Corriere Fiorentino

Corriere Fiorentino Seguici per rimanere sempre aggiornato

Per denunciare quello che non funziona nella vostra zona e nel vostro quartiere potete
- inviare una mail a [email protected] o a [email protected]
- scriverci qui su Facebook

L'uomo era fuggito dalla custodia pochi giorni prima della rapina avvenuta in un negozio a Vinci
30/07/2025

L'uomo era fuggito dalla custodia pochi giorni prima della rapina avvenuta in un negozio a Vinci

All’inizio della strada per Corella, lasciata la statale tra Dicomano e San Godenzo, c’è un cartello stradale molto espl...
30/07/2025

All’inizio della strada per Corella, lasciata la statale tra Dicomano e San Godenzo, c’è un cartello stradale molto esplicito: vietato l’accesso ai mezzi superiori alle dieci tonnellate. È proprio questo che fa infuriare residenti e lavoratori della zona. «Appena inizieranno i lavori del parco eolico del Giogo di Villore, in cima a questa montagna, i mezzi pesanti che passeranno da questa strada, l’unica per arrivare al cantiere, supereranno di gran lunga le dieci tonnellate e contribuiranno a distruggere la strada e la vegetazione».

A guidare la protesta c’è l’imprenditore agricolo Wolf Ladurner, che nei giorni scorsi ha fatto un sopralluogo con i tecnici del Comune di Dicomano: «Ho illustrato la fragilità di questa strada, molto stretta e già ampiamente dissestata da anni», dice Ladurner.

Con lui c’è il geologo Guglielmo Braccesi, secondo cui «il passaggio di tanti mezzi pesanti per un periodo prolungato rischia di creare problemi di stabilità alla strada». E aggiunge: «Questo tracciato sorge su terreni franosi, gli automezzi molto pesanti rischieranno seriamente di rompere il manto stradale, far cedere il sottofondo stradale e originare alcune frane, mettendo così a rischio le vite degli utenti di questo percorso». La pensano così anche altri abitanti della zona, poco più di duecento. Tra loro il signor Friedrich: «La strada è già dissestata, i mezzi pesanti la distruggeranno e noi rischiamo di restare isolati».

👉 articolo di sul sito

La riduzione dei finanziamenti potrebbe aggirarsi intorno ai 400 mila euro l’anno, da recuperare risparmiando su affitti...
30/07/2025

La riduzione dei finanziamenti potrebbe aggirarsi intorno ai 400 mila euro l’anno, da recuperare risparmiando su affitti e cartelloni. I sindacati temono per il futuro dei contratti a tempo determinato, che sono la metà dei lavoratori

Centinaia di operatori del servizio sanitario toscano hanno iniziato un digiuno alternato davanti ad oltre 40 sedi osped...
30/07/2025

Centinaia di operatori del servizio sanitario toscano hanno iniziato un digiuno alternato davanti ad oltre 40 sedi ospedaliere e territoriali, distretti sanitari, pronto soccorso, «per protestare contro il genocidio in corso a Gaza». L’iniziativa è scattata il 29 luglio

Buongiorno con la nostra prima pagina
30/07/2025

Buongiorno con la nostra prima pagina

Rigettata l’istanza di riesame, non sarà teatro nazionale ma «della città». Per il governartore Giani è «una scelta poli...
30/07/2025

Rigettata l’istanza di riesame, non sarà teatro nazionale ma «della città». Per il governartore Giani è «una scelta politica»

Il sindaco Massimiliano Amato: «La strada sarà chiusa, ampliata per i mezzi pesanti, poi risistemata a fine lavori. Inta...
30/07/2025

Il sindaco Massimiliano Amato: «La strada sarà chiusa, ampliata per i mezzi pesanti, poi risistemata a fine lavori. Intanto per raggiungere il paese ci sarà una alternativa»

Il sindaco Massimiliano Amato: «La strada sarà chiusa, ampliata per i mezzi pesanti, poi risistemata a fine lavori. Intanto per raggiungere il paese ci sarà una alternativa»

Approvato il primo Piano faunistico-venatorio della storia della Regione Toscana: «Tuteliamo la biodiversità»
30/07/2025

Approvato il primo Piano faunistico-venatorio della storia della Regione Toscana: «Tuteliamo la biodiversità»

Lunedì la polizia ha sentito di nuovo la seconda moglie, domani mattina l’autopsia
30/07/2025

Lunedì la polizia ha sentito di nuovo la seconda moglie, domani mattina l’autopsia

A un mese esatto dalla prima bocciatura, la Pergola è stata bocciata ancora una volta.Per il teatro fiorentino è dunque ...
29/07/2025

A un mese esatto dalla prima bocciatura, la Pergola è stata bocciata ancora una volta.Per il teatro fiorentino è dunque confermato il declassamento: non più Teatro nazionale ma Teatro della città. Durate la mattina di oggi 29 luglio si è riunita la commissione ministeriale che dopo un dibattito acceso e il tentativo di salvare il Teatro della Toscana - dopo vari incontri tra tensioni e mani tese tra la compagina fiorentina, sindaca Sara Funaro e direttore artistico Stefano Massini, e la parte governativa, e dopo l’istanza di riesame - ha sancito il passaggio dalla serie A alla serie B dei teatri italiani dell’istituzione toscana che ha la Pergola come capofila e il teatro Era di Pontedera e quello di Rifredi al suo interno.

La sindaca Funaro: «Ricorriamo al Tar»
«Apprendiamo della grave e inaccettabile decisione di confermare il declassamento del Teatro della Toscana a seguito dell’istanza di riesame. Faremo accesso agli atti, leggeremo i verbali e faremo ricorso al Tar, per difendere l’onorabilità del Teatro della Toscana e il lavoro di altissima qualità artistica che è stato presentato» è stato l’immediato commento della sindaca di Firenze Sara Funaro. «Continuiamo a ritenere che la valutazione data sia assolutamente incomprensibile. Andremo avanti in tutte le sedi opportune per difendere il Teatro della Toscana».

Enrico Spinelli racconta la compagnia di un teatro che incanta bambini di tutte le età: «Siamo mestieranti appassionati....
29/07/2025

Enrico Spinelli racconta la compagnia di un teatro che incanta bambini di tutte le età: «Siamo mestieranti appassionati. Ai ragazzi dico: entrate in bottega e sporcatevi le mani»

Al lavoro numerose squadre di vigili del fuoco tra cui due elicotteri e gli operai forestali delle Unioni dei Comuni del...
29/07/2025

Al lavoro numerose squadre di vigili del fuoco tra cui due elicotteri e gli operai forestali delle Unioni dei Comuni del Fiora e dell'Amiata

Indirizzo

Lungarno Alle Grazie, 22
Florence

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Corriere Fiorentino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Corriere Fiorentino:

Condividi