21/05/2015
GREGOLETTO e il SUV su RAI STORIA, viaggio nell'Italia del Giro, in Veneto
OGNI GIORNO SU RAI STORIA ALLE ORE 19.00 E ALLE 23.30 (canale 54 dig.terrestre)
REPLICA IL GIORNO SEGUENTE SU RAI SPORT 1 ALLE ORE 11.40
Rai: Storia, viaggio nell'Italia del Giro, in Veneto
(ANSA) - VENEZIA, 19 MAG Dal Polesine alle montagne: il Giro d'Italia arriva in Veneto ed Edoardo Camurri ne anticipa i percorsi andando alla ricerca di storie e personaggi del territorio nel suo "Viaggio nell'Italia del Giro", il programma di Rai Cultura in onda alle 19.00 su Rai Storia, nell'ambito di "Giro Mattina". Si parte, il 20 maggio, raccontando la tappa Imola Vicenza attraverso i "mattoidi", i geni incompresi: dall'uomo che diceva di prevedere i terremoti a quello che ha inventato il tabellone luminoso dei campi di calcio, fino ad arrivare alla Libera Repubblica di Bosgattia, uno stato goliardico e indipendente, nel Polesine. Il 21 maggio - tra Montecchio Maggiore e Jesolo Camurri incontra un mondo di forti contrasti: le magie del Palladio, ma anche lo scempio ambientale di Marghera. Il tutto legato dall'esperienza e dai ricordi di Goffredo Parise, vicentino, che molto scrisse e produsse, sia sul bello, che sul brutto. Si parla di acque e di vino nella puntata del 22 maggio, che anticipa la Treviso-Valdobbiadene, immersa nel paesaggio della marca trevigiana. Con lo scrittore Fulvio Ervas si viaggia a ritroso sul Sile fino alle risorgive, dove il fiume nasce. Poi si scopre il paesaggio e la poesia di Andrea Zanzotto insieme a Gian Mario Villalta. E dopo aver ascoltato GIOVANNI GREGOLETTO e le sue storie sul vino, si approda a Valdobbiadene. Ultima tappa veneta la Marostica-Madonna di Campiglio che il "Viaggio nell'Italia del Giro" racconta il 23 maggio ricordando i luoghi della Prima Guerra Mondiale. Dall'altipiano di Asiago, con la memoria di Rigoni Stern, fino alle vette trentine, dal Museo della Guerra di Rovereto alle trincee e ai forti austriaci. (ANSA).