AIAPP Architettura del Paesaggio

AIAPP Architettura del Paesaggio Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio

L'Architettura del Paesaggio é la disciplina che si occupa dell'analisi, della progettazione e della gestione degli spazi aperti, dal giardino al parco al paesaggio. L'AIAPP rappresenta dal 1950 i professionisti attivi nel campo del Paesaggio, é membro di IFLA (International federation of Landscape Architects) e di IFLA Europe (la Regione Europea di IFLA) e raggruppa oggi circa 600 Soci. L'AIAPP v

aluta l'ammissione dei Soci sulla base della formazione e dell'esperienza professionale, secondo le indicazioni di IFLA Europe.

25 luglio 2025Il Dipartimento Architettura e Design dell’Università di Genova, in collaborazione con il Consiglio del Co...
25/07/2025

25 luglio 2025
Il Dipartimento Architettura e Design dell’Università di Genova, in collaborazione con il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Progettazione aree verdi e paesaggio / Architettura del Paesaggio e con il patrocinio di AIAPP ha indetto una procedura selettiva, per l’anno accademico 2024/2025 (prima edizione), per l’assegnazione di n. 1 Premio di Laurea, di importo pari a Euro 1.500,00 lordi, intitolato “Premio Annalisa Maniglio Calcagno – miglior tesi di laurea in Architettura del Paesaggio”. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare ricerche condotte da studenti/studentesse delle scuole italiane ed europee di Architettura del Paesaggio, che abbiano ad oggetto tematiche relative alla analisi, progettazione, gestione del Paesaggio.

Per info: https://aiapp.net/eventi/premio-biennale-annalisa-maniglio-calcagno/
Scadenza domanda: 31 ottobre 2025
Invio candidatura: [email protected]

Dipartimento Architettura e Design

16-18 giugno 2025 - “Giornate Meranesi dell'alberoL'incontro, la cui prima edizione si tenne nel 1995, è rinnovata occas...
09/06/2025

16-18 giugno 2025 - “Giornate Meranesi dell'albero
L'incontro, la cui prima edizione si tenne nel 1995, è rinnovata occasione di conoscenza e divulgazione scientifica con un congresso internazionale e diversi workshop che danno vita a "III Giornate Internazionali Meranesi sull’ambiente: Alberi&Ambiente”, presso Kurhaus, Merano.
https://aiapp.net/eventi/giornate-meranesi-dellalbero/
Meran / Merano
ACER ll Verde Editoriale

Rinascono, adeguate ai tempi, le “Giornate Internazionali Meranesi sull’Albero”, ideate e volute da Francesco Decembrini, allora direttore delle Giardinerie comunali con il supporto del Comune di Merano, di tanti amici e associazioni, che si tennero in città nel 1995 e nel 1997. Le Giornate f...

20 maggio 2025L'Ambasciata d’Italia a Londra ha ospitato un evento intitolato “The Changing Landscape of Horticulture ”,...
30/05/2025

20 maggio 2025
L'Ambasciata d’Italia a Londra ha ospitato un evento intitolato “The Changing Landscape of Horticulture ”, in collaborazione con ICE Agenzia e Greenitaly – Fiere di Parma.

La conferenza, a cui hanno preso parte rappresentanti istituzionali britannici, associazioni e aziende del comparto, architetti paesaggisti, stampa specializzata ed è stata l’occasione per mettere in risalto il ruolo dell’Italia nel panorama internazionale, ha messo in luce i nuovi trend del settore.

AIAPP era presente con il contributo di Antonella Melone, consigliere formazione nazionale, che ha messo in evidenza il patrimonio di competenze, biodiversità e qualità produttiva che caratterizza il florovivaismo italiano e il ruolo dell’architettura del paesaggio italiano nel promuovere una progettazione attenta al contesto climatico e culturale.
Contributi interessanti da parte di tutti gli intervenuti tra cui Gloria Oppici, Brand Manager di Greenitaly, che ha presentato l’evento fieristico – che si svolgerà a Parma dal 15 al 17 ottobre e Andrea Minghi di Giorgio Tesi Group.

Molto interessante è stato il tavolo di lavoro al quale AIAPP ha partecipato all'interno del RHS - Royal Horticultural Society Chelsea
Flower Show, in cui sono stati avviati rapporti per sviluppi futuri condivisi tra Italia e UK.

https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/retediplomatica/2025/05/londra-evento-greenitaly-2/

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
https://www.facebook.com/people/Greenitaly/61574628158101/

1 giugno 2025L’ Union for the Mediterranean (UpM) lancia un invito a presentare proposte di iniziative universitarie ese...
28/05/2025

1 giugno 2025
L’ Union for the Mediterranean (UpM) lancia un invito a presentare proposte di iniziative universitarie esemplari nei settori dell’architettura e della pianificazione urbana che contribuiscano allo sviluppo urbano sostenibile, resiliente e inclusivo nella regione mediterranea. Alcuni casi di studio saranno presentati in una prossima pubblicazione dell’UpM incentrata sul l’ecologizzazione dei programmi scolastici di architettura e pianificazione in tutta la regione euro mediterranea.

Questa iniziativa fa parte del Piano d’azione strategico per lo sviluppo urbano dell’UpM 2040, volto a mettere in evidenza le pratiche accademiche innovative che affrontano le sfide urbane più pressanti di oggi, colmando il divario tra mondo accademico e società.

Per info:
https://ufmsecretariat.org/calling-educators-architecture-planning/



Union for the Mediterranean IFLA Europe
Heidelberg Materials Italia Giorgio Tesi Group Rain Bird Europe Platek

6 May 2025. The Union for the Mediterranean (UfM) is launching a call for exemplary university-led initiatives in the fields of Architecture and Urban

18 maggio 2025Evento di AMODO - Alleanza Mobilità Dolce di cui AIAPP è parte, in occasione dell’annuale Giornata Naziona...
16/05/2025

18 maggio 2025
Evento di AMODO - Alleanza Mobilità Dolce di cui AIAPP è parte, in occasione dell’annuale Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie, evento dedicato alla valorizzazione delle ferrovie turistiche, un treno storico della Fondazione FS Italiane percorrerà la tratta Torino – Cuneo – Ventimiglia per sostenere la conoscenza di questa spettacolare linea ferroviaria.
L’iniziativa, che coinvolge molte associazioni ferroviarie nazionali e altrettante locali di pendolari e appassionati, intende spronare le amministrazioni regionali ad una maggiore attenzione, in termini di investimenti, nei confronti delle linee secondarie più caratteristiche, tra le quali rientra la Cuneo – Ventimiglia. Per le Associazioni la Ferrovia del Tenda deve essere valorizzata in duplice chiave sia per il Trasporto Pubblico Locale (TPL), da potenziare con più coppie di treni/giorno e integrare con la mobilità piemontese, ligure e anche internazionale, che per il turismo utilizzando treni storici.



IFLA Europe

AMODO - Alleanza Mobilità Dolce Fondazione FS Italiane

23 maggio - GePA 2025Evento organizzato dalla sezione AIAPP  Campania Basilicata Calabria dal titolo: "Professione paesa...
16/05/2025

23 maggio - GePA 2025
Evento organizzato dalla sezione AIAPP Campania Basilicata Calabria dal titolo: "Professione paesaggista". Giornata di studio sul ruolo del paesaggista e presentazione della rivista Architettura del Paesaggio. L'evento è organizzato in collaborazione con l'Ordine degli Architetti della Provincia di Potenza, l'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Potenza e il Polo Bibliotecario di Potenza. Al termine degli interventi, che si terranno nella , ci sarà una visita guidata ai giardini del Polo Bibliotecario e ai giardini pensili del ponte pedonale (Viale dell'Unicef), progettati da Gerardo Sassano e Alberto Petrone, soci ordinari AIAPP.

Previsti 4 cfp per iscritti Ordine APPC e 0,4375 cfp per Dottori Agronomi e Dottori Forestali

Ritrovo: ore 09.00 | Sala conferenza del Polo Bibliotecario, via don Minozzi, Potenza
Per info:
Gerardo Sassano | 349 8145983 - [email protected]
Alberto Petrone | 3491063274 - [email protected]
https://aiapp.net/.../giardini-e-paesaggi-aperti-2025.../


AIAPP Campania Basilicata Calabria IFLA Europe
https://www.facebook.com/polobibliotecariopotenza?locale=it_IT
https://www.facebook.com/OAPPCP?locale=it_IT
https://ordinepotenza.conaf.it/

Heidelberg Materials Italia Giorgio Tesi Group Rain Bird Europe

19 maggio 2025Seminario organizzato con la partecipazione della sezione AIAPP Sicilia dal titolo: "Paesaggio agrario sic...
16/05/2025

19 maggio 2025
Seminario organizzato con la partecipazione della sezione AIAPP Sicilia dal titolo: "Paesaggio agrario siciliano e cultura del cibo: quali connessioni?" presso il Di3A - Unict - Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, dell'Università degli Studi di Catania... Il paesaggio non è solo la fisionomia che è stata impressa all’ambiente naturale dall’azione dell’uomo ma, come ricordava Romani (1994), può essere assimilato ad una “smisurata biblioteca che occupa le testimonianze, i segni, le tracce del più remoto passato, del farsi delle cose e dell’avvicendarsi delle mutazioni, lungo i ramificati sentieri della storia, e che al tempo stesso contiene le premesse, le cause e le condizioni dell’assetto futuro, prossimo e remoto. Paesaggio come immenso, totale processo evolutivo, paesaggio come sintesi del tempo, luogo della testimonianza e della premonizione ...

Ritrovo: ore 09.30 | Via Santa Sofia 100 - Catania
Per info:
https://aiapp.net/eventi/paesaggio-agrario-siciliano-e-cultura-del-cibo-quali-connessioni/


AIAPP Sicilia IFLA Europe
Accademia dei Georgofili Regione Siciliana World Region of Gastronomy Di3A - Unict

30 maggio - GePA 2025Evento organizzato dalla sezione AIAPP Toscana Umbria Marche con visita presso la cava e lo stabili...
15/05/2025

30 maggio - GePA 2025
Evento organizzato dalla sezione AIAPP Toscana Umbria Marche con visita presso la cava e lo stabilimento Santafiora srl, azienda leader del settore che estrae e lavora pietra naturale ... Il know-how aziendale sviluppato nel corso degli anni consente di collaborare con professionisti, architetti e progettisti, e proprio questa sinergia consente all’azienda di creare con materiali prestigiose opere, testimoni della straordinaria versatilità dei prodotti.

Ritrovo: ore 10.30 | Strada Statale Ortana km 8, Vitorchiamo (VT)
Per info e prenotazione (obbligatoria):
Caterina Biancoli | [email protected]
https://aiapp.net/.../giardini-e-paesaggi-aperti-2025.../


AIAPP Toscana Umbria Marche IFLA Europe
Heidelberg Materials Italia Giorgio Tesi Group Rain Bird Europe

30 maggio- GePA 2025Evento organizzato da AIAPP Puglia - Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, Ordine deg...
15/05/2025

30 maggio- GePA 2025
Evento organizzato da AIAPP Puglia - Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari, Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Bari e in collaborazione con AIPIN Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica, dal titolo: "Biodiversità: Conoscenza, conservazione e paesaggio. La flora pugliese come risorsa progettuale".
L’Orto Botanico dell’Università di Bari apre le sue collezioni a una giornata-studio dedicata a paesaggisti,
agronomi e professionisti del verde. Un’occasione per esplorare la biodiversità vegetale e riflettere sull’uso della flora autoctona
nella progettazione contemporanea del paesaggio. Il percorso includerà visite tecnico-guidate, accesso a collezioni storiche, focus
sulla conservazione ex situ e un confronto tra esperti del settore.

Ritrovo: ore 10.00 | Orto Botanico - Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" - Via Adolfo Omodeo, 34 Bari
Per info e prenotazioni:
Arch. Nicola Sacco - [email protected] | 349 29 07 512
https://aiapp.net/.../giardini-e-paesaggi-aperti-2025.../


AIAPP Puglia - Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio
https://www.facebook.com/OrdineArchitettiPpcBari?locale=it_IT
https://www.facebook.com/OrdinedottoriagronomiforestaliBari?locale=it_IT
https://www.facebook.com/aipinitalia?locale=it_IT
IFLA Europe

Heidelberg Materials Italia Giorgio Tesi Group Rain Bird Europe

24-25 maggio - GePA 2025Evento organizzato con il contributo di AIAPP Triveneto Emilia Romagna sui giardini privati di P...
15/05/2025

24-25 maggio - GePA 2025
Evento organizzato con il contributo di AIAPP Triveneto Emilia Romagna sui giardini privati di Piacenza, Vicenza, Ferrara e Verona che aprono eccezionalmente le loro porte al pubblico in occasione di Interno Verde, il festival diffuso che dal 2016 si impegna per valorizzare il meraviglioso patrimonio architettonico e botanico celato dietro le facciate dei palazzi. Quattro appuntamenti da aprile a maggio, quattro città e oltre 150 giardini tutti da scoprire. Chiostri rinascimentali, oasi fiorite di pace e tranquillità, orti urbani, labirinti di siepi e insospettabili arboreti: l’anima più intima delle quattro città potrà essere scoperta passo dopo passo, varcando la soglia di luoghi normalmente non accessibili, perché appartenenti a famiglie ed enti privati. Un’occasione unica per conoscere il carattere sfaccettato di quattro centri urbani di rara bellezza, che attraverso i loro giardini narrano le vicende storiche che hanno contraddistinto il loro illustre passato e le tante anime di cui si compone il tempo presente.

Per info e prenotazioni:
Licia Vignotto, www.internoverde.it
https://aiapp.net/.../giardini-e-paesaggi-aperti-2025.../

AIAPP Triveneto Emilia Romagna Interno Verde IFLA Europe
Heidelberg Materials Italia Giorgio Tesi Group Rain Bird Europe

25 maggio - GePA 2025Evento organizzato dalla sezione AIAPP Toscana Umbria Marche sul Progetto degli spazi esterni del c...
15/05/2025

25 maggio - GePA 2025
Evento organizzato dalla sezione AIAPP Toscana Umbria Marche sul Progetto degli spazi esterni del complesso turistico I vivai al Parugiano a Montemurlo (PO), con la guida dei progettisti, i soci AIAPP Nicoletta Boccardi e Giuseppe Bagnoli dello studio Paesaggistipercaso.
Il progetto di paesaggio de i Vivai al Parugiano si ispira alla storia del nucleo edilizio e al suo stretto legame con il territorio. La visita è finalizzata all'illustrazione del processo di riqualificazione dell'agglomerato rurale per la sua trasformazione in una struttura turistico-ricettiva. Il progetto degli spazi esterni, salvaguardando la trama agraria, garantisce permeabilità visiva e continuità ecologica con il contesto in cui è inserito il complesso e, al contempo, caratterizza fortemente l'intervento con massivi di piante che, composte con ritmo e serialità nella parte interna, acquistano ai margini informalità e naturalità per dialogare con i prati e i campi di grano. Varie le soluzioni progettuali mirate alla sostenibilità: percorsi pedonali e carrabili drenanti, impianto d'illuminazione a LED e full CUT-OFF, specie vegetali a ridotto fabbisogno idrico, aree di compensazione idraulica che ospitano prati fioriti.

Ritrovo: ore 11.00 | Via Parugiano di Sopra 33, Montemurlo (PO)
Per info e prenotazione (obbligatoria):
Caterina Biancoli | [email protected]
https://aiapp.net/.../giardini-e-paesaggi-aperti-2025.../


AIAPP Toscana Umbria Marche IFLA Europe
Heidelberg Materials Italia Giorgio Tesi Group Rain Bird Europe

24 maggio - GePA 2025Evento organizzato da Aiapp Piemonte Valle d'Aosta dal titolo: "Area ex Ettore Valli ed ex Stazione...
15/05/2025

24 maggio - GePA 2025
Evento organizzato da Aiapp Piemonte Valle d'Aosta dal titolo: "Area ex Ettore Valli ed ex Stazione Torino Ceres Esperimenti di progettazione paesaggistica partecipata. L’incontro si svolgerà all’ex Stazione Torino Ceres, presso piazza Baldissera. Dal 2020 la Stazione Dora, capolinea della linea ferroviaria che da Torino sale a Ceres nella Valle di Lanzo, è ormai dismessa, alla pari della stessa tratta ferroviaria ... In collaborazione con il Centro di Documentazione Storica della Circoscrizione V e con il Tavolo di Borgo Vittoria, a cui AIAPP PVd’A partecipa insieme ad una trentina di altre associazioni professionali e di cittadinanza attiva, si svolgerà un sopralluogo che permetterà di verificare i risultati della progettazione partecipata, che compirà i due anni dal suo avvio, e che sta offrendo alla Città idee di riqualificazione paesaggistica, funzionale e sociale, consentendo di apprezzare la professione del Paesaggista quale facilitatore per recuperare un “Lost Landscape”.

Ritrovo ore 10:00 | Piazza Baldissera
Per info e prenotazioni:
[email protected]
Ferruccio Capitani | [email protected]
https://aiapp.net/.../giardini-e-paesaggi-aperti-2025.../


Aiapp Piemonte Valle d'Aosta IFLA Europe
Festival del Verde

Heidelberg Materials Italia Giorgio Tesi Group Rain Bird Europe

Indirizzo

Via San Niccolò, 6
Florence
50125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIAPP Architettura del Paesaggio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AIAPP Architettura del Paesaggio:

Condividi