Alessandro e Giuliana si formano (e incontrano) presso l’Accademia Nazionale d’Arte del Dramma Antico (fondazione I.N.D.A), specializzandosi nel repertorio teatrale greco classico e conseguendo il diploma nel 2012. Il loro percorso teatrale inizia prima di incontrarsi in Accademia e prosegue negli anni successivi al diploma, spaziando tra il genere classico, quello borghese, quello musicale, e lav
orando con grandi nomi del teatro impegnato come A. Venturiello, Tosca, F. Scianna, P. Degli Esposti, P. Gasmann, E. Pozzi, e tanti altri, finché nel 2016 vengono invitati a partecipare al Sicilia Cabaret Lab e negli anni successivi, alla relativa trasmissione “Sicilia Cabaret”, trasmessa dall’emittente regionale Antenna Sicilia e da Rai 2. Inizia così il percorso cabarettistico e comico. Nascono i loro primi personaggi comici, I Lirici, una “elegante” coppia di cantanti che se le “canta” a
suon delle più famose arie liriche, approdando anche a Mede in Sud nel 2019
Nascono anche Gli Spagnoli, due personaggi che si corteggiano, si avvicinano e si respingono sulla romantica melodia di “or amami”. Nel 2017 sono tra i Semifinalisti al Festival Nazionale di Cabaret “Festival di Martinafranca”. Il loro primo spettacolo da comici, "Piacere, noi siamo I Badaboom", che nasce proprio con l'intento di farsi conoscere dal pubblico per quello che sono, ovvero due attori tragici che all'improvviso si trovano a frequentare il genere opposto al quale sono sempre stati abituati, debutta alla fine del 2019. Nel 2017 intraprendono anche l’esperienza del web, producendo parodie musicali, canzoni inedite, "La Sicilia che non Happrezzo" (vlog di viaggio legati al territorio siciliano) e video comici per i loro canali.