Edizioni SUV

Edizioni SUV La Wunderkammer dello Spazio dell’Uva e del Vino è la prima stanza delle meraviglie dedicata al mondo viticolo-enologico. Kircher (1602-80).

Contiene una serie di strumenti, macchinari, libri antichi, fotografie, manifesti antichi e realizzati ex novo, locandine pubblicitarie, magliette, oggetti e materiali vari, raccontati dal libro Vite Ambulante. Nuove Cattedre di Enologia e Viticultura. Alcune delle opere possono essere acquistate. Lo Spazio dell’Uva e del Vino ha una sede fissa, in Via Pedeguarda 26 a Follina (TV), ma una selezio

ne dei materiali viene esposta in diversi luoghi d’Italia, nelle adunanze itineranti delle Nuove Cattedre di Enologia e Viticultura.

[Enciclopedia Treccani] Wunderkammer. ⁄ Raccolta di esemplari di storia naturale, strumenti, invenzioni meccaniche, carte geografiche, rarità archeologiche, monete, cammei ecc., che costituirono materiale per la didattica e una forma di indagine scientifica universale: tra le celebri W. si ricorda quella del Collegio Romano, fondato dal gesuita A. Il termine fu usato in origine (16° sec.) per indicare l’ambiente («camera delle meraviglie») di una residenza, destinato a raccogliere esemplari rari o bizzarri di storia naturale o artefatti. La W. è all’origine del concetto moderno di museo, poiché all’interesse per il ‘meraviglioso’ unisce il bisogno di conoscenza sistematica.

15/06/2023
27/09/2022

Venerdì 30 settembre alle ore 20.30 siamo lieti di ospitare il gruppo Corale InCantus per farci trasportare nel loro
****ERBARIO MUSICALE - Canzoni e incantesimi di alberi, di erbe e di fiori****
Dirige M° Elisabetta de Mircovich 🎼
Ingresso gratuito- gradita prenotazione al n. 0438 82461 📞 o via mail a [email protected] 📧
📍 L’evento si terrà presso il nostro stabilimento di via Pedeguarda 26 a Pedeguarda di Follina -TV- 🍻

Una breve intervista a Giovanni Gregoletto, ideatore dello Spazio dell'Uva e del Vino, aiuta a capire la genesi e il sen...
05/11/2020

Una breve intervista a Giovanni Gregoletto, ideatore dello Spazio dell'Uva e del Vino, aiuta a capire la genesi e il senso di questa Wunderkammer nel cuore delle terre del Prosecco. Buona visione!

È curioso sapere che il Suv, che sta per spazio dell’uva e del vino, si trova nello stesso stabilimento del birrificio Follina. Questi due mondi, anche se non hanno niente a che fare tra loro, trovano una sintesi in una nuova filosofia del racconto del territorio, che regala al visitatore anche u...

04/11/2020

Avete mai visitato una Wunderkammer? 🏛️📖📚
La "camera delle meraviglie" potrebbe essere più vicina a voi di quanto pensiate... e se non la potete raggiungere fisicamente c'è sempre il libro di ! 💫 (che trovate da 😉)

02/12/2017
Presentazione libro "Vite Ambulante"Un buon vino e dei buoni conversatori sono l’ideale per la riuscita di una serata. M...
22/11/2017

Presentazione libro "Vite Ambulante"

Un buon vino e dei buoni conversatori sono l’ideale per la riuscita di una serata. Mercoledì 10/05 la presentazione di "Vite Ambulante. Nuove cattedre di Enologia e Viticultura" organizzata da Edizioni SUV presso Ferrowine è stata un successo: nel libro si racconta anche la storia di Sandro Zara, nostro fondatore, il quale durante l'evento ha divertito il pubblico con interessanti aneddoti sul tabarro.

Un buon vino e dei buoni conversatori sono l’ideale per la riuscita di una serata. Mercoledì 10/05 la presentazione di "Vite Ambulante. Nuove cattedre di Enologia e Viticultura" organizzata da Edizioni SUV presso Ferrowine è stata un successo: nel libro si racconta anche la storia di Sandro Zara, nostro fondatore, il quale durante l'evento ha divertito il pubblico con interessanti aneddoti sul tabarro.

31/05/2017

FRITTURE LEGGERISSIME E GASTRONOMIA ITINERANTE: QUALITÀ e LEGGEREZZA - Gran Fritto di pesce, Calamari, Polenta, Sughi e molto altro.

Giovedì 1 Giugno Le Papere Itineranti saranno a BIRRA FOLLINA & STREET FOOD & MUSIC presso il Birrificio artigianale Follina! Music by: Vertical Smile. Vi aspettiamo :)

11/05/2017
Mercoledì 10 Maggio alle ore 20.30 vi aspettiamo da Ferrowine per una serata dedicata all’enologia e alla viticoltura co...
08/05/2017

Mercoledì 10 Maggio alle ore 20.30 vi aspettiamo da Ferrowine per una serata dedicata all’enologia e alla viticoltura con Giovanni Gregoletto, Fausto Maculan e con l’amichevole partecipazione di Guido Fini (Brandy Villa Zarri), Sandro Zara (Tabarrificio Veneto) e Roberto Santopietro (Il Mongetto). Seguirà una gustosa degustazione.
https://www.facebook.com/events/670390019752262/

Mercoledì 10 maggio alle ore 20.30, vi aspettiamo da  !
02/05/2017

Mercoledì 10 maggio alle ore 20.30, vi aspettiamo da !

ADUNANZA PUBBLICA - NUOVE CATTEDRE DI ENOLOGIA E VITICULTURA

Mercoledì 10 maggio alle ore 20.30 converseremo con Giovanni Gregoletto, curatore dell'opera "Vite Ambulante" - Edizioni SUV - in una pubblica conferenza su importanti argomenti di enologia e viticultura. Vi aspettiamo da !

Lunedì 27 Marzo alle ore 21:00 saremo ospiti del sommelier Alessandro Aita nella sua enoteca Jazze Srl di Calderara di R...
23/03/2017

Lunedì 27 Marzo alle ore 21:00 saremo ospiti del sommelier Alessandro Aita nella sua enoteca Jazze Srl di Calderara di Reno (BO) nell'ambito della rassegna enoculturale “Vini e scrittura”. Sarà un'interessante occasione per conoscere e degustare cinque vini dolci, passiti e moscati, e per presentare il nostro libro “Vite Ambulante, Nuove cattedre di Enologia e Viticultura”. Costo della serata 25 € a persona. Per informazioni e prenotazioni:
Enoteca Jazzè, Piazza della Resistenza 1 Calderara di Reno (BO), Tel. 345 322 9918. Vi aspettiamo!

Sabato 25 Marzo alle ore 18:30 vi aspettiamo a Milano, alla Mostra Internazionale dei libri antichi e di pregio,  per un...
22/03/2017

Sabato 25 Marzo alle ore 18:30 vi aspettiamo a Milano, alla Mostra Internazionale dei libri antichi e di pregio, per una eno-presentazione del nostro libro "Vite Ambulante, Nuove cattedre di Enologia e Viticultura" insieme all'autore Giovanni Gregoletto e a Stefano Salis, noto giornalista de Il Sole 24 Ore. Non mancate!
Per informazioni www.alai.it

Lo spazio SUV su Borghi Magazine di Dicembre, tra le chicche da non perdere del territorio di Follina e del Prosecco Doc...
15/12/2016

Lo spazio SUV su Borghi Magazine di Dicembre, tra le chicche da non perdere del territorio di Follina e del Prosecco Docg!

Accade oggi:     entra in   e racconta il Museo e il suo territorio con lo scrittore-narratore    . Tipoteca è tappa cul...
08/04/2016

Accade oggi: entra in e racconta il Museo e il suo territorio con lo scrittore-narratore .
Tipoteca è tappa culturale del Giro d'Italia 2016!

Tipoteca e Francesco Maino vi aspettano insieme giovedì 14 aprile alle 21 per .

Edizioni SUV Francesco Maino Edoardo Camurri

09/12/2015

Sito ufficiale dell'Associazione Italiana Sommelier Sardegna.

E per coloro che lo avessero perso, ecco il link dell'intervista di Rai Storia a Giovanni Gregoletto, all'interno del S....
01/06/2015

E per coloro che lo avessero perso, ecco il link dell'intervista di Rai Storia a Giovanni Gregoletto, all'interno del S.U.V. a Pedeguarda di Follina (TV):

http://www.raistoria.rai.it/…/tappa-14-t…/30347/default.aspx

(PER CHI HA POCO TEMPO, SIAMO ALLA FINE DELLA PUNTATA)

Di acque e di vino si ragiona in questa tappa immersi nel paesaggio della marca trevigiana: Edoardo Camurri insieme allo scrittore Fulvio Ervas muove i suoi passi da Treviso, città che vive sulle acque, ...

21/05/2015

GREGOLETTO e il SUV su RAI STORIA, viaggio nell'Italia del Giro, in Veneto

OGNI GIORNO SU RAI STORIA ALLE ORE 19.00 E ALLE 23.30 (canale 54 dig.terrestre)
REPLICA IL GIORNO SEGUENTE SU RAI SPORT 1 ALLE ORE 11.40

Rai: Storia, viaggio nell'Italia del Giro, in Veneto
(ANSA) - VENEZIA, 19 MAG Dal Polesine alle montagne: il Giro d'Italia arriva in Veneto ed Edoardo Camurri ne anticipa i percorsi andando alla ricerca di storie e personaggi del territorio nel suo "Viaggio nell'Italia del Giro", il programma di Rai Cultura in onda alle 19.00 su Rai Storia, nell'ambito di "Giro Mattina". Si parte, il 20 maggio, raccontando la tappa Imola Vicenza attraverso i "mattoidi", i geni incompresi: dall'uomo che diceva di prevedere i terremoti a quello che ha inventato il tabellone luminoso dei campi di calcio, fino ad arrivare alla Libera Repubblica di Bosgattia, uno stato goliardico e indipendente, nel Polesine. Il 21 maggio - tra Montecchio Maggiore e Jesolo Camurri incontra un mondo di forti contrasti: le magie del Palladio, ma anche lo scempio ambientale di Marghera. Il tutto legato dall'esperienza e dai ricordi di Goffredo Parise, vicentino, che molto scrisse e produsse, sia sul bello, che sul brutto. Si parla di acque e di vino nella puntata del 22 maggio, che anticipa la Treviso-Valdobbiadene, immersa nel paesaggio della marca trevigiana. Con lo scrittore Fulvio Ervas si viaggia a ritroso sul Sile fino alle risorgive, dove il fiume nasce. Poi si scopre il paesaggio e la poesia di Andrea Zanzotto insieme a Gian Mario Villalta. E dopo aver ascoltato GIOVANNI GREGOLETTO e le sue storie sul vino, si approda a Valdobbiadene. Ultima tappa veneta la Marostica-Madonna di Campiglio che il "Viaggio nell'Italia del Giro" racconta il 23 maggio ricordando i luoghi della Prima Guerra Mondiale. Dall'altipiano di Asiago, con la memoria di Rigoni Stern, fino alle vette trentine, dal Museo della Guerra di Rovereto alle trincee e ai forti austriaci. (ANSA).

Indirizzo

Via Pedeguarda N° 26
Follina
31053

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 12:00
16:00 - 19:00
Martedì 08:00 - 12:00
16:00 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 12:00
16:00 - 19:00
Giovedì 08:00 - 12:00
16:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 12:00
16:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:00
16:00 - 19:00
Domenica 10:00 - 12:00

Telefono

+390438970437

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni SUV pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni SUV:

Condividi

Digitare