressioni e decisioni politiche hanno portato oggi a oltre 62mila persone uccise.

In questa edizione, il cui ricavato verrà interamente donato a Emergency che assiste la popolazione palestinese nella Striscia di Gaza, abbiamo analizzato ciò che è accaduto e il possibile futuro: interviste a esperti, testimonianze di operatori umanitari, medici e volontari. Ma anche a cittadini e cariche israeliane, per capire anche come parte della popolazione israeliana si è mossa e si sta muovendo a riguardo. Un numero dedicato a una sola tematica. Perché era doveroso farlo.

Con le città che, in questi giorni, continuano a scioperare e manifestare a sostegno della popolazione palestinese chiedendo lo stop al genocidio, noi vi mostriamo una dura verità dei fatti. Questo anche attraverso le fotografie di sei giornalisti e fotografi palestinesi e grazie alla mostra “I Grant You Refuge”.

Edera 79 è il nostro contributo a sostegno del popolo palestinese. Perché conoscere i fatti è sempre il primo passo per arrivare a cambiare le cose.

Indirizzo

Piazzale Delle Cascine, 7
Florence
50144

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 18:00
Martedì 10:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edera pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edera:

Condividi

Digitare