06/12/2023
La vita e l’attività artistica di Clara Wieck Schumann sarebbe stata probabilmente molto diversa se non avesse sposato un musicista, se non avesse ritenuto di dover dedicarsi a sostenere lui e la sua arte, se non avesse pensato di poter fare di meno essendo donna. E tutto questo nonostante un padre che la sostenne. Forse se non si fossero sposati oggi Clara Wieck sarebbe più nota di Robert Schumann.
Il mese di agosto di Calendaria 2024 (illustrato da Katarzyna Oliwia Serkowska) è dedicato alle compositrici austriache e tedesche.
Clara Wieck Schumann è stata la più straordinaria pianista e compositrice del Romanticismo. La sua carriera cominciò prestissimo, sostenuta dal padre che guidò, fin da quando aveva sette anni, i suoi studi e la sua carriera. Il padre ostacolò fortemente la sua relazione con il futuro marito Robert Schumann preoccupato che il matrimonio avrebbe potuto ostacolare la sua carriera artistica. E infatti in parte successe, sia per la nascita di 8 figli, sia perché spesso doveva tralasciare l'esercizio sul suo pianoforte per noi disturbare lui che suonava sull'altro e poi, successivamente, per accudire il marito che aveva cominciato ad avere problemi mentali.
Lei stessa scrisse:
“Una volta credevo di avere talento creativo, ma sto cambiando idea; una donna non dovrebbe desiderare di comporre, mai una è stata capace di farlo, dovrei essere io quell’una? Sarebbe arrogante crederlo. Mio padre un tempo ha tentato questa strada ma io ho smesso di confidare in questa possibilità. Le donne sempre tradiscono se stesse nelle loro composizioni, questo vale per me come per altre. Che sia Robert a creare, sempre! Questo deve rendermi sempre felice”.
Ma nonostante tutto continuò per tutta la sua lunga vita e con grandissimo successo la sua attività di pianista e compositrice. La sua carriera sarebbe stata ancora più luminosa se non fosse stata sempre convinta di avere capacità inferiori rispetto al marito e di non poter essere altrettanto brava in quanto donna.
Illustrata da giovani artiste provenienti da Paesi e continenti diversi, Calendaria 2024 presenta 62 compositrici, direttrici d’orchestra e cantanti che nel loro ambito hanno sfidato con coraggio i preconcetti culturali e affrontato sfide e ostacoli di una società patriarcale e maschilista.
Calendaria 2024 può essere acquistata sul sito di Matilda (www.matildaeditrice.it)
Un altro genere di libri per bambine e bambini