Treccani Giunti TVP

Treccani Giunti TVP Un marchio editoriale dedicato alla Scuola Secondaria di I e II grado

28/04/2025

😉📑👩‍💻👨‍💻È tempo di preparare la relazione di adozione per il corso Treccani Giunti TVP che hai scelto. Come fare e da dove partire? Abbiamo pensato a un utile aiuto per te!

💻📚📥Sul nostro catalogo online👉🏻 https://gtvp.it/catalogo-online è sufficiente cercare la pagina dedicata al manuale che hai scelto e scorrere la colonna a destra dove troverai il bottone “Scarica la relazione per l’adozione”. Cliccando al link otterrai, scaricandola direttamente sul tuo dispositivo, un modulo in formato pdf pronto per essere stampato!

🤔👨‍💼👩‍💼Se hai dubbi o domande, puoi contattare il tuo agente di zona
👉🏻 https://www.giuntitvp.it/rete-commerciale/

23/04/2025
Ci sono anche i nostri Rossi e Merida della Grammatica Treccani (SS II) e Parola di Treccani! (SSI)🙂🔍📚
11/04/2025

Ci sono anche i nostri Rossi e Merida della Grammatica Treccani (SS II) e Parola di Treccani! (SSI)🙂🔍📚

Dal 10 al 13 aprile Gorizia ospita una tappa inedita dell’VIII edizione del Festival Treccani della Lingua Italiana, organizzata dalla Fondazione Treccani Cultura in collaborazione con la Fondazione Carigo.

Un’edizione speciale per celebrare Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025, con un programma dedicato al tema “Confine”, inteso non come barriera ma come luogo di incontro, trasformazione, dialogo tra culture e saperi.

Il confine è il filo conduttore di una riflessione che attraversa le parole, la storia, l’arte, la scienza, la letteratura, la geopolitica e le neuroscienze. Un’indagine culturale che coinvolge studenti, studiosi, artisti e cittadinanza in una serie di laboratori, incontri pubblici e performance.

Tra i tanti ospiti:
Cristiana Collu, Paolo Rumiz, Umberto Curi, Andrea Mazzucchi, Lina Bolzoni, Gabriella Bottini, Fabio Rossi, Gian Mario Villalta, Daniele Menozzi, Enrico Pedemonte, Emma Giammattei, Michela Ponzani, Raphael Merida, Marija Mitrović, Nunzio Ruggiero e Beatrice Cristalli, che ci condurrà in un viaggio tra i neologismi e le trasformazioni dinamiche della lingua.

Spazio anche ai giovani e alle scuole superiori, protagoniste dei laboratori didattici e delle attività formative.

Il festival si svolgerà tra la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, l’Auditorium Comunale e il Kulturni dom Gorica, dove si terrà lo spettacolo conclusivo con la narrazione musicale di Paolo Rumiz accompagnato dalla Piccola Orchestra dei Popoli.

Un invito ad attraversare i confini, reali e simbolici, e a riscoprire la lingua italiana come spazio aperto, in costante movimento.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, su prenotazione, fino a esaurimento posti.
Per informazioni, programma completo e prenotazioni: https://www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it.

25/03/2025

“100 PAROLE +1”: la scuola immagina il futuro

💻 Partecipa al webinar gratuito martedì 25 marzo alle ore 17.

📚 L’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani da 100 anni è un punto di riferimento multidisciplinare dell’eccellenza italiana, che scandisce e racconta la storia del nostro Paese attraverso le parole e i loro significati.

💯 L’Istituto, in occasione delle celebrazioni del suo centenario, in collaborazione con Fondazione Treccani Cultura e Treccani Scuola Editrice (già Treccani Giunti TVP) lancia la manifestazione culturale “100 PAROLE +1”, per far scegliere la centunesima parola a chi scriverà il futuro: studentesse e studenti della scuola secondaria.

🔗 Maggiori dettagli nelle stories e al link in bio

📍🗓📜🇮🇹Oggi è il 25 marzo, il Dantedì! Così è stata chiamata dal Consiglio dei ministri, dal 2020, la giornata nazionale c...
25/03/2025

📍🗓📜🇮🇹Oggi è il 25 marzo, il Dantedì! Così è stata chiamata dal Consiglio dei ministri, dal 2020, la giornata nazionale che celebra Dante Alighieri. Il 27 marzo sarebbe proprio il giorno in cui iniziò lo straordinario viaggio del poeta nell’aldilà, da cui Dante avrebbe poi tratto ispirazione per la sua Commedia. Tante altre sono tuttavia le opere del più grande poeta italiano: la scusa per leggerlo e approfondire la sua bibliografia ce la offre “Giorni giovani”, la nuova letteratura italiana per la Scuola secondaria di II grado firmata Carnero-Iannaccone.

📚📘🔍📝Nella proposta antologica “Fuori dal canone” si trova infatti Un sonetto tratto dal “Fiore”, così si intitola un poemetto che è la riduzione del “Roman de la Rose”. Dopo lunghe discussioni sulla paternità dell’opera, alcuni autorevoli studiosi hanno provato che si tratta proprio della mano di Dante. Il “Fiore” descrive le difficoltà che deve affrontare un amante nella conquista del “fiore”, cioè della donna: se ti interessa scoprire le sue voci e la sua struttura, dai un’occhiata a “Giorni giovani” sul nostro catalogo!

👉 https://gtvp.it/catalogo25-26

👩‍🏫👨‍🏫📌💻📚Insegni alla Scuola secondaria di I e II grado e hai adottato una delle proposte Treccani Giunti TVP? Quest’ann...
24/03/2025

👩‍🏫👨‍🏫📌💻📚Insegni alla Scuola secondaria di I e II grado e hai adottato una delle proposte Treccani Giunti TVP? Quest’anno abbiamo messo a tua disposizione la possibilità di attivare specifiche formazioni on demand in presenza o online a partire da settembre dedicate ai temi e alle discipline dei nostri manuali. Ogni corso è gratuito e prevede il rilascio dell’apposito attestato per la formazione. Puoi scoprire i tanti autori e le declinazioni disponibili rispetto ai volumi che hai adottato a questo link 👉🏻 https://gtvp.it/seminari-on-demand oppure scorrendo il carosello!

😉👩‍💼👨‍💼Scegli la formazione che fa per te, chiedi tutti i dettagli al tuo agente di zona!

📚✍📖Leggere, che passione! È proprio questo l’intento di “Al centro tu”, la nostra nuova antologia per il biennio della S...
21/03/2025

📚✍📖Leggere, che passione! È proprio questo l’intento di “Al centro tu”, la nostra nuova antologia per il biennio della Scuola secondaria di II grado costruita sul metodo WRW - Writing and Reading Workshop, scritta in collaborazione con Book on a Tree. Il manuale è fresco ed emozionante, ricco di testi scelti pensando ai gusti, alla sensibilità, alle aspirazioni dei loro lettori finali, e pieno di spunti e ispirazioni che potranno alimentare una Biblioteca di classe. Tra le proposte ci sono racconti, poesie, brani teatrali, testi espositivi e argomentativi, tutti autoconclusivi. Non ci sono solo classici, ma testi moderni, alcuni dei quali scritti appositamente per la nostra antologia da autori come Federico Taddia,Massimo Polidoro,Azzurra D'agostino… Nel carosello di oggi ti sveliamo altri scrittori, con i titoli dei loro testi inediti!

😉📘👩‍💼👨‍💼Per saperne di più sul metodo WRW, puoi richiedere il fascicolo metodologico “Al centro tu. L’antologia biennio per un WRW al tuo passo” al tuo agente di zona!

👉🏻 http://www.treccanigiuntitvp.it/rete-commerciale

Marilena Umuhoza Delli

📌🗓💻🇺🇦Lunedì 7 aprile, dalle 15.00 alle 17.00, c’è un nuovo webinar dedicato ai docenti della Scuola secondaria e incentr...
20/03/2025

📌🗓💻🇺🇦Lunedì 7 aprile, dalle 15.00 alle 17.00, c’è un nuovo webinar dedicato ai docenti della Scuola secondaria e incentrato su un tema che caratterizza il nostro presente. Andrea Graziosi, professore all’Università di Napoli, già Presidente della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea e della Agenzia Nazionale per la Valutazione della Università e della Ricerca, ci parlerà delle origini e delle prospettive del conflitto in Ucraina. Graziosi è uno dei massimi esperti del mondo russo: insieme a lui faremo chiarezza sugli sviluppi della guerra russo-ucraina e inquadreremo correttamente gli ultimi scenari del conflitto. Il webinar fornirà chiavi di lettura e prospettive preziose per affrontare correttamente in classe un evento di grande impatto sulla storia contemporanea.

😉👨‍💻📃👩‍💻Cosa aspetti a iscriverti? È gratis, e al termine della formazione sarà rilasciato un apposito attestato!

👉🏻 https://gtvp.it/webinar

Indirizzo

Via Fra Paolo Sarpi 7/A
Florence
50136

Sito Web

https://www.treccani.it/galassia-treccani/scuola-e-formazione/treccani-giunti-tvp.html

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Treccani Giunti TVP pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Treccani Giunti TVP:

Condividi

Digitare

Giunti T.V.P.

Nato dalla storia di due editori con una lunghissima tradizione alle spalle, Sergio Giunti e Tancredi Vigliardi Paravia, GiuntiT.V.P. editori è il marchio per la scuola secondaria di primo e secondo grado sinonimo di affidabilità, cura, efficacia didattica e nuove prospettive per la scuola del futuro. Vieni a trovarci su www.giuntitvp.it