aliceful

aliceful Esploro approcci innovativi e interdisciplinari per ispirare un vivere (più) sostenibile, etico e consapevole.

Dai consumi alla cittadinanza attiva, promuovo cambiamenti per rigenerare le nostre vite e il mondo che ci circonda.

Due considerazioni sul contenuto di questo dibattito di Muschio Selvaggio.Luca di L'Avvocato dell'Atomo parla spesso di ...
02/07/2025

Due considerazioni sul contenuto di questo dibattito di Muschio Selvaggio.

Luca di L'Avvocato dell'Atomo parla spesso di "soluzioni" ma poi è concentrato solo su soluzioni tecno-centrate. Per ca**tà, è il suo, ma il focus esclusivo su soluzioni tecniche, per quanto avanzate come il nucleare, ci farà solo perpetuare la logica e dell'illusione del "fix tecnologico", ed il tecno-soluzionismo è una trappola.

Ma invece le soluzioni, sono plurali, dovrebbero essere tante, diverse, trasversali, a più livelli, contestualizzate e dovrebbero lavorare in collaborazione. Non esiste una soluzione semplice a problemi complessi. Il nucleare è una delle tante soluzioni. Da solo non è una soluzione, non è LA soluzione.

Anzi, l'energia praticamente infinita e a quasi impatto zero, messa a servizio della crescita infinita e dell'estrattivismo feroce di questo sistema economico-produttivo, non farà altro che accellerare solo la corsa verso il baratro, dilapidando le risorse naturali e accompagnando alla distruzione dei cicli biofisici e delle reti che sostengono la vita sul pianeta. Più energia disponibile, se non accompagnata da un ripensamento dei modelli produttivi, accelera i processi di deplezione delle risorse e degradazione ecosistemica.

I paesi a Sud del mondo sono stati depredati per anni per garantire a noi uno sviluppo opulento, e ora ambiscono al modello occidentale insostenibile che abbiamo esportato e normalizzato ovunque. Lo sappiamo che la Terra non può reggere questa pressione antropica.

Luca dice: "penso che dovremmo cercare SOLUZIONI STRUTTURALI per risultati a lungo termine" proprio così. Abbiamo bisogno di un approccio sistemico. Però poi non riesce a pensare e divulgare in modo sistemico.

Come dicono dalla parte di Ultima Generazione - Il Giusto Prezzo: "Bisogna cambiare il terreno culturale, politico ed economico". Perché si potrebbe avere una gran qualità della vita in ogni angolo di globo, senza sovrapprodurre e sovrasprecare. Dovremo fare un gran discorso su cos'è il benessere e cos'è l'opulenza, perché non sembra chiaro.

COME si pensa che il Nucleare basti a tenere tutto in equilibrio? Terribile l'uscita "Non è nel nostro DNA tornare indietro" "Dovete restare poveri, dovete tornare poveri" di Luca. Da parte del team dell'Avvocato dell'Atomo c'è grande competenza per il tema nucleare, ma c'è proprio una visione completamente disinformata e distorta di tutte le tematiche che riguardano i modelli economici post-capitalisti e la decrescita (che, spoiler: non è la "decrescita felice" che si continua a citare a sproposito).

Il modo in cui la decrescita viene caricaturizzata (come una condanna alla povertà o alla regressione) denota profonda incomprensione del concetto. La decrescita non è un invito al sacrificio insensato, ma una proposta di riorganizzazione sociale per ridurre gli sprechi, migliorare la qualità della vita, e vivere bene entro i limiti planetari. Non si tratta di tornare indietro, ma di andare avanti in modo diverso.

Le persone vanno accompagnate ad un paradigma culturale, ad un'egemonia culturale sostenibile a lungo termine per questo Pianeta. Questa società non ha investito in educazione all'ambiente, alla sostenibilità, ai beni comuni. Si parla con gente che non ne capisce nulla a riguardo, non ha una coscienza ecologica sviluppata e di conseguenza non riesce nemmeno ad immaginare e sviluppare nuove alternative al paradigma lineare della crescita infinita.

Non si cambia sistema senza cambiare mentalità, valori e visioni di futuro. Si vuole solo investire in soluzioni tech che mettano pezze al nostro modo sregolato di vivere (che viene chiamato "diritto" "libertà" anche in questo dibattito) e che è a spese di molti. Abbiamo il diritto ad una vita dignitosa, non a consumare a sproposito. Non basta avere le tecnologie giuste, serve anche l'immaginario culturale per usarle saggiamente.

L'Avvocato dell'Atomo e Ultima Generazione - Il Giusto Prezzo dovrebbero allearsi. L’unione tra competenze tecniche e visione sistemica, etica e culturale potrebbe essere potentissima e necessaria. Ma perché ciò avvenga, serve che chi promuove soluzioni tecniche smetta di pensare che bastino da sole, e che ascolti anche chi porta avanti critiche sistemiche e visioni alternative.

Cose che come al solito faccio e mi dimentico di raccontarvi:1-2. Ho partecipato alla mia prima Assemblea da persona soc...
26/06/2025

Cose che come al solito faccio e mi dimentico di raccontarvi:

1-2. Ho partecipato alla mia prima Assemblea da persona socia di 💘
3-4-5. Tre giorni a raccontare il Forum Nazionale della Biodiversità organizzato da insieme a e 🌱
6. Un selvatico che è venuto a Pontremoli ad insegnarci a riconoscere e raccogliere erbe spontanee 🫛
7. Chiamatemi sempre per degustazione di formaggi vegani, ci sono! Questa fatta nel nostro GAS (Gruppo Acquisto Solidale della Lunigiana)
8-9-10. Ho comprato casa! In una frazione bellissima di Pontremoli. Cerco coinquilinanza e vicinato ganzo 🤩 Quella rondinella appoggiata davanti a casa, mi ha fatto gli auguri 💘
11. Una delle tante bestioline che si è schiantata sul mio parabrezza ma ora sta bene. Quando succede chiamate sempre un CRAS! Il più vicino qui è 🌱
12. Il fiore mio e della mia anima che ha raccontato alla comunità di cos’è il Benessere Digitale. Ogni mese una persona tra noi può raccontare alle altre cose di cui è competente e appassionata. Ci ospita che fa focaccine e birra spettacolari 🍺
13-14. Si fa cittadinanza attiva anche nelle aree interne! Riunioni e mobilitazioni ✊
15. Ho adorato il Laboratorio di Consapevolezza Mestruale con Anna Buzzoni di - non vedo l’ora di replicare! A Ottobre? Chissà!
16. Pontremoli sta a mezz’ora da Lerici che ci piace tanto tanto, soprattutto .baracchetta 🍸
17. Support your local Pride and your local qu**rs! 🏳️‍🌈 🏳️‍⚧️
18-19. A casa di quei due bellissimi pazzi che stanno ripopolando Terceretoli 🙌
20. Gatti di strada che hanno cucce riservate da

👁️👌🏼

Vi aspetto Domenica 22 Giugno per Riverberi - il Festival dedicato a Sostenibilità e Consapevolezza organizzato da Terra...
18/06/2025

Vi aspetto Domenica 22 Giugno per Riverberi - il Festival dedicato a Sostenibilità e Consapevolezza organizzato da Terra Lab

Ci vediamo alle 18:45 per il panel “Ecofemminismo: questioni di genere e sostenibilità” insieme a Cristina Carelli, Silvana Galassi, Alice Pomiato, Francesco Ferreri. Modera: Eleonora Strozzi.

L'accesso al panel è libero e gratuito!

La II edizione di Riverberi, il Festival della Sostenibilità e della Consapevolezza a cura di TerraLab si terrà a Milano il 22 giugno 2025!

Sabato 21 Giugno, ore 18.30 - Sarò a Milano per affiancare Alessandro Sahebi nella presentazione del suo libro "Question...
18/06/2025

Sabato 21 Giugno, ore 18.30 - Sarò a Milano per affiancare Alessandro Sahebi nella presentazione del suo libro "Questione di Classe".

"Cosa fai nella vita? Di che cosa ti occupi" - Una domanda che ci sentiamo spesso fare. E la risposta è sempre la stessa: parliamo del nostro lavoro.

Perché? Perché ci hanno fatto credere che siamo quello che produciamo e ruota tutto attorno a quello.

Alessandro nel suo libro va dritto al nocciolo: questa storia della meritocrazia, dell'ossessione per le performance, del "se non ce l'hai fatta è colpa tua" è un lavoro colossale da smontare. Che ha creato un sistema che ci tiene divise, in competizione costante, sempre insoddisfatte. Ma c'è dell'altro. Con l'automazione e l'AI che stanno cambiando tutto, forse è arrivato il momento di ripensare questo modello. Di immaginare una società dove stare bene non sia un lusso per poche persone fortunate.

► Sabato 21 giugno – ore 18:30 – CAM Corso Garibaldi 27 – Milano. Info nel primo commento.

Sabato 21 Giugno, ore 15.30 ho organizzato una merenda da Nepà, la pasticceria vegana più buona di Milano, per incontrar...
18/06/2025

Sabato 21 Giugno, ore 15.30 ho organizzato una merenda da Nepà, la pasticceria vegana più buona di Milano, per incontrarci di persona e fare due chiacchiere.
Info per prenotarsi nel primo commento.

Ogni anno, come l’arcobaleno dopo le piogge di giugno, arriva il Pride. Ad accompagnare, fioriscono le polemiche: sponso...
18/06/2025

Ogni anno, come l’arcobaleno dopo le piogge di giugno, arriva il Pride.
Ad accompagnare, fioriscono le polemiche: sponsor problematici, aziende note per violazioni ambientali, sociali, lavorative (o tutte e tre) che si presentano con sprezzanti loghi arcobaleno a sostegno della comunità LGBTQIA+.

Difficile ignorare il cortocircuito: sembra che siano solo le grandi aziende capaci di generare profitti colossali (spesso a scapito di persone, terre, animali e diritti) ad avere le disponibilità economiche più ingenti per sostenere materialmente i costi dell’organizzazione di eventi di questa portata. E spesso lo fanno di proposito, come parte di strategie ben pianificate, di pinkwashing, rainbowashing, greenwashing et simili volute per pulirsi la reputazione dai danni che hanno fatto per aver generato grandi fortune.

Senza di loro, pare che il Pride non si possa fare. Ne siamo sicure?
Ne parlo nella mia ultima newsletter. La trovate nel primo commento.

09/06/2025

Ho una richiesta per chi ha deciso di NON votare:

Mi interessa capire le motivazioni dietro questa decisione e quale messaggio pensate che l'astensionismo possa portare, sia a livello individuale che collettivo.

Mi condividete le vostre opinioni qui sotto o in forma anonima qui: https://ngl.link/aliceful?

Vi ringrazio.

Ho recentemente guardato "Il prezzo che paghiamo", il documentario che racconta la crisi climatica, anche in Italia, e i...
04/06/2025

Ho recentemente guardato "Il prezzo che paghiamo", il documentario che racconta la crisi climatica, anche in Italia, e il legame che ha con le grandi compagnie petrolifere e del gas.

Almeno dagli anni Settanta sanno cosa avrebbero provocato e non hanno fatto nulla per fermarlo.

Ci porta in Emilia Romagna, da chi ha perso tutto: casa e azienda agricola. Persone piene di insicurezze e sfiducia che non sanno come trovare la voglia di ricominciare dopo le alluvioni.

Ci conduce in Basilicata, dove si trova il più grande giacimento petrolifero su terraferma d'Europa. A proposito, lo sapevate che l’80% del petrolio estratto in Italia, viene dalla Val d'Agri? I locali raccontano cosa significa convivere in maniera forzata col petrolio e i suoi impatti devastanti.

E poi c'è il lavoro giornalistico che smaschera il greenwashing di queste aziende che si comprano tutto e tutti: istituti di ricerca, università, finanziano la stampa con le loro inserzioni, sponsorizzano eventi culturali. In questo modo si ripuliscono la reputazione, si comprano la licenza sociale per continuare a operare. Sono ovunque, con le loro stuole di avvocati pronti a difenderli sempre.

Sono i bugiardi del clima: ritardano l'azione climatica avvelenandoci tra un disastro ambientale e l'altro, senza portare avanti una vera transizione energetica. Anzi, continuano a investire in nuove infrastrutture, giacimenti petroliferi e centrali a gas. La scusa che danno lavoro o creano ricchezza, non regge più. In tutti questi anni, il petrolio ha portato ricchezza a pochi: ad esempio la Basilicata è tra le regioni più povere d'Italia. Chi non lavora col petrolio va via e non torna più.

Chi resta e non si ammala, combatte e crea alternative dal basso: associazioni locali, comunità solari, comitati di protesta, cooperative energetiche. Questa è la resistenza che si oppone alle industrie che seminano distruzione/devastazione ambientale e climatica.

Oggi, come sempre, sono le persone comuni come me, come te e come voi, a pagare il prezzo più alto della crisi climatica, e a opporsi.

"Il prezzo che paghiamo" è in tour in tutta Italia, prodotto da Greenpeace Italia e ReCommon realizzato da Fada Collective, scritto e diretto da Sara Manisera.
Merita davvero la vostra attenzione. Scoprite tutte le date in continuo aggiornamento sul sito di Greenpeace Italia e ReCommon (nel primo commento) e poi fatemi sapere cosa ne pensate qui sotto.

Con Banca Etica - Ho appena ottenuto un riconoscimento come fan più attivo/a! 🎉
31/05/2025

Con Banca Etica - Ho appena ottenuto un riconoscimento come fan più attivo/a! 🎉

A partire dal 2026 le imprese saranno tenute a fornire prove concrete sulla veridicità di tutte le dichiarazioni ambient...
21/05/2025

A partire dal 2026 le imprese saranno tenute a fornire prove concrete sulla veridicità di tutte le dichiarazioni ambientali che riguardano i loro prodotti o servizi.

Se lavori nella sostenibilità, sai che non servono più campagne ‘green’ di facciata. Servono competenze vere e la capacità di mettere in pratica azioni misurabili e trasparenti.

Oggi chi lavora in questo settore, deve conoscere metodologie e obblighi climatici. Non è più un’opzione. Eppure spesso manca una comprensione chiara: le aziende fanno dichiarazioni climatiche, ma chi le fa bene davvero?

Climate Academy di Climate Standard è un percorso che ho seguito in primis e che mi ha insegnato come si progetta e gestisce un percorso climatico completo: dal calcolo delle emissioni alla riduzione, fino alla compensazione e alla comunicazione, secondo standard riconosciuti.

📅 La terza edizione riparte il 10 Giugno! Saltate a bordo?

➡️ 8 moduli, 24 ore di formazione live (anche registrate)
➡️ Piccole classi, approccio pratico, nessuna base tecnica richiesta
➡️ Gruppo Whatsapp di aggiornamento continuo

🎯 Early bird fino al 27 maggio. Rateizzabile.

Nel primo commento tutte le info.

Ho organizzato per Domenica 25 Maggio un Laboratorio di Consapevolezza Mestruale con Anna Buzzoni di Studio Medulla - cy...
20/05/2025

Ho organizzato per Domenica 25 Maggio un Laboratorio di Consapevolezza Mestruale con Anna Buzzoni di Studio Medulla - cycles & insights (direttamente da Berlino) e la presentazione del suo nuovo libro "Ecologia Mestruale - Guida intuitiva per la cura e la fioritura del tuo ecosistema”.

Si imparerà a capire come funziona il ciclo, le sue fasi, gli ormoni, e a gestire al meglio la vita privata e lavorativa. C’è un bel mondo interessante dietro!

I posti per la partecipazione al laboratorio sono limitati (20 al massimo). Ad accoglierci ed ospitarci La Gallina Olistica.

Qui tutte le info: https://facebook.com/events/s/laboratorio-di-consapevolezza-/1301804900921868/

Cose che accadono in Lunigiana e gironzolando 🤸‍♂️ 1. Ho fatto da modella a  studio di upcycling di Pietrasanta (LU) e a...
19/05/2025

Cose che accadono in Lunigiana e gironzolando 🤸‍♂️

1. Ho fatto da modella a studio di upcycling di Pietrasanta (LU) e amo tutto ✨
2. ha scritto un libro “Il coraggio di contare - Storie di donne, finanza ed etica nell’Italia contemporanea” e in questa pagina ci sono anche io 🥹 📃
3. Urbex in Lunigiana
4. Il mio primo Hotpot vegano spaziale da
5. Quando quella burlona di ha sfoderato la panza e mi ha annunciato che sarei diventata zia 🤰😭
6. Continua la ricerca del lavoro dei sogni che mi permetta di non lavorare
7. Ho seguito il percorso di Sustainability Management per Spazi Collaborativi di 👌🏼
8. Quando al mercato del mercoledì ordini tagliatelle e ravioli vegani freschi a 🍝
9. Innamorata del banchetto e del lavoro di di 🌒
10. La fata turchina viveva nel Villino Il Sole che sta crollando 🧚
11. Le 5 F della Sostenibilità. O non era così? 🤔
12. Spese stagionali del mercato invernale 🫛🍋
13. mi fa scoprire a Pontremoli 🤯
14. L’arte di
15. Casa d’Artista di a Pontremoli 🐈‍⬛
16. Spesa al dal mio amico 🧅🧄
17. Il Laboratorio che ho organizzato con e 🧘‍♀️
18. Sono tornate le rondini nel borgo 💫
19. Vista su una delle 52 frazioni di Pontremoli durante l’ennesima passeggiata a raccogliere erbe 🌿
20. Visita all’Ex Torre Fiat - Festival Post-Colonia a Marina di Carrara, un bel lavoro di

👁️👌🏼

Indirizzo

Florence

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando aliceful pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a aliceful:

Condividi