Tiresia Media

Tiresia Media Recupero Meet the Docs!
15 febbraio
📍Fabbrica delle Candele, Forlì

🎬 PROIEZIONI CONFERMATECi vediamo alla Fabbrica delle Candele a partire dalle 18:00 con il recupero di Meet The Docs For...
15/03/2025

🎬 PROIEZIONI CONFERMATE

Ci vediamo alla Fabbrica delle Candele a partire dalle 18:00 con il recupero di Meet The Docs Forlì Film Fest

🎥 THE LAND YOU BELONG (2023/91') | ore 18
Ospite in collegamento Elena Rebeca Carini (regista e protagonista)

🎥 KOKOMO CITY di D. Smith (2023/73') | ore 21
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano
Ospiti Daniella Carter (protagonista, in collegamento)e Collettivo Monnalisa

Ci vediamo in sala!

Sì, sconfinimo ancora!Ci vediamo il 15 febbraio alla Fabbrica delle Candele.Meet The Docs Forlì Film Fest
19/02/2025

Sì, sconfinimo ancora!

Ci vediamo il 15 febbraio alla Fabbrica delle Candele.

Meet The Docs Forlì Film Fest

PLOT TWIST | Arriva il recupero del cinema del reale 🌎

Meet the Docs! torna a sorpresa sabato 15 marzo per recuperare le proiezioni annullate a causa dell'allerta meteo dello scorso ottobre.

SCONFINATE! ANCORA! in una serata interamente dedicata agli sguardi femminili del cinema del reale.

📅 Sabato 15 marzo | 📍Fabbrica delle Candele

🎥 18:00 - The land you belong - Elena Rebeca Carini | 2023 / 86'
Ospite in sala la regista e protagonista Elena Rebeca Carini

🎥 21:00 - Kokomo City - D. Smith | 2023 / 73'
Ospiti: Daniella Carter (protagonista, in collegamento) e Monnalisa Collettivo
Proiezione in lingua originale, sottotitolato in italiano.

🎟 Ingresso libero

Comune di Forlì Emilia-Romagna Film Commission Tiresia Media Sunset Studio

𝗭𝗢𝗡𝗘 - 𝗪𝗼𝗿𝗸𝘀𝗵𝗼𝗽 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗮 Operaie Fest si è concluso da un po', ma i lavori del workshop continuano.Oggi con ...
06/12/2024

𝗭𝗢𝗡𝗘 - 𝗪𝗼𝗿𝗸𝘀𝗵𝗼𝗽 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗮 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗮
Operaie Fest si è concluso da un po', ma i lavori del workshop continuano.
Oggi con Michele Buda e Massimo Sordi c'è stata la seconda revisione delle fotografie realizzate durante Operaie Fest e nei mesi successivi.

Curiosǝ di vedere il risultato? Presto vi sveleremo come e dove verranno esposte le fotografie.

Operaie Fest è un progetto di Tiresia Media, realizzato grazie al supporto de

Il Workshop ZONE è curato da Stefania Rössl, tenuto da Massimo Sordi e Michele Buda, in collaborazione con Osservatorio OMNE, il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna Campus di Cesena e Spazi Indecisi

Da oggi torna Meet The Docs Forlì Film Fest Cinque giorni di cinema del reale, con film, incontri, mostre, musica e mast...
16/10/2024

Da oggi torna Meet The Docs Forlì Film Fest
Cinque giorni di cinema del reale, con film, incontri, mostre, musica e masterclass.
Cinque giorni in cui SCONFINATE! non è soltanto un aggettivo, ma una vera e propria esortazione.

Segui la pagina di Meet the Docs! per il programma completo!

📅 16 > 20 ottobre
📍 EXATR
ℹ Ingresso gratuito

Un progetto The Act of Looking di Sunset Studio con Tiresia Media

Ci siamo quasi!📅 Da domani ci trovi in Piazzetta delle Operaie!Pront3 per parlare di cultura, politica, arte, musica, be...
10/10/2024

Ci siamo quasi!

📅 Da domani ci trovi in Piazzetta delle Operaie!

Pront3 per parlare di cultura, politica, arte, musica, bere una birretta e costruire insieme nuovi spazi di futuro.

È il momento di esplorare ciò che manca, ma soprattutto di celebrare ciò che sta nascendo.

Ci vediamo da domani a Operaie Fest!

Dall'11 ottobre, in Piazzetta delle Operaie 📷Massimo Sordi - “LL.PP. 1996-1997”Michele Buda - “Viale Europa 2019-2023”Mo...
09/10/2024

Dall'11 ottobre, in Piazzetta delle Operaie 📷

Massimo Sordi - “LL.PP. 1996-1997”
Michele Buda - “Viale Europa 2019-2023”
Mostra a cura di Stefania Rössl | Osservatorio OMNE

La mostra presenta due progetti fotografici tratti dagli archivi di Michele Buda e Massimo Sordi che intendono esplorare il tema del lavoro da due punti di vista differenti.
Riflettendo su alcuni aspetti di attualità, le serie si interrogano sulle trasformazioni urbane a seguito della dismissione di edifici industriali e sulle relazioni tra spazio del lavoro e individuo.
Se, “Viale Europa 2019-2023” di Buda si focalizza sull’area dell’Ex zuccherificio di Cesena, considerata ancora strategica per il territorio cesenate, “LL.PP. 1996-1997” di Sordi presenta una sequenza di ritratti eseguiti negli anni Novanta all’interno degli uffici dei Lavori Pubblici del Comune di Castelfranco Veneto.

L’interesse per la lettura dello spazio pubblico e per la dimensione collettiva dell’abitare, che accomuna i due progetti richiamando l’ambiente del lavoro, apre una riflessione sul rapporto tra fotografia e paesaggio contemporaneo e sulla mutazione delle consuetudini del quotidiano.

in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna, Campus di Cesena e l' Accademia di Belle Arti · Ravenna

Ringraziamo l'arch. Marco Pietrini - Studio di Architettura e Design per gli spazi.

L’11 ottobre alle 18:30 vi aspettiamo per 𝗢𝗽𝗲𝗿𝗮𝗶𝗲 𝗢𝗙𝗙, un evento organizzato da Forlì Città Aperta sugli Spazi di Lotta ...
07/10/2024

L’11 ottobre alle 18:30 vi aspettiamo per 𝗢𝗽𝗲𝗿𝗮𝗶𝗲 𝗢𝗙𝗙, un evento organizzato da Forlì Città Aperta sugli Spazi di Lotta e Spazi di Cura per avviare una riflessione su come l'attivismo e la lotta di classe possano essere strumenti di cura in risposta a un abbandono istituzionale.

Con:
Wissal Houbabi - poeta, scrittrice e attivista
Gaia Farina - docente per il laboratorio di Sociologia Visuale e Focus group presso l'Università di Padova
Carracci Casa Comune - realtà abitativa cooperativa e conflittuale all'interno della metropoli

Presentazione del percorso Costruire Comunità e proiezione del filmato C’era una volta il futuro, una storia scritta dall* bambin* di Autoparco.
Un’idea di Wissal Houbabi, direttore di produzione Daniele Poli
Coordinamento di Wissal Houbabi e Mariachiara Pascente
Con interviste a: Karim Bekkal, Carracci Casa Comune Bologna, Assemblea Antirazzista Padova

Il 12 e 13 ottobre a Operaie Fest trovi un sacco di cose belle 👇🏽• Mostra fotografica 📷 a cura di Massimo Sordi, Michele...
04/10/2024

Il 12 e 13 ottobre a Operaie Fest trovi un sacco di cose belle 👇🏽

• Mostra fotografica
📷 a cura di Massimo Sordi, Michele Buda e Stefania Rossl
Osservatorio OMNE

• Bifor - Birra & Burger
🍺 per bere qualcosa in compagnia

• Selezione di libri
Gruppo Albatros Il Filo
“Iris Versari”
📚 per alimentare la tua curiosità

• Operaie Merch
✊🏽 per portare la lotta sempre con te

• InfoPusher (sabato 12)
📄 per informarsi in modo stupefacente

L'ingresso è gratuito.

Operaie Fest è un festivalino indipendente, organizzato da Tiresia Media.

Domenica 13 ottobre parliamo diritti, quelli fondamentali, quelli ancora assenti in Italia.Con Italiani senza cittadinan...
03/10/2024

Domenica 13 ottobre parliamo diritti, quelli fondamentali, quelli ancora assenti in Italia.
Con Italiani senza cittadinanza e Monnalisa Collettivo parliamo di identità, di appartenenza, di discriminazioni e cittadinanza.

Parliamo del Referendum sulla Cittadinanza, delle aspettative e dell'impatto che i movimenti e le organizzazioni hanno e possono avere sulle politiche pubbliche.
Parliamo di lotte sociali quotidiane.

Segna in agenda 👇🏽
🗓 Domenica 13 ottobre | ore 18:30
📍 Piazzetta delle Operaie, Forlì

Sabato 12 chiudiamo la prima giornata di Operaie Fest dipingendo i soffitti di rosso con un Visual Dj Set 100% UTB - Und...
01/10/2024

Sabato 12 chiudiamo la prima giornata di Operaie Fest dipingendo i soffitti di rosso con un Visual Dj Set 100% UTB - Under The Bed

𝙐𝙏𝘽 - 𝙐𝙣𝙙𝙚𝙧 𝙏𝙝𝙚 𝘽𝙚𝙙 è un progetto di Eva Benfenati e Aurora Onokai, nato sotto ad un letto Ikea in Cirenaica (BO). Gestiscono i loro B2B attraverso una magica telepatia senza premeditazione, producendo dal vivo una confessione musicale in botta e risposta di trascinanti suoni raw techno, acid, trance, hard techno, hard groove, ritorni al passato e sguardi al futuro. UTB unisce la musica ad un’esperienza audiovisiva autoprodotta che vede Bologna macchiata di rosso in un trip senza fine. UTB non cerca un orario in cui esserci, tutti i tempi e tutti i giorni possono essere ballati.

📆 Sabato 12 ottobre | ore 22:00
📍Volume, Piazzale Igino Lega, 2 Forlì

Ingresso gratuito

Il 12 ottobre alle 18:30 parliamo con Susetto (Er Duro) e Lollino di un sacco di cose interessanti. Ovviamente a Operaie...
29/09/2024

Il 12 ottobre alle 18:30 parliamo con Susetto (Er Duro) e Lollino di un sacco di cose interessanti. Ovviamente a Operaie Fest 2024.

Facciamo due chiacchiere sulle lotte politiche e i social network e raccontiamo il libro "Il professore che cadde tra la sbarra di contenimento ed il generatore" (Gruppo Albatros Il Filo).

Una raccolta di racconti dove il grottesco si mescola al reale per esplorare delirio di onnipotenza e alienazione della modernità. Con un linguaggio diretto e un immaginario onirico, Susetto ci parla di ribellione e denuncia sociale.

Susetto, nato a Roma nell'98, ha sempre scarabocchiato, scritto sui muri e inventato mondi dalle strane forme e sapori. Debutta come Susetto "Er Duro" nel 2018 e nel 2020 pubblica "Il Professore che cadde tra la sbarra di contenimento ed il generatore", un libro che unisce testi e illustrazioni originali.

📚 Il libro sarà acquistabile durante l'evento

Segna in agenda 👇🏽
🗓 Sabato 12 ottobre | ore 18:30
📍 Piazzetta delle Operaie, Forlì

📸 "Fotografia, città, industria"�Una conferenza per esplorare la trasformazione del paesaggio urbano e industriale di Fo...
20/09/2024

📸 "Fotografia, città, industria"�
Una conferenza per esplorare la trasformazione del paesaggio urbano e industriale di Forlì attraverso l'obiettivo della fotografia.

Con Spazi Indecisi parleremo delle metamorfosi del paesaggio urbano, spesso caratterizzato dall'espansione industriale, dalla deindustrializzazione e dal conseguente abbandono di spazi un tempo produttivi.

Con i fotografi Michele Buda e Massimo Sordi vedremo come la fotografia diventa uno strumento per cogliere le tracce e i simboli di una continua evoluzione. Ogni edificio dismesso, infatti, può raccontare una storia di assenza e presenza

🗓 Sabato 12 ottobre | ore 10:30
📍 Piazzetta delle Operaie, Forlì

L'evento, gratuito e aperto a tuttǝ è parte del Workshop di fotografia urbana ZONE, curato da Stefania Rössl, organizzato da Tiresia Media e Osservatorio OMNE, in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Architettura - Sede di Cesena, l’Accademia di Belle Arti · Ravenna e Spazi Indecisi

Indirizzo

Forlì

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tiresia Media pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Tiresia Media:

Condividi

Digitare