Edizioni del Rosone

Edizioni del Rosone INCITARE ALLA CULTURA, in ciò si riassume il compito delle Edizioni del Rosone, delle sue pubblicaz

In principio è «IL ROSONE», periodico pugliese di cultura e informazione che, ispirato dal magnifico Rosone della cattedrale di T***a, prende il nome dall’elemento architettonico più importante delle cattedrali pugliesi e nasce nel 1978 a Milano per promuovere ovunque l’immagine della Puglia e dei Pugliesi. Seguono poi le Edizioni del Rosone, Il Provinciale, Carte di Puglia, Impegno Forense, Perco

rsi grafologici e molte altre pubblicazioni. La mente di tutto FRANCO MARASCA, giornalista, docente, scrittore, editore, mecenate e serio animatore culturale, il denominatore comune la CULTURA, intesa come l’insieme di tutti quei mezzi con cui l’uomo affina ed esplica le sue molteplici doti di anima e di corpo, la CULTURA come sogno per la Capitanata, per la Puglia, per il cosmo tutto, la CULTURA come sfida meridionale, come proponimento di riscoprire la propria storia, di ritrovare le proprie radici, di riscoprire la dignità delle proprie origini, unica premessa per un avvenire di progresso. INCITARE ALLA CULTURA, in ciò si riassume il compito delle Edizioni del Rosone che debuttano con il volume Miti e credenze della Puglia antica del 1983 e che oggi vantano numerose collane che vanno dal teatro all’arte, alla poesia, alle esperienze didattiche, al romanzo, ai reprint, alla storia, alla filosofia e alla Pedagogia e alla Biblioteca Giovane. Risaltano evidenti dai titoli e dalla veste grafica il senso della misura, la disponibilità al confronto, la religione e i valori del territorio, il radicamento alla propria terra e l’impegno per la sua promozione culturale, l’apertura al mondo dei giovani, alla scuola e ai progetti che puntano sulla crescita e la formazione delle nuove generazioni.

“É il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha reso la tua rosa così importante. Gli uomini hanno dimenticato questa...
21/10/2025

“É il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha reso la tua rosa così importante. Gli uomini hanno dimenticato questa verità. Ma tu non la devi dimenticare. Tu diventi responsabile per sempre di quello che hai addomesticato. Tu sei responsabile della tua rosa…”
” Io sono responsabile della mia rosa….” Ripetè il piccolo principe per ricordarselo...
.. E noi tutti siamo responsabili delle nostre rose!

Buck Festival Foggia Laboratorio "Il piccolo principe, un amico per la vita!"

Buck Festival Foggia: si è alzato il sipario!
20/10/2025

Buck Festival Foggia: si è alzato il sipario!

16/10/2025

🎭 Le energie creative che animano il Buck Festival 🎭

Il Buck Festival è molto più di un appuntamento con i libri: è un laboratorio di energie, linguaggi e visioni che nasce dal territorio e si nutre del talento di chi lo anima ogni giorno.

Accanto agli autori, agli illustratori e agli ospiti nazionali, ci sono gli operatori culturali locali che, con la loro esperienza e il loro linguaggio artistico, fanno del festival un’esperienza viva, autentica e condivisa.

💡 Teatro Dei Limoni, Teatro della Polvere, Teatro del pollaio - Compagnia dell'accade, Piccola compagnia impertinente, UtopikaMente Aps, Edizioni del Rosone, Spazio Memma Lab, Fondazione Musicalia, Paola Capuano e Casa D'E - Casa d'Arte di Daniela d'Elia: sono loro a dare corpo e voce alle storie, trasformando le parole in spettacoli, emozioni e incontri. (Appuntamenti, contatti e info sono sul programma, scaricabile da buckfestival.it).

Il Buck Festival è anche questo: un dialogo continuo tra chi crea, chi educa e chi crede che la cultura sia un bene comune da costruire insieme, anno dopo anno, qui, nella nostra città.

P.S.: Buck inizia domenica!!!

08/10/2025
08/10/2025

🎉 CONCORSO LETTERARIO “ANGELA ARTICONI – GENERAZIONE BUCK” ✍️

Hai voglia di raccontare una storia?
Partecipa al concorso letterario legato alla XV edizione del Buck Festival della Letteratura per Ragazzi di Foggia!

📖 Modalità
Racconta la Generazione Buck dei 15 anni del festival e la nuova generazione che sta nascendo: il legame tra lettura, vita e fantasia!

Le scuole dell’infanzia, primarie e secondaria di primo grado possono partecipare con:
📝 un testo scritto (max 4 cartelle, con foto)
🎥 o un video (max 4 minuti)

Ogni storia dovrà essere accompagnata da un testo che narri l’amore per la lettura, i suoi “sorprendenti significati” e gli incontri che lasciano il segno.

💫 Tema 2025: “Infanzia fantastica. Bambini di ieri e di oggi tra vita, storie e letture”

🏆 Premi
1°, 2° e 3° classificato + Premio della giuria
I riconoscimenti andranno simbolicamente a tutta la classe o individualmente per gli elaborati personali.

📬 Invio lavori
Entro e non oltre il 14 ottobre 2025
👉 [email protected]

🎭 Premiazione
📅 26 ottobre – ore 17.30
📍 Teatro del Fuoco, Foggia, con i burattoni del Teatro del Pollaio, il concerto della Fondazione Musicalia, la sandart di Stefania Bruno e le letture di Alfonso Cuccurullo, Matteo Razzini e Alessia Canducci.

📞 Info: 0881.706448
📧 [email protected]

📝 Il modulo di parteciazione si scarica qui: https://www.buckfestival.it/download/

✨ La fantasia è l’alleata per giocare, ma anche per fare la rivoluzione!



Il concorso è organizzato da: Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, Biblioteca di Foggia 'La Magna Capitana', Edizioni del Rosone.

Vi aspettiamo numerosi 🙂Qualche assaggio:"Il racconto del naufragio della nave Utopia proposto nelle pagine di questo sa...
23/09/2025

Vi aspettiamo numerosi 🙂

Qualche assaggio:
"Il racconto del naufragio della nave Utopia proposto nelle pagine di questo saggio nasce da due esigenze: strutturare in maniera organica la tragedia del piroscafo britannico, contestualizzandola dal punto di vista storico e sociale; indagare sulle vicende umane dei 42 naufraghi partiti dai Comuni di Faeto, T***a e Roseto Valfortore, in provinciadi Foggia, unici emigranti pugliesi tra gli oltre 800 imbarcati sulla nave. L’Utopia è naufragata nella baia di Gibilterra il 17 marzo 1891 a causa dell’accertata imperizia del suo comandante che non ha saputo sottrarla alla furia di una burrasca improvvisa. Questa ricerca è strutturata ricorrendo all’espediente dell’invenzione biografica. Del saggio conserva il rigore dei fatti e delle situazioni rappresentate ma non manca di mettere in evidenza il grande senso di umanità che ha pervaso tutta la drammatica vicenda dell’Utopia".

Vi aspettiamo numerosi...Qualche assaggio:“Ut pictura pöesis”. È una locuzione latina di Quinto Orazio Flacco, un fenome...
17/09/2025

Vi aspettiamo numerosi...

Qualche assaggio:
“Ut pictura pöesis”. È una locuzione latina di Quinto Orazio Flacco, un fenomeno che conoscono bene i poeti e i pittori quando dialogano tra di loro e con le loro opere.È il caso di Alberto F. di Michele e di Antonio Natale: accostando le loro opere, i due artisti evidenziano come arte verbale e arte iconica, con i loro diversi linguaggi, diventino straordinarie vie per esprimere la percezione del mondo e dell’esistenza, il proprio viaggio interiore attraverso emozioni, pensieri ed esperienze.In “La Rosa del Poeta”, i dipinti del pittore raccontano ritagli di vita fissati sulle banconote, che diventano parole nei versi del poeta.

Alain, ci manchi tanto ma teniamo ben presente il tuo testamento. Un abbraccio a tutta la famiglia Goussot.
01/06/2025

Alain, ci manchi tanto ma teniamo ben presente il tuo testamento.
Un abbraccio a tutta la famiglia Goussot.

29/05/2025

Venerdì 30 maggio, a partire dalle ore 8:30 presso L’Altrocinema Cicolella, si terrà la manifestazione conclusiva del progetto “Foggia tra Storia e Memoria”, organizzato e promosso dalla Fondazione dei Monti Uniti e dalle Edizioni del Rosone.

Da diversi anni, l’iniziativa coinvolge gli studenti delle scuole cittadine di ogni ordine e grado in un percorso di riscoperta e approfondimento della storia locale, con l’intento di rafforzare il legame con il territorio attraverso lo studio critico e consapevole delle sue vicende più significative.

L'appuntamento di venerdì rappresenta il momento conclusivo e celebrativo di questo viaggio nella storia, durante il quale saranno presentati i lavori realizzati dalle classi partecipanti.

Info qui: https://www.fondazionemontiunitifoggia.it/?work=foggia-tra-storia-e-memoria-ed-2025

Ci siamo!Il 30 maggio, ore 8.30 - 12.30 , il progetto Foggia tra storia e memoria, come ogni anno, ci raccoglierà presso...
28/05/2025

Ci siamo!

Il 30 maggio, ore 8.30 - 12.30 , il progetto Foggia tra storia e memoria, come ogni anno, ci raccoglierà presso l'Altrocinema per la manifestazione finale.
Ogni classe avrà a disposizione 15 minuti per esporre il lavoro fatto, a voce o attraverso un video o power point da portare il giorno 30.
Sarebbe opportuno che anche a noi fosse data copia del materiale utile ai fini della buona riuscita della manifestazione.
Mentre l'antologia che raccoglie i lavori di quest'anno è in stampa, ancora una volta ringraziamo per la collaborazione e restiamo a disposizione per informazioni e chiarimenti.
Saluti.

NB: Come per lo scorso anno, ogni classe ha la possibilità di portare 8 ragazzi. Di seguito, lasciamo il link per gli studenti che rimangono a scuola, in modo da potersi collegare (anche con chi non ha preso parte al progetto) per poter seguire la manifestazione.
https://meet.google.com/dnt-ipwt-chz

Edizioni del Rosone
Via Zingarelli, 10
71121 Foggia
3334366521
www.edizionidelrosone.it
[email protected]

Vi aspettiamo numerosi!👇🏻
05/05/2025

Vi aspettiamo numerosi!
👇🏻

Indirizzo

Via Nicola Zingarelli, 10
Foggia
71121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:30
Martedì 09:00 - 20:30
Mercoledì 09:00 - 20:30
Giovedì 09:00 - 20:30
Venerdì 09:00 - 20:30

Telefono

+390881687659

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni del Rosone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni del Rosone:

Condividi

Digitare