Forlì&Dintorni una volta

Forlì&Dintorni una volta Pagina dedicata alla divulgazione storica attraverso fotografie inerenti principalmente la città di Forlì e i suoi dintorni .

Foto ricordo gara di ciclismo Forlì-Cervia 1954 - Viale della Liberta con sfondo Monumento .
10/06/2025

Foto ricordo gara di ciclismo Forlì-Cervia 1954 - Viale della Liberta con sfondo Monumento .

"Chiostro in salsa verde"  Decisamente un effetto migliore senza alberi , e lo dico da amante degli alberi eh ! domanda ...
09/06/2025

"Chiostro in salsa verde"
Decisamente un effetto migliore senza alberi , e lo dico da amante degli alberi eh ! domanda : dato che le quattro piante oggi vengono definite "storicizzanti" per cui vanno salvaguardate, si sa di preciso quando vennero piantati ? qui abbiamo due foto in ordini 1941 e 1959 , alberi ancora non ce n'erano e il risultato era una maggiore luce alle arcate che ne valorizzava la visuale dell'architettura ma anche del pozzo seicentesco , gli stessi effetti luce ombra che vedete riflessi sulla pavimentazione oggi risulterebbero impossibili .

Da una parte all'altra o viceversa sempre affascinante resta la nostra Piazza , un incrocio di stili architettonici tra ...
06/06/2025

Da una parte all'altra o viceversa sempre affascinante resta la nostra Piazza , un incrocio di stili architettonici tra il vecchio e il moderno che convivono in discreta armonia a modo di rendere la presenza particolarmente elegante e unica .
1934

Stasera un po' di sano panorama Forlivese che non guasta mai, Cartolina viaggiata nel 1941 .
27/05/2025

Stasera un po' di sano panorama Forlivese che non guasta mai, Cartolina viaggiata nel 1941 .

Raccolta foto della vecchia Sarsina a cavallo tra il XIX e XX secolo, in ordine : Trebbiatura alla Goiba  Scavi archeolo...
24/05/2025

Raccolta foto della vecchia Sarsina a cavallo tra il XIX e XX secolo, in ordine :
Trebbiatura alla Goiba
Scavi archeologici nell'ex Foro Boario
Ragazza che fa bracciali di Margherita
Via Cesio Sabino
Vicolo Barocci
Panoramica
Piazza Plauto con sfondo colle di Calbano
Mercato del bestiame
Piazza Plauto
Casa di Plauto
Palazzo Baronale Del Piano
Piazza Plauto e la Cattedrale
La prima corriera
Lo Stagnino
Fiera di S.Vicinio in Piazza Plauto
L'arrotino .

Salone in stile Barocco del XVIII sec. di Palazzo Reggiani .
22/05/2025

Salone in stile Barocco del XVIII sec. di Palazzo Reggiani .

Fratta Terme 1936 Casa del Fascio
21/05/2025

Fratta Terme 1936 Casa del Fascio

Un altra interessante prospettiva della nostra stazione nel 1939 - ieri una fontana , oggi una rotonda . p.s. minuto spa...
13/05/2025

Un altra interessante prospettiva della nostra stazione nel 1939 - ieri una fontana , oggi una rotonda .
p.s. minuto spaccato per il fotografo ;)

Uno sguardo un po' più da vicino al Claustrom Benedettino (1585-1941), siamo nel 1931 , la facciata dell'Abbazia è già s...
09/05/2025

Uno sguardo un po' più da vicino al Claustrom Benedettino (1585-1941), siamo nel 1931 , la facciata dell'Abbazia è già stata ripristinata 15 anni prima , ridonandole il suo stile Romanico Lombardo come lo fu in origine dal 1178 fino al 1646 ,anno in cui venne ridisegnata su linee Baroccheggianti .
Nel 1939 si diede inizio al restauro del Chiostro su progetto di Gustavo Giovannoni, mentre Ettore Casadei noto cronista locale nella sua guida scriveva : "vi era una corrente di pensiero che sosteneva la necessità di abbattere le mura che celavano la veduta dell'armonico cortile rinascimentale, dei loggiati e del pozzo, proteggere le arcate con un'artistica cancellata ( quest'ultima mai realizzata ndr ) e far di questo luogo, un tempio in onore dell'importante spirito dei Martiri della Patria ."

PS. Non vorrei dire un eresia e mi scuso in anticipo se sbaglio , sembrerebbe che dalle tre arcate una predisposizione ad essere aperto già ce l'avesse .

Bertinoro Chiesa di San Silvestro , riedificata tra gli anni 40-50 del XVI secolo dall'architetto camaldolese Paolo Sora...
29/04/2025

Bertinoro Chiesa di San Silvestro , riedificata tra gli anni 40-50 del XVI secolo dall'architetto camaldolese Paolo Soratini , fino al 1797 fu appartenuta all'ordine monastico femminile delle Sorelle Benedettine del Corpus Domini , poi divenuta Chiesa del Seminario Vescovile .
Foto : 1963

"L’Automobile Club Forlì-Cesena viene fondato nel 1927 come sede provinciale del R.A.C.I. Reale Automobile Club d’Italia...
28/04/2025

"L’Automobile Club Forlì-Cesena viene fondato nel 1927 come sede provinciale del R.A.C.I. Reale Automobile Club d’Italia (Ente Morale). Il sodalizio riuniva persone ed Enti che, per ragioni di uso, sport, studio, tecnica, commercio perseguivano finalità di interesse generale automobilistico. Nel 1927 a Forlì erano circolanti n. 839 automobili private, n. 146 automobili da piazza, n. 25 automobili postali contro n. 49.413 biciclette, n. 1042 motociclette, n. 336 motocarrozzette.
Il 7 ottobre 1946 l’Assemblea dei Soci approva il nuovo statuto dell’Ente, che fa parte della federazione A.C.I. Alla fine degli anni ’70 l’Automobile Club Forlì viene riconosciuto come Ente Pubblico non economico."
Una volta l'anno si svolgeva un evento automobilistico .
Fonte : https://forlicesena.aci.it/La-nostra-storia
Foto in ordine : Bandini 1000 ripresa durante una gara nel 1964 , mappa del circuito , nomi finiti sull'albo d'oro (anche una donna) foto copertina automobile club con Porta Schiavonia .

Torrione dell'acquedotto - Cartolina viaggiata 120 anni fa , con interessante dedica di Pio Squadrani
24/04/2025

Torrione dell'acquedotto - Cartolina viaggiata 120 anni fa , con interessante dedica di Pio Squadrani

Indirizzo

Forlì

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Forlì&Dintorni una volta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi