AIAPP Architettura del Paesaggio

AIAPP Architettura del Paesaggio Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio

L'Architettura del Paesaggio é la disciplina che si occupa dell'analisi, della progettazione e della gestione degli spazi aperti, dal giardino al parco al paesaggio. L'AIAPP rappresenta dal 1950 i professionisti attivi nel campo del Paesaggio, é membro di IFLA (International federation of Landscape Architects) e di IFLA Europe (la Regione Europea di IFLA) e raggruppa oggi circa 600 Soci. L'AIAPP v

aluta l'ammissione dei Soci sulla base della formazione e dell'esperienza professionale, secondo le indicazioni di IFLA Europe.

20 settembre 2025Alessio Boni ospite di AIAPP per il 75°mo dell'Associazione, nel corso del Landscape Festival di Bergam...
17/09/2025

20 settembre 2025
Alessio Boni ospite di AIAPP per il 75°mo dell'Associazione, nel corso del Landscape Festival di Bergamo.
Nato e cresciuto a Bergamo l'attore, sensibile e legato ai temi del paesaggio e dell'ambiente, ha accolto l'invito di AIAPP ad intervenire durante il Landscape Festival.
Boni farà una breve lettura pubblica, aperta anche ai non addetti ai lavori e dialogherà di paesaggio con il Presidente Andrea Cassone, per poi partecipare alla cena sociale di AIAPP.

Ritrovo: ore 18:45 | Sala dei Giuristi, Piazza Vecchia, Bergamo (alta).
Per info:
https://aiapp.net/.../convegno-assemblea-nazionale.../
https://aiapp.net/eventi/convegno-assemblea-nazionale-visite-bergamo-2025/

Aiapp Lombardia IFLA Europe



Main sponsor AIAPP
Heidelberg Materials Italia Giorgio Tesi Group Rain Bird Europe Platek Mapei SpA

Sostenitori 75° di AIAPP
Myplant & Garden LAB23 Santafiora Srl
Diemmebi Benefit Company Paysalia https://www.facebook.com/profile.php?id=61574628158101 Alberto Rizzi

Alessio Boni © Gianmarco Chieregato
Fernando Carcupino, tavola 73*50, 1965 courtesy of Associazione F.N. Carcupino (L’immagine verrà proiettata durante la lettura. Carcupino realizzò queste tavole per illustrare i romanzi inediti di Simenon pubblicati sul settimanale Grazia di Mondadori).
https://www.facebook.com/profile.php?id=61574668537917

19-21 settembre 2025Assemblea Nazionale di Bergamo ed eventi annessi per un programma ricco di approfondimenti, nati in ...
11/09/2025

19-21 settembre 2025
Assemblea Nazionale di Bergamo ed eventi annessi per un programma ricco di approfondimenti, nati in collaborazione con il LANDSCAPE FESTIVAL 2025, evento ARKETIPOS in sinergia con l’amministrazione comunale.
Hanno già avuto luogo gli eventi previsti per il 10 settembre, ovvero il Convegno su Maria Teresa Parpagliolo e Elena Balsari Berrone ed il Talk sul paesaggio di prossimità (a cura di Paesaggi Prossimi).

19-20 settembre
- International Meeting of Landscape and Garden: New Urban Ecology

20 settembre
- Assemblea Nazionale AIAPP
- Lettura pubblica dell'attore Alessio Boni e dialogo con il presidente Andrea Cassone
- Cena sociale

21 settembre
Visite guidate (Complesso della Valle d'Astino, Centro Piacentiniano di Bergamo)

Per info:
https://aiapp.net/eventi/convegno-assemblea-nazionale-visite-bergamo-2025/
https://www.landscapefestival.it/internationalmeeting2025

Aiapp Lombardia IFLA Europe


Main sponsor AIAPP
Heidelberg Materials Italia Giorgio Tesi Group Rain Bird Europe Platek Mapei SpA

Sostenitori 75° di AIAPP
Myplant & Garden LAB23 Santafiora Srl Diemmebi Benefit Company https://www.facebook.com/profile.php?id=61574628158101 Paysalia Alberto Rizzi

10 settembre 2025 - Donne e PaesaggioElena Balsari Berrone e Maria Teresa Parpagliolo due figure femminili tra le più im...
03/09/2025

10 settembre 2025 - Donne e Paesaggio
Elena Balsari Berrone e Maria Teresa Parpagliolo due figure femminili tra le più importanti del panorama dell’architettura del paesaggio Italiano del Novecento.
Aiapp Lombardia, nell’ambito del Landscape Festival e in occasione del 75° di AIAPP, vuole porre l’attenzione a queste due donne paesaggiste che con il loro ingegno e la loro opera sono state capaci, attraverso i numerosi progetti, di lasciarci una traccia al femminile di questa professione.
Balsari e Parpagliolo ci offrono uno sguardo e una memoria storica su un periodo dell’Italia che va dal primo 900 al post moderno, in cui fare l’architetto paesaggista non era facile.
La loro storia ha soprattutto una grande valenza culturale: ci insegna e ci porta a conoscere le radici di questa professione al femminile, ci parla di consapevolezza, dedizione e coraggio, ci avvicina a un mondo lontano, ma in qualche modo familiare, con il quale condividiamo oggi l’eredità per raccontarla soprattutto alle generazioni future.
Organizzazione scientifica: Chiara Balsari e Giuliana Gatti

Per maggiori informazioni (oppure per prenotazioni)
Cecilia Zanzi | 3495075102 – Giuliana Gatti | 3395669099
Indirizzo e-mail: [email protected]



Aiapp Lombardia IFLA Europe
https://www.facebook.com/ortobotanicodibergamo?locale=it_IT
Rete degli Orti Botanici della Lombardia

Heidelberg Materials Italia Giorgio Tesi Group Rain Bird Europe

7 settembre - GePA 2025I NOSTRI MAESTRI: Pietro Porcinai, il giardino della villa l’ApparitaEvento organizzato dalla sez...
31/08/2025

7 settembre - GePA 2025
I NOSTRI MAESTRI: Pietro Porcinai, il giardino della villa l’Apparita
Evento organizzato dalla sezione AIAPP Toscana Umbria Marche con visita guidata di Tessa Matteini, socia AIAPP, che illustrerà il giardino progettato e realizzato da Pietro Porcinai agli inizi degli anni '60 intorno ad un edificio storico, ridefinendo la morfologia dei luoghi attraverso una serie di movimenti di terra e modificando la viabilità di accesso. Il giardino viene integrato nel circostante paesaggio delle crete senesi, assumendone caratteristiche e specificità e configurandosi come punto divista privilegiato sul profilo della città murata.

Per info e prenotazione (obbligatoria entro 03/09/2025):
Caterina Biancoli | [email protected]
https://aiapp.net/eventi/giardini-e-paesaggi-aperti-2025-programma-generale/



AIAPP Toscana Umbria Marche IFLA Europe
Heidelberg Materials Italia Giorgio Tesi Group Rain Bird Europe

19-21 settembre 2025L’Assemblea Nazionale autunnale quest’anno si svolgerà a Bergamo in collaborazione con il LANDSCAPE ...
07/08/2025

19-21 settembre 2025
L’Assemblea Nazionale autunnale quest’anno si svolgerà a Bergamo in collaborazione con il LANDSCAPE FESTIVAL 2025, evento che ARKETIPOS organizza durante il mese di settembre in sinergia con l’amministrazione comunale. Sarà l’occasione per festeggiare, insieme ad altri paesaggisti, nazionali ed internazionali, il nostro 75° anniversario dalla fondazione.

Il LANDSCAPE FESTIVAL (già I Maestri del Paesaggio) è una serie di eventi ed iniziative legate al giardino e al paesaggio; lo sfondo è lo “Square Garden” di Piazza Vecchia, cuore della città storica, ogni anno valorizzato da un’installazione temporanea curata da paesaggisti. Le iniziative del LANDSCAPE FESTIVAL assumono caratteri ed obiettivi diversi, dalla tradizionale forma del convegno a quella dei corsi formativi sul Gardening, a semplici ma piacevoli degustazioni di prodotti tipici locali. Il fine è la promozione della cultura del paesaggio attraverso il coinvolgimento di figure di spicco nazionale ed internazionale.

L’International Meeting, che si svolgerà all’interno del Teatro Sociale di Città Alta, sostituirà il nostro tradizionale Convegno del venerdì, mentre il pomeriggio di sabato 20 settembre si svolgerà la nostra Assemblea Nazionale nella Sala dei Giuristi, suggestiva sede prospiciente la Piazza Vecchia.

Per info:
https://aiapp.net/eventi/convegno-assemblea-nazionale-visite-bergamo-2025/
https://www.landscapefestival.it/internationalmeeting2025

Aiapp Lombardia IFLA Europe


Heidelberg Materials Italia Giorgio Tesi Group Rain Bird Europe Platek Mapei SpA

Foto di Matteo Carassale | Archivio Associazione Culturale Arketipos

L’Assemblea Nazionale autunnale quest’anno si svolgerà a Bergamo in collaborazione il LANDSCAPE FESTIVAL 2025, evento che ARKETIPOS organizza durante il mese di settembre in sinergia con l’amministrazione comunale. Sarà l’occasione per festeggiare, insieme ad altri paesaggisti, nazionali e...

15-17 ottobre 2025Greenitaly 2025, manifestazione di riferimento che connette i professionisti del settore green alle so...
05/08/2025

15-17 ottobre 2025
Greenitaly 2025, manifestazione di riferimento che connette i professionisti del settore green alle soluzioni più avanzate per il verde urbano e il paesaggio, si terrà presso il Salone del Florovivaismo e del Paesaggio, Fiere di Parma.
Un’occasione unica per esplorare tecnologie all’avanguardia, creare nuove connessioni di business e partecipare a momenti di formazione e networking.

Per info:
https://aiapp.net/eventi/greenitaly-fiere-di-parma/

https://greenitaly.net/
https://www.instagram.com/greenitaly_parma/
https://www.facebook.com/profile.php?id=61574628158101

1 agosto 2025E’ in stampa il numero 50 di Architettura del Paesaggio!In quest’anno speciale, in cui AIAPP festeggia i su...
01/08/2025

1 agosto 2025
E’ in stampa il numero 50 di Architettura del Paesaggio!
In quest’anno speciale, in cui AIAPP festeggia i suoi primi 75 anni, entrambi i numeri della nostra rivista sono dedicati alle persone che hanno fatto nascere e crescere l’associazione, lasciandoci in eredità pagine importanti della storia dell’architettura del paesaggio italiana del secondo Novecento.

Il numero 50 propone una riflessione (che proseguirà nel numero 51) sull'identità di AIAPP, ricomponendo un'immagine costruita nel tempo dal contributo di tanti che, seppure diversi per personalità ed approccio, in AIAPP hanno trovato (e trovano ancora) uno spazio per condividere un orizzonte comune.


Maggioli Editore
AIAPP Puglia - Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio Aiapp Lombardia AIAPP Toscana Umbria Marche AIAPP Sicilia Aiapp LAMS AIAPP Liguria AIAPP Campania Basilicata Calabria Aiapp Piemonte Valle d'Aosta AIAPP Triveneto Emilia Romagna

25 luglio 2025Il Dipartimento Architettura e Design dell’Università di Genova, in collaborazione con il Consiglio del Co...
25/07/2025

25 luglio 2025
Il Dipartimento Architettura e Design dell’Università di Genova, in collaborazione con il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Progettazione aree verdi e paesaggio / Architettura del Paesaggio e con il patrocinio di AIAPP ha indetto una procedura selettiva, per l’anno accademico 2024/2025 (prima edizione), per l’assegnazione di n. 1 Premio di Laurea, di importo pari a Euro 1.500,00 lordi, intitolato “Premio Annalisa Maniglio Calcagno – miglior tesi di laurea in Architettura del Paesaggio”. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare ricerche condotte da studenti/studentesse delle scuole italiane ed europee di Architettura del Paesaggio, che abbiano ad oggetto tematiche relative alla analisi, progettazione, gestione del Paesaggio.

Per info: https://aiapp.net/eventi/premio-biennale-annalisa-maniglio-calcagno/
Scadenza domanda: 31 ottobre 2025
Invio candidatura: [email protected]

Dipartimento Architettura e Design

16-18 giugno 2025 - “Giornate Meranesi dell'alberoL'incontro, la cui prima edizione si tenne nel 1995, è rinnovata occas...
09/06/2025

16-18 giugno 2025 - “Giornate Meranesi dell'albero
L'incontro, la cui prima edizione si tenne nel 1995, è rinnovata occasione di conoscenza e divulgazione scientifica con un congresso internazionale e diversi workshop che danno vita a "III Giornate Internazionali Meranesi sull’ambiente: Alberi&Ambiente”, presso Kurhaus, Merano.
https://aiapp.net/eventi/giornate-meranesi-dellalbero/
Meran / Merano
ACER ll Verde Editoriale

Rinascono, adeguate ai tempi, le “Giornate Internazionali Meranesi sull’Albero”, ideate e volute da Francesco Decembrini, allora direttore delle Giardinerie comunali con il supporto del Comune di Merano, di tanti amici e associazioni, che si tennero in città nel 1995 e nel 1997. Le Giornate f...

20 maggio 2025L'Ambasciata d’Italia a Londra ha ospitato un evento intitolato “The Changing Landscape of Horticulture ”,...
30/05/2025

20 maggio 2025
L'Ambasciata d’Italia a Londra ha ospitato un evento intitolato “The Changing Landscape of Horticulture ”, in collaborazione con ICE Agenzia e Greenitaly – Fiere di Parma.

La conferenza, a cui hanno preso parte rappresentanti istituzionali britannici, associazioni e aziende del comparto, architetti paesaggisti, stampa specializzata ed è stata l’occasione per mettere in risalto il ruolo dell’Italia nel panorama internazionale, ha messo in luce i nuovi trend del settore.

AIAPP era presente con il contributo di Antonella Melone, consigliere formazione nazionale, che ha messo in evidenza il patrimonio di competenze, biodiversità e qualità produttiva che caratterizza il florovivaismo italiano e il ruolo dell’architettura del paesaggio italiano nel promuovere una progettazione attenta al contesto climatico e culturale.
Contributi interessanti da parte di tutti gli intervenuti tra cui Gloria Oppici, Brand Manager di Greenitaly, che ha presentato l’evento fieristico – che si svolgerà a Parma dal 15 al 17 ottobre e Andrea Minghi di Giorgio Tesi Group.

Molto interessante è stato il tavolo di lavoro al quale AIAPP ha partecipato all'interno del RHS - Royal Horticultural Society Chelsea
Flower Show, in cui sono stati avviati rapporti per sviluppi futuri condivisi tra Italia e UK.

https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/retediplomatica/2025/05/londra-evento-greenitaly-2/

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
https://www.facebook.com/people/Greenitaly/61574628158101/

1 giugno 2025L’ Union for the Mediterranean (UpM) lancia un invito a presentare proposte di iniziative universitarie ese...
28/05/2025

1 giugno 2025
L’ Union for the Mediterranean (UpM) lancia un invito a presentare proposte di iniziative universitarie esemplari nei settori dell’architettura e della pianificazione urbana che contribuiscano allo sviluppo urbano sostenibile, resiliente e inclusivo nella regione mediterranea. Alcuni casi di studio saranno presentati in una prossima pubblicazione dell’UpM incentrata sul l’ecologizzazione dei programmi scolastici di architettura e pianificazione in tutta la regione euro mediterranea.

Questa iniziativa fa parte del Piano d’azione strategico per lo sviluppo urbano dell’UpM 2040, volto a mettere in evidenza le pratiche accademiche innovative che affrontano le sfide urbane più pressanti di oggi, colmando il divario tra mondo accademico e società.

Per info:
https://ufmsecretariat.org/calling-educators-architecture-planning/



Union for the Mediterranean IFLA Europe
Heidelberg Materials Italia Giorgio Tesi Group Rain Bird Europe Platek

6 May 2025. The Union for the Mediterranean (UfM) is launching a call for exemplary university-led initiatives in the fields of Architecture and Urban

18 maggio 2025Evento di AMODO - Alleanza Mobilità Dolce di cui AIAPP è parte, in occasione dell’annuale Giornata Naziona...
16/05/2025

18 maggio 2025
Evento di AMODO - Alleanza Mobilità Dolce di cui AIAPP è parte, in occasione dell’annuale Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie, evento dedicato alla valorizzazione delle ferrovie turistiche, un treno storico della Fondazione FS Italiane percorrerà la tratta Torino – Cuneo – Ventimiglia per sostenere la conoscenza di questa spettacolare linea ferroviaria.
L’iniziativa, che coinvolge molte associazioni ferroviarie nazionali e altrettante locali di pendolari e appassionati, intende spronare le amministrazioni regionali ad una maggiore attenzione, in termini di investimenti, nei confronti delle linee secondarie più caratteristiche, tra le quali rientra la Cuneo – Ventimiglia. Per le Associazioni la Ferrovia del Tenda deve essere valorizzata in duplice chiave sia per il Trasporto Pubblico Locale (TPL), da potenziare con più coppie di treni/giorno e integrare con la mobilità piemontese, ligure e anche internazionale, che per il turismo utilizzando treni storici.



IFLA Europe

AMODO - Alleanza Mobilità Dolce Fondazione FS Italiane

Indirizzo

Via San Niccolò, 6
Florence
50125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIAPP Architettura del Paesaggio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AIAPP Architettura del Paesaggio:

Condividi